Aggregatore di feed

Campania e scuola: ci saranno le risorse?

Superando -

«Accogliamo con soddisfazione la pubblicazione di questo documento, ma la nostra preoccupazione è sempre alta, soprattutto per quanto riguarda le risorse che verranno messe a disposizione dal Governo e dalla Regione per garantire questi servizi». Così Daniele Romano, presidente della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), commenta la pubblicazione da parte della Regione Campania delle Linee Guida per l’Anno Scolastico 2016-2017, riguardanti i vari servizi dedicati agli studenti con disabilità

E qualche volta nemmeno all’estero…

Superando -

Qualche settimana fa, infatti, alcuni turisti italiani con disabilità hanno dovuto rinunciare ad ammirare i tanti capolavori del celebre Rijksmuseum di Amsterdam, ricevendo all’ingresso spiegazioni che lasciano quanto meno perplessi. Curioso paradosso, il tutto accade in un Paese come l’Olanda, che proprio nel mese di luglio scorso ha ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

L’Italia sotto la lente dell’ONU

Superando -

Nel prossimo mese di settembre, il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità pubblicherà le proprie Osservazioni Conclusive sullo stato di applicazione nel nostro Paese della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, a sette anni e mezzo dalla ratifica italiana del Trattato. E il lavoro per arrivare a tale passaggio prenderà il via sin dai prossimi giorni a Ginevra, con un importante contributo fornito anche da parte della società civile e segnatamente dal FID (Forum Italiano sulla Disabilità)

Lo sport, la salute, l’amicizia

Superando -

Sta diventando una bella tradizione il Trofeo Sportivo per Persone con Disabilità organizzato a Cles in Val di Non (Trentino) dalla Cooperativa Sociale GSH, manifestazione che il 24 agosto giungerà alla sua settima edizione, all’insegna delle attività sportive, della salute, dell’amicizia e del divertimento, aprendosi a tutte le Cooperative e le Associazioni del territorio

Peter, che non restava in silenzio

Superando -

«Finché considereremo la disabilità come una tragedia, saremo compatiti. Finché ci vergogniamo di chi siamo, le nostre vite saranno considerate inutili. Finché restiamo in silenzio, ci verrà detto da altri cosa fare»: con queste parole di Adolf Ratzka, fondatore europeo del Movimento per la Vita Indipendente, Germano Tosi - a nome di ENIL Italia (European Network on Independent Living) - ricorda Peter Lambreghts, scomparso nei giorni scorsi, altra “colonna” di quello stesso Movimento

Più opportunità di vacanza per le persone con distrofia

Superando -

Offrire opportunità di vacanza alle persone affette da distrofia muscolare di Duchenne e Becker e ai loro familiari, con particolare attenzione alle esigenze specifiche legate a queste patologie: nasce per questo la convenzione sottoscritta tra Parent Project - Associazione di genitori con figli affetti appunto da distrofia muscolare di Duchenne e Becker - e Village for all (V4A®), la nota rete che conferisce il marchio internazionale di qualità dell’ospitalità accessibile

Niente più “Giulie”, niente più discriminazioni in ospedale

Superando -

«Constatiamo con tristezza - dichiara Luigi Vittorio Berliri, presidente della Cooperativa Sociale Spes contra Spem, commentando un episodio di discriminazione vissuto in un nosocomio romano da una donna con disabilità - che nei nostri ospedali prevale ancora l’impreparazione culturale nei confronti della disabilità. Invitiamo quindi quella struttura ad adottare la Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità in Ospedale, non solo per risarcire del torto subito Giulia, protagonista della vicenda, ma per evitare situazioni analoghe a tutte le “Giulie” che arriveranno»

Perché “chi è l’embrione” riguarda tutti

Superando -

«È bene che dibattiti su questioni così essenziali come la definizione chi è o cos’è l’embrione, o la definizione di persona umana non rimangano circoscritti in àmbiti accademici, perché le ripercussioni e le implicazioni di talune tesi riguardano non solo i singoli individui, ma la società in cui vogliamo vivere e la natura democratica della stessa». Nicola Panocchia ravviva la discussione avviata nel nostro giornale da Simona Lancioni e Salvatore Nocera, riguardante la possibilità di concepire o mettere al mondo figli da parte di persone con malattie ereditarie

L’autismo e i nuovi LEA

Superando -

«Esprimiamo soddisfazione per il riferimento esplicito all’autismo nel testo definitivo del Ministero della Salute riguardante i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), così come avevamo fortemente richiesto, e per il rinvio ai contenuti della Legge 134/15 per il trattamento dei servizi relativi a questo disturbo». Lo dichiara Davide Faraone, presidente della FIA (Fondazione Italiana Autismo), sottolineando poi che «i LEA sono un punto di partenza, uno dei primi tasselli fondamentali di un percorso che stiamo costruendo giorno dopo giorno, e non un traguardo raggiunto»

Il diritto allo studio e quell’iniqua divisione delle risorse

Superando -

Dura presa di posizione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), contro il decreto di riparto riguardante quei 70 milioni di euro destinati dalla Legge di Stabilità per il 2016 ai servizi per gli alunni e studenti con disabilità. Secondo Falabella, infatti, presidente della Federazione, «quel testo accentua le cause di una profonda disparità territoriale, tra le diverse Regioni e i cittadini che le abitano, assumendo criteri iniqui». Un intervento urgente è stato chiesto a Gianclaudio Bressa, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio

Cico33 e gli altri

Superando -

«Mi ero illusa - scrive Stefania Delendati - che almeno quest’anno i mesi delle vacanze trascorressero indenni da episodi di discriminazione nei confronti delle persone con disabilità, ma un colpo di coda di luglio ha fatto balzare agli onori della cronaca, a raffica, non una, bensì quattro vicende che sono sintomatiche di quanta strada ancora dobbiamo percorrere per definirci “società civile”. Una notizia, in particolare, dimostra come l’ignoranza abbia fatto un “salto di qualità”»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore