Sta per ripartire alla celebre Collezione Peggy Guggenheim di Venezia un appuntamento che in questi anni abbiamo avuto il piacere di seguire regolarmente, vale a dire il programma di accessibilità “Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, con il quale il noto museo di Palazzo Venier dei Leoni ha aperto ormai da anni il proprio patrimonio artistico anche al pubblico con disabilità visive, iniziando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza dell’arte attraverso il tatto, grazie a una serie di visite guidate e laboratori per ciechi, ipovedenti e vedenti
Il 25 novembre si terrà a Porto Santo Stefano (Grosseto) l’incontro “Il 25 novembre e la violenza silenziosa”, promosso dal Comitato di familiari Luce oltre il tunnel, dall’Associazione “Oltre lo Sguardo” e dall’ACSSD Argentario Senza Ostacoli. Sebbene nella denominazione dell’evento le donne con disabilità non siano esplicitamente menzionate, l’incontro si focalizzerà soprattutto sulla violenza nei loro confronti. All’incontro prenderà parte anche Valeria Alpi, recente autrice del libro “La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere”
Organizzato dall’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), che ad oggi ha investito più di 16 milioni di euro in ricerca, supportando 150 ricercatori e 106 progetti, si terrà il 22 e il 23 novembre a Milano il convegno scientifico “Ricerca, sviluppo e innovazione nella SLA”, durante il quale si parlerà dei recenti sviluppi clinici, delle strategie più promettenti e delle prospettive future di ricerca su questa grave malattia neurodegenerativa che compromette le principali funzioni vitali di chi ne è colpito, circa 6.000 persone solo in Italia
Il 18 novembre scorso a Como, durante l’evento “Insieme per un protagonismo inclusivo”, sono stati presentati sia il nuovo corso professionalizzante della Cooperativa Sociale Cometa per persone con disabilità intellettiva, sia la nuova guida al turismo accessibile della città di Como, alla presenza delle autorità e della ministra per le Disabilità Locatelli
«Cosa si deve fare per avere un “Torino Film Festival” con film accessibili in dose massiccia?», si chiede Paolo De Luca. E nel riprendere quanto condiviso con il Consiglio Direttivo della propria Associazione APIC, aggiunge: «Purtroppo anche per l’edizione 2024 della manifestazione (22-30 novembre) l’accessibilità per le persone con problemi di udito rimane una sfida irrisolta. Nonostante l’importanza crescente dell’inclusività, infatti, il Festival offrirà pochissime proiezioni accessibili a chi ha disabilità uditive»
You must be logged into the site to view this content.
Il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata ha organizzato per il 26 novembre il seminario fruibile anche online dal titolo “Violenza contro le donne con disabilità: riflessioni e prospettive pedagogiche”. All’incontro sarà presente anche Arianna Taddei, professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Ateneo ospitante, che ha già avuto modo di occuparsi delle questioni connesse al binomio genere-disabilità in prospettiva intersezionale
Oggi, 20 novembre, è la Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, occasione per riflettere sull’importanza di tutelare e promuovere i diritti di bambini, bambine e adolescenti, soprattutto nei contesti più difficili. «Circa un miliardo di minori in tutto il mondo ogni anno è colpito dalla violenza», sottolineano da Save the Children. Per l’Unicef, poi, che pubblica oggi il proprio rapporto principale, «in un mondo che cambia, il futuro dell’infanzia è in bilico». Senza mai dimenticare i diritti dei minori con disabilità, “i più vulnerabili tra i vulnerabili”
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
L’innovazione tecnologica non è solo un sinonimo di progresso tecnico, ma una leva per migliorare la qualità della vita, in particolare di coloro che affrontano disabilità fisiche o sensoriali. A tal proposito progetti come “ANGELO”, promosso da Luciano Fumagalli, dimostrano che l’innovazione può essere etica, sostenibile e trasformativa, avendo al centro il valore della dignità umana
Grandi personaggi dello sport, dello spettacolo, giornalisti, ma anche esponenti delle Istituzioni, ricercatori e clinici, tutti uniti nella lotta alla SLA (sclerosi laterale amiotrofica): sarà questo, il 21 novembre, l’evento in diretta streaming “Una promessa per la ricerca”, promosso dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), con l’obiettivo di promuovere responsabilità e impegno nella lotta alla SLA, dando anche il via alla campagna di raccolta fondi natalizia a sostegno della ricerca scientifica
Si è tenuto a Roma il convegno “Programmazione, presa in carico, umanizzazione. Realizzare i PDTA nella rete della SM”, organizzato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), incontro che ha riunito esperti, persone con sclerosi multiple e rappresentanti delle Istituzioni e della rete dei servizi, per discutere le sfide della gestione della sclerosi multipla e della neuromielite ottica (NMOSD), portando in primo piano soluzioni innovative per una presa in carico sempre più coordinata e incentrata sulla persona. Ne illustriamo i contenuti
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Spesso lamentiamo la grave carenza di dati realmente attendibili sulla disabilità in Italia. Non possiamo dunque non guardare con attenzione all’accordo di collaborazione tra l’ISTAT e il Forum Nazionale del Terzo Settore, voluto per realizzare attività divulgative e formative sulla corretta individuazione, interpretazione e uso dei dati statistici, da parte dei dirigenti del Terzo Settore, ma anche per rispondere ai bisogni dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni interessate, favorendo azioni e scelte sempre più consapevoli nell’àmbito della cultura statistica e dell’uso dei dati
Decreto ministeriale 233 del 19 novembre 2024 - Destinazione risorse percorsi orientamento scuole secondarie primo grado (Allegato 1)
Decreto ministeriale 233 del 19 novembre 2024 - Destinazione risorse percorsi orientamento scuole secondarie primo grado
Il “payback” nel settore dei dispositivi medici è il meccanismo che si applica quando le Regioni sforano il tetto di spesa preventivato annualmente e che chiama in causa le imprese fornitrici degli stessi dispositivi medici cui viene richiesto di partecipare al ripiano, nella misura del 50% dello scostamento. Ma quali sono le possibili conseguenze di esso sulle vite dei cittadini? Se ne parlerà il 22 novembre a Roma, nell’incontro “Il payback: cosa è e che impatto potrà avere sulla vita dei cittadini”, promosso dall'Academy della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati)
C’è tempo fino al 20 gennaio per partecipare alla settima edizione di “Sensuability & Comics”, il concorso di fumetti e illustrazioni organizzato dall’Associazione NessunoTocchiMario, nell’àmbito del più ampio progetto “Sensuability”, ideato da Armanda Salvucci per approfondire il legame tra sessualità e disabilità. Il tema della presente edizione è quello della letteratura, con l'invito a reinterpretare scene sensuali della stessa, donando una nuova profondità ai personaggi e sottolineando la bellezza intrinseca di ogni corpo, con tutte le sue imperfezioni
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Pagine