«Bici, escursioni, arrampicate e molto altro: sono tante le attività “outdoor” che oggi, grazie alle moderne tecnologie, al supporto del territorio e allo spirito di persone meravigliose, sono un’opportunità anche per le persone con disabilità»: così gli organizzatori degli “Adventure Awards Days”, l’imminente Festival Internazionale dell’Avventura e dell’Esplorazione di Arco (Trento), presentano lo spazio del 22 aprile dedicato alla disabilità, che vedrà Marco Calzà, Mauro Tomasi, Alessandro Avigliano e Francesco Favettini raccontare le proprie esperienze
Nel commentare i contenuti del Documento di Economia e Finanza (DEF) 2017 in discussione al Senato, il presidente della Fondazione GIMBE Nino Cartabellotta conferma «le perplessità già da noi espresse sulla sostenibilità dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), che da grande traguardo politico rischiano di trasformarsi in illusione collettiva, generando l’inaccettabile paradosso di un “paniere LEA” che è il più ricco d’Europa, a fronte di una Sanità agli ultimi posti del continente per la spesa pubblica»
Partirà il 21 aprile un nuovo sportello sulla disabilità visiva, curato dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti), presso l’Ospedale Mauriziano (Umberto I) del capoluogo piemontese, servizio al quale potranno accedere gratuitamente tutti coloro che soffrono di importanti problemi visivi, interessati a ricevere informazioni su ausili, pratiche pensionistiche, servizi specifici esistenti sul territorio, inserimento scolastico e lavorativo, corsi di mobilità e autonomia domestica, barriere, esenzioni dai ticket sanitari, accesso alla cultura e altro ancora
Grazie a un Protocollo d’Intesa stipulato dal Coordinamento Provinciale delle Associazioni Pro Diritti H di Ragusa con il reparto di Odontoiatria Speciale Riabilitativa del Presidio Ospedaliero Ferrarotto di Catania (Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele), polo di eccellenza per la cura di persone con disabilità cosiddette “non collaboranti”, dal prossimo mese di maggio queste ultime non saranno più costrette a recarsi nella città etnea, per beneficiare delle necessarie visite odontoiatriche specialistiche
«Uno spettacolo unico - scrive Marco Piazza -, da gustare con tutti i sensi: è il “Viaggio nei Fori”, progetto di valorizzazione dei Fori Romani ideato da Piero Angela e Paco Lanciano e giunto alla sua quarta stagione, con la caratteristica di essere via via diventato completamente (o quasi) accessibile, consentendo così a tutti di vivere un tuffo nel passato, con la sensazione di essere protagonisti di una puntata di “Quark”»
«La formazione degli operatori del settore socio-sanitario ed educativo rende prioritaria la realizzazione di un percorso specifico di qualificazione e aggiornamento per l’assistenza e l’insegnamento agli alunni con disabilità visiva»: con questa consapevolezza, l’IRIFOR Emilia Romagna - rappresentanza regionale dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI - ha promosso il corso di formazione che partirà il 21 aprile, sulle tematiche tiflodidattiche e tiflopedagogiche, riguardanti l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità visiva
Nel sottolineare l’importanza di quella recente Sentenza della Corte di Cassazione, che ha condannato per violenza privata una persona che aveva lasciato per sedici ore la propria macchina parcheggiata sul posto riservato nominalmente a una signora con disabilità, l’Associazione ANGLAT Nazionale ricorda anche la necessità, da parte delle Istituzioni, di rivolgere «una maggiore attenzione all’aspetto educativo, sia in àmbito scolastico, sia in sede di conseguimento della patente di guida»
Si tratta del Centro di Ricerca di Risonanza Magnetica sulla Sclerosi Multipla e Patologie Similari, che porrà ancor di più la città di Genova al centro degli studi sulla sclerosi multipla a livello nazionale e internazionale e per la realizzazione del quale è stata sottoscritta la relativa convenzione, suggellando un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), l’Università di Genova e l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino del capoluogo ligure
Sono quelle selezionate nell’àmbito del grande progetto di ricerca “CREW” (“Codesign for REhabilitation and Wellbeing”, ovvero “Coprogettazione per la riabilitazione e il benessere”) e quindi in procinto di passare alla fase di sviluppo del prototipo: dal sistema integrato “Grippos” al videogioco “GiocAbile”, dalla carrozzina “Cambio” all’apparecchio “Aqtivo”, che favorisce il galleggiamento in acqua e il nuoto, dal gioco “Mosaic” alla seduta modulare “Baby Crew”
