Aggregatore di feed
Sensibilizzare i giovani, attraverso l’attività motoria e sportiva, alla conoscenza della disabilità intellettiva, eliminando stereotipi e pregiudizi e prevenendo comportamenti violenti e discriminatori. Garantire inoltre il più possibile il diritto all’istruzione e al benessere fisico degli studenti con disabilità intellettiva: sono questi i principali obiettivi di un Protocollo d’Intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento dedicato allo sport praticato da persone con disabilità intellettiva
Nota 2261 del 22 giugno 2016 - Costituzione reti scolastiche
Nota 2261 del 22 giugno 2016 - Costituzione reti scolastiche
Turismi: l’accessibilità è una disciplina trasversale
«È fondamentale - scrivono dall'Associazione Diritti Diretti - che la comunicazione del turismo accessibile sia professionale, se non si vuole che l’Italia continui a essere inerte di fronte ai dati di ricerche nazionali e internazionali che indicano lo stesso turismo accessibile come un propulsore di ricchezza economica. I comunicatori professionisti devono dunque far capire che l’accessibilità è una disciplina trasversale e che, come tale, deve entrare a far parte del patrimonio di conoscenza necessario a ogni operatore che operi nel turismo, a qualsiasi livello professionale»
Centro Protesi INAIL: i numeri del Punto Cliente di Napoli
Inaugurato all’inizio del 2015, per dare una risposta concreta alle esigenze degli infortunati con disabilità da lavoro della Campania e delle Regioni limitrofe, il Punto Cliente di Napoli del Centro Protesi INAIL ha finora garantito oltre 1.500 prestazioni e più di 350 consulenze personalizzate, occupandosi di consulenza specialistica e fornitura di ausili per la vita quotidiana e lo sport, attraverso l’individuazione del dispositivo tecnico più idoneo, in relazione alle specifiche esigenze della persona
Decreto Ministeriale 496 del 22 giugno 2016 - Assunzioni scuola dell'infanzia da graduatorie di merito 2016-2017
Decreto Ministeriale 496 del 22 giugno 2016 - Assunzioni scuola dell'infanzia da graduatorie di merito 2016-2017
Pride nel segno della libertà e dell’accessibilità
«Il Pride di quest’anno, dedicato alla libertà, intende mandare un messaggio accogliente, rendendo la manifestazione accessibile anche alle persone con disabilità fisica e/o sensoriale»: lo comunica con soddisfazione il Gruppo Jump LGBT - Oltre tutte le barriere, composto da persone LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender) con disabilità, a proposito del “Bologna Pride 2016”, in programma per il 25 giugno nel capoluogo emiliano, che metterà appunto a disposizione una serie di servizi rivolti alle persone con disabilità
Una serata per sperimentare altri sensi
«Un aperitivo silenzioso e una cena al buio, per andare oltre le barriere e scoprire, in un gioco di simulazione, che basta un’ora di vita diversa per comprendere come i limiti possano diventare un’opportunità»: viene presentata così, dall’Associazione friulana Laluna, la serata organizzata per il 23 giugno a San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone)
Nota 16827 del 22 giugno 2016 - Trasmissione DM 495/16 scioglimento riserve graduatorie ad esaurimento
Nota 16827 del 22 giugno 2016 - Trasmissione DM 495/16 scioglimento riserve graduatorie ad esaurimento
Decreto Ministeriale 495 del 22 giugno 2016 - Scioglimento riserve graduatorie ad esaurimento
Decreto Ministeriale 495 del 22 giugno 2016 - Scioglimento riserve graduatorie ad esaurimento
Fa bene a tutti la lettura digitale accessibile
Aspiranti formatori (non vedenti e ipovedenti), bibliotecari e ora anche lettori che pur non essendo persone con disabilità visiva, vogliano approfondire il tema della lettura digitale accessibile: si rivolgerà a questi ultimi, il 29 giugno e il 6 luglio a Milano, il nuovo corso promosso dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), nell’àmbito del Progetto “In-Formazione”
Questa è la metodologia per accogliere davvero tutti!
