Aggregatore di feed

I due volti della Sanità italiana

Superando -

Da una parte le (tante) situazioni di spreco, dall’altra le buone pratiche, pure numerose, che contraddistinguono la significativa fotografia del Servizio Sanitario Nazionale, emersa dai rapporti presentati in questi giorni dal Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva e basati sulle segnalazioni di cittadini, associazioni e operatori sanitari

Il nuoto e la musica per le persone con Cri du chat

Superando -

Non solo ricerca e approfondimenti sociali, ma anche tanto nuoto e musica, in collaborazione con organizzazioni note come il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), la FIN (Federazione Italiana Nuoto) e la FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), da una parte, l’Orchestra e il Coro di AllegroModerato, dall’altra: tutto questo e altro ancora animano in questi giorni, fino al 20 marzo, il Raduno dell’ABC, l’Associazione Bambini Cri du chat, che si occupa di questa rara sindrome genetica

Se non include, non può nemmeno promuovere eccellenze

Superando -

Come può il Ministero dell’Istruzione ritenere “esempio di promozione delle eccellenze” un evento in si considera come uno “strano incidente di percorso” la presenza di bambini con esigenze speciali a scuola, pur essendo bravi in matematica e desiderosi di cimentarsi? Accade proprio oggi, 17 marzo, nel concorso nazionale di matematica “Kangourou”, dove un bimbo non vedente, cui è stata negata la versione in braille della prova, sarà sostanzialmente costretto a sostenerla in modo fasullo

Essere adulti con disabilità

Superando -

Essere adulti ed esserlo con una disabilità: ruota su questi interrogativi “antichi” la nostra intervista con Marta Sousa, psicologa dello sviluppo e dell’educazione, che ricorda tra l’altro come «avere una vita autonoma non significhi fare tutto da soli, ma integrare le proprie competenze con quelle degli altri e saper chiedere auto»

Così si favorisce la partecipazione al lavoro

Superando -

«Esprimo soddisfazione - dichiara Dino Barlaam, presidente della FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - per la scelta effettuata dalla Regione Lazio di esonerare dal pagamento di una quota di indennità mensile le aziende ospitanti i tirocini effettuati da persone con disabilità, aderenti al “Piano di Azione Regionale Garanzia Giovani”. Cosi facendo, infatti, si favorisce la partecipazione delle persone con disabilità ai percorsi di integrazione lavorativa»

L’autismo e i “messaggi giusti”

Superando -

«Credo - scrive Liana Baroni, replicando a un’“Opinione” di Gianfranco Vitale pubblicata sempre dal nostro giornale e riferita alla prossima Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo - che in una giornata come quella del 2 Aprile si debbano lanciare “messaggi giusti” e che in tale occasione il fine della programmazione televisiva RAI non sia la soluzione del problema dell’autismo (su cui non è l’utenza RAI il nostro interlocutore), bensì la sensibilizzazione di tutti sul problema stesso»

Responsabilità sanitaria: servono più garanzie per i cittadini

Superando -

«Abbiamo proposto misure concrete per dare più centralità ai diritti del malato, assicurare più trasparenza e sicurezza al Servizio Sanitario Nazionale, nonché maggiore certezza nell’accesso al risarcimento per chi abbia subìto un danno»: lo dichiara il Coordinatore del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, subito dopo l’audizione in Senato di tale organizzazione, in riferimento al Disegno di Legge sulla responsabilità professionale del personale sanitario

Per sciare e per incontrarsi

Superando -

Sci di fondo su slitte speciali riadattate, ma anche piacevoli passeggiate nei boschi, piscina, sauna e ottime possibilità di incontro e scambio interpersonale: è stata anche quest’anno un’esperienza decisamente positiva, per le persone con disabilità motoria che vi hanno partecipato, la settimana bianca organizzata dalla Cooperativa Sociale Independent L. di Merano (Bolzano)

