Una giornata “Deep Joy”, ovvero “profonda e divertente”, così come viene presentata la piscina Y-40 di Montegrotto Terme (Padova), la più profonda del mondo, per sedici subacquei con diverse disabilità dell’organizzazione DDI Italy, tutte persone unite dalla stessa passione, oltre ogni barriera, e con la voglia di spingere i propri limiti un po’ più in là, dimostrando che la subacquea può essere proprio per tutti
Farà tappa domani, 22 giugno, a Roma, il circuito di incontri regionali che l’AIAF (Associazione Italiana Anderson-Fabry) sta promuovendo in tutta Italia, per creare tanti punti di incontro tra pazienti, medici specialisti dei vari Centri Regionali, infermieri, ricercatori, Istituzioni e tutti i portatori di interesse che si occupano in diversi àmbiti della malattia di Anderson-Fabry, rara patologia genetica, caratterizzata da un accumulo di particolari grassi in varie cellule dell’organismo
Perché così tante importanti organizzazioni del Lazio - tra le altre il Forum del Terzo Settore e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - manifesteranno in massa il 27 giugno davanti al Comune di Ladispoli, nella Città Metropolitana di Roma, all’insegna dello slogan «Non esiste la disabilità, ma esiste la disuguaglianza»? “Semplicemente” perché il Comune di Ladispoli ha proceduto a un inaccettabile taglio lineare dei fondi destinati al sociale, in particolare riducendo drasticamente il servizio di assistenza domiciliare alle persone con disabilità
Nata nel 2002 come newsletter dell’allora Sportello Informahandicap del Comune di Bologna (il CRH-Centro Risorse Handicap, con il relativo sito Handybo.it), la newsletter sulla disabilità del Comune stesso compie in questo 2019 diciotto anni di attività, dopo avere pubblicato 157 numeri, con 6.800 notizie distribuite ad oltre 3.300 iscritti di cui circa il 50% persone con disabilità e familiari e il restante suddiviso tra operatori del settore, amministratori della Pubblica Amministrazione e Associazioni dell’area disabilità
«La sindrome di Dravet condiziona la vita di intere famiglie, che ogni giorno mettono in campo forze enormi per fare fronte a questa complessa e distruttiva patologia e per regalare ai propri figli scampoli di vita. Aiutiamo queste famiglie ad essere, nonostante tutto!»: è questo il messaggio lanciato dal Gruppo Famiglie Dravet, in vista del 23 giugno, che sarà la sesta Giornata Mondiale dedicata a questa rara malattia che colpisce neonati sani nel loro primo anno di vita e che comporta una grave forma di epilessia farmacoresistente, associata a diversi altri disturbi
«Partiamo dal presupposto che dovete avere più civiltà, più educazione, più rispetto. Ci mancate di rispetto ogni giorno, pensate solo a voi stessi, ma fatevene una ragione perché noi esistiamo! Lotterò ogni giorno per dire no ai marciapiedi occupati da motorini, macchine, auto e tavolini. Ai marciapiedi senza scivoli e alle barriere»: sono parole di Elena, una bimba di 9 anni in carrozzina che “ci ha messo la faccia”, con un video che riteniamo un vero e proprio “editoriale/manifesto” sui diritti delle persone con disabilità. Vediamo se “chi può” ne soddisferà le istanze, con fatti concreti
Nota 20770 del 21 giugno 2019- Avviso pubblico potenziamento e sviluppo didattica laboratoriale
Nota 20769 del 21 giugno 2019- Azioni 15, 17, 19, 20, 21 Piano Nazionale Scuola Digitale
È stato questo il significativo titolo di uno degli interventi proposti ad Ancona, durante l’incontro intitolato “Il Dopo di Noi per le persone con disabilità: i benefìci di trust e affidamenti”, iniziativa dedicata segnatamente al futuro delle persone con disabilità, organizzata presso la propria sede dal Centro Papa Giovanni XXIII del capoluogo marchigiano
Si potrà partecipare (gratuitamente) fino al 1° luglio al XVII Premio Letterario Nazionale “FantasticHandicap”, promosso dal CDH (Centro Documentazione Handicap) del Comune di Carrara (Massa Carrara) e dedicato a racconti inediti sulla disabilità. Due sono le sezioni previste, riservate rispettivamente agli adulti e ai ragazzi fino a 18 anni e la giuria sarà composta da persone sensibili ai temi della disabilità, oltreché da rappresentanti del mondo della cultura, letterario e giornalistico
Ha preso il via in questa settimana a Senigallia una nuova edizione dei soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro, rivolti alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e che prevedono tante attività di svago e visite guidate, laboratori artigianali, giochi e bagni al mare o passeggiate in montagna. Si tratta di una delle iniziative più “antiche” promosse dall’organizzazione nata a Osimo, occasione privilegiata di incontro, socializzazione e conoscenza, per le persone con disabilità coinvolte, ma anche momento di sollievo per le loro famiglie
«Auspichiamo di continuare con questa azione partecipata e ad alto impatto di rappresentazione delle istanze delle Associazioni di Malattie Rare presso il Ministero»: lo dichiara Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), dopo un incontro al Ministero della Salute, motivato dalle istanze presentate da varie Associazioni, che avevano lamentato una serie di problematiche relative ai LEA (Livelli Essenziali di assistenza), dalla mancata o errata attribuzione dei codici di esenzione alla difficoltà nel riconoscimento stesso della patologia come “rara”
Certificazione di disabilità, scuola e tessuto territoriale, accomodamento ragionevole e riduzione necessaria del numero di alunni per classe: sono i temi affrontati da Salvatore Nocera, in questa sua riflessione, che si inserisce nell’ampio dibattito proposto in queste settimane dal nostro giornale, sul testo correttivo al Decreto Legislativo 66/17, riguardante l’inclusione scolastica, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri
C’è un esame semplice e indolore - la videocapillaroscopia ungueale - di particolare importanza nel prevenire un decorso severo della sclerodermia, malattia cronica e progressiva, ben nota anche come sclerosi sistemica. E anche quest’anno, in occasione della prossima Giornata Mondiale della Sclerodermia del 29 giugno, l’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia) ha organizzato, in collaborazione con alcune strutture ospedaliere a Verona, Milano, Imperia, Siracusa e Siena, una serie di “Open Days”, durante i quali verrà proposta la videocapillaroscopia gratuita
«Per la prima volta nella storia dell’INAIL la carica di Presidente viene conferita a un invalido del lavoro. Consideriamo questa scelta come il segno di una forte attenzione alle politiche di contrasto al fenomeno degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali, nonché alla tutela delle vittime»: a dirlo è Zoello Forni, presidente dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), commentando l’avvio, da parte del Consiglio dei Ministri, delle procedure per la nomina alla Presidenza dell’INAIL di Franco Bettoni, già alla guida della stessa ANMIL
Si chiama “Cous Cous Klan”, lo spettacolo che domani, 21 giugno, a Milano, sarà fruibile anche dalle persone con disabilità visiva e uditiva, che in precedenza potranno inoltre partecipare a una visita tattile in scena, dove toccare i costumi di alcuni interpreti, le scenografie e gli oggetti di scena. Si tratta della nuova iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Teatro senza Barriere®”, nato lo scorso anno a cura dell’AIACE di Milano (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai), sulla scorta di un’esperienza ormai “storica”, come quella del “Cinema senza Barriere®”
Nota 28978 del 20 giugno 2019- Trasmissione ipotesi di CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo, ATA-a.s.2019-2022
Sta giungendo a completamento il cantiere del progetto “Lalunanuova 2.0”, ad opera dell’Associazione friulana Laluna di Casarsa della Delizia (Pordenone), con la ristrutturazione di due immobili adiacenti al già esistente appartamento di autonomia abitativa “Cjasaluna”. Grazie ai nuovi spazi, che dovrebbero essere ufficialmente inaugurati in settembre, potranno prendere il via nuove progettazioni educative e attività. Sono già partite, per altro, quelle di “OrtoAttivo”, che entreranno a pieno regime con l’avvio della pet therapy (“terapia con gli animali”), coinvolgendo sia asinelli che cani
Punto di riferimento sarà ancora una volta la località di Villabassa (Bolzano), per il ritorno da domani, 20 giugno, fino a domenica 23, di “Dolomiti for Duchenne”, evento di tre giornate in mountain bike sulle Dolomiti della Val Pusteria, nel corso del quale i partecipanti vivranno un’avventura carica di sport, divertimento e solidarietà. L’iniziativa, organizzata con il supporto dell’ACSI (Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero), si svolgerà a favore di Parent Project, l’Associazione che raggruppa i genitori di bambini e ragazzi con le forme più severe di distrofia muscolare
«Nemmeno questa volta - si legge in una nota della Federazione FISH - troviamo dati specifici sulla condizione delle persone con disabilità o confronti con il resto della popolazione, all’interno del rapporto annuale dell’ISTAT sulla povertà. Eppure, che la disabilità sia uno dei primi elementi di impoverimento delle persone e delle famiglie è un dato ormai assodato, a dipingere un quadro che si combina spesso con altri elementi di discriminazione, quali essere minori con disabilità, donne con disabilità, migranti con disabilità o vivere in territori con servizi e sostegni limitati»
Pagine