Aggregatore di feed
Nota 609 del 5 luglio 2016 - Procedura selezione 9 posti personale docente e dirigente scolastico
Una tessera per l’inclusione
Introdurre una tessera che permetta alle persone con disabilità l’accesso a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero, nel quadro dell’obiettivo di garantirne la piena inclusione nella vita sociale e culturale delle comunità: sarà questo il progetto “European Disability Card”, che verrà lanciato il 6 luglio a Roma e che trae origine dalla Strategia Europea per la Disabilità 2010-2020. Ad attuarlo la Federazione FISH, in partenariato con la FAND e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in veste di sponsor
Un primo passo di Facebook verso la giusta direzione
Come segnala Alessio Conti, responsabile della pagina Facebook “Android ad occhi chiusi”, «è ancora decisamente rudimentale la funzionalità di Facebook sbarcata sui dispositivi Android, che descrive le foto a una persona cieca chi non può vederle, e tuttavia si tratta di un primo passo che va nella giusta direzione, quella cioè di un’accessibilità autenticamente inclusiva»
Mi chiamo Valeria e sono una persona importante!
«Tanta gente intorno, ognuno con le proprie peculiarità e con disabilità differenti. Uno scambio di informazioni e spiegazioni per stabilire le regole di comportamento e quasi senza rendermene conto, ero sott’acqua. All’improvviso tutto si è fatto calmo, attimi di tempo rallentato per gustare una condizione nuova»: così Valeria, giovane donna con una grave disabilità, racconta la sua prima esperienza di immersione, condotta insieme ai professionisti di DDI Italy, componente nazionale dell’organizzazione impegnata nella formazione alle discipline subacquee per persone con diverse disabilità
I regolamenti comunali e la compartecipazione alle spese
«I Comuni devono applicare quanto previsto dalla normativa nazionale sull’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)»: è probabilmente questo l’aspetto più importante del provvedimento con cui il TAR della Lombardia, accogliendo un ricorso della Federazione LEDHA, dell’ANFFAS Lombardia e dell’ANFFAS Martesana, ha bocciato il Regolamento di un Comune del Milanese (Vimodrone), che sostanzialmente imponeva alle persone con disabilità di dar fondo ai propri magri risparmi, per pagare le rette delle Residenze (RSD) in cui sono ricoverati
Ti mangio con gli occhi
Si chiama così l’applicazione per dispositivi mobili, che permetterà a persone con disabilità e turisti stranieri di consultare autonomamente il menù di ristoranti, bar e agriturismi, tramite la traduzione in immagini del menù testuale, una volta fotografato quest’ultimo con il proprio cellulare. Il progetto, in via di sviluppo da parte della Cooperativa Sociale AIDA di Soliera (Modena), fondata da Simone Soria, è stato premiato nell’àmbito del “Finish Italy Challenge”
La vita nuova di Matteo
La storia di Matteo, coinvolto nel progetto piemontese “VelA-Verso l’Autonomia”, che ha portato questo giovane adulto con sindrome di Down a dichiarare pubblicamente la sua “vita nuova” alla cittadinanza di Bra (Cuneo), ovvero l’ingresso in una propria casa, dimostra che accompagnare in modo personalizzato alla vita indipendente è possibile e che non esistono più scuse di fronte alle violazioni del diritto a una vita piena, spesso subite dalle persone con disabilità intellettiva
Il Rapporto sui Diritti Fondamentali nell’Unione Europea
Realizzato dall’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali, allo scopo di presentare un ampio quadro nei vari settori esaminati, tra cui quello riguardante i diritti delle persone con disabilità, con l’obiettivo anche di fornire proposte utili a sopperire alle problematiche e alle aree di crisi individuate, il “Rapporto sui Diritti Fondamentali 2016” verrà presentato il 5 luglio presso la Presidenza del Consiglio, nel corso di un incontro promosso dall’Agenzia stessa, insieme all’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni) e al CIDU (Comitato Interministeriale Diritti Umani)
Entra in vigore il Trattato sui libri accessibili, e l’Italia?
Con la ratifica del ventesimo Paese (il Canada), potrà finalmente entrare in vigore il 30 settembre il Trattato di Marrakech, permettendo il libero scambio internazionale non commerciale di materiale librario protetto dal diritto d’autore, realizzabile in formati accessibili, quali Braille e audio, con grandi benefìci per milioni di persone con disabilità visiva, ma anche per persone dislessiche o con altre difficoltà di lettura. «Auspichiamo ora - commenta un soddisfatto Mario Barbuto, presidente dell’UICI - che anche l’Italia voglia presto procedere alla ratifica del Trattato»
Distrofia muscolare: dall’infanzia all’età adulta
Quarto di una serie di incontri di approfondimento promossi dalla UILDM di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), è in programma per l’8 luglio presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) il convegno intitolato “La continuità dell’intervento assistenziale nella transizione adulta del paziente con distrofia muscolare”, rivolto a medici e operatori del settore, ma impostato con un taglio accessibile anche a persone affette da distrofia muscolare e ai loro familiari
Il nemico non è la sordità, il nemico è l’ignoranza
«Se la sordità è diventata per me un’amica, che mi ascolta e mi dice quando devo fermarmi e non esagerare, l’ignoranza è diventata il mio più grande nemico. Un nemico che non riesco ad accettare, che provo a sconfiggere ogni giorno con scarsi risultati»: così Gloria Zullo, venticinquenne affetta da ipoacusia bilaterale dall’età di tre anni, racconta l’annoso problema dell’ignoranza della gente con cui è costretta a fare i conti quotidianamente
Più soli, senza lo spirito libero di Francesco Fusca
«Con Fusca scompare un grande protagonista e testimone dell’inclusione scolastica in Italia e uno spirito libero, aperto, che sapeva coniugare la professionalità ministeriale con un animo di umanità e gaiezza trascinante»: così Salvatore Nocera ricorda Francesco Fusca, già a lungo ispettore del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, che solo una settimana fa si era soffermato sul “Dopo di Noi”, in uno dei contributi con cui arricchiva regolarmente le pagine di «Superando.it»
Lesioni spinali: è tempo di una Consulta Nazionale
«Considerate le criticità organizzative e funzionali riferite ai servizi dedicati al trattamento e alla presa in carico globale delle persona con lesione al midollo spinale - dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) - riteniamo opportuno l’avvio di una Consulta Nazionale sul monitoraggio delle condizioni di salute e benessere delle Persone con lesione al midollo spinale». E la riunione insediativa di quella Consulta Nazionale si terrà l’8 luglio a Roma, con l’adesione di tutte le realtà del nostro Paese impegnate in tale settore
Una festa salentina per il Centro Papa Giovanni di Ancona
Sarà infatti una “festa al ritmo della pizzica”, quella in programma per il 2 luglio al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona - che dal 1997 gestisce servizi per la disabilità nella città marchigiana - tra ristorazione solidale, aree gioco per bambini, iniziative a premi, fuochi di artificio e anche un maxischermo per seguire la partita Italia-Germania. Il tutto per sostenere il Progetto “In Vacanza Con Noi”, e portare in villeggiatura nel prossimo anno gli ospiti con disabilità del Centro, festeggiando insieme a loro il ventennale della struttura
Il “Dopo di Noi” è Legge: l’ANFFAS sollecita gli atti applicativi
«Continueremo a vigilare attentamente, affinché ciascuna delle azioni previste da questa Legge venga adeguatamente e correttamente messa in pratica, per garantire a migliaia di persone con disabilità e alle loro famiglie il diritto a un futuro di maggiore serenità, progettando il “Dopo di Noi” nel “Durante Noi”, nel segno della de-istituzionalizzazione e del diritto di poter scegliere dove vivere, come vivere e con chi vivere»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, dopo l’entrata in vigore, nei giorni scorsi, della Legge sul “Dopo di Noi”
“Diritto ai Diritti”, per un Paese migliore
Leonardo, Renata, Paolo e Claudia sono le quattro persone con sindrome di Down protagoniste del documentario “Diritto ai Diritti”, nel quale si racconta il percorso dell’omonimo progetto dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), voluto per mettere a disposizione degli adulti con sindrome di Down gli strumenti utili ad agire come cittadini attivi, esercitando i propri diritti ed esprimendo liberamente le proprie scelte. Il video verrà presentato il 4 luglio a Roma, durante un incontro cui interverranno autorevoli ospiti, e nello stesso giorno a Mantova. L’11 luglio, poi, anche a Pisa
Un piano straordinario contro le barriere a Venezia
A chiedere di impegnare il Governo a convocare un tavolo tecnico per un piano straordinario di abbattimento delle barriere architettoniche e per l’accessibilità, concernente la città di Venezia, in considerazione delle specificità urbanistiche, architettoniche e monumentali di quest’ultima, è una risoluzione promossa dal deputato Davide Zoggia e depositata nei giorni scorsi in Commissione Cultura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Andiamo in gita?
Le gite scolastiche non fanno solo registrare casi di discriminazione di ragazzi e ragazze con disabilità, come quelli verificatisi purtroppo negli ultimi mesi, ma spesso sono anche le prime esperienze di autonomia e di viaggio, e meritano altrettanta visibilità: per questo il Coordinamento del Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha chiesto di raccontare le loro gite a studenti e studentesse con disabilità, ai loro compagni e anche a insegnanti e assistenti. Ne è nata la bella pubblicazione intitolata “Andiamo in gita?”
Come andranno a scuola gli alunni con disabilità del Lazio?
In questo caso il quesito del titolo va inteso in senso letterale, poiché l’allarme lanciato dalla FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) riguarda proprio il trasporto degli alunni con disabilità, in vista del prossimo anno scolastico, questione che la Regione Lazio ha tutt’altro che risolto e che sta creando profondo disagio alle famiglie, alle quali viene negato il diritto di conoscere chi porterà a scuola i loro figli nell’ormai vicino mese di settembre
Sentenza Tribunale di Pavia 221 del 1 luglio 2016 - Annullamento sanzione disciplinare ad un docente
Sentenza Tribunale di Pavia 221 del 1 luglio 2016 - Annullamento sanzione disciplinare ad un docente
Pagine
