Un linguaggio condiviso fra persone con disabilità visiva e normovedenti, per esplorare e gustare insieme l’arte, ovvero un nuovo approccio per avvicinarsi alle opere pittoriche: consiste in questo il progetto "DescriVEDENDO", promosso dall’Unità Case Museo e Progetti Speciali del Comune di Milano, in collaborazione con l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) e con il patrocinio di ICOM Italia, la Sezione Nazionale del Consiglio Internazionale dei Musei. La presentazione è in programma per domani, 2 dicembre, alla Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano
Domani, 2 dicembre, in occasione della Giornata dei Diritti delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, il Comune di Villasanta (Monza-Brianza), con il prezioso contributo della locale Associazione Viaggiarepertutti, ha organizzato un percorso guidato gratuito e accessibile, dedicato ai progetti per la valorizzazione e l’accessibilità della storica Villa Camperio - lo stabile più antico del Comune lombardo, risalente al 1676 - e del Fondo Camperio, importante raccolta di documenti, testi e fotografie di viaggio
Il tema dell’imminente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre (“Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”) è un vero e proprio “manifesto di concretezza”, che invita tutti - i Governi, le persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative, le istituzioni accademiche e il settore privato - a lavorare come “squadra”, per far sì che i princìpi della Convenzione ONU vengano realmente attuati, giorno dopo giorno. Un percorso in cui le persone con disabilità devono essere al tempo stesso beneficiari e agenti di cambiamento
Decreto Ministeriale 947 del 1 dicembre 2017 – Proroga graduatorie di istituto personale ATA 2014 2017
12/01/2017
Tratto dall’omonimo libro, il reading teatrale “Non volevo morire vergine”, di e con Barbara Garlaschelli, scrittrice con tetraplegia, parla con ironia del tema della sessualità delle donne con disabilità. Per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ne è in programma una rappresentazione a Imola (Bologna), promossa dall’Istituto Riabilitativo Montecatone, cui seguiranno un dibattito e altre testimonianze, alla presenza dell’Autrice
«Più che una bocciatura, è un’occasione, per la Regione Campania, per strutturare meglio i rapporti e la comunicazione tra Giunta Regionale e Struttura Commissariale e per fare fronte comune con le Associazioni di rappresentanza aderenti alla FISH»: lo scrivono Roberto Speziale e Salvatore Parisi, presidente nazionale e coordinatore regionale per la Campania dell’ANFFAS, commentando la decisione del Consiglio dei Ministri, che ha impugnato la Legge Regionale della Campania sui servizi per persone con disturbi del neurosviluppo, patologie neuropsichiatriche e disturbi dello spettro autistico
Tra le tante iniziative presentate in questi giorni a Torino dalla CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, segnaliamo qui “Ti racconto la Storia”, mostra interattiva sulla Shoah e sulle centinaia di migliaia di persone con diverse disabilità sterminate dal regime nazista, prima e durante la seconda guerra mondiale, appuntamento promosso per il 2 e 3 dicembre dall’ANFFAS di Torino (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), insieme all’Associazione Oltre la Forma
«Sindrome di Down, paraplegia, disturbi dell’attenzione e dell’apprendimento, amputazioni, disabilità fisiche, sensoriali, mentali, autismo… diversi punti di partenza, differenti piani di lavoro per un obiettivo comune da centrare insieme. La passione unisce, le persone vincono!»: così Serena Tognon di DDI Italy - organizzazione che forma le persone con disabilità alle discipline subacquee - racconta la “gioia profonda” di quei tredici giovani con disabilità che si sono immersi nella piscina più profonda del mondo, a Montegrotto Teme (Padova), struttura il cui motto è proprio “The Deep Joy”
«Dotato eccezionale carisma - scrivono dall’Associazione AIFO - Raoul Follereau si è battuto per una società aperta e inclusiva, dove la libertà e la dignità di ciascuno fossero rispettate, dove ogni persona potesse trovare il proprio posto senza ledere i diritti altrui, contro “tutte le lebbre del mondo”». Il 6 dicembre prossimo cadrà il 40° anniversario dalla scomparsa di questo grande profeta della seconda metà del Novecento, che nel 1954 volle la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, via via rivolta in seguito all’inclusione di tutti gli ultimi
Alla vigilia della Giornata Internazionale della Disabilità del 3 Dicembre, “Sulla Via di Damasco” - il noto programma televisivo di approfondimento culturale e religioso, dedicato al tema del Cattolicesimo e in onda su Raidue - dedicherà la propria puntata del 2 dicembre (ore 7.55) al mondo della disabilità grave, presentandola come «una realtà scomoda della nostra società, stretta tra il rischio dell’isolamento e l’incubo di un possibile ritorno a quelle strutture disumane e coercitive che sembravano finalmente smantellate»
«Finalmente prendersi cura di un proprio caro non è più considerata esclusivamente come una scelta d’amore, un obbligo totalmente a carico del caregiver, ma una corresponsabilità e un dovere anche dello Stato verso un suo cittadino che si trova a vivere condizioni di criticità. Ora vanno definiti i criteri, per stabilire chi avrà diritto e con quali tutele ogni caregiver potrà accedere a quel fondo»: l’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti commenta con favore la decisione della Commissione Bilancio del Senato di destinare un fondo di 60 milioni in tre anni ai caregiver familiari
Con l’obiettivo di sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni àmbito della vita, allontanando ogni forma di discriminazione, la Fondazione Roma Sapienza e l’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio dell’Università La Sapienza hanno promosso per il 2 dicembre uno specifico evento, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, con una tavola rotonda, seguita dalla premiazione di una serie di tesi di laurea e di dottorato riguardanti il tema della disabilità
Su questa semplice, ma delicata domanda, rivolta ai presenti, si baserà il documentario di sensibilizzazione e promozione sociale intitolato “Parole IN-Superabili”, che verrà realizzato il 3 dicembre al Museo Bailo di Treviso, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. A volere l’iniziativa è stata la Fondazione Oltre il Labirinto-Per l’Autismo, che dopo i convegni programmati negli anni scorsi, ha voluto questa volta spostare l’attenzione sulla percezione e sull’idea delle persone nei confronti del mondo della disabilità
Nell’àmbito del percorso fatto di esperienze sensoriali proposte dall'UICI di Reggio Emilia, cui quest’anno si sono uniti anche i Comuni dell’Unione Val d’Enza, è in programma per domani, 1° dicembre, a Calerno (Reggio Emilia), una classica cena sensoriale, denominata “Il gusto del buio”, iniziativa voluta in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre. I partecipanti potranno quindi ancora una volta vivere in prima persona una serata in un ambiente oscurato, all’insegna dell’ottima cucina e della solidarietà
Per il terzo anno consecutivo, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, il Settore Politiche Minorili e Disabilità del Comune lombardo di Albavilla (Como), ha promosso, in collaborazione con il Consorzio Erbese Servizi alla Persona, un incontro a tema sui diversi aspetti della disabilità e sul suo impatto nella vita di tutti i giorni. Accadrà il 2 dicembre e il tema scelto per quest’anno sarà quello della musica, «che abbatte - come sottolineano gli organizzatori - tutte le barriere, fisiche, culturali e sociali»
29/11/2017
Offrire alle persone con disabilità motoria, interessate al mondo della vela, la possibilità di conoscere l’ebbrezza di veleggiare in completa autonomia: è questa la sostanza di “Sailing for all”, progetto che verrà presentato domani, 30 novembre, a Milano, promosso dalla Cooperativa Sociale Spazio Vita Niguarda, dall’Associazione Unità Spinale (AUS) Niguarda e dall’Associazione Sailability. L’iniziativa è stata tra quelle che hanno vinto il Bando Nazionale “Call for Ideas” della Fondazione Vodafone Italia
«La rotta comune - scrive Antonio Ferraro - è l’inclusione sociale e scolastica, raggiungibile solo con la partecipazione attiva di tutti. E a livello nazionale, il luogo più adatto, sia per l’elaborazione di analisi e proposte che per monitorare e vigilare l’applicazione delle norme, sembra essere l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Mettiamoci al lavoro!»
«Con la nostra presenza a “HANDImatica”, intendiamo mostrare la completezza e l’unicità del mondo UICI, evidenziando non solo l’impegno per l’accessibilità e l’inclusione sociale delle persone cieche e ipovedenti, ma anche come stia cambiando la loro vita, grazie all’uso di tecnologie abilitanti»: lo dichiara Mario Barbuto, presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che da domani, 30 novembre, al 2 dicembre, sarà presente in forze a “HANDImatica 2017”, la mostra-convegno nazionale di Bologna, con un ampio spazio espositivo e anche partecipando ad alcuni convegni
Pagine