Atleti e atlete provenienti da diciassette Paesi saranno impegnati per un’intera settimana a Ferrara, dal 4 all’11 ottobre, in occasione della prima edizione degli “EuroTrigames”, evento sportivo internazionale riservato alle persone con sindrome di Down, che si misureranno in otto diverse discipline (atletica leggera, calcio a 5, judo, nuoto, nuoto sincronizzato, pallacanestro, tennis e tennis tavolo)
È stato presentato nei giorni scorsi al MAXXI di Roma ((Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo) il progetto “MIXT – Musei per tutti”, percorso sperimentale accessibile e partecipato di scoperta e narrazione dell’architettura del Museo, fruibile nella modalità “da ascoltare”, affidata alla mediazione dei/delle partecipanti con disabilità visiva, e in quella “da guardare”, affidata ai/alle partecipanti sordi/e. Un’esperienza simultaneamente fisica e digitale, nella quale al percorso online si associa quello “on site” all’interno del Museo
Si terrà l’8 ottobre prossimo, presso la Libreria Erickson di Roma, ma vi si potrà partecipare anche in modalità online, l’incontro in forma di question time intitolato “Il Piano Educativo Individualizzato: ruolo e diritti dei genitori”, organizzato da Erickson e durante il quale interverranno il formatore Flavio Fogarolo, la coordinatrice del Gruppo Scuola dell’Associazione ANGSA e della Federazione FISH Stefania Stellino e la docente della Sapienza di Roma Rosa Ferri
Con il convegno intitolato “Fare la differenza, nell’indifferenza: i diritti delle persone con disabilità”, in programma per il 6 ottobre a Milano e diffuso anche in diretta streaming, verrà avviato un percorso di conoscenza e approfondimento della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, da parte delle Associazioni SON (Speranza Oltre Noi) e CBM Italia
Circolare Ministeriale 30142 del 1 ottobre 2021 - Tabella requisiti cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2022
Indicazioni operative per l’attuazione del DM 294 del 1° ottobre 2021 per il trattamento di quiescenza e di previdenza.
Termine per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio da parte di dirigenti scolastici e personale a tempo indeterminato docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola.
«La pandemia ha messo a dura prova gli italiani, ma non sembra averne fiaccato la generosità, una generosità concentrata però sul fronte dell’emergenza sanitaria, lasciando indietro altre cause importanti di cui in particolare il non profit si occupa. Oltre infatti ad essere in prima linea per aiutare le comunità a fronteggiare la situazione, il non profit ha subìto un preoccupante calo di donazioni che lo sta mettendo in difficoltà»: è ciò che emerge da “Noi doniamo 2021”, rapporto curato dall’IID (Istituto Italiano della Donazione) e presentato in visata del Giorno del Dono del 4 ottobre
Nato nella primavera scorsa, il Gruppo “#PEBACOLOGNO” si è sin da subito attivato per lanciare una campagna volta a fare adottare il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettonica) da parte del Comune di Cologno Monzese (Milano), ciò che da molti anni sarebbe già stato obbligatorio per legge, ma che ancora non si è avuto. Per dare ulteriore spinta alla campagna, il Gruppo stesso ha promosso per il 3 ottobre, in corrispondenza con la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche, un gazebo informativo e un incontro pubblico
«Ci auguriamo che in Italia sempre più aziende entrino a far parte della “catena delle assunzioni” e decidano di dare un’occasione di lavoro ad altri adulti con sindrome di Down e disabilità intellettiva»: così Antonella Falugiani, presidente del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), lancia, in occasione della prossima Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 10 ottobre, la campagna denominata “Più ci assumi, più ci assumeranno”
Aumentare le proprie competenze in campo turistico, sociale e relazionale; acquisire conoscenze di base nel campo del turismo accessibile e inclusivo; facilitare l’esperienza dei viaggiatori con disabilità o bisogni specifici: sono ancora una volta questi gli obiettivi della startup Cityfriend, nel tornare a proporre, dal 18 al 28 ottobre, sia online che in aula a Torino, il corso “Turismo accessibile e cultura inclusiva. Conosco, comunico, accolgo”, che si avvarrà di docenti esperti sia del settore turistico che di tematiche inerenti la disabilità
In collaborazione con l’ANDEL, l’Università eCampus ha promosso un Master di Primo Livello per la formazione di “Disability Job Supporter”, figure professionali ritenute essenziali per gestire tutto il processo di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, operatori che si facciano carico di seguire le stesse in giovane età (durante l’ultimo anno del percorso scolastico) o in età adulta, fino al concreto inserimento lavorativo
