Aggregatore di feed
«Questo 20 novembre, Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, non sia solo un momento celebrativo, ma un’occasione concreta per proseguire sulla strada delle politiche lungimiranti sull’infanzia e l’adolescenza». Lo dichiarano dal Gruppo CRC, che monitora l’attuazione in Italia della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, usando parole valide, naturalmente, anche per i bimbi con disabilità, “i più vulnerabili tra i vulnerabili”. E a Trieste, proprio oggi, ci sono dei “bambini che disegnano la disabilità”
Liberi di ballare
Ragazzi in carrozzina, ragazzi con sindrome di Down e con patologie diverse, accomunati dall’amore per la danza e dal desiderio di esprimere le loro emozioni a ritmo di musica: sarà questo la Prima Rassegna di Danza Adattata intitolata “Liberi di ballare”, in programma per il 22 novembre a Torino, a cura della FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva), con il patrocinio del CIP (Comitato Italiano Paralimpico)
Marche: il Fondo Sociale Regionale non può essere azzerato
Secondo le tante organizzazioni che compongono la Campagna “Trasparenza e diritti” e il CAT Marche (Comitato Associazioni Tutela), arrivano anche buone notizie dalle più recenti decisioni della Giunta Regionale marchigiana, in àmbito di interventi sociali e tuttavia, secondo le stesse organizzazioni, va contrastato con ogni mezzo il sostanziale azzeramento del Fondo Sociale Regionale, che rappresenta un'esigenza irrinunciabile a partire dal Bilancio per il 2016
La scienza incontra i giovani
Un aperitivo al buio per avvicinarsi al mondo delle persone ipovedenti, sistemi di puntamento oculare per scrivere al computer, un piccolo “dinosauro” per monitorare a distanza le difficoltà di lettura e scrittura: saranno solo alcune delle scoperte che potranno fare i giovani partecipanti alla serata promossa per il 20 novembre, presso l’IRCCS Medea di Bosisio Parini (Lecco), che per l’occasione aprirà ancora una volta le porte dei propri laboratori
Curiosità sul Wilson
È questo il titolo del quinto Incontro Nazionale dell’ANMW, l’Associazione Nazionale Malattia di Wilson, impegnata sul fronte di questa rara patologia genetica, le cui manifestazioni cliniche dipendono dall’accumulo di rame nei tessuti, principalmente a livello del fegato e del cervello. L’appuntamento è per il 21 novembre a Milano, dove saranno presenti alcuni autorevoli specialisti della materia
Diritti per quei Malati Rari
È stata presentata nei giorni scorsi a Milano una “Carta dei Diritti della Malattia di Huntington”, patologia rara, genetica e neurodegenerativa, nota anche come “corea di Huntington”, che coinvolge una serie di aspetti, quali il movimento e il comportamento, e conduce a un’infermità cronica e a una disabilità totale nel corso del tempo. «Una malattia - ha spiegato la moglie di una persona che ne è affetta da dieci anni - che ti prende il corpo, la mente e l’anima»
Lesioni midollari non traumatiche: uscire dall’ombra
In questi ultimi anni vi è stato un notevole incremento delle patologie midollari non traumatiche, vascolari, infettive, neoplastiche, degenerative ecc., che oramai hanno raggiunto l’incidenza dei casi traumatici. A queste situazioni, che in genere hanno riscosso finora scarsa evidenza, sarà dedicato il convegno organizzato per il 20 novembre a Imola dall’Ospedale Montecatone, nel tentativo appunto di farle “uscire dall’ombra”
Autismo: nuove conoscenze e prospettive future
Quattro serate aperte a tutti e a partecipazione gratuita, dal 20 novembre al 12 febbraio del nuovo anno, per parlare di disturbi dello spettro autistico, fornendo informazioni e aggiornamenti scientifici, grazie alla partecipazione di autorevoli esperti del settore: è questa la proposta della Fondazione Trentina per l’Autismo, in programma per metà a Trento e per metà a Rovereto
“Casa Dora”, un nuovo modello di abitare
La sperimentazione di un nuovo modello, in grado di conciliare da una parte le esigenze abitative e di autonomia dei giovani che, per difficoltà economiche, non possono accedere al mercato generale della locazione, dall’altra parte il desiderio delle persone con disabilità di sperimentarsi in percorsi di vita indipendente: consiste in questo il bel Progetto “Casa Dora”, promosso dall’organizzazione Il Punto ONLUS, insieme al Comune di Torino e basato su un alloggio che verrà inaugurato il 20 novembre
Lo sport e la cultura, con “Happy Hand in Tour”
Sta per arrivare anche in Lombardia, ed esattamente a Crema, il 21 e 22 novembre, il Progetto “Happy Hand in Tour”, che punta a diffondere una nuova cultura della disabilità, in tanti centri commerciali del nostro Paese, attraverso lo sport, la musica e l’espressione creativo-artistica. I vari eventi, lo ricordiamo, si protrarranno sino ai primi mesi del 2016
Sanità Pubblica: tempi sempre più lunghi, costi sempre più alti
Cittadini costretti a sacrificare la propria salute a causa di liste d’attesa sempre più lunghe e di costi sempre più alti dei ticket, con un Servizio Sanitario Nazionale che ha sempre più difficoltà a garantire l’accesso alle prestazioni: è quanto emerge dal XVIII Rapporto PIT Salute (“Sanità pubblica, accesso privato”), presentato nei giorni scorsi a Roma dal Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva
La risposta di Mantova che soddisfa a metà
Alle persone con disabilità motoria in carrozzina, che indignate avevano denunciato l’inaccessibilità di una mostra ospitata dal Palazzo della Ragione di Mantova, la Segreteria del Sindaco ritiene giustificabile e comprensibile tale indignazione e garantisce che si farà tutto il possibile perché i beni culturali della città non siano più preclusi a nessuno. Resta il fatto che se un edificio non è accessibile, e se non esiste la possibilità di renderlo tale, esso semplicemente non può ospitare una mostra aperta al pubblico!
Opportunità: pari o DISpari?
Per celebrare i propri vent’anni di attività, la Cooperativa HandiCREA di Trento ha organizzato un ciclo di seminari, intitolato appunto “Opportunità: pari o DISpari?”, per far riflettere e discutere via via su temi quali l’inserimento scolastico, il lavoro, le barriere, la mobilità, i trasporti, l’accesso alla cultura e alle informazioni. L’avvio è in programma per il 20 novembre (scuola e lavoro). Si continuerà poi il 4 (barriere e mobilità) e l’11 dicembre (cultura e pari opportunità)
Contro la dittatura del chiunque
Solo in una nuova “società della creatività” - scrive Roberto Rosso - che accrediti e valorizzi componenti quali la ricchezza dell’esperienza di vita, l’originalità, lo spirito di intraprendenza, le persone con disabilità potranno dimostrare che la loro impossibilità di essere chiunque è vissuta non come un malcelato rimpianto, di cui disfarsi alla prima occasione, ma come una potenzialità da mettere in campo orgogliosamente contro la dittatura del chiunque»
La narrazione che diventa accessibile
Le “Scatole narrative” e gli “Inbook” sono sistemi utili a dare supporto alla comunicazione narrativa, preziosa opportunità per tutti, ma anche vere soluzioni tecniche ed educative che favoriscono la comunicazione a chi vive specifiche difficoltà, come nel caso dell’autismo e delle disabilità cognitive/comunicative. Presso la Cooperativa Sociale trentina GSH se ne sta sperimentando la validità e i risultati verranno presentati il 20 e 21 novembre, durante un seminario a Cunevo (Trento)
Lavoro e disabilità: quella norma non resti lettera morta
Un’Interrogazione Parlamentare rivolta ai Ministri del Lavoro e dell’Economia è stata presentata per chiedere che l’ENEL rispetti nelle assunzioni le quote riservate alle persone con disabilità previste dalla legge - ciò che oggi non accade, secondo gli stessi dati prodotti dall'ENEL - e anche per chiedere verifiche in generale sul comportamento in questo àmbito di tutte le aziende pubbliche
Autonomia significa futuro
Si intitola così la due giorni promossa a Prato dall’AIPD locale (Associazione Italiana Persone Down), consistente in un corso di formazione (20 novembre) e in una conferenza aperta (21 novembre), «per condividere con tutti coloro che si occupano di disabilità - come spiegano gli organizzatori - quello che riteniamo il punto di forza dell’intervento della nostra Associazione, vale a dire i corsi di educazione all’autonomia». Ospite dell’evento la coordinatrice nazionale dell’AIPD Anna Contardi
Il nuovo ISEE: strumento di equità o complicazione?
Si chiama così l’evento formativo in programma per il 20 novembre a Cagliari, durante il quale Carlo Giacobini, uno dei principali esperti della materia, cercherà di chiarirne i vari aspetti. Il nuovo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), lo ricordiamo, è stato introdotto dal Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM) 159/13 ed è entrato in vigore dal 1° gennaio di quest’anno. Si tratta di uno strumento necessario, tra l’altro, per accedere alle prestazioni sociali agevolate
Costruire, lavorare e abitare, per una vera Vita Indipendente
La Delibera adottata in questi giorni dal Comune di Bra (Cuneo) e che presto sarà imitata da altre città del territorio, costituisce un segnale molto importante di coinvolgimento, che risponde positivamente a un già lungo percorso in atto nel Cuneese, per riconoscere la vera Vita Indipendente delle persone con disabilità intellettiva, all’insegna del motto internazionale “Niente su di Noi, senza di Noi”
========= Data: 18/11/2015 ========= Titolo: prova indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
18/11/2015
Pagine