«Il nostro obiettivo è la somministrazione di una metodologia finalizzata all’accessibilità trasparente, con la dovuta attenzione verso qualsiasi utilizzatore, considerando prima di tutto la persona e il diritto sociale e civile di ciascuno nel poter vivere all’interno di un ambiente sicuro e sano, svolgendo le proprie attività in modo autonomo e senza discriminazione»: lo si legge in “La reception per tutti”, e-book disponibile gratuitamente, con il quale la rete Village for all (V4A®) dà ulteriore sostanza alla propria preziosa attività in favore dell’ospitalità accessibile
Legge 112 del 22 giugno 2016 - Assistenza persone con disabilità grave prive del sostegno familiare
Legge 112 del 22 giugno 2016 - Assistenza persone con disabilità grave prive del sostegno familiare
Servizi sociali e sociosanitari nelle Marche: si attendono conferme
«A pochi giorni dall’approvazione in Consiglio Regionale della Variazione Bilancio 2016-18, è forte la nostra preoccupazione, rispetto alla situazione degli interventi sociali e sociosanitari e del loro finanziamento regionale»: lo si legge in una nota della Campagna Regionale delle Marche "Trasparenza e diritti", cui aderiscono oltre trenta organizzazioni del Terzo Settore, e dalla quale viene quindi espresso l'auspicio «che la manovra di bilancio dia effettive garanzie, assicurando, attraverso finanziamenti certi, le risposte che molte persone da troppo tempo attendono»
Educazione finanziaria e “Dopo di Noi”
Si rivolgerà alle famiglie, agli amministratori di sostegno e ai tutori di persone con disabilità, l’incontro di approfondimento intitolato “Educazione finanziaria e ‘Dopo di Noi’”, promosso per il 22 giugno a Vicenza dal Comi.Vi.H., il Comitato Vicentino delle Associazioni delle Famiglie di Persone con Disabilità
Tanti adolescenti con disabilità non più relegati in casa
Tanti adolescenti con disabilità finalmente non sono più relegati in casa, perché ora sanno che possono avere relazioni amicali con dei coetanei: è certamente questo uno dei principali risultati positivi ottenuti da “Quasi Amici”, progetto avviato all’inizio di quest'anno in Emilia, che ha visto lavorare numerose componenti sociali, nel sostenere famiglie con figli in situazione di disabilità. Gli sviluppi dell’iniziativa verranno resi noti nel corso di una conferenza stampa in programma per il 23 giugno a Carpi (Modena)
Dodici persone con autismo all’Isola d’Elba
Situazioni piacevoli, costruite appositamente per dodici adolescenti e giovani adulti con autismo, che malgrado le gravi difficoltà relazionali, possono imparare ad autogestirsi, ad essere più autonomi e a modulare i loro rapporti con gli altri, nella massima sicurezza e circondati da tanta amicizia, oltre a misurarsi nelle tante attività legate al mare: consiste in questo la “Vacanza Gaudiosa bis”, promossa dall’Associazione lombarda GAUDIO (Gruppo Autismo e Disabilità Intellettiva), in svolgimento all’Isola d’Elba
Riuscirò a continuare il mio percorso in Europa?
Un tirocinio retribuito presso il Parlamento Europeo, che ha prodotto uno studio di buona qualità sulla legislazione continentale in àmbito di disabilità, arricchendo un panorama di ricerca non certo florido. E tuttavia, volendo continuare su quella strada, le difficoltà per una persona con disabilità visiva non mancano di certo e il rischio è di dovere abbandonare un percorso intrapreso con impegno e con buoni risultati, come racconta Arianna Colonello
Un passo importante per lo screening a tutti i neonati
«Questo passaggio è molto importante per noi genitori, che ci confrontiamo quotidianamente con le difficoltà e la sofferenza dei nostri figli affetti da malattie metaboliche ereditarie, nati in un’epoca in cui l’applicazione del test era lasciata alla sensibilità di medici e amministratori locali»: lo dichiarano dall’Associazione AISMME, dopo che il Disegno di Legge su “Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie” è stato approvato alla Camera e tornerà ora al Senato per la lettura finale
Parchi naturali e didattici: una bella storia da comunicare
«La fruibilità delle strutture e dei servizi presenti all’interno di un parco rappresenta una condizione fondamentale per trasmettere divertimento, valori educativi, conoscenza e la conservazione della natura, integrandosi armonicamente con l’eterogeneità degli utenti che li frequentano, dato imprescindibile, questo, per il rispetto di ciascuno con le proprie esigenze e diversità»: viene presentato così un interessante convegno dedicato all’accessibilità dei parchi naturali, in programma per il 24 giugno al Parco di San Rossore (Pisa)
Lavoratori con deficit neuromotorio
Sarà dedicato ai lavoratori con deficit neuromotorio il seminario in programma nel pomeriggio di oggi, 21 giugno, a Bologna, quarto appuntamento del ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione ASPHI (già Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica, oggi Information & Communication Technology per migliorare la qualità di vita delle Persone con disabilità), centrato sul tema “Persone con disabilità in azienda: fattori organizzativi e tecnologici per un rapporto positivo e duraturo”
Pagine
