Aggregatore di feed
Il Pala K di Cinisello Balsamo (Milano) - una tra le più moderne ed ecologiche piste indoor di kart elettrici al mondo - sarà teatro, il 27 settembre, di una novità assoluta per il nostro Paese: una gara di kart tra persone non vedenti e ipovedenti, denominata “Oggi guido io”, vera e propria “sfida” dai grandi significati. E i più temerari - sempre persone con disabilità visiva - potranno anche provare a guidare una vera automobile, in un mini circuito esterno, con un istruttore di guida...
Volare… oltre i limiti
Innanzitutto la Nazionale Italiana di Pallavolo Femminile Sorde, ma anche teatro, con “La leggenda del pallavolista volante”, cinema, con “La famiglia Bélier”, un minitorneo di volley femminile e un incontro pubblico intitolato anch’esso “Volare... oltre i limiti”, così come il bell’evento promosso per il 26 e 27 settembre dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, presso il Centro Culturale Sportivo Asteria, tutto all’insegna della gratuità e dell’accessibilità, anche per le persone con disabilità uditiva
Nota 31069 del 25 settembre 2015 - Chiarimenti supplenze da graduatorie di istituto
Nota 31069 del 25 settembre 2015 - Chiarimenti supplenze da graduatorie di istituto
Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile: finalmente la disabilità!
All’interno di “Trasformare il nostro mondo”, documento contenente i diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, da raggiungere entro il 2030, che l’Assemblea Generale dell’ONU sta per adottare, ci sono tanti riferimenti espliciti ai diritti delle persone con disabilità, che vi vengono inserite a tutti i livelli qualvolta si menzionaleno le «persone in condizioni di vulnerabilità». «Un fondamentale punto di partenza - secondo il Forum Europeo della Disabilità - che non dovrà però restare solo sulla carta»
Nota 31060 del 25 settembre 2015 - Scelta sedi seconda fascia aggiuntiva
Nota 31060 del 25 settembre 2015 - Scelta sedi seconda fascia aggiuntiva
Il cammino contro le atrofie muscolari spinali
Gli incoraggianti risultati ottenuti in questi ultimi due anni dalla ricerca scientifica sull’atrofia muscolare spinale rendono sempre più importanti iniziative come le campagne dell’Associazione Famiglie SMA, composta e gestita appunto da genitori di bambini e da adulti affetti da atrofia muscolare spinale. Quella già in corso per quest’anno si concluderà il 3 e 4 ottobre nelle piazze italiane, con l’iniziativa denominata “Un aquilone per un bambino”
Tutti a scuola, per leggere e per crescere
Due seminari di approfondimento, dedicati rispettivamente alla normativa italiana sull'inclusione scolastica dei bambini e ragazzi con disabilità e alla dimensione pedagogico-didattica della normativa stessa: sono quelli organizzati per il 26 settembre e per il 10 ottobre dalla Fondazione Ariel a Rozzano (Milano), in collaborazione con la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità)
Nasce il Museo delle Tecnologie per Disabilità Visive
Verrà inaugurato il 26 settembre a Genova, presso la mostra-percorso permanente “Dialogo nel Buio”, il Museo Italiano delle Tecnologie per Disabili Visivi, costituito da una serie di strumenti che hanno permesso alle persone cieche e ipovedenti di conoscere il mondo in modo diverso. L’iniziativa, resa possibile dalla collaborazione dell’Istituto David Chiossone, corona il lungo lavoro di ricerca svolto nel settore dalla Fondazione Lucia Guderzo
Serve chiarezza sul futuro della Sanità Pubblica
«Nel clima di continua incertezza in cui annaspa la Sanità da oltre tre anni, è aumentato oltre ogni limite il disagio di pazienti, professionisti e organizzazioni sanitarie che continuano ad aspettare invano risposte concrete da numerosi provvedimenti rimasti al palo, tra cui, per dirne solo uno, l’attuazione dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)». Lo dichiara il Presidente della Fondazione GIMBE, che conclude: «I cittadini italiani meritano chiarezza sul futuro della Sanità Pubblica»
Quattro passi verso l’integrazione
Servirà a sostenere il Progetto “C... come Casa” della Cooperativa Sociale bergamasca Sottosopra, volto a realizzare una struttura residenziale per persone con disabilità, la giornata di festa del 27 settembre a Parre (Bergamo), centrata sulla camminata enogastronomica per e con persone con disabilità, denominata “Quattro passi verso l’integrazione”
Una proiezione speciale di “Genitori”
L’AGIS Lombardia e la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) hanno promosso per il 27 settembre a Milano una proiezione speciale di “Genitori”, film documentario di Alberto Fasulo, presentato al Festival del Cinema di Locarno, che cerca di entrare, immaginare e comprendere la realtà di famiglie che vivono l’esperienza della disabilità
