Aggregatore di feed
Si chiama così lo spettacolo teatrale che andrà in scena il 19 marzo a Roma, liberamente tratto dai “Capricci del giro fusiforme” di Massimo Bencivenga, ovvero dal racconto vincitore della più recente edizione del “Volo di Pègaso”, il concorso artistico-letterario promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), per sensibilizzare sul tema delle Malattie Rare. L’iniziativa nasce da una collaborazione con la scuola di teatro romana Il Cantiere Teatrale
Un corso di formazione all’ANMIL di Roma
Si tratta di un corso di formazione gratuito per “Operatore Contact Center”, promosso dall’IRFA, l’Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), e rivolto a persone infortunate sul lavoro e con disabilità, residenti a Roma o Provincia
Parleremo a tutti di inclusione e diritti umani
Il 19 marzo le centinaia di strutture dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), presenti in tutta Italia, torneranno ad aprire le loro porte a tutta la cittadinanza, in occasione del nono “ANFFAS Open Day”, proponendo svariate iniziative, con l’obiettivo di diffondere lo spirito e la cultura dell’inclusione sociale, contro ogni stereotipo, pregiudizio e discriminazione
Diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico
Sarà questo il tema del nuovo incontro aperto a tutti e a partecipazione gratuita, in programma per il 18 marzo a Rovereto (Trento), nell’àmbito del ciclo intitolato “Parlando di autismo. Nuove conoscenze e prospettive future”, proposto dalla Fondazione Trentina per l’Autismo, in collaborazione con il Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Condurrà i lavori Maria Luisa Scattoni, esperta dell’Istituto Superiore di Sanità
Assistenza indiretta: ristabilito il diritto
Da un giorno all’altro, senza preavviso, viene tagliato fino al 70% il budget per l’assistenza indiretta di numerose persone con grave disabilità le quali, di fronte al “silenzio del buon senso”, non possono che ricorrere al TAR, insieme ai loro familiari, con il sostegno della locale Associazione Leg.Arco. E così, qualche giorno fa, il TAR del Lazio condanna il Comune di Fiumicino (Roma), per avere causato «danno patrimoniale e non patrimoniale». Senz’altro un ottimo precedente, utile ben oltre i confini del Lazio
Accessibilità in edifici storici: un caso (poco) esemplare
La persona con disabilità motoria deve suonare all’ingresso principale e aspettare l’arrivo del personale che la accompagna e la fa accedere da un ingresso sul retro: è il caso di un negozio aperto in un palazzo storico, dopo la ristrutturazione di quest’ultimo, ove l’accessibilità condizionata, discriminante e non autonoma, è diventata la regola. Una situazione che nella fattispecie si è verificata a Reggio Emilia, ma che è solo una fra le tante presenti nel nostro Paese
Per accedere sempre più alla cultura e alle informazioni
«Inauguriamo uno spazio che, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, aiuterà tutte le persone con difficoltà visive ad avere ancora più accesso alla cultura e alle informazioni»: lo si è detto in occasione della recente inaugurazione di una nuova Sala Conferenze Multimediale, presso l’UICI di Modena (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), allestita grazie al contributo del Rotary Club
Amministrazione di sostegno e situazioni condominiali
In molti condomìni vivono persone prive della possibilità di provvedere ai propri interessi, a causa di una malattia o di un problema fisico, psichico, o di altra natura: al fine di proteggerle, il Giudice Tutelare può nominare loro un amministratore di sostegno, munito dei poteri necessari, in base alla situazione concreta, ma dal punto di vista giuridico, la persona beneficiaria di tale figura rimane titolare di tutti i suoi diritti e doveri nei confronti del condominio
”Banana” e ”The Imitation Game” a ”Cinema senza Barriere®”
La commedia italiana del 2015 di Andrtea Jublin e il film Premio Oscar 2015 per la sceneggiatura non originale, diretto da Morten Tyldun, saranno infatti il 15 marzo le prossime proposte, rispettivamente a Milano e a Roma, della decima edizione di “Cinema senza Barriere®”, rassegna culturale rivolta alle persone con disabilità della vista e dell’udito
L’autonomia che passa per i tortellini
Si chiama “il Tortellante” ed è un laboratorio socio-occupazionale per ragazzi e giovani adulti con autismo, impegnati a confezionare tortellini e altra pasta fresca fatta a mano. L’interessante progetto è promosso dall’Associazione Aut Aut a Modena, in quella che è considerata insieme a Bologna la “capitale mondiale dei tortellini” e i risultati, in termini di autonomia, sono sorprendenti. A fianco delle persone coinvolte vi è anche un testimonial d’eccezione, lo chef stellato Massimo Bottura
Screening neonatali: non si giochi sulla salute delle persone
Sia UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) che l’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) si oppongono duramente all’approvazione di quel Decreto Ministeriale che peggiorerebbe l’iter dello screening neonatale esteso - test eseguito alla nascita per identificare precocemente decine di patologie genetiche metaboliche per le quali è disponibile una terapia - e che oltretutto verrebbe abrogato da un Disegno di Legge sullo stesso tema, già in fase di iter avanzato e dai contenuti ben diversamente positivi
Servizi sociali e sociosanitari nelle Marche: questioni aperte
Porre all’attenzione delle Istituzioni, delle forze politiche e in genere dei cosiddetti “soggetti sociali” una serie di questioni in àmbito di servizi e interventi sociali e sociosanitari, più che rilevanti per numerosi cittadini marchigiani in situazione di difficoltà, con l'auspicio che ciascuno risponda secondo responsabilità e competenze ai problemi irrisolti e alle promesse non mantenute: è questo l’obiettivo di un documento reso disponibile dalla Campagna Regionale marchigiana “Trasparenza e diritti”
L’invecchiamento delle persone con sindrome di Down
I risultati finali del “Progetto Dosage” - promosso dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta di Milano, con il finanziamento della Fondazione francese Jérôme Lejeune e la collaborazione di Associazioni come l’ANFFAS e l’AIPD, allo scopo di definire la creazione di un modello di vita specifico per le persone con sindrome di Down anziane - verranno presentati il 15 marzo, nel corso di una conferenza a Milano
Un premio allo sport italiano, un premio a Special Olympics
Anche Special Olympics Italia avrà un posto d’onore nella serata di oggi, 14 marzo, a Roma, durante la cerimonia conclusiva del quarto “Italian Sportrait Awards”, importante riconoscimento a tanti campioni dello sport nazionale. Verrà infatti premiata la delegazione italiana del movimento sportivo praticato da persone con e senza disabilità intellettiva, che tanto bene ha figurato lo scorso anno ai Giochi Mondiali Estivi di Los Angeles
Nota 7062 del 14 marzo 2016 - Allegati e modelli
Nota 7062 del 14 marzo 2016 - Allegati e modelli
Nota 7062 del 14 marzo 2016 - Scelta scuole finestra II fascia graduatorie di Istituto personale docente
Nota 7062 del 14 marzo 2016 - Scelta scuole finestra II fascia graduatorie di Istituto personale docente
========= Data: 03/12/2016 ========= ...
03/12/2016
Se la sindrome di Down diventa sempre più visibile
Maria Paola Rosini tra gli interpreti di un film italiano di prossima uscita, a fianco di noti attori e attrici, Nicole Orlando protagonista di “Ballando con le stelle” su Raiuno: «Se la sindrome di Down diventa visibile - scrive Claudio Arrigoni -, succede che tanti luoghi comuni vengano smascherati come stereotipi senza vere fondamenta e si scopre che le persone con sindrome di Down possono recitare, ballare, cantare, perfino studiare e far di conto!»
Una visita a “Roma Insolita”
Sarà una “Roma Insolita”, la protagonista, il 13 marzo, della prima di una serie di visite guidate proposte da AccessEmotion, Associazione Culturale il cui obiettivo è quello di promuovere il turismo accessibile e responsabile, nel rispetto dell’ambiente e della cultura locale, valorizzando il patrimonio artistico, storico e culturale, con particolare attenzione alle necessità specifiche dei viaggiatori con esigenze speciali o con disabilità
Siamo fermi solo nella volontà di muoverci
Sarà questa la frase-simbolo della nuova Giornata Nazionale UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), evento che si protrarrà dal 14 al 27 marzo e che sarà dedicato al diritto alla mobilità per le persone con disabilità, con una raccolta fondi utile ad acquistare automezzi adattati. Il tutto in un 2016 particolarmente significativo per l’Associazione, giacché coincidente con il cinquantacinquesimo anniversario dalla fondazione della stessa
Pagine
