Aggregatore di feed
Nota 2177 del 15 giugno 2016 - Chiarimenti nota 2151-16 Costituzione delle reti scolastiche
Legge sul “Dopo di Noi”: i primi commenti
«Continueremo a svolgere il nostro ruolo di monitoraggio e stimolo, per favorire una corretta e veloce attuazione della Legge, ma anche per vigilare su distorsioni applicative lontane dalle volontà del Legislatore e di chi ha voluto la Legge stessa»: questo il commento di Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, dopo l’approvazione alla Camera della Legge sul “Dopo di Noi”, rispetto alla quale, manifestando la propria soddisfazione, il presidente dell’ANFFAS Roberto Speziale sottolinea come «la “palla” debba ora passare alle Regioni e agli Enti Locali»
Uno scatto oltre l’immaginario
Si chiama così la mostra fotografica ancora visitabile fino al 18 giugno a Belluno, promossa dalla Sezione locale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che raccoglie le esperienze di escursioni e fotografie di vari giovani con sindrome di Down, insieme ad esperti creatori d’immagine, nelle varie stagioni e in vari luoghi della Val Belluna e della montagna bellunese
Cosa dovrei ancora fare?
«Vorrei sentirmi realizzata professionalmente, eppure ogni mio tentativo cade nel vuoto. So che come insegnante potrei dare tanto, ma oramai chiedo solo di poter lavorare e pagarmi una vita autonoma e indipendente. Si parla molto di voler integrare i cosiddetti “disabili”, perché siano una vera risorsa e non pesino sullo Stato, ma non mi sembra che ci si stia muovendo in questa direzione. Cosa dovrei fare ancora?»: così Lorena Liberatore, donna con disabilità, conclude il racconto della sua “odissea” alla ricerca di un lavoro, infruttuosa nonostante i vari titoli di studio
Come occhi le mani
Si chiama così il ciclo di arteterapia organizzato a Milano dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), che prenderà il via il 17 giugno, articolandosi su tre incontri successivi, fino all’8 luglio. «Un’iniziativa - spiegano i promotori - che permetterà di vivere tre momenti di empatia con il mondo dei propri figli, attraverso un percorso che si collega ai giochi d’infanzia e quindi ad aspetti ludici, affrontando poeticamente il simbolo dell’occhio e proponendo una riflessione sulla propria autobiografia, rinunciando allo sguardo e privilegiando il tatto»
Schema di decreto ministeriale del 14 giugno 2016 - Regolamento concorso dirigenti scolastici
Schema di decreto ministeriale del 14 giugno 2016 - Regolamento concorso dirigenti scolastici
Ricorso contro il Comune di Roma, per discriminazione indiretta
Un silenzio tombale è stata la risposta dell’Amministrazione Capitolina alle richieste di un giovane con grave disabilità motoria di adeguare il budget assegnatogli per l’assistenza domiciliare indiretta. Per questo i legali dell’Avvocato del Cittadino - dopo avere chiesto senza successo a tutti i Candidati a Sindaco un formale impegno a intervenire sulla normativa che regolamenta questo settore - hanno deciso di avviare un ricorso contro il Comune di Roma, in base alla Legge 67/06, che tutela le persone con disabilità vittime di discriminazione
La prevenzione delle maculopatie in Sardegna
Ha preso il via l’ultima fase della campagna di prevenzione “La vista è un bene prezioso: guarda alle maculopatie”, promossa in Sardegna dall’UICI dell’Isola (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con il Comitato Regionale di IAPB Italia (Agenzia per la Prevenzione della Cecità). Dopo avere percorso i territori di Cagliari e Oristano, del Nuorese e dell’Ogliastrino, l’Unità Mobile Oftalmica sulla quale ruota l’iniziativa, sarà fino al 2 luglio in varie località delle Province di Olbia-Tempio e Sassari
Un’indagine contro discriminazioni e spettacolarizzazioni
Un’indagine conoscitiva voluta per verificare la corretta applicazione della normativa sul riconoscimento delle minorazioni civili, in particolare in àmbito di disabilità visive. «Considerata poi la spettacolarizzazione e il clamore suscitato dalle recenti indagini nei confronti di presunti “falsi invalidi” e “falsi ciechi” - sottolinea Assia Andrao, presidente dell’Associazione Retina Italia, che ha promosso l’iniziativa - vogliamo anche accertare la portata effettiva di tale fenomeno, per ravvisarne eventuali comportamenti discriminatori»
Accessibilità e Tecnologie
Ovvero “Il ruolo della Pubblica Amministrazione per l’inclusione digitale: l’accessibilità negli appalti pubblici”, tema dell’evento in programma per il 15 giugno a Roma, voluto innanzitutto per avviare un dibattito sul tema dell’accessibilità dei servizi e dei prodotti ICT (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) nel settore pubblico, alla luce del nuovo Codice Appalti, ma più in generale anche sullo sviluppo di tecnologie accessibili nella nostra società, con la partecipazione di esponenti delle Associazioni di persone con disabilità
Glaucoma e neurodegenerazione: una frontiera da esplorare
Questo il titolo dell’incontro promosso per il 15 giugno a Roma dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), durante il quale verranno presentati i risultati di una ricerca finanziata dalla stessa UICI e dall’IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), volta a far luce sugli aspetti clinici e terapeutici legati al glaucoma, malattia che costituisce la seconda causa di cecità al mondo, con particolare attenzione al settore neurodegenerativo. E gli esiti si preannunciano certamente interessanti
A vera imitazione di Cristo
«In un convegno dei giorni scorsi - scrive Salvatore Nocera - Papa Francesco ha insistito tra l’altro sul valore di vita vissuta dei Sacramenti e della liturgia nell’àmbito della comunità cristiana, che deve farsi accogliente nella prassi, più che pensare alla teorizzazione delle formule del catechismo. Tale prassi di accoglienza è la vera imitazione di Gesù che accoglieva tutti, specie quanti erano esposti al rischio di emarginazione o erano effettivamente emarginati». Anche l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) ringrazia il Pontefice per le parole pronunciate sul tema della diversità
Nota 8542 del 13 giugno 2016 - Manuale gestione informatizzata progetti CPIA avviso 398-16
Nota 8542 del 13 giugno 2016 - Manuale gestione informatizzata progetti CPIA avviso 398-16
Nota 8542 del 13 giugno 2016 - Manuale gestione informatizzata progetti CPIA avviso 398 -16 Allegato
Nota 8542 del 13 giugno 2016 - Manuale gestione informatizzata progetti CPIA avviso 398 -16 Allegato
Ultimi appuntamenti della stagione per ”Cinema senza Barriere®”
Domani, 14 giugno, a Roma e a Milano con il film “Woman in Gold”, il 20 giugno a Bari con “È arrivata mia figlia”: saranno questi gli ultimi appuntamenti, prima della pausa estiva, in programma per la decima edizione di “Cinema senza Barriere®”, l’apprezzata rassegna culturale che tanto successo sta ottenendo, rivolta alle persone con disabilità della vista e dell’udito
Persone con disabilità visiva e manovre di primo soccorso
«Iniziative di questo genere aiutano a ribaltare alcuni stereotipi: la persona con disabilità, cioè colui che ha bisogno di aiuto, può, alla prova dei fatti, essere di grande aiuto agli altri». Così Franco Lepore, presidente dell’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), commenta con soddisfazione, auspicando che sia solo l’inizio di un lungo cammino, il corso di rianimazione cardio-polmonare e uso del defribillatore, organizzato assieme agli operatori del 118, che ha coinvolto quindici persone cieche o ipovedenti
Riabilitazione motoria nelle malattie neuromuscolari
Sarà questo il tema del nuovo incontro educativo sull’assistenza alle persone con malattie neuromuscolari, in programma per il 14 giugno ad Ancona (ore 15-17), a cura della Fondazione Paladini e dell’équipe del Centro Clinico per le Malattie Neuromuscolari, che ha sede presso la struttura ospitante. L’iniziativa si rivolge a malati, familiari, caregiver, operatori sanitari (pediatri, medici specialisti, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, operatori socio sanitari ecc.) e a tutti coloro che siano interessati all’argomento
Campania: l’obiettivo è un Centro Antidiscriminazione
In questi giorni una convenzione con Federconsumatori, ma l’obiettivo a medio-lunga scadenza della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), come spiega il presidente Daniele Romano, «è creare un Centro Antidiscriminazione, così come è già stato fatto ad esempio in Lombardia, con il Centro Antidiscriminazione “Franco Bomprezzi” della LEDHA». E come prima collaborazione con Federconsumatori vi sarà il supporto alla campagna “Vogliamo andare a scuola!”, lanciata nei giorni scorsi dalla FISH Campania
Tre giornate di emozioni e spettacoli a Bologna
Le rappresentazioni delle serate (“I quaranta palloncini” e “Orlando”), all’insegna della danza come linguaggio assoluto e del movimento creativo, ma anche i percorsi di teatro e tai chi: saranno tre giornate di grandi emozioni, divertimento e spettacolo, da oggi, 13 giugno, a mercoledì 15, presso la Sala Centofiori di Bologna, frutto della preziosa collaborazione tra l’AIAS di Bologna (Associazione Italiana Assistenza agli Spastici) e la Compagnia KAIROSdanza
Marco Rasconi nuovo Presidente della UILDM
«Come i miei predecessori, condivido la passione e l’amore per la UILDM e sono pronto a sperimentarmi mettendoci tutta la mia testa, la mia esperienza, quello che ho acquisito in tanti anni di attività e lavoro concreti»: lo ha dichiarato Marco Rasconi, dopo essere stato eletto Presidente Nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), succedendo a Luigi Querini
Pagine
