Nota 1893 del 21 febbraio 2017 - Rettifiche finanziarie per forniture già collaudate
Nota 1893 del 21 febbraio 2017 - Manuale Operativo Funzione Variazione importi procedure di gara FESR
Si chiama infatti proprio “Punti di vista. Progetti di accessibilità all’arte e alla lettura”, la tavola rotonda proposta a Roma, in occasione della Giornata Nazionale del Braille di oggi, 21 febbraio, da parte del Laboratorio d’Arte del Palazzo delle Esposizioni e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, nell’àmbito della mostra multisensoriale “Sensi Unici”. Un incontro voluto per riflettere sui percorsi sensoriali, sull’arte e sul libro tattile illustrato, preziosi strumenti utili a “guardare” la realtà con mani e occhi “nuovi”
Ben volentieri ospitiamo il ricordo di Lia Fabbri, presidente dell'ANIEP, dedicato a Franco Piro, scomparso a Bologna all’età di 68 anni, persona con disabilità motoria e già a lungo Deputato, tra gli Anni Ottanta e Novanta. «La sua folgorante carriera politica - scrive Fabbri, che insieme a Piro pubblicò anche un libro sul presidente degli Stati Uniti Roosevelt - non lo distrasse dal suo fondamentale interesse verso l’affermazione dei diritti delle persone con disabilità»
«Contesto il termine “inclusione”, per come è stato usato finora - scrive Rosa Mauro - perché nella vera inclusione, la scuola sarebbe semplicemente la scuola di tutti, nata per sviluppare le competenze di tutti i suoi membri. Una scuola in cui tutti i docenti - e non uno solo - si informano e si formano per comunicare con tutti i propri alunni, dove i programmi si adeguano a ogni alunno, senza nascondersi dietro a percorsi differenziati. Una scuola che, come il mondo, sia realmente di tutti»
«Questo è un evento storico per il nostro Paese, che apre una nuova fase in cui le REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) non dovranno diventare dei “mini-OPG”, ma si dovrà invece puntare allo sviluppo di tutte quelle misure di cura alternative alla detenzione, potenziando i servizi di salute mentale e del welfare locale»: così viene commentata la chiusura definitiva degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari dal Comitato Stop OPG, organismo che ha svolto in questi anni un ruolo fondamentale per arrivare a questo importante passaggio
«È opinione diffusa che il sistema Braille si avvicini al declino e tuttavia studi e ricerche hanno dimostrato che una possibile integrazione delle diverse tecniche di lettura/scrittura può al contrario contribuire ad aumentare le opportunità per le persone con disabilità visiva»: si ritrovano sostanzialmente in questo fondamentale messaggio i contenuti delle tante iniziative promosse in questi giorni nel nostro Paese, in occasione della Decima Giornata Nazionale del Braille di oggi, 21 febbraio. Ne segnaliamo alcune, in rapida rassegna
In un’epoca in cui si affacciavano nel Paese i movimenti per l’uguaglianza e i diritti civili, Franco Piro - scomparso a Bologna all’età di 68 anni e che fu deputato tra il 1983 e il 1994 - fu anche uno dei “fulcri” su cui quei movimenti facevano leva in Parlamento, per garantire provvedimenti che allargassero i diritti di cittadinanza delle persone con disabilità. E tra le norme per le quali va ricordata la centralità del suo ruolo, vi è la Legge Quadro 104/92 sulla disabilità, della quale ricorrono in questo 2017 i venticinque anni
«Insieme a un progetto come quello del video “AXioMA” di Village for all - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - e a tanti altri operatori, siamo qui a combattere la nostra “guerra” contro la frammentazione spesso presente tra organizzazioni che si battono per i medesimi diritti delle persone con disabilità. È una “guerra” che ci fa perdere tutti, noi persone con disabilità, e che combattuta anche con la consapevolezza che sia già persa in partenza»
Tutta questa settimana sarà dedicata alla seconda edizione di “Donne in viaggio oltre le barriere della disabilità”, serie di incontri a Bologna, Rimini, Roma, Firenze e Ravenna, promossi dall’Associazione EducAid, per approfondire alcuni temi connessi alla cooperazione internazionale, quali lo sviluppo, l’accessibilità, l’impresa e l’innovazione sociale come strumenti di inclusione per le persone con disabilità, il tutto in collaborazione con la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), e in occasione della visita nel nostro Paese di una delegazione di donne palestinesi con disabilità
Come riferito nei giorni scorsi dal Centro per l’Autonomia Umbro, sembra essere in vista anche in Umbria una legge sulla vita indipendente delle persone con disabilità, risultato, questo, che è il frutto da una parte dell’impegno delle Associazioni di persone con disabilità aderenti a FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), dall’altra dell’apertura dimostrata dai vertici della Regione e delle Aziende Sanitarie
Impegnata già da tempo nel panorama dell’informazione, della promozione della ricerca scientifica, della cura e del sostegno delle persone con sindrome di Dravet - grave e rara forma di epilessia farmacoresistente associata a disturbi dello sviluppo neurologico - l’Associazione Gruppo Famiglie Dravet ha avviato dall’inizio di quest’anno “Il Pianeta Dravet”, progetto gratuito, indirizzato agli insegnanti e agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, allo scopo di favorire l’inclusione scolastica dei ragazzi con Dravet
«Perché - chiede Claudia Munaro - risposte organizzative peculiari della scuola, come quelle offerte dai CTS (Centri Territoriali di Supporto), dai CTI (Cehtri Territoriali per l’Inclusione), dagli Sportelli Autismo e dal Servizio Disturbi di Comportamento, costruite con fatica in termini di pensiero e di azione, a basso costo economico, capaci di fornire risposte efficaci e in costante miglioramento alla luce dei bisogni specifici dei siti scolastici, devono essere lasciate in balia di spot politici o della casualità di un bando?»