Tanti ausili da donare a persone con disabilità, per una vita quotidiana più attiva e per promuoverne l’attività sportiva, oltre a un tour di sensibilizzazione e informazione in cinque grandi città italiane, le cui piazze si trasformeranno in veri e propri “palazzetti dello sport a cielo aperto”: a questo serviranno i fondi raccolti con la campagna in corso fino al 24 aprile, lanciata da Disabili No Limits, l’Associazione presieduta dalla nota campionessa paralimpica Giusy Versace
Si chiama così il convegno promosso per domani, 20 aprile, a Padova, dalla locale Sezione dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), incontro voluto per creare un’occasione di riflessione, approfondimento e confronto sul tema dell’inclusione e sulle pratiche che possono renderla concreta, in linea con i princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Presentato nei giorni scorsi a Milano, “WoW” (“Wheels on Waves”), ovvero “Ruote sulle Onde”, è il nuovo grande progetto di Andrea Stella, che con il suo catamarano accessibile effettuerà la traversata oceanica in sedici tratte da Miami a Trieste, con altrettanti equipaggi, misti “abili” e disabili, civili e militari, uomini e donne, di religioni differenti, che si alterneranno a bordo, passando per il Palazzo delle Nazioni Unite e arrivando anche da Papa Francesco. Il tutto principalmente per riaccendere l’attenzione sulla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
18/04/2017
Secondo una recente ricerca internazionale, la nostra scuola sarebbe più inclusiva rispetto a quella di ventuno altri Paesi. «Questo riconoscimento - scrive Gianluca Rapisarda - sembrerebbe suggerire che tutto sia perfetto. E invece nell’Italia reale in cui noi persone con disabilità viviamo, le nostre belle Leggi sono spesso eluse e ignorate e il processo di inclusione pare ancora lontano dall’essere realizzato. Ma quei ricercatori hanno esaminato il livello di inclusione della scuola italiana o di quella del “Paese dei Balocchi”?»
Questo sarà la seconda edizione degli “Adria Special Games”, in programma a Bibione (Venezia), dal 22 al 25 aprile, manifestazione sportiva non competitiva organizzata dall’Associazione SportT21 Italia e riservata ad atleti con disabilità intellettiva/relazionale, che arriveranno da Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Abruzzo, Lombardia, Sicilia e Campania, per cimentarsi in dieci differenti discipline sportive integrate. Unica gara competitiva, quella del calcio a 5, che vedrà scendere in campo anche gli Azzurri, freschi campioni del mondo della propria categoria
«Nella società odierna, in cui sempre di più le informazioni sono in formato digitale e in cui il contesto tecnologico è sempre in evoluzione, il tema dell’accessibilità dei contenuti editoriali assume un’importanza strategica»: lo dichiarano dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), impegnata da anni in questo settore, che da domani, 19 aprile, a domenica 23, proporrà all’interno di “Tempo di Libri”, la Fiera dell’Editoria di Milano, un ricco programma di reading al buio (per le scuole e aperti a tutti),oltre a due interessanti incontri, con alcuni specialisti della materia
Nota 4125 del 18 aprile 2017 - Precisazioni e rettifica FSE PON
Su proposta del proprio Comitato Pari Opportunità, l’UICI Provinciale di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha promosso un minicorso di sei ore dedicato alle strategie e alle tecniche di orientamento e mobilità, rivolto a sei donne con disabilità visiva, divise in due gruppi, il primo dei quali composto da persone che non si muovono da sole e che intendevano avere un primo approccio, mentre del secondo facevano parte tre persone che già si muovono autonomamente, ma con la necessità di perfezionarsi
Una bella vacanza a Prato Nevoso (Cuneo), per un gruppo di persone con disabilità fisica, impegnate a sciare ognuno a suo modo e con accorgimenti e attrezzature adeguati ad ogni esigenza, «non sarebbe possibile - scrive Maria Pia Amico - senza la disponibilità, l’intraprendenza, l’iniziativa e l’organizzazione dell’Associazione Volontari Genova, un gruppo di persone di tutte le età che ha scelto di trascorrere parte del tempo libero insieme a persone con disabilità fisica, permettendo loro di sciare e di fare cose inimmaginabili fino a qualche anno fa»
Persone adulte con sindrome di Down alle quali fornire possibilità concrete nel mondo del lavoro, affinché coloro che ne abbiano le potenzialità, le capacità e la motivazione possano trovare un’occupazione adeguata e creare le basi per una vita il più possibile indipendente: a loro si rivolge il SIL (Servizio di Inserimento Lavorativo) dell’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down), i cui importanti risultati sono stati recentemente presentati nella Capitale, durante l’incontro intitolato “Lavoro anch’io”, organizzato in occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down
Pagine