In cinque decenni l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ha letteralmente riscritto la storia della sclerosi multipla nel nostro Paese: lo si evince chiaramente anche dal terzo “Barometro della SM”, presentato nei giorni scorsi dalla stessa AISM, in un anno importante come questo 2018, che coincide con il 50° anniversario dalla nascita dell’Associazione. Proprio in questi giorni, inoltre, è in corso la “Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla”, che tra le altre iniziative prevede anche per domani, 29 maggio, una serata di spettacolo con grandi ospiti al Teatro Brancaccio di Roma
Entrano in contatto con l’Alfabeto Braille, imparano la storia delle persone minorate della vista, ne verificano le capacità letterarie, artistiche e professionali. È un mondo, quello della disabilità visiva, completamente inesplorato per la stragrande maggioranza di loro: sono i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado che da dieci anni vivono un’esperienza unica grazie alla Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita, che si mette a loro disposizione con il concorso “Curiosando nel Braille”, della cui decima edizione si è vissuto il 12 maggio l’episodio conclusivo
Nota 12283 del 28 maggio 2018 - PON Scuola Competenze di base II edizione proroga termini
Stimolare l’inclusione sociale, lo sviluppo di abilità pratiche e l’ingresso nel mondo del lavoro delle persone con autismo: sono questi gli obiettivi del progetto “Voglio andare lontano”, promosso dall’Associazione barese Dalla Luna (Professionisti per l’autismo) e consistente in un percorso di formazione in cucina, da realizzare in collaborazione con l’Azienda Ad Horeca. L’iniziativa coincide anche con una campagna di raccolta fondi nel web, attiva fino al 19 giugno, per consentire alle persone di essere formate in maniera del tutto gratuita per le loro famiglie
La Compagnia dei Cirindelli è nata nel 2006 all’interno del Laboratorio di Teatro dei Centri Diurni dell’ANFFAS di Cremona e con gli anni ha deciso di diversificare le proprie proposte educative, inserendo via via anche il laboratorio di Danzamovimento e quello di Hip hop. Questo prezioso lavoro acquisisce oggi, 28 maggio, un risultato di grande visibilità, con lo spettacolo intitolato “Il filo che segue… gli intrecci della vita”, programmato al Teatro Monteverdi di Cremona in mattinata per le scuole e in serata per tutta la cittadinanza, così come accadrà anche il 31 maggio
«Gli àmbiti e le prospettive di azione delineati nella nostra Mozione Generale investono moltissimi aspetti della quotidianità dei milioni di persone con disabilità, ma anche strategie organizzative interne nella direzione di rendere la nostra Federazione un luogo sempre più partecipato e connesso con altre organizzazioni della società civile»: così la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) sintetizza il senso del documento votato al termine del proprio Congresso Nazionale 2018, che ha coinciso anche con il rinnovo dei vari organi statutari
I numeri cospicui, il percorso di concertazione con le Associazioni di persone con disabilità e l’apertura a posizioni per personale amministrativo e dirigenziale: sono queste le importanti novità riguardanti la convenzione per l’assunzione di persone con disabilità presso il Comune di Torino, che verrà sottoscritta nei prossimi giorni, secondo la quale saranno ben settantacinque le persone iscritte alle cosiddette liste di “collocamento mirato”, che verranno inserite in un percorso di formazione, finalizzato appunto all’assunzione da parte del Comune, su diversi livelli di categorie
«Troppo spesso le persone con disabilità vedono ancora scambiare i propri partner per badanti oppure, se sono fidanzati o sposati, devono rispondere alla domanda: “Ah, anche lui/lei è disabile?”. La mia commedia scavalca invece l’idea romanzata della disabilità, mostrando che, come succede a tutti, l’affettività delle persone con disabilità ha tante sfaccettature»: lo dice Dario Scarpati, autore di “Fascino a rotelle”, commedia teatrale che andrà in scena domani, 26 maggio, e domenica 27 a Palermo, liberamente ispirata a Simona Petaccia, presidente dell’Associazione abruzzese Diritti Diretti
Si intitola “Autismo: facciamo il punto! Insieme per privilegiare il fare sul dire”, il convegno organizzato per domani, 26 maggio, a Mogliano Veneto (Treviso), dall’Istituto Costante Gris e dalla Cooperativa Castel Monte di Montebelluna, «un incontro - come spiegano i promotori - voluto per continuare ad occuparci dell’autismo facendo “rete”, con la consapevolezza che ogni persona con autismo ha una sua dimensione personale e le risposte devono essere multiple ma integrate»
