Aggregatore di feed

Dopo quelle Sentenze sull’ISEE

Superando -

Un incontro pubblico è stato promosso per il pomeriggio di oggi, 21 marzo, presso l’Università LUMSA di Roma, dal Coordinamento Disabili Isee No Grazie. Vi parteciperanno le associazioni e i cittadini che hanno sostenuto il contenzioso davanti al Consiglio di Stato, conclusosi con alcune recenti Sentenze sull’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), strumento richiesto per l’accesso a varie prestazioni sociali agevolate

Chi sceglie il bastone bianco o il cane guida sceglie di vivere

Superando -

«Scegliendo di utilizzare il bastone bianco prima, e di farmi accompagnare da un cane guida poi, non mi sento di essere scesa a compromessi con la mia disabilità, ma sento di aver scelto di vivere liberamente e con dignità la mia vita di persona cieca!»: così Katia Caravello replica alle parole pronunciate da Annalisa Minetti, durante una trasmissione televisiva, ritenute «potenzialmente devastanti», anche rispetto a quanto detto sulle possibilità di guarigione dalla retinite pigmentosa

Valentina non è “quella con la sindrome di Down”!

Superando -

«Avere la sindrome di Down non significa avere una malattia e non rappresenta neanche una “prigione” dalla quale è impossibile uscire, ma più semplicemente il punto da cui partire per vivere appieno la propria vita, superando le difficoltà imposte alla nascita dalla condizione cromosomica»: lo dichiarano da Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e la “storia-simbolo” di Valentina, scelta oggi, 21 marzo, Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down, ben lo dimostra

Turismo accessibile significa una società migliore per tutti

Superando -

«Il turismo accessibile - sottolineano dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) - non riguarda solo le persone con disabilità, ma aiuta una fetta preminente della società a muoversi, praticamente quasi la totalità, poiché chiunque potrebbe avere un parente o un amico con esigenze particolari. Significa perciò creare una società migliore per tutti». Ed è questo il principio-chiave del progetto europeo “Europe without Barriers”, coordinato proprio dall’AISM, che si concluderà il 21 e 22 marzo, con un convegno internazionale a Lucignano (Arezzo)

La Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down: tu come mi vedi?

Superando -

La piena inclusione delle persone con sindrome di Down passa anche dallo sguardo degli altri, dai pregiudizi della società e dalle possibilità che vengono loro offerte: sarà questo il concetto-chiave dell’imminente Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, e a inquadrarlo mirabilmente vi è il breve film “How Do You See Me” (“Tu come mi vedi?”), nuovo grande progetto di comunicazione internazionale, che ancora una volta vede impegnato in prima fila il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down)

Da rifiutati a rifiuti il passo è breve

Superando -

Bambini che nascono nel fango, tifosi di calcio che dileggiano mendicanti, lanciando loro monetine, o che addirittura urinano loro addosso: «Quello che sta accadendo in giro per l’Europa - scrive Andrea Pancaldi - forse è il segno di qualcosa che non riesce a comprendere per intero nemmeno chi si occupa, nella propria vita, di emarginazione e di diversità. Ricordiamoci, però, che il passo da rifiutati a rifiuti è molto breve e che più che i “pisciatori” ci dovrebbe fare paura il sonno della nostra ragione»

A Bassano del Grappa un bel passo verso l’inclusione

Superando -

Il 19 marzo a Bassano del Grappa (Vicenza), è in programma un evento atteso da oltre dieci anni, vale a dire la cerimonia di posa della prima pietra di un progetto - voluto dall’ANFFAS locale, affiancata dalla Fondazione Pirani-Cremona - tramite il quale verranno realizzate alcune strutture che miglioreranno la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. L’iniziativa rientra tra le tante promosse in tutta Italia, in occasione del nono “ANFFAS Open Day”

Per colmare il divario tra la Convenzione ONU e la realtà

Superando -

«Siamo convinti che solo con la partecipazione delle persone con disabilità e delle loro organizzazioni rappresentative nelle sedi decisionali e di confronto, si potrà effettivamente conseguire la realizzazione dei princìpi della Convenzione»: lo ha scritto il Presidente del FID (Forum Italiano sulla Disabilità), presentando al Ministero degli Esteri il “Primo Rapporto Alternativo al Comitato delle Nazioni Unite sulla Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità”, che verrà discusso nei prossimi giorni a Ginevra

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore