«A 20 anni dalla legge sul collocamento mirato (Legge 68/99), l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità resta ancora un traguardo lontano da raggiungere nel nostro Paese»: lo si legge in un rapporto presentato in questi giorni dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, basato sui dati ministeriali resi per la prima volta disponibili, riguardanti la dichiarazione che i datori di lavoro pubblici e privati con più di quattordici dipendenti sono tenuti a trasmettere, per comunicare la propria situazione occupazionale rispetto alle assunzioni di persone con disabilità
Nota 2260 del 5 dicembre 2019 - Indicazioni ruolo e funzioni responsabile transizione digitale MIUR e Istituzioni scolastiche ed educative statali
«Esprimiamo una forte preoccupazione per le oltre 770.000 persone con disabilità iscritte ai Centri per l’Impiego in attesa non solo di un lavoro, ma anche di dignità. Al Governo chiediamo dunque di affrontare il tema con più determinazione e impegno, anche con un piano straordinario per l’occupazione delle persone con disabilità, che possa riportare finalmente un po’ di giustizia»: lo ha dichiarato Nina Daita, responsabile delle politiche per la disabilità nella CGIL Nazionale, in una nota diffusa ieri, 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Si terrà dal 6 all’8 dicembre a Bardonecchia, in Val di Susa (Torino), il primo “CinemAbility Film Fest”, festival cinematografico che da una parte si propone di migliorare la qualità dell’informazione sui temi della disabilità e del disagio, dall’altra di migliorare la vita stessa delle persone con disabilità: principalmente a loro, infatti, saranno rivolte e dedicate sia le proiezioni dei film che gli incontri in programma. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Revejo, nell’àmbito del marchio “Borgate dal Vivo”, in collaborazione con l’Associazione 2gether e con Special Olympics
Si concluderà domani, 5 dicembre, al Castello Sforzesco di Milano, la seconda edizione di “DescriVedendo ArtisticaMENTE. Vedere l’arte con gli occhi della mente”, ciclo di incontri promossi dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), con il patrocinio del Comune di Milano. Per l’occasione è in programma una conferenza stampa durante la quale, oltre ai risultati di alcune recenti iniziative in favore dell’accessibilità, promosse al Castello Sforzesco di Milano, verrà presentata “MusA”, la app di “DescriVedendo” accessibile a tutti, a partire dalle persone con disabilità visiva
“Ricostruire una comunità solidale: il ruolo del volontariato nel Terzo Settore”: sarà questo l’evento organizzato dal Forum Nazionale del Terzo Settore, dalla Caritas Italiana e da CSVnet per domani, 5 dicembre, a Roma, in occasione della 34^ Giornata Internazionale del Volontariato, cui parteciperà anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. E per l’occasione verranno presentate anche le storie di quattro “volontari-simbolo”, in rappresentanza di quelle vissute da oltre 6 milioni di persone nel nostro Paese, veri anticorpi della società civile contro l’indifferenza e l’egoismo
Verrà presentato domani, 5 dicembre, a Roma, nel corso di un Tavolo Autoconvocato, un Libro Bianco sugli Assistenti Educativi, promosso dal Comitato Romano AEC - ove AEC sta per Assistenti Educativi Culturali, oggi OEPA (Operatori Educativi per l’Autonomia e la Comunicazione) - che recentemente avevano denunciato le condizioni proibitive in cui sono costretti ad agire, in àmbito di inclusione dei bambini e ragazzi con disabilità. Il Comitato stesso ha anche preannunciato uno sciopero per il 12 dicembre, con l’obiettivo di portare le proprie istanze in Campidoglio, sede del Comune di Roma
Con il progetto “JobLab - Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”, la Federazione FISH intende fornire, in particolare ai dirigenti associativi e a chi opera nei servizi sociali e in quelli per l’impiego, strumenti e percorsi di inclusione lavorativa replicabili efficacemente in diversi àmbiti locali e realtà. Lo farà con ben quattordici incontri territoriali di approfondimento (aperti a tutti e gratuiti), i primi due dei quali si terranno l’11 dicembre a Cinisello Balsamo (Milano) e il 12 dicembre a Torino
Per affrontare un problema come quello dell’ipovisione, che coinvolge sempre più persone, l’UICI, in collaborazione con SIGLA (Società Italiana Glaucoma), ha deciso di lanciare una campagna di prevenzione e di informazione sanitaria sul territorio, con convegni itineranti affiancati da visite oculistiche gratuite per i cittadini, supporto di riabilitazione e anche burocratico-legale per chi ha già dei problemi. Tale percorso si aprirà il 6 dicembre, a Messina, con il convegno “Ipovisione, dal deficit alla riabilitazione funzionale”, affiancato da iniziative di informazione e prevenzione
«La disabilità - ha dichiarato Benedetta Demartis, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di ieri, 3 Dicembre - non può essere considerata solo come una sfida, né come un costo per la spesa pubblica nazionale. Per questo vogliamo ribadire il nostro impegno costante, in tutti i giorni dell’anno, volto a sensibilizzare la Società e le Istituzioni sulle questioni ancora irrisolte nei confronti delle persone con autismo e altri disturbi del neurosviluppo»
Visibilità e diffusione sul territorio, ma soprattutto vicinanza alle famiglie sono tra le parole chiave con cui l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile - impegnata dal 1993 sul fronte di quella che è la seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down - ha deciso di avviare una “nuova storia”, ampliando i propri obiettivi a tutti i livelli. In tale percorso, dunque, rientra anche la nascita di nuove emanazioni regionali dell’Associazione, come la Sezione della Campania, prima e unica in tale Regione, costituita proprio in questi giorni
Verrà presentato il 5 dicembre a Bosisio Parini (Lecco) il progetto “Briantea84 Academy”, che avvierà la stagione della Scuola Calcio e della Scuola Basket della Nostra Famiglia. Nata nel 2011 da un’idea dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Briantea84 di Cantù (Como), quest’anno - grazie alla Fondazione Candido Cannavò per lo Sport - l’iniziativa potrà contare sulla presenza di Juice Plus+, ciò che consentirà di supportare la stagione sportiva di trenta atleti con disabilità intellettivo relazionale. Ospite speciale dell'incontro sarà l'atleta paralimpica Arjola Dedaj
Si può escludere a priori da un bando di concorso pubblico un’assistente sociale con disabilità motoria, per il fatto che tra i requisiti obbligatori di partecipazione vi è il possesso della patente di guida B, incompatibile con la disabilità della persona? È davvero necessaria la patente per esercitare la professione di assistente sociale, quando se ne hanno tutti i titoli? E i modi alternativi per muoversi, magari con un proprio assistente personale? Secondo la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), in un caso specifico da essa seguito si deve parlare di discriminazione
Ha preso il via oggi, 3 dicembre, in corrispondenza della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’evento nazionale denominato “Io valgo”, promosso dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, coinvolgendo numerose città italiane, in Emilia Romagna, Piemonte, Sardegna, Sicilia e Veneto, con numerose iniziative all’insegna dello sport, dell’arte e della musica, oltreché con dibattiti e convegni, per dare spazio al protagonismo delle persone con disabilità e alle necessarie opportunità di inclusione sociale
«Abbiamo riscontrato una costruttiva disponibilità alla collaborazione che ci permetterà di metterci al lavoro già da domani assieme alla Presidenza del Consiglio, per dare sostanza alle varie istanze presentate»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH, a margine dell’incontro voluto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella mattinata di oggi, 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, con FISH e FAND, le due Federazioni maggiormente rappresentative delle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie
«Insieme al necessario cambio culturale - dichiarano dall’Associazione FIABA, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 Dicembre - devono essere attuate anche politiche economiche a favore dell’inclusione, ad esempio estendendo il cosiddetto “Bonus Facciate”, inserito nella Legge Finanziaria, ad ogni intervento destinato all’abbattimento delle barriere architettoniche»
La piena attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, garantendo in particolare l’applicazione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche su tutto il territorio e una corretta applicazione del Nomenclatore Tariffario, per far sì che ogni persona con disabilità abbia l’ausilio “giusto”: sono queste le principali richieste rivolte al mondo istituzionale e della politica dall’Associazione Luca Coscioni, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 Dicembre
Sulla scia di un percorso avviato già da tempo presso il Parco Archeologico di Paestum (Salerno), in direzione di un’inclusione totale per tutte le persone con disabilità, oggi, 3 Dicembre, per festeggiare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, tutti possono accedere gratuitamente alla celebre area, presso la quale, inoltre, è previsto anche un convegno sui temi della disabilità e dell’inclusione, durante il quale si presenteranno le buone prassi promosse in questi anni
«Non basta una sola giornata per riflettere sul tema della disabilità, ma la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità ci offre l’occasione di lanciare questo blog, strumento a disposizione di tutti»: così Marco Rasconi, presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), presenta “#vadoaviveredasolo”, progetto di sensibilizzazione sulla vita indipendente, consistente appunto in un blog, dove le persone con disabilità neuromuscolare e con disabilità in genere hanno uno spazio per raccontare di lavoro, studio, famiglia, progetti e sogni
«Come può essere credibile un Legislatore - scrive Marino Bottà - quando egli stesso non ottempera agli obblighi di legge? È quanto avviene nei confronti della Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), rispetto alla quale i maggiori evasori sono state proprio le Istituzioni e gli Enti Pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Aziende Ospedaliere, ASL). Alle imprese private si è chiesto di essere sensibili e di farsi carico di parte del welfare, mentre lo Stato è rimasto spettatore, in coerenza con il detto popolare «fate quel che dico, ma non quello che faccio!»
Pagine