A giudicare dal numero di Disegni e Progetti di Legge depositati alla Camera e al Senato, sembrerebbe realmente notevole l’interesse dei Parlamentari per i caregiver familiari, coloro che si prendono cura, al di fuori di un contesto professionale e retribuito, di una persona, generalmente un familiare, assicurandole assistenza, supporto e sostegno in un quadro di assenza o carenza di servizi pubblici adeguati e sufficienti alla situazione. Se ne occupa in questi giorni il Servizio HandyLex.org, con un ampio approfondimento rivolto ai tre Disegni di Legge presentati al Senato
Alla vigilia del 21 febbraio, Decima Giornata Nazionale del Braille, raccontiamo che cos’è il sistema Braille chi fu la geniale persona non vedente che lo inventò, consentendo ai ciechi di uscire dalla “preistoria”, ovvero di leggere e scrivere, partecipando attivamente alla vita culturale della società. «Un sistema - scrive Gianluca Rapisarda - che non può essere definito “emarginante”, come fanno alcuni, perché l’autentica emarginazione deriva dall’impossibilità di risolvere i problemi, non già dagli strumenti con i quali i problemi stessi si risolvono»
18/02/2017
Nell’imminenza della Decima Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio prossimo, diamo spazio a una significativa esperienza scolastica, denominata “Braillando insieme”, che è in corso presso il Liceo Galilei di Catania e che proprio grazie al metodo di lettura e scrittura Braille, sta impegnando gli studenti della scuola etnea in un progetto realmente inclusivo di alternanza scuola-lavoro, presso il locale Polo Tattile Multimediale
Ovvero le “Aspergirl®”, termine coniato dall’americana Rudy Simone, impegnata da tempo nella divulgazione delle specificità delle donne con sindrome di Asperger, che si presenterà per la prima volta al pubblico italiano, insieme al suo ultimo libro, domani, 18 febbraio, a Roma, nel corso di un incontro organizzato dall’Associazione Spazio Asperger, in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger. Un’interessante opportunità per incontrare, conoscere e valorizzare le bambine, le ragazze e le donne con sindrome di Asperger e condizioni dello spettro autistico lieve
Uno dei Decreti Attuativi del cosiddetto “Jobs Act” aveva previsto che da quest’anno entrassero in vigore misure che avrebbero potuto aprire la concreta aspettativa di assunzione per decine di migliaia di persone con disabilità. Ora, però, come denuncia la FISH, il cosiddetto “Decreto Milleproroghe”, approvato al Senato e passato alla Camera, rinvia l’entrata in vigore di quel provvedimento al 2018. «A questo punto - dichiara il presidente della FISH Falabella - ci appelliamo ai Deputati, per riparare questo grave attacco al diritto al lavoro delle persone con disabilità»
«Ci uniamo alle congratulazioni e agli auguri di buon lavoro a Claudia Fiaschi - si legge in un comunicato della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - la neoeletta portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, che dovrà proseguire l’apprezzato lavoro di Pietro Barbieri, ricordando che quest’ultimo aveva maturato la propria esperienza proprio all’interno della nostra Federazione, di cui era stato per anni il Presidente. E auguriamo buon lavoro anche a Roberto Speziale, nostro vicepresidente, che è stato eletto nel Coordinamento Nazionale del Forum»
Pagine