Aggregatore di feed
«Non solo una volta all’anno, ma sempre, ogni giorno della nostra vita, chiediamo attenzione, rispetto, diritti per le nostre fragili, ma anche robustissime esistenze»: lo dice Donatella Bertelli, presidente dell’Associazione Italiana X Fragile, alla vigilia della Giornata Europea della Sindrome X Fragile del 10 ottobre, evento dedicato a quella che è la causa più diffusa di deficit cognitivo dopo la sindrome di Down. Le principali iniziative nel nostro Paese - un convegno e un concerto - sono in programma a Napoli
Il Distretto Italiano del Prodotto Turistico Accessibile
«Finalmente 13 milioni di italiani e italiane con disabilità o bisogni specifici potranno scegliersi la propria vacanza accessibile, sostenendo al tempo stesso le associazioni di persone con disabilità»: parte da presupposti a dir poco interessanti #FattiPrenotABILE, Distretto Italiano del Prodotto Turistico Accessibile, iniziativa che ha tra i propri partner le Federazioni FISH e FAND e che verrà presentata oggi, 9 ottobre, alla Fiera Internazionale del Turismo “TTG Incontri” di Rimini, sostenuta anche da un flashmob dedicato
Appropriatezza è soprattutto una diagnosi rapida
Nel contestare il recente Decreto del Ministero della Salute, che ha tagliato una serie di prescrizioni sanitarie ritenute “non necessarie” (il Decreto sulla cosiddetta “appropriatezza prescrittiva”), il Comitato I Malati Invisibili, impegnato nella tutela dei Malati Rari e orfani di diagnosi, sottolinea che «“appropriatezza” deve invece significare in primo luogo diagnosticare in tempi rapidi e, quindi, curare ove possibile e/o alleviare il dolore quando altre terapie non siano disponibili»
Corriamo per l’autismo
Una bella occasione per stare assieme, facendo al tempo stesso conoscere le problematiche dell’autismo e le attività dell’Associazione organizzatrice: sarà questo la terza corsa competitiva e non competitiva “Corriamo per l’autismo”, organizzata per l’11 ottobre a Roma dalla ONLUS Divento Grande, che segue numerose famiglie nella Capitale e nel Lazio, promuovendo tra l’altro una serie di progetti volti ad accompagnare i giovani con autismo negli anni dell’adolescenza
Nuove attività assistite con gli animali esotici
È prevista per il 10 ottobre una nuova uscita nell’àmbito di “Zoom for all”, innovativo progetto nato dalla collaborazione tra il Bioparco Immersivo ZOOM di Cumiana (Torino) e la Fondazione Paideia del capoluogo piemontese, che è il primo programma in Italia con finalità ludico-ricreative a permettere l’interazione con animali esotici da parte di bimbi con disabilità psichiche, motorie o sensoriali
Incidenti sul lavoro: non si spengano i riflettori
Oltre a far discutere sui recenti dati inquietanti in àmbito di casi mortali e di infortuni sul lavoro, serviranno anche per fare il punto sulla tutela prevista per i lavoratori infortunati o per quanti contraggono una malattia professionale, le iniziative organizzate dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), tra cui la celebrazione nazionale di Roma, in occasione dell’11 ottobre, che sarà la “65ᵃ Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro”
Rinati alla vita grazie allo sport
Sono i tanti partecipanti all’“11° Trofeo Memorial Serena” di handbike, molti dei quali atleti di livello nazionale e anche internazionale, che il 10 ottobre si misureranno per le strade di Fossano (Cuneo), in una gara valida anche come tappa finale del Circuito Italiano a Squadre di questa disciplina sempre più seguita in tutta Italia
I film accessibili alla “Festa del Cinema di Roma”
Anche quest’anno le persone con disabilità visiva e uditiva potranno partecipare, come gli altri, alla proiezione dei film italiani in concorso alla “Festa del Cinema di Roma 2015”, in programma dal 16 al 24 ottobre, grazie alle audiodescrizioni e ai sottotitoli che la Fondazione Cinema per Roma, organizzatrice dell’evento, ha assicurato ancora una volta all’Associazione Blindsight Project, sin dal 2009 partner per il sociale della manifestazione
Le persone con disabilità visiva devono poter studiare
«Chiediamo un incontro ai referenti istituzionali, ma se questo non dovesse produrre i risultati sperati, ci riserviamo di porre in atto tutte le azioni necessarie, per garantire il diritto allo studio delle persone con disabilità visiva»: lo scrive l’UICI lombarda ai rappresentanti del Governo Regionale e dell’Unione delle Province, denunciando numerosi elementi che «pregiudicano agli studenti ciechi e ipovedenti la possibilità di intraprendere un’efficace ed efficiente percorso scolastico»
Assunzioni nella scuola, quote di riserva e molto altro
Nel corso di un incontro con la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca garantisce che i problemi riscontrati nel piano di assunzioni della “Buona Scuola”, per rispettare le “quote di riserva” previste dalla Legge 68/99, verranno superati. Altri incontri con il Ministero saranno centrati invece sulla Proposta di Legge della FISH e dell'altra Federazione FAND, per migliorare la qualità dell'inclusione e sulla formazione degli insegnanti