Da sempre attiva anche in Umbria, l’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD) organizza soprattutto in ottobre, Mese della Consapevolezza Europea dell’ADHD, iniziative volte a dare sempre più visibilità al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), sfatarne i pregiudizi, stimolare un confronto con i Cittadini, le Cittadine e le Istituzioni. Il prossimo evento, in programma per il 2 ottobre a Perugia (e anche in diretta Facebook), si chiamerà “Le parole e la vita raccontano l’ADHD” e avrà come filo conduttore il romanzo di Sandra Ceccarelli “Io, Pajatosta”
È stato presentato a Verona il progetto europeo di formazione “(In)different Journey”, che punta ad individuare innovative metodologie espressive da applicare nella vita di e con persone con disabilità. Ogni Stato partecipante (in Italia a guidare l’iniziativa sarà la Fondazione veronese Aida, in partnership con la Fondazione Trentina per l’Autismo e con la Cooperativa Autismo Trentino, coinvolgendo due giovani con autismo) lavorerà con un gruppo di persone con disabilità in percorsi laboratoriali multidisciplinari, per arrivare alla messa in scena di uno spettacolo conclusivo
È stato avviato a Pistoia “Blankets for Puppies” (letteralmente “Coperte per cuccioli”), un laboratorio professionalizzante che impiega sette giovani adulti con sindrome di Down nella produzione di coperte per gli animali abbandonati, utilizzando gli scarti di materiale tessile industriale. L’iniziativa, decisamente interessante sotto il profilo etico e ambientale, è frutto della collaborazione tra l’Associazione Il Sole-Down Pistoia, costituita da un gruppo di genitori con figli e figlie con la sindrome di Down, e Kpet, una startup che si occupa di booking di servizi per animali
Anche il ritorno in piazza di circa 13.000 volontari per la tradizionale iniziativa “La mela di AISM”, dopo il fermo dello scorso anno, è un bel segnale di ritorno alla normalità pre-pandemia. Ed è quanto accadrà da domani, 1° ottobre, fino a lunedì 4 - quest’ultimo anche “Dono Day 2021” - nel quadro dell’evento promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, all’insegna del motto “Facciamo sparire la sclerosi multipla con un sacchetto di mele”, per sensibilizzare e raccogliere fondi utili a garantire e potenziare i propri servizi, oltreché a sostenere la ricerca sulla malattia
Ogni operatore sociale che lavora nei servizi per le persone con disabilità dovrebbe leggere il nuovo libro di Matteo Schianchi, storico della disabilità, un’opera che pone tante domande e propone diverse risposte, una lettura utile per mettersi in discussione e trovare qualche buona luce in fondo al tunnel. Ne proponiamo alcuni passaggi significativi, con l’auspicio di promuovere una riflessione su questo tema, a partire dalla stessa frase che dà il titolo a tutto il lavoro: «La disabilità è una relazione sociale. È impossibile poterla pensare in modo diverso»
«Agire per il clima e la giustizia sociale sono questioni reciprocamente dipendente e vanno di pari passo»: è nata su questo principio l’Alleanza Europea per una Giusta Transizione, una cui dichiarazione di questi giorni è stata sottoscritta anche dal Forum Europeo sulla Disabilità. In essa si chiede alle Istituzioni dell’Unione Europea, ai Governi Nazionali e ad ogni altra Autorità competente «di agire subito nel senso di una giusta transizione per tutti», sottolineando tra l’altro «le persistenti forme di discriminazione basate su etnia, genere, disabilità, età e altri motivi ancora»
La disabilità non è un limite alla possibilità di conquistare il diritto di essere se stessi: è questo il messaggio che Paolo Belluzzo vuole diffondere con il suo libro autobiografico “Sulle mie gambe”, che verrà presentato il 4 ottobre presso l’Associazione Laluna di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone). Per l’occasione, quello di Belluzzo sarà un vero e proprio “ritorno alle origini”, perché alla Comunità Cjasaluna ha abitato per diversi anni e ne è stato addirittura uno degli utenti fondatori
«Essere un’assistente all’autonomia e alla comunicazione - scrive Paola Di Michele - significa fare uno dei lavori più belli del mondo, ma anche fare i conti con le leggendarie “tre scimmie” che non vedono (Ministero del Lavoro), non sentono (Ministero dell’Istruzione), e non parlano (chi non solleva il problema del perché queste figure non vengano stabilizzate). Tutti, invece, dovrebbero parlare, non solo per noi, ma per i nostri alunni e alunne con disabilità, che hanno diritto ad un servizio degno, perché l’inclusione è di tutti e perché l’inclusione non si fa domani, ma va fatta adesso»
Pagine