Aggregatore di feed
Sentenza Corte di Appello di Ancona 240 del 20 settembre 2016 - Precari scuola
Tecnologie assistive e disabilità motorie
Si terrà il 23 settembre a Roma l’incontro intitolato “Tecnologie assistive e disabilità motorie”, promosso dall'Istituto Leonarda Vaccari, in collaborazione con la Fondazione ASPHI, iniziativa che rientra nell’àmbito del Progetto “Social Care - Un percorso innovativo per la disabilità”, con il quale si intende realizzare un servizio di formazione/informazione sulle tecnologie assistive, indirizzato ai cittadini con disabilità, ai loro familiari e agli operatori del settore, che vivono e/o lavorano nel Municipio di Roma
Dopo il terremoto: due incontri con le Associazioni
Alcuni componenti dell’Osservatorio Nazionale sui Temi della Sicurezza e del Soccorso alle Persone con Esigenze Speciali, istituito lo scorso anno dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, hanno incontrato ad Ascoli Piceno e a Rieti - le due Province maggiormente colpite dal terremoto del 24 agosto scorso - numerose Associazioni dei rispettivi territori, per avviare una collaborazione sull’individuazione dei bisogni e delle criticità che in emergenza rendono ancora più complesse le operazioni di salvaguardia, fuga e soccorso delle persone con disabilità
Sport Benessere in Movimento
Ovvero “SBiM”, seconda edizione dell’evento che intende unire in un’unica iniziativa sport, prevenzione, medicina e stili di vita e che tornerà dal 22 al 24 settembre a Torino, dopo il grande successo ottenuto nel 2015, con l’allestimento, tra l’altro, di ben trenta campi-prova, per altrettante discipline sportive, insieme ad aree dedicate al benessere psicofisico, alla sana alimentazione e al fitness, oltreché con convegni medici e la presenza di un’“area prevenzione”
Lazio: segnalate i disservizi nella scuola
Con l’obiettivo di condurre azioni mirate a garantire i diritti fondamentali degli studenti con disabilità della Regione, in questo periodo di difficile transizione, la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) sta effettuando un monitoraggio dei disservizi riscontrati dalle persone e dalle famiglie, attraverso un semplice e breve questionario, che il nostro giornale mette naturalmente a disposizione dei Lettori
L’arte accessibile ai giovani con autismo
Si rivolge a giovani dai 15 ai 20 anni con disturbo dello spettro autistico, il Progetto “Sfumature”, frutto della collaborazione tra l’Associazione Autismo Firenze e la Fondazione Palazzo Strozzi, Ente che cura le mostre e le esposizioni nello storico edificio rinascimentale fiorentino. Saranno loro, infatti, a usufruire, da ottobre a gennaio, di una visita guidata mensile, condotti da educatori museali ed educatori professionali, alla scoperta delle grandi installazioni di “Libero”, mostra di Ai Weiwei, uno dei più celebri e controversi artisti contemporanei
Nota 10971 del 20 settembre 2016 - PON per la scuola, aggiornamento gestione dei documenti
Nota 10971 del 20 settembre 2016 - PON per la scuola, aggiornamento gestione dei documenti
Assistenza ostetrica alle donne con disabilità: una tesi di laurea
Ben volentieri segnaliamo ai Lettori il questionario anonimo sulle esperienze di gravidanza vissute da donne con disabilità, strumento tramite il quale Isabella Coppola, che studia Ostetricia all’Università dell’Insubria di Varese, intende sviluppare la propria tesi di laurea sull’assistenza ostetrica alle stesse donne con disabilità. «In particolare - ci scrive - per cercare di capire dove noi operatori sanitari dobbiamo migliorare per offrire un’assistenza adeguata»
Riabilitazione? Siamo a cavallo!
Andando a cavallo si può imparare a crescere: basandosi su tale concetto, l’UICI di Torino (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) ha raccolto la sfida dell’ippoterapia, forma di riabilitazione che, attraverso il contatto con i cavalli, riesce a potenziare in chi la pratica il senso dell’equilibrio, la percezione di sé nello spazio, ma anche il coraggio e la fiducia nelle proprie capacità. Dall’inizio di quest’anno, dunque, hanno potuto avvicinarsi a questa esperienza sette bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni, con disabilità visive e in qualche caso anche con altre minorazioni
L’Europa e i farmaci orfani: quale futuro?
La normativa europea sui cosiddetti “farmaci orfani”, introdotta nel 2000, ha rappresentato un importante incentivo alla ricerca e allo sviluppo di terapie finalizzate a trattare sindromi rare e orfane di approcci terapeutici. Ma in quale direzione sta andando ora la discussione sull’opportunità di rivedere quella normativa? Se ne parlerà il 20 settembre a Roma, nel corso del “II Orphan Drug Day”, organizzato dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), con la partecipazione di alcuni autorevoli esperti del settore e rappresentanti istituzionali
Dieci anni di mare per tutti
In questi giorni, e fino al 25 settembre, numerosi subacquei, con disabilità e non, si “tuffano” letteralmente nel magico scenario dell’isola sarda dell’Asinara, insieme a istruttori e guide: è infatti in corso l’iniziativa denominata “10 anni di mare per tutti nessuno escluso”, decima edizione - come recita il titolo stesso - di una splendida esperienza promossa in Sardegna, presso il Parco Nazionale dell’Asinara (Area Marina Protetta), da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili
FISH: è indispensabile un cambio di passo
«Il nuovo Programma d’Azione sulla Disabilità, presentato dal Governo, accoglie in larga misura le istanze dell’Osservatorio Nazionale cui abbiamo partecipato attivamente. E tuttavia a Firenze abbiamo voluto sottolineare come del precedente Programma, approvato nel 2013, ben poco sia stato attuato. E lo ribadiamo: è indispensabile un cambio di passo, altrimenti anche questo Programma rimarrà lettera morta»: così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH, a conclusione dei lavori della quinta Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità
========= Data: 19/09/2016 ========= ...
19/09/2016
Costruttivi e responsabili: solo così si ottengono risultati
«Abbiamo partecipato alla Conferenza Regionale Toscana e a quella Nazionale sulla Disabilità, con un atteggiamento costruttivo e la volontà di assumere responsabilità, perché solo così si possono ottenere impegni dagli altri interlocutori»: lo dichiarano le Federazioni FISH Toscana e FAND Toscana, il Coordinamento DIPOI e quello per la Salute Mentale, deprecando in tal senso i comportamenti dell’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente), che si chiede venga «invitata dalla Regione Toscana a partecipare ai Tavoli Tecnici o altrimenti non sia più considerata quale interlocutore»
Rifondare la Sanità, ripartendo dalla Costituzione
«Con questo documento vogliamo ripartire dall’articolo 32 della Costituzione, per rifondare il Servizio Sanitario Nazionale, consentendo a quest’ultimo di affrontare le nuove sfide che pone il nostro tempo»: così Claudio Giustozzi, segretario nazionale dell’Associazione Dossetti, ha presentato a Roma un documento prodotto dalla stessa Associazione, frutto dell’intenso lavoro di un Tavolo Indipendente, e rivolto al Governo, «per sottolineare la necessita di mettere mano ad un radicale ripensamento del governo della Sanità italiana»
Firenze e la logica dei diritti
«Credo - scrive Fausto Giancaterina, riflettendo sulla Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità di Firenze - che si debbano sovvertire gli approcci finora utilizzati, promuovendo il passaggio costruttivo dalla logica dei bisogni alla logica dei diritti. Quest’ultima è semplice perché significa riconoscere che anche le persone con disabilità sono cittadini con diritti riconosciuti dalla Costituzione, ma complicata perché significa mettere in atto un radicale cambiamento di tutti i servizi, mettendoli in condizione di garantire realmente l’esigibilità di tali diritti»
Sta per concludersi in Campania il Giro d’Italia di Handbike
«A Baia Domizia avremo modo di misurare il cammino percorso per andare avanti insieme, sempre più numerosi, sempre più convinti che l’handbike, il ciclismo e lo sport paralimpico sono un formidabile ariete contro tutte le resistenze che ancora impediscono la costruzione di una società migliore, più civile, più giusta, più umana»: lo ha scritto Renato Di Rocco, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, al Comitato Organizzatore del settimo Giro d’Italia di Handbike, che dopo un cammino di crescente successo ed entusiasmo, si concluderà il 18 settembre in Campania
Ciampi ha incarnato la coscienza civile del nostro Paese
Così il Forum Nazionale del Terzo Settore, che in una nota «si unisce al cordoglio del Paese intero, nel ricordare Carlo Azeglio Ciampi», presidente della Repubblica dal 1999 al 2006, scomparso nella mattinata di oggi, sottolineandone «l’impegno per l’unità del Paese e la costante attenzione ai temi della solidarietà e del terzo settore, ciò che lo ha reso una figura esemplare, che ha incarnato la coscienza civile del nostro Paese»
Le bibliotecarie Elena e Francesca
Ha preso il via da qualche giorno la collaborazione tra il Comune di Terlizzi (Città Metropolitana di Bari) e l’AIPD del capoluogo pugliese (Associazione Italiana Persone Down), per la realizzazione di due progetti educativi della durata di quattro mesi, riguardanti Elena e Francesca, due giovani con sindrome di Down che, supportate da un tutor, si occuperanno di ordinare e classificare, anche su supporti digitali, parte dell’ingente patrimonio culturale della locale Biblioteca Comunale
Il teatro al tempo della Convenzione ONU
«La grande opportunità di scrivere testi teatrali che includano tematiche riguardanti la disabilità, sollecitando un pensiero innovativo sullo sfondo del decennale dall’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e delle trasformazioni avvenute nella società, con il cambio di paradigma che ha definito la disabilità stessa come un concetto in evoluzione, strettamente collegato all’ambiente fisico e sociale in cui una persona vive»: è questo il Premio per la Drammaturgia “Teatro e Disabilità”, alla cui terza edizione si potrà partecipare fino al 30 ottobre
Pagine