La sclerosi sistemica, patologia dai mille volti

Superando -

“La sclerosi sistemica: dal fenomeno di Raynaud alle nuove terapie”: sarà questo il tema del convegno che il 19 marzo a Milano caratterizzerà la XXII Giornata Nazionale per la Lotta alla Sclerodermia, promossa tradizionalmente dal GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia), importante occasione per trattare le tante sfaccettature di questa grave malattia cronica e progressiva, che colpisce soprattutto le donne

Numeri da record per il tennis in carrozzina di Cuneo

Superando -

Ben quaranta giocatori, infatti, e numerosi “pezzi grossi” delle classifiche mondiali, sia in campo maschile che femminile, stanno per animare, dal 17 al 20 marzo, la diciassettesima edizione del Torneo Internazionale di Tennis in Carrozzina “Alpi del Mare - Trofeo Città di Cuneo”, organizzato con il solito entusiasmo, pari solo all’efficienza, dalla locale Associazione Polisportiva PASSO (Promozione Attività Sportiva Senza Ostacoli)

Disabilità uditiva: diritto alla salute e inclusione

Superando -

Secondo il Comitato Nazionale Genitori Familiari Disabili Uditivi, «l’impostazione del Testo Unificato su disposizioni e interventi per la disabilità uditiva, attualmente in esame al Senato, è inadeguato e distorcente, perché non solo pospone il diritto alla salute agli interventi di sostegno e di inclusione ai sordi, ma si limita a una generica e scontata promozione delle prestazioni sanitarie, che al contrario sono livelli essenziali assicurati o, meglio, diritti esigibili in tutto il servizio sanitario nazionale»

Autismo: le leggi e i metodi riabilitativi

Superando -

«Un testo di legge non può e non deve fare riferimento ad un’unica metodologia riabilitativa per tutte le persone con disturbi dello spettro autistico»: lo dichiara il Presidente della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a proposito di una norma approvata dalla Regione Campania e nei giorni scorsi modificata dalla Commissione Bilancio della Regione stessa, ma non ancora in linea con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, secondo il Presidente della Federazione

Non penalizzate le persone ipoudenti!

Superando -

È in corso una raccolta di firme a livello internazionale - cui hanno aderito anche organizzazioni del nostro Paese, come l’ALI (Associazione Ligure Ipoudenti) e l’APIC (Associazioni Portatori Impianto Cocleare) - per fare pressione sulla Commissione Federale della Comunicazione (FCC) degli Stati Uniti, affinché rigetti la richiesta di alcune multinazionali di poter eliminare un particolare sistema dalle apparecchiature iPhone, penalizzando in tal modo le persone ipoudenti

Verso le Giornate Europee per l’Albinismo

Superando -

Ci sono ancora pochi giorni per iscriversi e partecipare a un importante evento in programma per il 7 e 8 aprile a Milano, vale a dire la terza edizione delle Giornate Europee per l’Albinismo, durante le quali verranno proposti incontri e confronti tra clinici e ricercatori internazionali, famiglie, insegnanti e operatori, coinvolti in questa rara condizione genetica ove l’assenza di melanina provoca ipovisione e poca protezione cutanea

Robotica educativa e bimbi con disabilità

Superando -

Le nuove tecnologie e la robotica come mezzi efficaci per potenziare l’apprendimento scolastico e lo sviluppo cognitivo-relazionale nella scuola primaria, ma anche lo sviluppo della didattica inclusiva dei bambini con disagio/disabilità: il “futuro è adesso” con “e-Rob”, progetto messo a punto alla Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), testato in una scuola d’infanzia, con un’ape-robot, e prossimamente introdotto nell’attività didattica della scuola primaria, coinvolgendo 200 bimbi con sviluppo tipico e 20 con disabilità/BES (Bisogni Educativi Speciali)

Non cammineremo mai con la testa rivolta all’indietro

Superando -

«Faremo il nostro dovere e la nostra parte per assicurare a tutti un diritto allo studio vero, reale, concreto e operante; ma non cammineremo mai con la testa rivolta all’indietro»: lo scrive Mario Barbuto, presidente dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), replicando a coloro che hanno recentemente avanzato proposte all’insegna delle “scuole speciali” per bambini e bambine con disabilità visiva

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore