Aggregatore di feed
Allegati SEDI DISPONBILI ATA CZ SUPPLENZE (167 kB)
Decreto ministeriale 183 del 7 settembre 2024 - Adozione Linee guida insegnamento educazione civica
Decreto ministeriale 183 del 7 settembre 2024 - Adozione Linee guida insegnamento educazione civica
Personale docente – Supplenze annuali/sino al termine della attività didattiche – Avviso relativo alle individuazioni da primo bollettino
Allegati AVVISO m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007177.07-09-2024 (206 kB)
AVVISO PER IISS – PUBBLICAZIONE GI I II III FASCIA 2024.2025 e indicazioni operative ai fini del conferimento delle supplenze sui posti accantonati
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Decreto pubblicazione incarichi a tempo determinato personale docente di ogni ordine e grado e personale educativo – primo turno di nomina
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Personale docente – Supplenze annuali/sino al termine della attività didattiche – Pubblicazione primo bollettino
Allegati Bollettino_TotaleNomine_I_cz (90 kB)SUPPLENZE I BOLLETTINO CZ_m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007176.06-09-2024 (208 kB)
Avviso – interpelli DSGA proroga scadenza presentazione della domanda e nuovo modulo integrativo di domanda
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
AVVISO – Rettifica e integrazione disponibilità ai fini degli incarichi TD – A.S. 2024/2025 – Primo turno di nomina
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
“Insieme per ricordare…”: un concerto dalle AISLA della Toscana
«Ricordare i tantissimi compagni di viaggio che purtroppo ci hanno lasciato nei quasi vent’anni della nostra presenza sul territorio toscano e sottolineare l’importanza della presenza della nostra Associazione al fianco dei malati e dei loro familiari»: così i referenti delle Sezioni AISLA di Prato, Pistoia e Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) raccontano gli obiettivi dell’evento musicale denominato “Insieme per ricordare...”, organizzato congiuntamente per il 15 settembre a Prato, in occasione della 17^ Giornata Nazionale SLA
Un “Sotto Gamba Game” sempre più ricco
Sta per tornare alla Riva degli Etruschi di San Vincenzo (Livorno), lo sport per tutti del “Sotto Gamba Game”, iniziativa organizzata dall’Associazione Toscana Disabili Sport, in collaborazione con l’Associazione Tutun Club Sport e Servizi, la cui ottava edizione è in programma dal 13 al 15 settembre, dedicata come sempre alle pari opportunità e al superamento di ogni pregiudizio, con molteplici eventi in cui si confronteranno atleti e atlete con e senza disabilità, che potranno contare su una scelta ancora più ampia, tra più di venticinque discipline di terra e di mare
Personale docente – Posti disponibili ai fini del conferimento di supplenze annuali/sino al termine della attività didattiche
Si ripubblicano le disponibilità in oggetto rettificate a seguito di segnalazioni pervenute dalle istituzioni scolastiche della provincia. Allegati ReportDettDispScuola_6_9_24 (593 kB)
Alza la voce per la distrofia di Duchenne
“Alza la voce per la Duchenne”: è questo il tema dell’undicesima Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne (“World Duchenne Awareness Day”) di domani, 7 settembre, evento promosso a livello internazionale dalla World Duchenne Organization, che recentemente ha anche ottenuto il riconoscimento ufficiale delle Nazioni Unite. E per l’occasione, l’Associazione Parent Project ha promosso alcuni flash mob in altrettante piazze d’Italia, sotto forma di staffette, iniziativa denominata “Born to Outrun Duchenne” (letteralmente “Nato per sfuggire alla Duchenne”)
Personale ATA: AVVISO CONVOCAZIONE E DISPONIBILITA’ PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI A TD COLLABORATORI SCOLASTICI.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Uniamoci, sosteniamoci a vicenda, ovvero la 17^ Giornata Nazionale SLA
«Uniamoci, sosteniamoci a vicenda. Questo è il vero significato della Giornata Nazionale SLA»: lo afferma Fulvia Massimelli, presidente dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), in vista della 17^ Giornata Nazionale SLA del 14 e 15 settembre, che ancora una volta sarà un tributo alla solidarietà, in cui volontari e volontarie, familiari e persone con disabilità si uniranno per mantenere viva l’attenzione sulle urgenti necessità di cura e assistenza. Al centro dell’evento, in particolare, le iniziative “Coloriamo l’Italia di verde” e “Un contributo versato con gusto”
Disparità occupazionali e salariali per le persone con disabilità: un nuovo studio
Le persone con disabilità che lavorano sono pagate in media il 12% in meno all’ora rispetto agli altri dipendenti e il 9% di tale divario non può essere spiegato da differenze di istruzione, età e tipo di lavoro. Nei Paesi a basso e medio reddito, inoltre, il divario salariale sale al 26%, e quasi la metà non può essere spiegato da differenze socio-demografiche. La situazione, poi, peggiora ulteriormente per le donne con disabilità: sono alcuni dati di un nuovo studio dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro sulle disparità occupazionali e salariali tra persone con e senza disabilità
La persona fragile al centro: il profilo esistenziale di vita
“La persona fragile al centro: il profilo esistenziale di vita”: è questo il titolo dell’incontro in programma sotto forma di tavola rotonda per il 12 settembre prossimo a Lendinara (Rovigo), promosso da Solidaria e dal CSV di Padova e Rovigo (Centro Servizi Volontariato), al quale interverranno esperti del settore, giuristi, professionisti della salute e rappresentanti del Terzo Settore
Su richiesta della Scuola Paritaria “Don Bosco” soverato si pubblica -Interpello docente scuola I grado Cl. conc. A060 -Tecnologia
Interpello Docente scuola Secondaria di I grado Cl. conc. A060 – Tecnologia
Inizia un nuovo anno scolastico: parliamone con un’esperta di inclusione
Avvocata esperta di Diritto Penale per i Soggetti Fragili e Amministrazione di Sostegno, Cristina Lavizzari fa parte del team di “La scuola inclusiva”, servizio di esperti di inclusione sociale e scolastica che sostiene le famiglie per assicurare ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze con disabilità il pieno diritto allo studio. Insieme ai suoi collaboratori, ha raccolto esperienze e segnalazioni, analizzato e proposto soluzioni alle dirigenze scolastiche e alle famiglie, come ci spiega in questa intervista, dove porta anche la sua personale testimonianza di donna con disabilità
Protocollo nr: 137132 – del 06/09/2024 – AOODGPER – D.G. per il personale scolastico Esonero per la partecipazione al convegno di studi dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico Fondazione Onlus (I.N.D.A.)
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Il mal di schiena che causa disabilità e l’importanza della fisioterapia
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il mal di schiena è la principale causa di disabilità a livello globale: su tale tema è centrata quest’anno la Giornata Mondiale della Fisioterapia dell’8 settembre, per la quale tradizionalmente l’AIFI (Associazione Italiana di Fisioterapia) promuove varie iniziative, volte a ricordare l’importanza della fisioterapia. Quest’ultima risulta essere una componente essenziale anche per il processo di riabilitazione di persone con mielolesione o grave cerebrolesione, come viene sottolineato dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna)
Pagine
