Aggregatore di feed

Quando manca il coraggio di includere

Superando -

È un monito e un appello affinché non capiti più a nessun’altra studentessa o studente con disabilità, quanto denunciato dall’ABC Sardegna, ovvero la vicenda di Linda, che dopo avere perso l’anno scolastico 2014-2015, a causa di gravissimi problemi di salute, aveva chiesto di poter ripetere la classe quinta, ma le è stato opposto un secco rifiuto dal Consiglio di Classe. «Una decisione priva di coraggio, oltreché gravemente discriminatoria», commentano dall’Associazione sarda

Difficoltà nella comunicazione: nuovi materiali formativi

Superando -

Sono quelli realizzati dalla Fondazione ASPHI, grazie al contributo del Pio Istituto dei Sordi di Milano, secondo gli standard della Certificazione Europea ECDL (la “Patente Europea del Computer”), con l’obiettivo di facilitare la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di usare il PC e internet, guardando in particolare - ma non solo - alle persone sorde. Verranno presentati nel pomeriggio del 9 marzo a Milano, nel corso di un incontro all’Università Bicocca

La nuova frontiera del turismo per tutti

Superando -

Se ne parlerà nel corso di un incontro in programma per il 9 marzo in Piemonte, presso la sede della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, iniziativa che rientra nell’àmbito del Progetto Turismabile, voluto dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), con il supporto della Regione Piemonte, per arrivare a ottenere un’accoglienza non discriminatoria, consapevole ed efficace di tutti i visitatori con esigenze particolari

Il mio 8 Marzo, solitario e lucido

Superando -

«Il mio 8 Marzo solitario - scrive Simonetta Morelli - è uguale a quello di tante altre madri, compagne, figlie o sorelle di persone con disabilità, o disabili esse stesse, che non possono accedere alle manifestazioni per via delle barriere, zero accessibilità come zero welfare. E ora che sto contando il mio cinquantacinquesimo 8 Marzo, posso dire di avere lottato e perso i pezzi. E di non poter più tornare indietro. Ma davanti mi si rivela il futuro: essenziale, lucido, mio»

La mia lotta per la libertà

Superando -

«So per certo che è difficile questa vita “da schiavi”, ci sono passata anch’io e sono tuttora in ballo, ma una cosa la so, non bisogna arrendersi, neanche quando non c’è più niente che va per il verso giusto. Tanti sono i nostri angeli che la “bestia” si è portata via, ma è anche per loro che la nostra lotta per la libertà deve andare avanti». Elisa Volontieri ha quasi 20 anni, una rara malattia genetica (la fibrosi cistica) e ci piace parlare con lei oggi, Giornata Internazionale della Donna, raccontando anche come quel trapianto bipolmonare le abbia cambiato la vita

OK alla firma digitale per non vedenti e ipovedenti

Superando -

Si chiama infatti proprio “FirmaOK” il dispositivo che l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha ottenuto da Poste Italiane e che permette alle persone non vedenti e ipovedenti di firmare in piena autonomia documenti digitali. Una dimostrazione di “FirmaOK” è in programma per il 9 marzo, presso l’UICI di Napoli

Con la tua ricerca la sclerosi multipla non mi ferma

Superando -

«Con la tua ricerca la sclerosi multipla non mi ferma»: è stato lanciato con questo messaggio il bando per il 2016 della FISM, la Fondazione che sostiene la ricerca a fianco dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, impegnata in questi giorni nelle piazze con “La gardenia per l’AISM”, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Si tratta di una frase rivolta ai ricercatori da una giovane con sclerosi multipla, che chiede attenzione, responsabilità, passione e risposte

Donne con disabilità e violenza: molto più delle altre donne

Superando -

«Le donne con disabilità - scrive Luisa Bartolucci, soffermandosi in particolare sulle persone con disabilità visiva - sono soggette a diverse forme di abuso, caratterizzate da valori particolarmente elevati: più spesso, più a lungo, in più modi e da parte di più persone». E di fronte a ciò sottolinea anche la necessità di lottare contro «stereotipi che non corrispondono alla quotidianità di nessuna donna o quasi, ciò che contribuisce a penalizzare le donne con disabilità considerate, erroneamente e pregiudizialmente, quasi “di serie B”»

Vogliamo le persone con autismo protagoniste delle loro scelte

Superando -

«Vogliamo le persone con autismo fuori dai muri che dovrebbero contenerle - scrive Veronica Asara, replicando a quanto dichiarato in un’intervista pubblicata dal nostro giornale, su un progetto in Sardegna di una struttura per persone con autismo -, le vogliamo protagoniste delle loro scelte e laddove l’autismo si presenta in forma più severa, vogliamo l’assistenza da parte di personale specializzato per la permanenza nel proprio ambiente di vita»

Solo così si può salvare il Servizio Sanitario Nazionale

Superando -

«Salvare il Servizio Sanitario Nazionale è una “missione possibile” solo a patto che ciascuno - Stato, Regioni, professionisti sanitari, cittadini e pazienti - faccia la sua parte sino in fondo, ed è per questo che abbiamo voluto richiamare tutti gli attori del sistema alle loro responsabilità con precise richieste»: lo ha dichiarato, durante l’Undicesima Conferenza Nazionale di Bologna della Fondazione GIMBE, il presidente della stessa Nino Cartabellotta

Donne tra scultura e multisensorialità

Superando -

Un percorso tattile visivo e sonoro, dall’8 al 12 marzo, intitolato “Linee, segni e forme nella scultura femminile”, e un convegno, che si terrà il 12 marzo, per raccontare le conquiste storiche e i vissuti emotivi delle donne, con un’attenzione specifica a quelle con disabilità, e in particolare non vedenti: sono queste le due iniziative in programma presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in occasione della Giornata Internazionale della Donna

Oltre il profit

Superando -

«Un convegno inedito, in cui si parlerà del filo comune che unisce alcune esperienze del profit e del non profit, in alleanze e strategie per un’economia del benessere. Ma anche una tappa di avvicinamento al Festival Italiano del Volontariato di Lucca del 14-17 aprile»: viene presentato così il convegno intitolato “Oltre il profit”, organizzato per l’8 marzo a Roma dal CNV (Centro Nazionale per il Volontariato), insieme all’Associazione Valore D e alla testata «Aggiornamenti Sociali»

Calabria e disabilità: il punto della situazione

Superando -

Sùbito un Tavolo Regionale tra gli Assessorati, per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità, ma anche una proposta di legge sulla vita indipendente e la risoluzione dei vari problemi sempre presenti nel campo della scuola e del lavoro: queste le principali richieste della FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), durante un incontro con la responsabile dell’Assessorato Regionale alla Scuola, al Lavoro, al Welfare e alle Politiche Giovanili

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore