«Quell’altalena non va tolta, ma raddoppiata - scrivono dall’Associazione L’abilità, commentando il danneggiamento dell’altalena accessibile ai bambini con disabilità, inaugurata solo qualche settimana fa ai Giardini Montanelli di Milano - e quello che è necessario non è mettere sigilli, sorveglianza, o addirittura togliere l’altalena, ma sensibilizzare la comunità a non distruggere quello che è il bene di tutti»
«Siamo convinti che questo Centro sarà motivo di speranza per tante persone con disabilità e per le loro famiglie e anche per molti giovani ricercatori, pronti a mettersi all’opera con il loro ingegno»: lo ha dichiarato Francesca Di Maolo, presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, inaugurando il Centro di Ricerca “InVita”, primo polo di eccellenza nella Regione Umbria specializzato nella ricerca, nell’innovazione e nello sviluppo nel campo della riabilitazione per bambini e ragazzi con disabilità plurime, ciò che ha coinciso anche con una convenzione stipulata con l’Università di Perugia
Nota 22832 del 10 maggio 2018 - Chiarimenti concorso docenti abilitati
Un’iniziativa che ha evidenziato il valore della lettura quale strumento fondamentale di emancipazione e integrazione, qualunque sia il formato utilizzato: è stato questo il significato dell’evento promosso il 23 aprile scorso ad Oliena (Nuoro) dall’UICI Sardegna e dall’Associazione ScienzaSocietàScienza, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. I relatori, infatti, hanno esposto le loro riflessioni a un attento pubblico di studenti e docenti, chi leggendo in corsivo, chi in Braille stampato su carta, chi tramite una barra Braille collegata al computer
Si terrà il 12 maggio a Milano un nuovo incontro sul tema “Diritti, servizi, risorse, prospettive per l’adultità”, organizzato dalle Associazioni Spazio Nautilus (Asperger in Lombardia) e InCerchio per le Persone Fragili, durante il quale gli esperti di quest’ultima attueranno un’analisi completa e multidisciplinare delle norme, le procedure, i servizi e le risorse riguardanti il progetto di vita della persona con disabilità intellettiva adulta, con particolare riferimento alla prospettiva della pianificazione “Durante Noi” per il “Dopo di Noi”
Si chiama proprio così l’iniziativa promossa per il 12 maggio dall’UICI di Ravenna (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), presso la Pineta di San Vitale, ed è un titolo che parla da sé, per una giornata che unirà il piacere di un’escursione alla solidarietà, in un momento di condivisione che avrà soprattutto l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla disabilità visiva, nonché di raccogliere fondi per finanziare progetti rivolti alle persone non vedenti e ipovedenti del territorio di Ravenna
«Di fronte ai dati sconfortanti riguardanti le scoperture in Sicilia dell’obbligo di assunzione delle persone con disabilità, soprattutto da parte degli Enti Pubblici, crediamo sia venuto il momento - scrive Pippo Di Natale, portavoce del Forum del Terzo Settore Sicilia - di un’assunzione corale di responsabilità, a partire dal Governo Regionale, chiamato a dare indicazioni precise a tutti gli Enti sottoposti al proprio controllo di ottemperare alle disposizioni legislative e di verificare attraverso i propri organismi di controllo che anche le aziende private facciano lo stesso»
Sia il paziente che il medico devono mettere entrambi in campo uno sforzo comunicativo, ponendo insieme le basi per la costruzione di una relazione feconda ed efficace: partirà da questo fondamentale assunto il convegno intitolato "La comunicazione paziente-medico: parliamone insieme", organizzato per il 12 maggio a Torino dal'Associazione Erreics, in collaborazione con la Società Ikos
05/10/2018
Per il momento è solo un prototipo, né vi sono ancora informazioni circa un’eventuale data di uscita, ma è decisamente interessante e per certi aspetti rivoluzionaria, la realizzazione prodotta dalla start up Aedo Project, in collaborazione con la Ford, chiamata “Feel the View” (letteralmente “senti la vista”, ma in questo caso forse meglio “senti il panorama”). Si tratta in sostanza di un piccolo parallelepipedo, sistemato sul finestrino dell’auto, che tramite un sistema di vibrazioni, riproduce in Braille quel che è fuori del veicolo
Secondo i due terzi dei manager italiani, avere dei colleghi di lavoro con disabilità determina ricadute positive su tutti i dipendenti, contribuendo ad organizzazioni di lavoro più efficienti e innovative, a processi più semplici e a luoghi di lavoro più razionali: è quanto emerge da un’indagine presentata a Roma, promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), da Prioritalia, da Manageritalia e da «Osservatorio Socialis», basata appunto su una serie di interviste a dirigenti d’azienda e sulla gestione, da parte loro, dei lavoratori con disabilità
Un incontro su “Cinema e accessibilità” e un laboratorio sui musei, a precedere e seguire il tradizionale convegno sul turismo accessibile di montagna: sarà una ricca due giorni di eventi, quella promossa ad Aosta per domani, 10 maggio, e per venerdì 11, a cura della Cooperativa Sociale C’era l’Acca, del Consorzio Trait d’Union, del CSV (Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta) e della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, per affrontare il tema dell’accessibilità culturale sotto diversi punti di vista, ma con il comune obiettivo di rendere un grande patrimonio accogliente per tutti
«Non mi interessa vivere in una città “a misura di disabili” - scrive Simonetta Nunziata, a proposito di un progetto avviato nella sua città -, mi sentirei discriminata e discriminante. Voglio vivere sulla base delle pari opportunità in una città accessibile ed a misura di tutti. Non mi interessa essere assistita, mi preme partecipare». E conclude sottolineando che «per costruire e promuovere una cultura della partecipazione sulla base delle pari opportunità occorre valorizzare e non “specializzare” le diversità, promuovendone i giusti contenuti e la corretta informazione»
Un buon segnale lo aveva già fatto recentemente registrare il Coordinamento CoorDown, annotando un deciso cambiamento in positivo, rispetto all’accesso per le persone con sindrome di Down e altre disabilità intellettive. Un ulteriore passo in avanti per l’accessibilità del noto Parco Divertimenti Gardaland di Castelnuovo del Garda (Verona) arriva ora con un’altra iniziativa rivolta a tutte le persone con difficoltà motorie, sensoriali e cognitive, per condurle alla scoperta della struttura tramite un itinerario personalizzato
“Accessibilità universale, dialogo interreligioso ed interculturalità: nuove strategie di sviluppo turistico ed economia della bellezza”: un lungo titolo, che però fotografa al meglio le diverse linee di inclusione che si incroceranno domani, 10 maggio, in Molise, per l’“InterculturalMolise Open Day”, promosso dal Comitato ITRIA (Itinerari Turistico Religiosi Interculturali Accessibili) e che riunirà tra gli altri alcuni autorevoli esperti di turismo accessibile. Notevole anche la sede scelta, l’antico sito rurale di Borgotufi, restaurato e trasformato in “albergo diffuso”
«Siamo interessati a progetti di ricerca che indirizzino verso i trattamenti o le cure per questa patologia»: viene lanciato così il nuovo bando dell’AIRETT, Associazione impegnata sulla sindrome di Rett, patologia progressiva dello sviluppo neurologico che colpisce quasi esclusivamente le femmine durante i primi anni di vita, privandole anche di abilità già acquisite, come la parola, l’uso degli arti e il controllo dei movimenti. Si tratta di una delle principali cause di ritardo mentale nelle bambine, chiamate anche “bimbe dagli occhi belli”, perché comunicano appunto solo con lo sguardo
«L’Italia delle comunità chiuse e rancorose ha ancora una speranza: arriva dalle “tribù aperte”, quelle che non si uniscono contro nemici comuni, ma per il bene comune. Sono le realtà di volontariato, la vera spina dorsale dell’Italia. Verranno raccontate nei prossimi giorni a Lucca»; viene presentato così l’ottavo Festival Italiano del Volontariato, intitolato “Mettiamoci scomodi” e in programma dall’11 al 13 maggio a Lucca, sempre a cura del CNV (Centro Nazionale per il Volontariato) e della Fondazione Volontariato e Partecipazione
Nota 7850 del 8 maggio 2018 - Programmi concorso a027-A066
L’obiettivo del congresso promosso per il 12 maggio all’IRCCS Medea di Bosisio Parini (Lecco) è quello di fare il punto sulla diagnosi e i meccanismi patogenetici delle paraparesi spastiche ereditarie, gruppo di patologie neurodegenerative dalla notevole eterogeneità clinica e genetica, caratterizzate in maniera predominante da riduzione della forza muscolare (ipostenia) e aumento del normale tono muscolare a riposo (spasticità) a carico degli arti inferiori. Si discuterà inoltre di eventuali possibilità terapeutiche che oggi, purtroppo, si limitano al trattamento dei sintomi
Circolare Ministeriale 2 dell'8 maggio 2018 - Superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni. Integrazione CM 3-2017 e CM 1-2018
Pagine