Nota 246 dell'8 febbraio 2018 - Quesito visite fiscali
Segretario generale del CGSI, il Comitato Giovani Sordi Italiani dell’ENS (Ente Nazionale Sordi) e presidente dell’EDSU, l’Unione Europea degli Studenti Sordi, Alessandro Abbate sta dando una prospettiva internazionale al proprio percorso formativo e ne parlerà il 9 febbraio a Siena, durante il nuovo appuntamento dei “Venerdì del Pendola”, l’iniziativa dedicata a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda, promossa dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund), con il patrocinio dell’ENS locale, del Comune e della Provincia di Siena
“Distrofie retiniche: i passi della ricerca per una soluzione futura. Le norme, i servizi e gli aiuti per vivere oggi”: sarà questo il titolo del convegno in programma per il 17 febbraio a Torino, frutto di una costruttiva collaborazione tra l’Associazione Retina Italia e l’UICI del capoluogo piemontese. La prima parte, infatti, gestita da Retina Italia, avrà un taglio prettamente medico-scientifico, mentre la seconda, a cura dell’UICI di Torino, verterà sulle normative in materia di disabilità visiva, sui servizi a disposizione e sugli aspetti riabilitativi
Verrà presentata domani, 8 febbraio, a Milano, la collaborazione tra Airbnb, piattaforma leader dell’ospitalità, e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), centrata sulla progettazione, la promozione e lo sviluppo di iniziative comuni sul tema dell’accessibilità, «per attuare concretamente - come sottolinea Vincenzo Falabella, presidente della FISH - quanto sancito dalla Convenzione ONU, che prevede espressamente di consentire alle persone con disabilità la partecipazione su base di uguaglianza con gli altri alle attività ricreative, agli svaghi e allo sport»
«In venticinque anni, molti brillanti giovani sordi hanno avuto l’opportunità di formarsi negli Stati Uniti e, una volta rientrati in Italia, di mettere in pratica le loro conoscenze a vantaggio dei bambini sordi italiani»: così Roberto Wirth, presidente del CABSS (Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi), parla con orgoglio della borsa di studio “Fulbright - Roberto Wirth”, dedicata a chi aspira a diventare un professionista in àmbito di sordità infantile, in particolare lavorando per il benessere dei bambini sordi in età prescolare. Il 28 febbraio è la scadenza del nuovo bando
«Nonostante tutto, nonostante le difficoltà, dobbiamo trasmettere forza e capacità di superare i nostri limiti, perché abbiamo molto da dare agli altri, molto di più di quanto gli altri si possano aspettare»: così Fabio Pirastu, presidente della UILDM di Pavia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), spiega il messaggio che la propria Associazione ha voluto diffondere con un calendario, e ora con la mostra che ne è stata tratta, in cui i propri Soci sono stati i protagonisti di altrettanti quadri famosi, “ri-ambientati” per l’occasione sul territorio pavese
«A un mese dalle elezioni - ha scritto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE - il destino della Sanità Pubblica non sembra trovare spazio nel dibattito tra gli schieramenti in campo. Se dunque a conclusione dell’indagine sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha affermato che è indispensabile riportare il Servizio Sanitario Nazionale al centro dell’agenda politica, quali forze politiche hanno realmente a cuore la Sanità Pubblica e sono in grado di rispondere affermativamente a una serie di nostri precisi quesiti?»
Anche l’ACSI (Amici contro la Sarcoidosi Italia), Associazione impegnata sul fronte della sarcoidosi - malattia infiammatoria che può interessare diversi organi, ma principalmente i polmoni e le ghiandole linfatiche - sta collaborando con l’ERS (European Respiratory Society), per rinnovare le Linee Guida Europee sulla terapia di questa malattia. A tal proposito, sta anche cercando di diffondere un breve questionario rivolto ai pazienti, che lo potranno compilare entro il 23 febbraio prossimo
Prendendo atto con favore di una nuova adesione al “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, quella dell’Associazione Blindsight Project, se condivide anche tutta l’amarezza nel rilevare una volta di più la mancanza di riferimenti e azioni di contrasto alla violenza nei confronti delle ragazze e delle donne con disabilità, all’interno del Secondo Programma di Azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel dicembre scorso. Un tema, questo, non più rinviabile
Anche quest’anno, dal 25 al 27 gennaio, sono state tre belle giornate di giochi e sport su ghiaccio e neve, quelle vissute da numerosi giovani con sindrome di Down o altre disabilità intellettive, in occasione dell’undicesima edizione di “Zoldo is fun”, evento organizzato in Val di Zoldo (Belluno) dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Sci di Fondo Val di Zoldo, insieme all’AIPD di Belluno (Associazione Italiana Persone Down)
La presentazione della nuova “Guida alle Epilessie”, le iniziative in tutta Italia per la Giornata Mondiale dell’Epilessia 2018 e, nello specifico del Lazio, la determina che va verso nuovi Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali a favore di quella che risulta essere una delle malattie neurologiche più diffuse del mondo: di questo e altro si parlerà il 12 febbraio a Roma, durante l’incontro intitolato “Facciamo il punto sull’epilessia”, promosso dalla LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia), in coincidenza proprio con la Giornata Mondiale dell’Epilessia
Se la partecipazione politica delle persone con disabilità e il loro coinvolgimento si valutano dal numero dei candidati che vivono direttamente quella condizione, lo scenario sembra ancora piuttosto limitato, anche in vista delle prossime Elezioni Politiche del 4 marzo. A nostra conoscenza, infatti, non sono certo molte le persone con disabilità candidate, che presentiamo in questa nota, pronti naturalmente ad integrare il nostro elenco, se dovesse risultare lacunoso
È il 1968, quando nasce l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per fornire assistenza sanitaria e sociale, diffondere corretta informazione e promuovere ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, malattia grave, cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante, che oggi colpisce circa 114.000 persone nel nostro Paese (molto più le donne e i giovani). Il primo evento di celebrazione di questo importante compleanno, che coincide anche con i vent’anni della Fondazione FISM, sarà la presentazione dell’8 febbraio a Milano della nuova campagna “Benvenuta Gardensia!”
Il Centro Agenda Blu dell’Associazione milanese L’abilità è dedicato ai bambini con disturbo dello spettro autistico dai 2 ai 6 anni, e lavora in sinergia con la scuola, dall’asilo nido alla scuola d’infanzia, consapevole dell’importanza di un intervento precoce, intensivo e curricolare. Proprio nei giorni scorsi, l’équipe del Centro ha avviato una serie di incontri con insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno ed educatori, che proseguiranno fino al mese di maggio
Così come tante altre patologie che causano grave disabilità, la sclerosi multipla non riguarda solo la persona che ne è colpita, ma interessa l’intera rete familiare ed amicale, ovvero quelli che in generale possono essere definiti come caregiver. A questi ultimi è dedicato un ciclo di incontri promossi dall’AISM di Roma (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che partirà il 10 febbraio, con l’obiettivo di agevolare il confronto, informare e fornire strumenti per affrontare insieme le sfide di questa malattia, giorno dopo giorno
Dopo gli ottimi risultati realizzati lo scorso anno, verrà presentata il 7 febbraio a Roma la seconda annualità di “RealizzARTI”, progetto patrocinato dal I Municipio di Roma e sponsorizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Il Tulipano Bianco, con il supporto professionale della Cooperativa Sociale Oltre, grazie al quale sono state realizzate nella Capitale una serie di attività gratuite di teatro, musica e motricità, per ragazzi e giovani adulti con disabilità
«Sulla riforma del Terzo Settore - dichiara Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - c’è ancora molto lavoro da fare e gli oltre 141.000 Enti che rappresentiamo sono in attesa di avere un quadro normativo definitivo che ne orienti in modo certo i comportamenti. Ci auguriamo dunque che questa campagna elettorale e l’inizio della nuova Legislatura non rappresentino un ulteriore motivo di rallentamento nell’adozione dei numerosi atti normativi necessari a una chiara applicazione del Codice del Terzo Settore, che le organizzazioni non possono e non devono più attendere»
Prodotto alcuni anni fa dal Tavolo Cultura Accessibile, cui aderiscono oltre trenta Enti impegnati sul fronte culturale, sociale e della disabilità, il Manifesto della Cultura Accessibile - già sottoscritto da Matera Capitale Italiana della Cultura 2019 - riceve ora un ulteriore riconoscimento del suo valore, quale strumento utile alle Istituzioni per realizzare eventi realmente per tutti, grazie alla formale adesione di Casale Monferrato (Alessandria), una delle città candidate ad essere Capitale Italiana della Cultura nel 2020
«Non è certo la prima volta - dichiara Franco Lepore, presidente dell’UICI di Torino, riferendosi a quanto accaduto nel capoluogo piemontese a una persona cieca - che dobbiamo prendere posizione contro discriminazioni ai danni di non vedenti, accompagnati dal loro cane guida, ma questa volta l’aggravante è che il rifiuto è arrivato da un’oculista dell’ASL, cioè da chi, per professione, dovrebbe conoscere bene la realtà delle persone con disabilità visiva e sapere che la legge consente ai cani guida di andare ovunque, tanto più in un luogo di cura»
Di fronte alle criticità riguardanti le politiche sulla disabilità, emerse durante il recente incontro di Potenza tra Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e la Delegazione Regionale della stessa, si è deciso di organizzare congiuntamente, nel prossimo mese di giugno, gli Stati Generali della Disabilità in Basilicata, per dare vita a un confronto diretto e propositivo tra le Istituzioni, gli Ambiti Territoriali, le Associazioni e i vari Servizi, il tutto a favore dell’inclusione sociale delle persone con disabilità
Pagine