«È indispensabile - scrive Simona Petaccia - la formazione di un pubblico informato sulla disabilità, in tutti gli àmbiti della vita sociale e può garantirla soltanto una comunicazione senza stereotipi che racconti le persone e non più le “categorie”. Ogni individuo è diverso dall’altro e anche le persone con disabilità lo sono. Bisogna comunicare questo, per “umanizzarle”, uscendo dai cliché. Se si riuscisse a farlo capire davvero a tutti, si potrebbe contrastare anche la discriminazione celata dietro a quelle frasi zuccherose e condizionanti che tanto favoriscono certe truffe in internet»
È infatti proprio Zara, cane di razza Tornjak, la protagonista del libro di Simona Borgatti “Se mi dici no...”, storia dell’amore per un animale, che nel corso di un evento in programma per domani, 20 giugno, a Milano, si abbinerà a un’attività consolidata come la pet therapy (“terapia con gli animali”) all’Unità Spinale Unipolare del Niguarda, per sostenerne la prosecuzione. L’intero ricavato dell’incontro, infatti, andrà a sostenere l’Associazione Dog4life, che cura da quindici anni le attività di pet therapy nei confronti delle persone con lesione midollare dell’Unità Spinale milanese
«A Roma è sempre più difficile la vita per le persone con disabilità e per le loro famiglie: dai ritardi del bando per la copertura dell’assistenza educativa a scuola, in vista del prossimo anno scolastico, all’emergenza riguardante l’assistenza domiciliare, riteniamo che la situazione sia ormai prossima al tracollo e se non avremo risposte concrete dal Comune di Roma, orientate alla soluzione dei problemi, avvieremo una mobilitazione con tutti i soggetti interessati»: è quanto si legge in una nota diffusa dal Dipartimento Politiche Disabilità della CGIL Roma e Lazio
«Due voli persi, ore di attesa e la testa riempita di motivazioni confuse e contraddittorie. Siamo state trattate con paternalismo e arroganza, come “casi medici”, facendo passare molto chiaramente il messaggio che se sei disabile tu con il tuo corpo sei un problema, un cliente di serie B al quale puoi dire qualunque cavolata senza conseguenze. E pensare che, ironia della sorte, stavamo andando in Irlanda per una Summer School sul tema “Legge e disabilità”! Ma ce la siamo persa…». Così Elena Paolini racconta la disavventura vissuta all’Aeroporto di Bologna con la sorella Maria Chiara
Realizzata dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS di Roma e Biorep Gemelli Biobank, grazie a un finanziamento del Gruppo Selex, verrà inaugurata il 20 giugno a Roma, alla presenza del presidente del Consiglio Conte, la Biobanca Nazionale sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la prima in Italia completamente dedicata alla ricerca scientifica su questa grave patologia neurodegenerativa progressiva, strumento accessibile a tutti i ricercatori del mondo
Il costante impegno del Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità, fatto di continui incontri con i rappresentanti istituzionali della propria Regione, viene premiato da risultati certamente importanti, a partire dall’aumento del Fondo legato alla relativa Legge Regionale, ciò che nel giro di due anni dovrebbe portare ad ammettere a finanziamento tutti i progetto di Vita Indipendente in graduatoria. È un percorso, quindi, che sembra senz’altro procedere, pur non mancando gli ostacoli e i problemi ancora da risolvere
Nota 937 del 18 giugno 2019 - Collocamento fuori ruolo e comandi dirigenti scolastici e personale docente triennio 2019-2022
«Il dibattito concernente le modifiche al Decreto sull’inclusione scolastica - scrivono i componenti del Laboratorio di Ricerca Disability Studies (GRIDS) e Inclusione Scolastica e Sociale nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma 3 - evidenzia aspetti positivi e negativi. Indubbiamente, nello schema del nuovo Decreto ci sono passaggi condivisibili, ma anche contraddizioni e passaggi critici». Tra questi ultimi, particolarmente degni di nota appaiono quelli proposti dagli Autori delle presenti riflessioni in àmbito di “accomodamento ragionevole”
«Quando in Brasile abbiamo adottato Stefano - scrivono Maria Rosa e Sergio Mariani, genitori di un atleta Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettive – era un “bambino di strada” di 7 anni e aveva una sordità associata a una disabilità intellettiva importante. Non sapeva nemmeno giocare con un pallone, non sapeva né afferrarlo né tirarlo. Oggi Stefano ha 31 anni e ha giocato a basket persino in un evento mondiale come i Giochi Special Olympics di Abu Dhabi. Non lo dimenticheremo mai!»