La “Casa di Paola”, per poter vivere da sole
Tra le tante iniziative programmate in occasione della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down, vi sarà anche, il 10 ottobre a Crevalcore (Bologna), la festa inaugurale della “Casa di Paola”, servizio abitativo per persone con disabilità intellettiva, gestito dalla Fondazione bolognese Dopo di Noi, che già da qualche mese ospita due ragazze con sindrome di Down il cui percorso di autonomia è sostenuto dalle famiglie, dalle istituzioni locali e da un’educatrice
Parte il Campionato di Ice Sledge Hockey
Sono poche (South Tyrol Eagles, Tori Seduti Torino e Armata Brancaleone Varese), ma quanto mai agguerrite, le squadre che stanno per dare il via il 10 ottobre a Torino al Campionato Italiano, ma il movimento dell’ice sledge hockey - l’hockey su slitta praticato dalle persone con disabilità agli arti inferiori - è quanto mai vivo, specie dopo il quinto posto ottenuto dalla Nazionale nella primavera scorsa ai Mondiali americani
Successi azzurri nell’arrampicata sportiva paralimpica
L’arrampicata sportiva si conferma ancora una volta come un importante alleato per la crescita del movimento sportivo paralimpico del nostro Paese. Lo confermano i grandi risultati ottenuti recentemente dagli Azzurri in Gran Bretagna, dove nelle varie categorie (ipovedenti, amputati a un braccio e disabili neuro-fisici) si sono aggiudicati tre medaglie d'oro e una d’argento all’importante “International Paraclimbing Cup” di Sheffield
Economia della coesione, nuova frontiera del Terzo Settore
Si può misurare l’impatto sociale? A chi dovrebbe essere affidata la governance dei beni comuni? Quanto è urgente la Riforma del Terzo Settore? A questi e altri quesiti si tenterà di rispondere il 9 e 10 ottobre in Romagna, alle quindicesime Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, il tradizionale appuntamento annuale che riunisce i protagonisti del mondo accademico, dell’economia sociale e delle istituzioni, insieme a numerosi studenti e giovani imprenditori sociali
Autismo: puntare sulla vita e non sulla sopravvivenza
«Una persona con autismo - scrive Rosa Mauro - non può e non deve rimanere “figlio per tutta la vita”, deve avere la possibilità di crescere, di scegliere di rimanere nella propria casa, con l’aiuto necessario, qualunque sia il suo specifico disturbo. E contro la pericolosa tendenza all’abuso di farmaci, dobbiamo sempre ricordarci di puntare sulla vita e non sulla sopravvivenza, tramite studi e obiettivi che aiutino il cammino individuale delle persone con autismo»
Per “aprire gli occhi” a tanti bambini
Curare una cataratta oppure comprare un paio di occhiali, fondamentali per corregge una miopia, è tuttora un’assoluta rarità in tanti Paesi. Oggi, 8 ottobre, Giornata Mondiale della Vista, l’organizzazione non governativa CBM Italia, impegnata in vari Stati del mondo nella lotta alle forme evitabili di cecità e disabilità, rilancia la campagna denominata “Apriamo gli occhi”, in accordo con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per l’eliminazione della cecità evitabile
Un’alleanza per la ricerca sulle malattie neuromuscolari
Uniscono le forze la Fondazione Telethon, l’AIM (Associazione Italiana di Miologia) e l’ASNP (Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico) e danno vita al gruppo denominato Alleanza Neuromuscolare, per sviluppare gli studi e migliorare i livelli assistenziali e la ricerca clinica sulle malattie neuromuscolari (distrofie muscolari, atrofie muscolari spinali e molte altre, oltre alla sclerosi laterale amiotrofica), che nel complesso colpiscono in Italia numerose persone
“Viaggiare Disabili” alle Fiere di Rimini e Bergamo
Nuove uscite, nei prossimi giorni, per Viaggiare Disabili, il progetto sostenuto dal noto blog ItaliAccessibile, che sarà presente con un proprio stand sia alla Fiera Internazionale del Turismo TTG Incontri di Rimini, dall’8 al 10 ottobre, sia alla Fiera del Turismo Agri e Slow di Bergamo, dal 9 all’11 ottobre. Viaggiare Disabili, del quale il […]
Stop alle malattie oculari!
La prevenzione delle patologie oculari in età adulta e la riabilitazione visiva saranno i temi portanti della Giornata Mondiale della Vista dell’8 ottobre, che si articolerà su decine di iniziative in ben settantaquattro città italiane, con check-up oculistici gratuiti, conferenze, informazioni e prevenzione. In prima fila la Sezione italiana della IAPB, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità e le Sezioni Provinciali dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Assistente alla comunicazione? Nemmeno a spese mie!
«Ogni anno - scrive Giovanni Romano - devo fare ricorso al TAR della Sicilia, per avere garantita a scuola la fondamentale figura dell’assistente alla comunicazione per mio figlio con autismo. In tal modo, però, anche questa volta arriverà solo ad anno scolastico inoltrato. Nell’attesa, quindi, per garantire mio figlio, ho chiesto il permesso di fare entrare questa figura in classe a mie spese. L’autorizzazione è arrivata, ma per un orario del tutto limitato»
Pagine