Scuole lombarde: ancora ritardi e confusione
A più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico in Lombardia - denuncia la Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) - sono ancora molti i bambini e ragazzi con disabilità che non riescono a frequentare regolarmente le lezioni, né è dato sapere quali siano esattamente le risorse economiche a disposizione, con il rischio che per i casi più gravi esse siano insufficienti a garantire la copertura delle ore di assistenza previste dal Piano Educativo Individualizzato
In Campania c’è la Settimana Europea dello Sport
Si chiama “Il Corpo va in città” la prima “Settimana Europea dello Sport”, che si sta svolgendo in varie località della Campania, nell’àmbito del mese dedicato dall’Unione Europea alla promozione della pratica sportiva nei Paesi membri. Un particolare spazio all’interno dei vari eventi - i principali dei quali si terranno tra il 25 e il 27 settembre - è dedicato ai temi dell’inclusione e allo sport praticato dalle persone con disabilità
Lo sport come farmaco
È questo il significativo titolo scelto per l’evento “SBIM - Sport Benessere In Movimento”, una due giorni in programma a Torino per il 25 e 26 settembre, voluta con l’intento di unire in un’unica iniziativa sport, prevenzione, medicina e stili di vita. E all’interno di essa un focus importante sarà dedicato anche al tema sport e disabilità, con la maggior parte delle aree e dei campi da gioco strutturata per permettere anche alle persone con disabilità di provare le varie discipline previste
L’autismo verso Santiago
«La vita dei genitori di ragazzi autistici - scrive Alberto Brunetti, raccontando la prima parte del Cammino di Santiago di Compostela, percorso assieme ad alcuni giovani con autismo - è sempre un continuo cammino alla costante ricerca di una chiave simbolica che apra la loro mente e permetta di entrare come ospiti attenti, ma mai invadenti, in quel loro mondo così astratto, così fragile. In poche parole, «la vita è un cammino»!»
Nuova sede per la filiale romana del Centro Protesi INAIL
Operativa sin dal 1996, la filiale romana del Centro Protesi INAIL si è trasferita in questi giorni in una nuova sede, presso il Centro Traumatologico Ortopedico Andrea Alesini, ciò che consentirà di ampliarne i servizi e le attività, anche attraverso la creazione di un Laboratorio di Analisi del Movimento, con finalità di studio e sperimentazione di nuove tecnologie protesiche, e la collocazione di un Punto Cliente Ausili, rivolto a persone con disabilità da mielolesione
L’autismo e la serigrafia: incontri “TraMondi”
«Un viaggio tra i colori, che mette in evidenza il valore della socializzazione e della creatività»: questo è stato scritto di “TraMondi”, docu-film promosso dalla Cooperativa roveretana Il Ponte e diretto da Fausto Caviglia, presentato in questi giorni al “Perugia Social Film Festival”. I protagonisti sono cinque giovani con disturbo dello spettro autistico che incontrano i coetanei di un'Associazione impegnata nella serigrafia, con l’obiettivo di impararne la tecnica
Solo una società accessibile può diventare una società ideale
Si chiamerà così il convegno in programma per il 25 settembre a Torre Annunziata (Napoli), incontro organizzato dal Comune locale con l’attiva collaborazione di Salvatore Cimmino, il nuotatore amputato già protagonista di tante imprese nelle acque di diversi continenti, che il giorno successivo darà vita a una vera e propria “Festa del mare”, nuotando questa volta da Vico Equense a Torre Annunziata
Tutto il mondo unito contro la sclerosi multipla progressiva
«Solo con un investimento importante, e globale - dichiara Mario Alberto Battaglia, presidente della Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) - cambieremo il futuro della sclerosi multipla progressiva, che colpisce un milione di persone nel mondo»: ed è proprio questa la strada imboccata dall’Alleanza Internazionale sulla Sclerosi Multipla Progressiva (PMSA), che ha assegnato il suo secondo bando di ricerca a undici reti collaborative, tre delle quali coordinate da studiosi italiani
A Montecatone “Assaporiamo la vita”
Si chiamerà infatti proprio “Assaporiamo la vita” e si articolerà su un fitto programma dedicato al tema del cibo, inteso come cultura, socialità e piacere del vivere, il “Montecatone Open Day” del 26 settembre, festa annuale aperta al pubblico del Montecatone Rehabilitation Institute, la nota struttura di Imola (Bologna), specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni
Pagine