In àmbito di telecomunicazioni, l’“Internet delle cose” (“Internet of Things”) è ciò che riguarda l’estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti. Un buon esempio in tal senso è il Progetto “HABITAT”, sviluppato in Emilia Romagna, piattaforma che permetterà di realizzare ambienti domestici assistivi, riconfigurabili e in grado di adattarsi progressivamente alle esigenze di chi li abita. L'obiettivo principale è fornire un sistema di monitoraggio “trasparente” dei comportamenti quotidiani di persone che, per età o malattia, necessitano di speciali attenzioni
Nota 11917 del 25 maggio 2018 - PON Scuola Trasmissione Manuale Avviso Formazione adulti II edizione
Nota 11917 del 25 maggio 2018 - PON Scuola Manuale operativo avviso Formazione adulti II edizione
Commercianti coinvolti in un’azione di superamento delle barriere architettoniche, ma anche carrozzine, maschere oscurate e pedane, per far provare in prima persona la disabilità e far scoprire da vicino la reale accessibilità dei negozi: sarà questo la giornata di sensibilizzazione promossa per domani, 26 maggio, a Orbassano, nell’àmbito del Progetto “Qui non trovi barriere, ma solo sorrisi”, con il quale la città del Torinese ha aderito alla campagna di sensibilizzazione denominata “Tutti Clienti”, promossa qualche tempo fa dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà)
«Nel “Contratto” che costituirà il programma di governo dell’ormai imminente Esecutivo - scrive Gianluca Rapisarda - ci sono, rispetto all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, alcune lacune, sia sulla specializzazione dei docenti, sia sulla continuità didattica, che rischiano di far rimanere quei buoni propositi sull’inclusione delle semplici enunciazioni di principio, scritte solo “sulla carta”»
È a dir poco intenso il programma previsto per questi giorni dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, che il 29 maggio festeggerà i venticinque anni dalla propria nascita. «Anni in cui - spiegano dalla struttura marchigiana - l’idea di fondare un museo senza barriere, dove le opere si potessero toccare, è maturata fino a diventare un esempio internazionale sui temi dell’accessibilità ai beni culturali». Divenuto Statale nel 2009, il Museo Omero conta oggi su oltre 32.000 visitatori all’anno e su uno staff specializzato sui temi dell’accoglienza e dell’educazione
Dialoghi, spettacoli teatrali e musicali, laboratori, presentazioni di libri, incontri con le scuole, attività artistiche, cinema e fotografia, con tanti appuntamenti dedicati al concetto di “altra mente”, non come deficit sociale da emarginare o di cui farsi carico, ma come valida risorsa che, se intesa e orientata positivamente, può offrire un importante contributo alla collettività: è tutto questo la seconda edizione del Festival “L’Altra Mente” (“Risorse”), che da oggi, 24 maggio, a domenica 27, animerà il centro storico di Foligno (Perugia)
Si chiamerà così la sessione di apertura del Congresso Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in programma a Roma il 26 maggio. «E quella sessione – sottolineano dalla stessa FISH - potrà contare sulla partecipazione di un gruppo di relatori estremamente autorevoli, che sapranno senza dubbio far convergere l’attenzione su due temi centrali per i diritti umani delle persone con disabilità, filo conduttore del nostro Congresso aperto a tutti e che reca come significativo slogan “Liberi di scegliere, liberi di vivere, liberi, fra donne e uomini liberi”»
«Euroflora - scrive Maria Pia Amico -, l’Esposizione Internazionale del Fiore e della Pianta Ornamentale, svoltasi nei Parchi di Genova Nervi, ha offerto ai visitatori un incantevole sguardo d’insieme e una suggestiva visione di colori. E tuttavia, per le persone in carrozzina o con disabilità visiva qualche problema c’è stato. L’augurio è quindi che la prossima edizione sia ancora più bella, ricca e internazionale e che magari abbia anche più attenzione alle “piccole barriere” che possono sembrare insignificanti, ma che diventano grandi problemi per chi le deve superare»
«Il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana (LIS) - scrivono dal Movimento LIS Subito! - riguarda solo ed esclusivamente i suoi utilizzatori, e nessuno vuole imporla a chi non la vuole usare. Tale riconoscimento, pertanto, è una garanzia per la salvaguardia dei diritti umani, delle pari opportunità, della dignità e del rispetto anche dei cittadini sordi che comunicano attraverso la Lingua dei Segni Italiana». E a tal proposito si cita anche la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che invita gli Stati membri a «riconoscere e promuovere l’uso della lingua dei segni»
Il meeting annuale dell’Associazione Geca (Giovani e cuore aritmico), promosso per il 26 maggio a Mestre, sarà dedicato alle varie tematiche inerenti le patologie cardiache ad impronta aritmica, a rischio di morte improvvisa. Si darà vita in tal modo a una preziosa occasione di dialogo tra medici e pazienti, sull’importanza della prevenzione e di una cultura di collaborazione e condivisione. L’occasione, inoltre, sarà propizia per presentare il Progetto “ArtRitmica”, con il quale Geca vuole avvicinare le nuove generazioni attraverso uno strumento immediato come l’arte contemporanea
Pagine