Aggregatore di feed

Barbatella in fiore

Superando -

Un progetto inclusivo in cui bimbi e ragazzi con disturbo dello spettro autistico potranno divertirsi insieme a coetanei a sviluppo tipico e condividere un’esperienza a contatto con la natura e con una realtà vinicola importante del territorio: sarà questo “Barbatella in fiore”, bella iniziativa promossa dall’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), che prenderà il via il 9 luglio in provincia di Sassari, ispirandosi nella sua denominazione a quella piccola piantina di vite che dà inizio al futuro vino

I nuovi LEA deludono sia i diritti umani che la scientificità

Superando -

«Rivolgiamo un appello alla Conferenza delle Regioni affinché verifichi con attenzione il testo non solo sotto il profilo meramente finanziario, ma anche del rispetto dei diritti umani e dei potenziali contenziosi che deriveranno dalla loro violazione»: parla da sé il messaggio di Vincenzo Falabella, presidente della FISH, sullo schema di Decreto riguardante i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ritenuto molto deludente sia dal punto di vista dei diritti umani che della scientificità, ma sul quale la Conferenza delle Regioni sembra aver dato parere favorevole

La nostra partecipazione, la società che vogliamo

Superando -

«Partecipare alle sofferenze di chi è stato prima umiliato e poi ucciso - scrivono dall’Associazione Zero Gradini per Tutti di Porto San Giorgio (Fermo), a proposito dell’aggressione omicida dei giorni scorsi a Fermo, nei confronti di una persona arrivata in Italia dalla Nigeria - non solo è un atto civile, ma si associa ai valori per cui noi stessi lottiamo, vale a dire i diritti delle persone con disabilità. La società che noi vogliamo edificare è una sociètà inclusiva, dove tutti possano vivere in armonia, con il riconoscimento dei loro diritti umani e civili»

Contro la cattiva informazione sulla disabilità visiva

Superando -

Con il video dedicato a una pensionata ipovedente, che grazie alla sua abilità tattile produce articoli di bigiotteria e borse di ottima fattura, l’APRI (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti) ha inaugurato una serie di mini-documentari, volti a dimostrare come le persone con disabilità possano spesso riuscire a compiere autonomamente attività anche complesse, senza per questo dover essere etichettate necessariamente come “falsi invalidi”, ciò che purtroppo sin troppo spesso avviene da parte degli organi d’informazione

“Dopo di Noi”: ci sarà da lavorare, ma in Toscana siamo pronti

Superando -

Come già da tempo e ben prima della stessa approvazione definitiva, continuiamo a dare spazio a diverse opinioni riguardanti la recente Legge 112/16, assai meglio nota come Legge sul “Dopo di Noi”. A parlare in questo caso è Patrizia Frilli, presidente di DIPOI (Coordinamento Toscano delle Associazioni per il “Durante e Dopo di Noi”), secondo la quale «la declinazione pratica della Legge dipenderà da più fattori»

“Regala un sorriso” e tante emozioni, con il “Pinèmotori Show”

Superando -

Una cinquantina di giovani con disabilità saranno gli “ospiti d’onore”, il 9 e 10 luglio, della manifestazione denominata “Regala un sorriso”, evento speciale organizzato sull’Altopiano di Pinè (Trento), nell’àmbito della tradizionale rassegna “Pinèmotori Show”. Avranno infatti la possibilità di salire insieme a un accompagnatore a bordo delle varie vetture durante gli spettacoli e verranno anche accompagnati con dei fuoristrada verso i 2.000 metri della cima del Monte Costazza

La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale

Superando -

È aperta fino al 30 settembre a tutti i cittadini - che possono quindi liberamente inviare i propri suggerimenti, rilievi e proposte - la consultazione pubblica sul “Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale 2016-2025”, presentato alle Istituzioni nel giugno scorso dalla Fondazione GIMBE, che vi ha sintetizzato i risultati di studi, consultazioni e analisi indipendenti, condotti nell’ambito della campagna “Salviamo il nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN)”, lanciata qualche anno fa

È una bella realtà, il “21 grammi” di Brescia

Superando -

Come anche in un celebre film, 21 grammi sarebbero l’ipotetico “peso dell'anima”, ma “21 grammi”, da qualche mese, è anche un laboratorio di Brescia per prodotti da forno, piccola pasticceria e gastronomia da asporto, che organizza colazioni, pranzi, spuntini e aperitivi. E per restare allo spunto iniziale, le sei persone con sindrome di Down che lo gestiscono stanno certamente “mettendoci l’anima”

Vestiti, comodità e rappresentazione di sé

Superando -

Tre interessanti riflessioni di altrettante donne con disabilità - componenti il Coordinamento del Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) -, a partire dalla notizia di una linea di abbigliamento specificamente pensata per le persone con disabilità. E un quesito di fondo: «È più umiliante essere costretti a “farsi vestire” o è più umiliante, per una persona con disabilità, non avere nessuno che possa aiutarla a compiere le azioni precluse dal proprio deficit?»

L’astronomia raccontata alle persone con disabilità visiva

Superando -

Proseguendo nel suo impegno volto a permettere alle persone con disabilità visiva l’accesso alla conoscenza concreta e ravvicinata di alcuni fenomeni astronomici, l’APA-lan (Associazione Pontina di Astronomia-Latina-Anzio-Nettuno), grazie all’interessamento dell’UAI (Unione Astrofili Italiani), ha promosso l’interessante progetto denominato “Le stelle per tutti”, consistente in un corso di una settimana per persone cieche e ipovedenti, in programma a Latina dal 29 agosto al 2 settembre

A Palermo (e a New York) è tempo di “Disability Pride”

Superando -

Conferenze, dibattiti, cinema, musica e altre iniziative culturali, con la volontà di vedere tutte le persone con disabilità come parte attiva nella società e rivendicando la piena applicazione dei cinquanta articoli della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: sono ore di vigilia, a Palermo, per il “Disability Pride Italia”, evento che si svolgerà in contemporanea e in collegamento diretto con l’analoga manifestazione di New York

Gli Itinerari Culturali d’Europa e l’accessibilità

Superando -

Alla luce delle loro positive esperienze riguardanti la Via Francigena e il Cammino di Santiago di Compostela, sono state invitate anche due organizzazioni italiane - la Cooperativa Sociale C’era l’Acca di Aosta e l’Associazione Free Wheels di Somma Lombardo (Varese) - a un interessante incontro tenutosi a Strasburgo, dedicato all’accessibilità degli Itinerari Culturali d’Europa

Progettare l’ambiente urbano

Superando -

Sarà questo il tema dell’incontro in programma per il 7 luglio ad Asti, che dopo gli appuntamenti di Torino, Novara e Cuneo, concluderà il ciclo di workshop gratuiti intitolato “Dalle barriere architettoniche all’accessibilità dell’ambiente costruito”, organizzato dall’UICI Piemonte (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con il supporto finanziario dell’ANCI Regionale e il supporto formativo dell’EnAIP e dell’IRIFOR Piemonte

Presentato il progetto “European Disability Card”

Superando -

«Daremo il nostro contributo assieme agli altri otto Paesi dell’Unione Europea che partecipano al progetto, perché il godimento dei diritti richiamati dalla Convenzione ONU parte anche dai tanti aspetti della vita quotidiana, come spostarsi e viaggiare, andare a un museo, al cinema o allo stadio»: lo ha dichiarato Franca Biondelli, Sottosegretario di Stato, presentando “European Disability Card”, progetto che punta a introdurre una tessera utile a permettere alle persone con disabilità l’accesso a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto, in materia di trasporti, cultura e tempo libero

L’autismo e la “nostra Santiago”

Superando -

Il Cammino di Santiago di Compostela in Spagna, sul quale le persone dell'ANGSA della Spezia (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) si apprestano a tornare, dopo la prima esperienza dello scorso anno, come metafora di nuove scoperte sulle potenzialità delle persone con autismo e sulle loro capacità di stare e vivere con gli altri, oltreché come occasione unica di affermazione dei loro diritti di cittadini del mondo. Come racconta Alberto Brunetti, la partenza sarà il 14 luglio dal Portogallo e dopo Santiago si arriverà sino a Finisterre

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore