Aggregatore di feed
Approfondire il tema della conquista dell’identita per la persona con sindrome di Down, all’interno della rete di relazioni tra famiglia e comunità sociale: è questo l’obiettivo del seminario di studi promosso per il 21 novembre a Roma dall’AIPD della Capitale (Associazione Italiana Persone Down), che coinciderà con l’avvio del “Progetto Genitori” di quest’anno, iniziativa curata dalla stessa AIPD di Roma
Lo studio non è una voce di bilancio, ma un diritto!
Continua lo stato di mobilitazione proclamato dall’UICI Lombardia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), di fronte ai perduranti disagi vissuti dagli alunni con disabilità visiva, per la carenza - quantitativa e qualitativa - dei servizi di supporto alla loro inclusione. Una manifestazione di protesta è stata annunciata in tal senso per il 18 novembre a Milano, davanti alla sede dell’UPL (Unione Province Lombarde) e dell’Area Metropolitana della città
La nostra vita, con le nuove tecnologie
«Con le nuove tecnologie, l’accessibilità e la fruibilità possono diventare raggiungibili, e il modello di vita “classico” cambia, si evolve,permettendo a diverse persone di fruire di servizi e benefìci che non sempre sono stati alla portata di tutti»: partirà da questo assunto un convegno organizzato per il 20 novembre a Cagliari dall’AIMOS (Associazione Interdisciplinare Medici Ospedalieri Sardi), ove si parlerà anche del cosiddetto “modello Sardegna” nell’assistenza sociosanitaria
Il sostegno e una tavola rotonda “dimezzata”
«Le proposte sull’inclusione scolastica sostenute dalle nostre Federazioni di Associazioni non nascono da “elucubrazioni”, ma sono il frutto di una conoscenza dello “stato dell’inclusione” che ci deriva dall’essere quotidianamente a contatto con chi la disabilità la “vive”»: lo scrive Luciano Paschetta dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che lamenta anche il mancato invito della Federazione FAND alla recente tavola rotonda di Rimini, dedicata al futuro del sostegno
Un corso di perfezionamento sui diritti e l’inclusione
“Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”: è questo il titolo del corso di perfezionamento che si terrà nei primi mesi del 2016 all’Università di Milano e al quale possono iscriversi fino al 9 dicembre i laureati di tutte le discipline, interessati ad approfondire appunto le tematiche concernenti la tutela dei diritti delle persone con disabilità
Nasce la Federazione Italiana Motociclismo Paralimpico
Nuova importante opportunità a livello nazionale e internazionale, per le persone con disabilità appassionate delle due ruote, la FIMPAR (Federazione Italiana Motociclismo Paralimpico) verrà presentata il 18 novembre alla Fiera di Milano-Rho, da parte dell’Associazione Di.Di. - Diversamente Disabili, nata per far gareggiare centauri artolesi, portatori di protesi o con altre disabilità
Diritti accessibili e partecipazione delle persone con disabilità
Accessibilità, educazione inclusiva, emergenza, promozione dei diritti e formazione, sviluppo incluso su base comunitaria: sono questi i temi fondamentali, per realizzare uno sviluppo realmente inclusivo, e su di essi si basa anche la mostra videofotografica “Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo”, iniziativa collaterale alla conferenza internazionale del 18 novembre al Ministero degli Esteri di Roma, di cui il nostro giornale si è già occupato
Un pensiero aperto, libero da ogni pregiudizio
«Dobbiamo essere capaci di capire che viviamo in un sistema aperto, che necessita di un pensiero aperto. E per farlo serve un’educazione che sia “humanitas”, contraddistinta, quindi, da ideali liberi da pregiudizi di etnia, religione e cultura»: lo ha dichiarato a Rimini Vito Mancuso, durante una delle sessioni plenarie del 10° Convegno Internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale”, aperta da un minuto di silenzio rivolto alle vittime di Parigi
Autismo: conoscerlo
Si chiama così e si rivolge a insegnanti di ogni ordine e grado, genitori, assistenti sociali e medici, il seminario di oggi, 17 novembre, a Casalnuovo di Napoli, organizzato dall’Associazione Nazionale Aperta/MENTE IL MONDO INTERNO, con l’obiettivo di fornire utili elementi pratico-teorici, in àmbito di autismo, sulla comunicazione e sulla gestione di relazioni e conflitti
========= Data: 16/11/2015 ========= ...
16/11/2015ATTILIO
========= Data: 24/10/2015 ========= Titolo: LINUX DAY 2015 a Cosenza Programma della giornata dedicata alle tecnologie hw e sw libere. Presso l'IIS "G. Pezzullo, Via Popilia, n. 70 - Cosenza, il 24 ott. 2015, ore 15.00-18.00. Ingresso liberoATTILIO
24/10/2015ATTILIO
========= Data: 21/10/2015 ========= ...
21/10/2015ATTILIO
========= Data: 20/10/2015 ========= ...
20/10/2015ATTILIO
========= Data: 17/10/2015 ========= Titolo: CTS Vibo Valentia: Incontro con docenti lituani sulle tematiche dell’inclusioneATTILIO
17/10/2015ATTILIO
========= Data: 14/10/2015 ========= ...
14/10/2015ATTILIO
========= Data: 30/09/2015 ========= Titolo: Rete prov. di scuole per l'inclusività - Cosenza: Corso di formazione sulle nuove tecnologie e l'open source per la didattica inclusiva Pubblicato in allegato l'elenco dei partecipantiATTILIO
30/09/2015ATTILIO
========= Data: 19/09/2015 ========= Titolo: Migrazione all'Open Source Attuazione DL N° 83 del 22/06/2012 - Interventi di migrazione all'Open Source Per saperne di più fai click quìATTILIO
19/09/2015ATTILIO
========= Data: 23/08/2015 ========= ...
23/08/2015ATTILIO
========= Data: 24/07/2015 ========= ...
24/07/2015ATTILIO
========= Data: 31/05/2015 ========= Titolo: Esami di Stato 2014-2015 Scuola Sec. di 2° Gr:_MIUR: OM n° 11 del 29 maggio 2015 ---------- Di particolare interese per l'esame degli alunni con BES sono gli artt. 2, 15, 20, 22, 23ATTILIO
31/05/2015ATTILIO
Pagine
