Aggregatore di feed
Questo il nome del concorso per video cui hanno partecipato ben 50 scuole e 1.500 ragazzi e la cui premiazione sarà uno dei momenti caratterizzanti - domani, 4 ottobre, a Roma – dell’evento centrale previsto per il “Giorno Nazionale del Dono 2016” (“#DonoDay2016”), iniziativa istituita per legge lo scorso anno dal Parlamento Italiano, che quest’anno, sempre con il coordinamento dell’IID (Istituto Italiano della Donazione), ha visto mobilitarsi tutto il Paese, con oltre cento iniziative territoriali, all’insegna di un vero e proprio “1° Giro dell’Italia che dona”
Vademecum sulle anomalie vascolari
Verrà presentato il 4 ottobre a Roma, presso il Ministero della Salute, l’opuscolo “Le anomalie vascolari - Vademecum conoscitivo della patologia e del suo trattamento”, realizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, insieme alla Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale e all’ILA (Associazione Italiana Angiodisplasie ed Emangiomi Infantili). A curarlo è stato il chirurgo Cosmoferruccio De Stefano, che vi affronta i complessi nodi scientifici, sanitari e sociali connessi a patologie come le anomalie vascolari, in larga parte ancora sconosciute
Togliamo quel “noi” e “voi”: lo sport è uno solo
«C’è ancora molto da fare - scrive Claudio Arrigoni -, ma nella cerimonia di riconsegna delle bandiere al Quirinale, si è capito che vi è una nuova percezione: togliamo quel “noi” e “voi”, lo sport è uno solo. Nella differenza, perché il mondo è fatto di quella. E allora Paralimpiade e Olimpiade sono lo stesso evento, che deve viaggiare su strade uguali, ma parallele e diverse. Lo diceva anche Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico, ma prima ancora grandissimo atleta: “Il sogno è certamente una unione, ma quando il mondo olimpico si farà contagiare da quello paralimpico e non il contrario”
Sindrome di Down: tu come mi vedi?
«Il primo problema della mancata inclusione delle persone con sindrome di Down sta nel muro innalzato dai presunti “normodotati”, a partire dagli stereotipi che banalizzano fenomeni fisici e intellettivi»: lo dichiara Sergio Silvestre, presidente del CoorDown, il Coordinamento delle Associazioni di Persone con Sindrome di Down, che promuove ogni anno, la seconda domenica di ottobre, la Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down. Questa volta l’evento sarà il 9 ottobre, dedicato al tema “Tu come mi vedi?”, e centrerà l’attenzione anche su tante belle storie di autonomia realizzata
Il primo Comune del Modenese a dotarsi di un PEBA
Il Comune di Soliera - cittadina di circa 15.000 abitanti in provincia di Modena - è stato il primo del proprio territorio a dotarsi di Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), che fotografa lo stato dell’arte degli edifici e degli spazi pubblici, evidenziando i principali ostacoli che ne limitano o impediscono una completa fruizione da parte dei cittadini con disabilità o con limitazioni alla mobilità anche temporanee. Circa il 10% sono risultate le strade o gli edifici pubblici “non a norma”, anche se talora basterebbero piccoli accorgimenti per cambiare la situazione
Centri Territoriali di Supporto: un patrimonio da non disperdere
Voluti nel 2006 dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, con la finalità di integrare la didattica inclusiva con le risorse delle nuove tecnologie, i CTS (Centri Territoriali di Supporto) hanno visto nel tempo aumentare i loro compiti, ma non gli operatori e i fondi ad essi dedicati. «È giunto il momento - scrivono gli Autori della presente nota - che il Ministero apra una seria riflessione sulle potenzialità di questa rete che, se ben curata e valorizzata, potrebbe realmente diventare l’architrave su cui costruire un nuovo modello d’integrazione, più efficace ed efficiente»
Niente più alibi per i Comuni delle Marche
Di fronte a una Regione Marche che nei giorni scorsi ha quasi raddoppiato i finanziamenti storicamente assegnati ai Comuni per gli interventi rivolti alle persone con disabilità, per supportare inserimenti lavorativi (tirocini), interventi di assistenza domiciliare e per l’integrazione scolastica, «i Comuni stessi - dichiarano dalla Campagna Regionale “Trasparenza e diritti” - devono comportarsi di conseguenza e in particolare devono rapidamente rivedere le proprie decisioni quelli che nel 2015 e 2016 hanno ridotto o non più attivato i servizi»
Continuiamo a lavorare per una nuova cultura dell’accessibilità
Viene presentata oggi, 3 ottobre, a Chieti, la seconda edizione di “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”, premio nazionale conferito ad articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione, che sappiano unire i concetti di attrattività, innovazione, estetica e/o sostenibilità alla cultura dell’accessibilità. L’iniziativa è promossa dall’Associazione abruzzese Diritti Diretti, attiva ormai dal 2008 nel progettare, insegnare e comunicare il turismo accessibile
Momenti di scambio scientifico e vicinanza con la Siria
È stata certamente rilevante, da un punto di vista scientifico, la visita di alcuni fisiatri siriani all’Istituto Ribailitativo Montecatone di Imola (Bologna) - la nota struttura specializzata nella riabilitazione intensiva delle persone colpite da gravi lesioni midollari o cerebrali - perché ha permesso loro di acquisire informazioni su come si potrà migliorare l’assistenza e la cura nel Centro Protesi e Riabilitazione di Damasco. Ma è stato un incontro importante anche per fare sentire un grande senso di vicinanza a chi deve convivere quotidianamente con la morte e la distruzione
I vespisti ancora a fianco delle famiglie con autismo
In un anno particolare come il 2016, coincidente con il 70° annivesario dalla nascita della Vespa, e affiancati anche dall’Associazione Sanguis Francisci, sono stati ancora una volta quattro intrepidi a percorrere 7.300 chilometri in tutta Italia, sulle loro amate due ruote (Vespe PX 150 e 200), e il loro arrivo è atteso per il 2 ottobre a Barletta, dove completeranno la terza edizione dell’“Autismo sale in Vespa”, vero Giro d’Italia a fianco dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), per sensibilizzare sui disturbi dello spettro autistico e anche per raccogliere fondi
Tre subacquei con disabilità e il relitto della Haven
Tre subacquei con diverse e importanti disabilità (tetraparesi spastica distonica, paraplegia e cecità), insieme alla scoperta di uno dei più grandi relitti del Mediterraneo (e del mondo), quello della petroliera Haven, tragicamente naufragata nel 1991 e oggi a circa 80 metri di profondità nelle acque antistanti Arenzano (Genova). Accadrà il 2 ottobre, quando i tre giovani di DDI Italy - componente nazionale di DDI, organizzazione non profit impegnata nella formazione alle discipline subacquee per persone con disabilità - si immergeranno e potranno osservare da vicino il famoso relitto
È mio dovere partecipare alla vita politica del mio Paese!
