Aggregatore di feed

La follia sale in cattedra

Superando -

Si chiama così il progetto promosso dal Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia, che punta a combattere lo stigma legato alla malattia mentale affidando la narrazione della follia a chi la vive in prima persona, ovvero a chi talora può essere il miglior insegnante rispetto alla propria condizione. L’iniziativa verrà presentata il 20 maggio, presso l’Ateneo della città lombarda, aprendo un evento accompagnato anche da alcune interessanti esperienze artistiche

LEDHA Como: la rete si infittisce

Superando -

Nuove nomine e un piano di sviluppo e rafforzamento coincidente con la trasformazione in LEDHA Como (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità): è questa l’evoluzione della Rete Comasca Disabilità, che intende incidere in modo sempre più concreto, sul proprio territorio, in favore dei diritti delle persone con disabilità

Verso l’inclusione possibile

Superando -

Prosegue il percorso del progetto “VelA-Verso l’Autonomia”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e attuato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, che prevede per il 20 maggio a Cuneo un nuovo seminario rivolto a docenti e operatori, intitolato “Verso l’inclusione possibile: dalla costruzione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) al più ampio progetto di vita nella società”. A condurlo saranno due autorevoli esponenti dell’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi)

Un nuovo modello per la Sanità

Superando -

«Per realizzare un nuovo modello di Sanità nel nostro Paese, occorre prima di tutto - secondo l’Associazione Dossetti - un cambiamento di direzione culturale e politico: è necessario, infatti, sviluppare, affermare e condividere il valore della salute e della qualità della vita come valore intoccabile per la società italiana; il ruolo di terapie, farmaci, dispositivi medici, vaccini, percorsi terapeutici e cure all’interno di questo valore dev’essere assicurato, garantito e non continuamente ridotto e penalizzato»

Autismo: quali soluzioni, quali interventi e quali impegni?

Superando -

A chiederlo ai Candidati a Sindaco di Torino, in vista delle elezioni amministrative del 5 giugno, saranno Associazioni e Cittadini del capoluogo piemontese, nel corso di una tavola rotonda aperta al pubblico e promossa dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), per confrontarsi con la quotidianità di chi vive problemi legati all’autismo, ascoltarne i bisogni e illustrare quali soluzioni e quali impegni sarebbero disposti a mettere in campo

I servizi delle Marche vanno verso l’inclusione?

Superando -

Su tale quesito ci si interrogherà il 20 maggio ad Ancona, durante il seminario intitolato “Quali servizi per le persone con disabilità nelle Marche? Riflessioni, analisi e proposte in prospettiva inclusiva”, promosso dalla Campagna Regionale “Trasparenza e diritti”, con l’auspicio di tornare finalmente a confrontarsi sulle necessità e i diritti delle persone e da qui costruire le risposte più adeguate

Convenzione ONU: i “compiti per casi” assegnati all’Italia

Superando -

Proponiamo ai Lettori la traduzione italiana dell’elenco di richieste e quesiti inviate al nostro Paese dal Comitato ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità, dopo l’esame del Rapporto Governativo Italiano sull’applicazione della Convenzione ONU. E i “compiti per casa” ancora da svolgere non mancano di certo...

Diritto alla cura per i pazienti reumatici della Calabria

Superando -

«Un Decreto prodotto dal Commissario ad Acta della Calabria ha sostanzialmente lasciato sguarniti quasi tutti i presìdi ospedalieri della Regione, relativamente ai posti di degenza per la Reumatologia, senza tenere conto, inoltre, degli standard di cura previsti». A denunciarlo è l’APMAR (Associazione Persone con Malattie Reumatiche), che oltre a segnalare un’Interrogazione Parlamentare sulla medesima questione, ha anche lanciato una petizione in internet, per chiedere l’abolizione di quel Decreto

Patologie retiniche: parliamo di ricerca, parliamone seriamente

Superando -

«Intendiamo fornire informazioni corrette sulla ricerca riguardante le distrofie retiniche, sulle reali possibilità riabilitative e sulle tecnologie innovative, evitando che i pazienti possano essere vittime di false speranze e dando loro invece la sicurezza che si stanno facendo grandi passi in ogni direzione possibile»: così l’Associazione Retina Italia presenta il convegno “Prossimi passi della ricerca tra reali prospettive e aspettative dei pazienti”, organizzato per il 21 maggio in contemporanea a Napoli e a Milano

Proviamo a “ridipingere” la disabilità

Superando -

«Tratteremo di disabilità in maniera un po’ diversa dal solito, cercando di “dipingerla di nuovo”»: così Antonio Giuseppe Malafarina, giornalista specializzato sui temi della disabilità e firma anche di «Superando.it», presenta l’evento del 18 maggio a Milano, intitolato “Libera.mente”, di cui egli stesso sarà uno dei protagonisti, insieme a un collettivo di artisti, tra cui Ivan Tresoldi, uno dei più noti “poeti di strada”, ad alcuni gruppi musicali composti da medici e con un’importante causa sociale da sostenere proprio con l’arte

Nuova sfida accanto alle persone con malattie neuromuscolari

Superando -

«L’esperienza maturata nel tempo - dichiarano dalla Fondazione Paladini di Ancona, nata nel 2008 a fianco delle persone affette da malattie neuromuscolari (distrofie, SMA, SLA) e delle loro famiglie - ci ha permesso di scoprire nuovi bisogni, diversi da quelli prettamente sanitari, ma di pari importanza per la gestione quotidiana dei malati e per il miglioramento della loro qualità di vita». Per questo, dunque, la Fondazione stessa ha avviato un nuovo Sportello di Segretariato Sociale

Le opportunità che arrivano dal turismo accessibile

Superando -

Un incontro cui interverranno aziende che lavorano nel settore dell’assistenza e tour operator, per mettere in luce come, attraverso l’integrazione tra settore turistico e servizi di assistenza, sia possibile creare sinergie positive che consentano alle imprese di aumentare il fatturato, contribuendo, allo stesso tempo, a rendere l’offerta turistica più fruibile per i viaggiatori con bisogni specifici. Sarà questo il workshop promosso per il 18 maggio a Bologna dal portale “Bed&Care”, all’interno della Mostra “Exposanità”

Sclerosi multipla: dalla ricerca ai diritti

Superando -

Dalla ricerca sulla sclerosi multipla ai diritti delle persone che ne sono affette: è sulla loro storia e i loro bisogni che si accenderanno dal 21 al 29 maggio i riflettori della XVIII Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, principale appuntamento con l’informazione sulla malattia promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che ruoterà attorno alla Giornata Mondiale del 25 maggio. E a far da filo conduttore ai vari eventi, il Barometro Italiano della Sclerosi Multipla, che verrà presentato il 18 maggio presso il Ministero della Salute

A teatro per le famiglie dei malati di Alzheimer

Superando -

Già segnalatosi per il libro di poesie “Tutto quello che resta”, con cui ha sostenuto l’Associazione Alzheimer Roma e la Fondazione Caritas Roma, Fabio Mollicone, responsabile del Settore Relazione con Studenti con Disabilità dell’Università La Sapienza di Roma, ha promosso ora, insieme all’Associazione Culturale PuntoeAccapo, un nuovo evento di solidarietà, vale a dire la serata teatrale di oggi, 17 maggio, centrata su una commedia di Eduardo Scarpetta. E anche questa volta parte del ricavato andrà all’Associazione Alzheimer Roma

Inclusione scolastica: istruzioni e modalità d’uso

Superando -

Nei prossimi giorni occorrerà rinnovare le richieste delle risorse per l’inclusione degli alunni e studenti con disabilità, in vista dell’anno scolastico 2016-2017, tramite un incontro del GLHO (Gruppo di Lavoro Handicap Operativo), composto da tutti i docenti della classe, dalla famiglia e dagli operatori sociosanitari che seguono il singolo alunno. Vediamo dunque nel dettaglio quali sono le richieste che i Dirigenti Scolastici dovranno porre agli Uffici Scolastici Regionali, ai vari Enti Locali e alle ASL

Bello recitare “Mary Poppins – Tutti Insieme!!!”

Superando -

Si chiama infatti proprio “Mary Poppins - Tutti Insieme!!!” la rappresentazione teatrale portata in scena nei giorni scorsi a Librizzi (Messina), esito di un percorso di teatro sociale integrato svolto presso l’ANFFAS di Patti (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e voluto per creare uno spazio di incontro, conoscenza e crescita reciproca, coinvolgendo giovani con e senza disabilità, volontari e tirocinanti, all’insegna della passione per il teatro e della voglia di stare insieme

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore