Verrà sottoscritta il 19 aprile a Genova la Convenzione Quadro per la realizzazione di un Centro di Ricerca di Risonanza Magnetica sulla Sclerosi Multipla e Patologie Similari, a suggellare un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), l’Università di Genova e l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino del capoluogo ligure
Sono quelli realizzati nell’àmbito dell’Associazione L’abilità di Milano, ed esattamente nel proprio “Spazio Gioco”, aperto a bambini con ogni tipo di disabilità, che recentemente sono stati protagonisti all’interno di prestigiose manifestazioni internazionali: dal “Polipo”, presentato con successo alla Conferenza TEI 2017 (“Tangible, Embedded and Embodied Interactions”) di Yokohama in Giappone, a “Dolphin SAM” e “Wildcard”, partecipanti al “Games4Health 2017”, il più grande gala al mondo di giochi per la salute, promosso negli Stati Uniti dall’Università dello Utah
Dopo che l’Italia ha avviato la discussione su come realizzare nel nostro Paese i diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati nel 2016 dalle Nazioni Unite, le organizzazioni FISH, DPI e RIDS hanno presentato un documento volto a far sì che i diritti delle persone con disabilità entrino a pieno titolo nelle politiche generali di ogni settore. Perché intrecciare le battaglie per una migliore qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie con gli impegni internazionali del Governo italiano, è certamente una sfida che il movimento della disabilità deve raccogliere
Intendevano sottolineare soprattutto la presunta «scarsa attenzione da parte della Giunta Comunale di Torino, nei confronti del diritto al lavoro delle persone con disabilità, specie in riferimento alle disabilità più complesse», le numerose Associazioni del territorio che per questo avevano indetto nei giorni scorsi un presidio/manifestazione. Una loro delegazione è stata poi ricevuta da due Assessori Comunali, che sui principali punti contestati, hanno fornito rassicurazioni, assumendosi alcuni precisi impegni
Si terrà il 18 aprile, presso il Dipartimento di Matematica Giuseppe Peano dell’Università di Torino, e a cura dello stesso, il mini-workshop intitolato “Uso di strumenti e tecnologie assistive per disabili visivi”, durante il quale sono previsti anche spazi specifici dedicati agli accorgimenti attualmente disponibili, per facilitare gli studi matematici da parte delle persone con disabilità visiva
«Fermo restando l’apprezzamento per il percorso avviato dal Documento di Economia e Finanza (DEF) - scrivono Daniela Bucci e Carlo Giacobini -, che riconosce i limiti del Prodotto Interno Lordo come indicatore del progresso sociale e che punta a una migliore misurazione del benessere, rimane purtroppo il fatto che i sistemi statistici del nostro Paese non hanno ancora sistematicamente adottato indicatori utili a delineare, quantitativamente e qualitativamente, la disabilità e, quindi, la disuguaglianza, cosicché è ancora una chimera auspicare indicatori efficaci in tal senso»
Sarà aperto anche in occasione delle festività pasquali - e come sempre a ingresso gratuito - il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, che anche nei prossimi giorni consentirà quindi a famiglie e bambini di divertirsi alla ricerca di molte curiosità presenti nelle sale della nota struttura. Tutti potranno inoltre cimentarsi in una visita bendata e scoprire con il tatto la bellezza non solo di famose copie, ma anche di numerosi originali di scultura contemporanea
Lo era certamente quello di Vimodrone (Milano), che riteneva sostanzialmente di dover dare fondo ai risparmi delle persone con disabilità, per pagare la retta della Residenza Sanitaria in cui esse risiedono. Infatti, con una Sentenza ritenuta molto importante dalla Federazione LEDHA, il TAR di Milano ne ha dichiarato l’illegittimità, annullandone varie parti importanti
Sono quelle dei 2.700 atleti con e senza disabilità intellettiva, provenienti da ogni parte del mondo, tra i quali anche 34 Azzurri, che hanno partecipato in Austria ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, tutti uniti dalla profonda volontà di dimostrare che lo sport è uno straordinario mezzo, in grado di generare inclusione e di anteporre alle differenti capacità il rispetto comune di ogni sportivo, di ogni essere umano. Tanti atleti che, al di là dei risultati agonistici, hanno preso piena coscienza delle proprie potenzialità, crescendo in autonomia, socialità e apertura al mondo
Decreto Ministeriale 226 del 13 aprile 2017- Rettifiche DM 141-17 -Definizione offerta corsi sostegno
«Chiediamo le scuse immediate - dichiara il Presidente dell’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down) - da parte di quel Consigliere Comunale di Roma che durante una discussione ne ha apostrofato un altro con il termine “mongoloide”. E chiediamo anche una presa di posizione da parte dei vertici municipali su quanto accaduto. Sentire infatti utilizzare ancora quel termine in senso dispregiativo è per noi un duro colpo e un tuffo indietro in un passato che non vorremmo più rivivere»
Già primo disability manager in Italia presso una struttura sanitaria (l’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza, in provincia di Treviso), Rodolfo DallaMora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), è stato insignito nei giorni scorsi di un importante riconoscimento, quale la Medaglia di Bronzo al merito della Sanità Pubblica, benemerenza assegnata a esponenti di spicco del mondo della medicina, su proposta del Ministro della Salute
Potrà costituire certamente un prezioso precedente una recente Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, che confermando quanto già deciso in precedenza dal Giudice Monocratico di Palermo e anche in Appello, ha condannato a quattro mesi, per violenza privata, una persona che aveva lasciato per sedici ore la propria macchina parcheggiata sul posto riservato nominalmente a una signora con disabilità, conferendo quindi a tale comportamento la caratteristica di reato penale
«Ci poniamo l’obiettivo di dimostrare come la musica, e soprattutto il pianoforte, non conosca barriere e anzi si apra a tutti, anche a persone con disabilità persino gravi»: viene presentato così, dai responsabili del Progetto “Piano Solo Lab” (realizzato dall’Associazione Cultura La Ghironda di Martina Franca, in provincia di Taranto), il primo corso del ciclo “Educare con la musica”, intitolato “Pianoforte e disabilità”, che si terrà il 28 e 29 aprile nella città pugliese, rivolgendosi a chi opera con bambini con disabilità o a chi si troverà a farlo, ovvero a educatori e insegnanti
«Adesso che grazie al recente clamore mediatico, i riflettori si sono finalmente accesi sui diritti delle persone con disabilità in Sicilia - viene sottolineato dall’ANFFAS Regionale - registriamo solo interventi confusi e di emergenza, che rischiano anche di scatenare una “guerra tra poveri”. Ma la battaglia sui diritti non può e non deve diventare un “talent show” e i riflettori non si debbono più spegnere. Per questo bisogna passare dalla protesta alla proposta, unendo all’emotività i contenuti e ascoltando in con regolarità le organizzazioni più rappresentative della disabilità»
13/04/2017
Ordinanza Ministeriale 221 del 12 aprile 2017 - Mobilità del personale docente, educativo ed ATA 2017/2018
Ordinanza Ministeriale 221 del 12 aprile 2017 - Modelli mobilità scuola modificabili
Ordinanza Ministeriale 220 del 12 aprile 2017 - Mobilità docenti di religione cattolica 2017/2018
Nota 16128 del 12 aprile 2017 - Trasmissione OM 220 e 221 del 12 aprile 2017 mobilità scuola
Pagine