«È stato un anno intenso nel quale abbiamo parlato di argomenti difficili. La politica non aiuta con l’uso di parole complicate e con toni che fanno venire voglia di cambiare canale. Lavorando in questo documentario ho capito che è mio dovere partecipare alla vita politica del mio Paese!». Lo ha detto Paolo Baraldi, giovane con sindrome di Down, durante il dibattito alla Camera, successivo alla proiezione di “Diritto ai Diritti”, documentario in cui si racconta l’omonimo progetto di educazione alla cittadinanza attiva, promosso dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down)
La persona con disabilità come “nuovo Virgilio”
«Per educare la società - scrive Tonino Urgesi - non basta educare solo il “normodotato”, occorre infatti educare anche la persona con disabilità a non fare più l’“handicappato”. Il disabile deve avere coscienza e consapevolezza della propria disabilità, del proprio essere persona, del proprio essere individuo senza compiangersi e senza fare la vittima, perché è giunto il momento in cui egli stesso, proprio lui, diventi il “Virgilio della situazione”, e conduca questa società a una nuova visione della disabilità»
Grande giornata di canottaggio a Milano
Il “Pararowing Party” è un’importante iniziativa sportiva rivolta a persone con e senza disabilità, promossa dall’Unione Europea nell’àmbito del Programma “Erasmus+Sport”, che si svolgerà il 2 ottobre in contemporanea in Italia, Francia e Gran Bretagna, L’appuntamento nel nostro Paese, curato dalla Federazione Italiana Canottaggio, sarà alla Torretta dell’Idroscalo di Milano, dove i partecipanti, oltre a vivere una serie di gare, potranno incontrare atleti, allenatori, medici, fisioterapisti e psicologi e approfondire tutti gli aspetti inerenti alla disciplina del canottaggio
L’Italia è “a rischio medio-alto” di sclerosi multipla
Grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla colpisce in Italia circa 110.000 persone, i due terzi delle quali donne e oltre il 50% giovani tra i 20 e i 40 anni (prima causa di invalidità tra i giovani, dopo gli incidenti stradali). Una cura risolutiva ancora non c’è, nonostante i costanti progressi della ricerca, ma per continuare a sostenere quest’ultima - e non solo - , l’1, il 2 e il 4 ottobre l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) tornerà nelle piazze italiane, con la tradizionale iniziativa della “Mela di AISM”
Per fare meglio la spesa e orientarsi tra gli scaffali
Un servizio di accompagnamento, per aiutare nella spesa le persone non vedenti: è questo il frutto di un accordo siglato tra due supermercati Simply di Siena e l’UICI della città toscana (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). «Auspico che questa collaborazione - dichiara il Presidente dell'Associazione Massimo Vita - si possa estendere a tutti i negozi del marchio e non solo nella nostra Provincia»
Il lavoro delle Associazioni che paga
«Questo risultato conferma quanto possa essere pagante un continuo confronto propositivo con le Istituzioni e come sia stato fondamentale in questa vicenda il protagonismo delle Associazioni federate più interessate alle misure previste». Così Nunzia Coppedé, presidente della FISH Calabria, commenta soddisfatta l’approvazione di una Delibera Regionale per l’erogazione dell’assistenza domiciliare alle persone con gravissima disabilità. «Fermo restando - conclude - che continueremo a vigilare sulla corretta applicazione delle Linee Guida presso le Aziende Sanitarie Provinciali calabresi»
Nota 14207 del 29 settembre 2016 - Finanziamenti Programma Annuale 2017
Nota 14207 del 29 settembre 2016 - Finanziamenti Programma Annuale 2017
Più alto l’ostacolo, più forte la determinazione
È con questo slogan che la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) lancia la propria “Settimana delle Sezioni”, evento nazionale giunto alla seconda edizione, in programma dal 3 al 9 ottobre, che sarà tutto dedicato alla sensibilizzazione su ciò che tale Associazione “storica” e le sue sessantanove Sezioni hanno fatto in 55 anni e continuano a fare tutti i giorni per le persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie e molte altre), e per favorire e sostenere l’inclusione sociale delle persone con disabilità
I nostri modi di “vedere”
Anche l’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) parteciperà il 30 settembre alla “Notte Europea dei Ricercatori” – l’ormai tradizionale evento di divulgazione scientifica che si tiene ogni anno in oltre duecento città di tutta Europa (e una cinquantina in Italia) - per mostrare ai cittadini alcuni tra i più diffusi ausili usati dalle persone con disabilità visiva e spiegare, oltre ogni stereotipo, quali siano le strategie che ciechi e ipovedenti mettono in atto nel quotidiano
Pagine
