«Non è più accettabile - denuncia Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) - la mancanza di attenzione a queste tematiche che costringono le persone campane con lesioni al midollo spinale ad enormi sacrifici»: e invece, all’incontro di Napoli voluto dalla stessa FAIP, in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, per avviare il percorso di istituzione in Campania di un’Unità Spinale Unipolare, la Regione, a partire dal proprio Presidente De Luca, ha brillato esclusivamente per la propria assenza
In occasione dell’“ANFFAS Open Day”, ovvero la Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale del 28 marzo, che quest’anno coinciderà con l’importante 60° compleanno dell’ANFFAS, la Sezione di Modica (Ragusa) dell’Associazione aprirà le proprie porte a tutta la cittadinanza, lasciando ampio spazio anche alla premiazione delle classi di scuola vincitrici del 3° Concorso Giornalistico intitolato a Loredana Modica
Eventi, tavole rotonde, incontri e dibattiti aperti alla cittadinanza, cineforum: come molte altre organizzazioni, anche l’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) ha predisposto in queste settimane un ricco calendario di iniziative, in occasione dell’ormai prossima Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, con una particolare attenzione al mondo della scuola
Secondo quanto dichiarato a un quotidiano da Alberto Brambilla, autorevole esponente della Lega Nord, si potrebbe revisionare la Legge Fornero sulle pensioni «tagliando 50 miliardi in dieci anni, per quell’assistenza che va ai falsi invalidi e a chi non se lo merita». «L’idea di tagliare 5 miliardi all’anno dall’assistenza, con i controlli sui “falsi invalidi” - commenta seccamente Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH - è francamente risibile e insostenibile nei numeri, ed è anche molto preoccupante politicamente e in termini di prospettive per le persone con disabilità»
Alla conferenza sul lavoro delle persone con disabilità intellettive, svoltasi al Palazzo dell’ONU di New York, in occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, era rappresentata anche l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in quanto capofila del progetto europeo “A ValueAble Network”, che alle Nazioni Unite la responsabile dello stesso, Paola Vulterini, ha presentato come un chiaro esempio di buona prassi di inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive, nel corso di un apprezzato intervento
Grazie a un proficuo lavoro che ha unito varie competenze e professionalità, «sembra realizzarsi - come racconta Luciano Paschetta - il sogno di un centro di eccellenza per l’accessibilità dei testi scientifici da intitolare a Sergio Polin, giovane non vedente prematuramente scomparso, che aveva reso possibili le prime sperimentazioni in tale àmbito». Come informa infatti l’Università di Torino, quel Centro è in fase di realizzazione e nel frattempo è pronto il primo sistema per realizzare in maniera automatizzata testi scientifici in formato digitale accessibile a ciechi e ipovedenti
È certamente un’ottima scelta, quella dell’ANFFAS di Varese e della Fondazione Renato Piatti, di far seguire la conferenza stampa degli eventi promossi per l’“ANFFAS Open Day” del 28 marzo, dalla proiezione del film TV “La classe degli asini”, liberamente ispirato alla vicenda di Mirella Antonione Casale, insegnante e “mamma ANFFAS” di una bimba con disabilità, che negli Anni Sessanta lottò strenuamente per il riconoscimento del diritto ai ragazzi con disabilità di frequentare insieme agli altri bambini la scuola dell’obbligo
Il nostro ricordo di Fabrizio Frizzi, nel giorno della sua scomparsa, una delle persone più gentili e disponibili incontrate nel mondo dello spettacolo, come ben dimostrò anche quando diede la voce a uno dei video animati realizzati dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), nell'àmbito della campagna di comunicazione “Muscoli di cartone”
Nota 4395 del 9 marzo 2018 - Allegato tematiche e contenuti dei moduli formativi
25/03/2018
Si chiama “PLUS” e ha consentito alla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di classificarsi al primo posto nella graduatoria dei progetti finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il primo “Bando Unico” previsto dalla Riforma del Terzo Settore. L’iniziativa consisterà nell’attivazione di borse formazione lavoro e si svolgerà in sedici Regioni d’Italia, rivolgendosi a un’ottantina di persone adulte con disabilità, delle quali favorirà, incoraggerà e promuoverà l’inserimento lavorativo, sociale e territoriale
Passano soprattutto per il coinvolgimento del mondo dello sport e di quello della scuola, le iniziative che da domani, 24 marzo, fino al 5 aprile, vedranno impegnata l’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), nell’àmbito dell'ormai consolidata manifestazione denominata “Aspettando... il 2 Aprile” e legata segnatamente alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile
L’intitolazione di una scalinata centrale della città a Louis Braille - con l’apposizione di targhe in Braille - e un successivo convegno, con grande partecipazione di pubblico, composto anche dagli studenti delle scuole superiori, hanno contraddistinto la giornata organizzata a Lanusei (Nuoro) dall’UICI della Sardegna (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in occasione della recente Giornata Nazionale del Braille
Il 25 marzo una nuova uscita da parte di un gruppo di giovani con disturbo dello spettro autistico, per ripulire un parco romano, insieme a volontari e operatori. Nelle settimane successive, una serie di incontri nelle scuole, sul tema dell'autismo, con insegnanti e studenti. Sono le iniziative proposte in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo del 2 Aprile, dall'Associazione Il Filo dalla Torre
«I sogni non vanno in fumo! Di fronte a questo secondo atto vandalico, non possiamo rimanere ad aspettare. Il nostro progetto di rigenerazione, approvato dall’Amministrazione Comunale nel 2017, deve partire! Vogliamo rimboccarci le maniche e strappare al degrado questo pezzo di città! Aiutateci tutti!»: anche «Superando.it» fa proprio, dalla prima all’ultima parola, il fermo appello lanciato dall’AIPD di Reggio Calabria (Associazione Italiana Persone Down), la cui sede è stata incendiata per la seconda volta in sei mesi. All’Associazione arriva anche tutto il sostegno dell’AIPD Nazionale
Nella serata di domani, 24 marzo, si rinnoverà l’emozione, a Reggio Emilia, di un evento tutto all’insegna della sensibilizzazione alla disabilità visiva e dell’ottima cucina, denominato “Il gusto del buio”, iniziativa promossa e organizzata dall’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con i Rotaract Club di Reggio Emilia, Salsomaggiore Terme e Parma
C’è ancora tempo fino al 28 marzo, per iscriversi (gratuitamente) ai quattro incontri del nuovo Percorso di Formazione Speciale Chopin, iniziativa proposta dalla Cooperativa Sociale lombarda Chopin, nell’àmbito del Progetto “Chopin: Diversamente Impresa”, meritoria esperienza occupazionale-lavorativa, rivolta a persone con disabilità in uscita dal percorso scolastico o in età adulta, della quale anche il nostro giornale ha già avuto più volte occasioni di occuparsi
«Vincere la sclerosi multipla richiede il forte impegno di tutti e non solo di chi vive con la malattia. Proprio per questo abbiamo portato il Bando da 3 a 5 milioni, augurandoci di spingere così anche le Istituzioni, le imprese e la società civile tutta a essere più partecipi nella lotta a questa malattia»: lo dichiara Mario Alberto Battaglia, presidente della FISM, la Fondazione che affianca l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), presentando il Bando 2018 per la ricerca, inserito anch’esso nella campagna “#Smuoviti”, con cui l’AISM sta festeggiando il proprio cinquantennale
Sono entrambe molto significative le due nuove adesioni al “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, la prima delle quali proviene dall’Associazione Differenza Donna, sulla scia di un percorso già bene avviato in tal senso da questa organizzazione, mentre l’altra arriva da DPI Italia (Disabled Peoples’ International), in linea con il protagonismo delle persone con disabilità e l’attenzione al genere, che ne costituiscono due peculiari caratteristiche
Tornerà il 24 marzo nel centro storico di Roma la nuova edizione di “Fuori Posto. Festival di Teatri al Limite”, la manifestazione ideata e organizzata dall’Associazione Fuori Contesto, che propone teatro, danza e danceability, musica, allestimenti artistici, installazioni multimediali e interattive, mostre fotografiche, laboratori e workshop, per raccontare storie che “fanno la differenza”, sotto forma di performance urbane e a stretto contatto con il pubblico, generando un cambio di punto di vista, sulla disabilità e non solo, attraverso gli artisti e le storie che vengono portate in scena
Pagine