Sarà il trentennale dalla Legge 13/89 (“Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”) alla base del convegno intitolato “Accessibilità, visitabilità, adattabilità: la Total Quality per la persona con disabilità”, organizzato per domani, 19 giugno, a Roma, dall’Associazione FIABA, in collaborazione con Federsanità ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)
«Ma chi ti cura, se sei una persona con disabilità con il mal di denti? Il dentista comune - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - quasi mai è accessibile e un servizio pubblico attrezzato è raro più di un dentista a buon prezzo. Se n’è accorto il Ministero della Salute, che quest’anno ha prodotto un documento che lascerà il mal di denti, facendo però sperare che presto si possa blandire più celermente. Che i vari Enti, dunque, si apprestino a concretizzare rapidamente ciò che di ideale è stato accomodato!»
Non semplici “pezzi di carta”, ma documenti che hanno un’influenza reale sulla vita di milioni di persone: sono le norme sui diritti umani delle persone con disabilità, alle quali la Federazione lombarda LEDHA ha deciso di dedicare una specifica sezione nel proprio sito web, ricordando anche che quando quarant’anni fa essa venne fondata da un gruppo di genitori e familiari di persone con disabilità, già allora questi ultimi scelsero di mettere al centro della loro azione la tutela e la promozione dei diritti
Disegno di Legge semplificazione settori conoscenza del 18 giugno 2019
Realizzata dalla piattaforma italiana Kemonia River, che realizza innovazione fruibile da parte di tutti, ODLA è una tastiera per la scrittura della musica, accessibile anche ai musicisti con disabilità visiva, che si è recentemente aggiudicata il “Premio Leonardo” per l’innovazione in musica al “FIM” di Milano (Salone della Formazione e Innovazione Musicale). Per consentire di ultimarne il prototipo, sarà ancora attiva fino al 25 giugno una campagna di raccolta fondi nel web
«Un incontro all’insegna dell’informazione e della formazione, per favorire la realizzazione di una vita sessuale soddisfacente, da parte delle persone con disabilità, e creare le condizioni perché ciò sia possibile, impegnandosi innanzitutto attraverso una battaglia culturale che consenta di superare gli stereotipi e i pregiudizi»: sarà sostanzialmente questo il convegno intitolato “Affettività, Sessualità, Disabilità: libertà, stereotipi, leggi”, organizzato per il 19 giugno a Roma dal Coordinamento Insieme Uguali e Diversi, con il sostegno del CSV Lazio e il patrocinio di Roma Capitale
«Chiediamo alla Regione Lombardia di istituire rapidamente un tavolo di confronto permanente che definisca e aggiorni il quadro delle politiche regionali in favore delle persone con disabilità, Un tavolo di confronto non per ascoltare, ma per co-programmare e co-progettare, nella logica e nel rispetto della Riforma del Terzo Settore»: è questa la pressante richiesta emersa il 13 giugno scorso, durante l’evento conclusivo degli “Stati Generali” dell’ANFFAS Lombardia, tenutosi all’Università Statale di Milano
Si chiama SimCAA, è stata sviluppata dalla Cooperativa Sociale OpenLab Asti, ed è una libera applicazione web che evolve le funzioni di Araword, vecchio programma nato per creare CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa), e che permette di scrivere per immagini testi, tavole comunicative e documenti che si appoggiano al sistema simbolico ARASAAC. Nei giorni scorsi Italian Linux Society ha lanciato una raccolta fondi, per sostenere e implementare SimCAA, allo scopo di mantenere questa piattaforma libera da condizionamenti e aperta alle necessità degli utenti
«Aumentare l’informazione e la sensibilizzazione sul tema dell’inclusione sociale della persona con disabilità, per affermare il diritto di quest’ultima ad esprimere se stessa anche attraverso la cura di sé, lo stile e la scelta dei capi da indossare»: è nato da questi presupposti il progetto “Il diritto all’eleganza”, promosso dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), la cui seconda edizione si è recentemente conclusa, dopo avere coinvolto sei scuole di moda nazionali e ottanta studenti, con la valutazione di quindici abiti indossati da altrettante modelle con disabilità
Nell’àmbito del progetto “WE ARE IN” - promosso lo scorso anno ad Ascoli Piceno dall’Associazione La Meridiana, per il benessere e l’inclusione sociale delle famiglie che vivono situazioni di disagio e di disabilità, tramite un’offerta di prestazioni integrate, utili a rispondere alla crescente complessità dei loro bisogni - è in programma domani, 18 giugno, nella città marchigiana, un incontro aperto a tutti, interamente dedicato al tema dell’“Amministrazione di sostegno”, con l’obiettivo di formare e informare sulle principali caratteristiche di tale istituto di tutela
A distanza di quattro anni dal deposito del primo “Testamento Pedagogico”, atto giuridico ideato dall’indimenticato docente di Pedagogia Speciale Nicola Cuomo, voluto dalle famiglie per garantire alle persone con disabilità supporti che continuino anche “dopo” la vita dei genitori, l’Associazione AEMOCON - Emozione di conoscere ha organizzato per il 22 giugno a Bologna un nuovo appuntamento sul tema, intitolato “‘Testamento Pedagogico’. Un percorso progettuale per orientare l’amministrazione di sostegno”. Lo presenta Alice Imola, già collaboratrice di Cuomo
Pagine