Aggregatore di feed
Sarà infatti la pellicola diretta da Francesca Archibugi e tratta da una nota pièce teatrale francese, a concludere, prima della pausa estiva, l’attuale stagione di “Cinema senza Barriere®”, servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito. E lo farà questa sera, 16 giugno, a Roma e il 30 a Milano, presso le sedi ormai tradizionali dell’iniziativa
Chiusura in bellezza per “Attraverso lo specchio”
Musica, tanti ospiti e un’atmosfera di festa contraddistingueranno questa sera, 16 giugno, la puntata conclusiva della terza serie di “Attraverso lo specchio”, il varietà sociale televisivo prodotto dalla Cooperativa Sociale Integrata Matrioska, che va in onda nel Lazio, ma che tutti possono vedere, in replica, anche sul digitale terrestre nazionale e che nel corso dei mesi ha via via ottenuto un crescente successo, trattando anche le principali questioni legate al mondo della disabilità
Emozionante l’entusiasmo dei bambini dell’Aquila!
«Quest’area gioco dev’essere un modello cui ispirarsi per “ri-costruire” l’Aquila, che dovrà diventare una città a misura di tutti, aperta, senza barriere, né fisiche, né culturali. E anche la dimostrazione che costruire una città migliore è possibile». Le parole del responsabile delle associazioni di persone con disabilità dell’Aquila fotografano mirabilmente il significato dell’area gioco accessibile a tutti i bambini, con o senza disabilità, voluta dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nell’àmbito del Progetto “Giochiamo Tutti!”
Schema di decreto legislativo 177 del 16 giugno 2015 - Disposizioni riordino normativa in materia di servizi per il lavoro e le politiche attive
Schema di decreto legislativo 177 del 16 giugno 2015 - Disposizioni riordino normativa in materia di servizi per il lavoro e le politiche attive
Marche: confermare il ripristino del Fondo Sociale
Le tante organizzazioni che compongono la Campagna Regionale “Trasparenza e diritti” e il CAT Marche (Comitato Associazioni Tutela) chiedono al nuovo Presidente della Regione di mantenere l’impegno assunto sia in campagna elettorale che successivamente alla sua elezione, di ripristinare integralmente il Fondo Sociale Regionale per il 2015, evitando quindi di mettere a rischio i servizi per migliaia di persone delle fasce “deboli” e lo stesso patto che lega i Cittadini e le Istituzioni
Universitari italo-americani a Cascina Rossago
Una delegazione di venti studenti italo-americani della NIAF (The National Italian American Foundation) - associazione culturale statunitense che promuove la storia, la lingua e la cultura dell’Italia negli Stati Uniti - si è recata nei giorni scorsi in visita a Cascina Rossago, la “fattoria sociale” creata e gestita in collaborazione con il Laboratorio Autismo dell’Università di Pavia e specificamente studiata per ospitare adulti con autismo
L’arte tra i vari sensi e in vari sensi
Un’esperienza complessa che coinvolge i sensi, escludendo la vista, avvalendosi del tatto e dell’udito e mettendo in gioco la sensibilità e la riflessione: è quella che attende le persone con disabilità visiva che accederanno ai musei italiani coinvolti nella “Biennale Arteinsieme 2015 - Cultura e culture senza barriere”, manifestazione promossa da TACTUS, il Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Grandi risultati per il “Mercato dei Saperi”
Circa 500 persone coinvolte (300 anziani e 200 persone con sindrome di Down) in 12 città italiane, per più di 900 scambi: sono le cifre del “Mercato dei Saperi”, progetto dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), nato per creare occasioni di incontro e di scambio intergenerazionale tra giovani con sindrome di Down e persone anziane. La conferenza stampa conclusiva - durante la quale verrà anche lanciato l’appello “Perché il Mercato deve continuare” - è prevista per il 16 giugno a Roma
Prima di tutto la centralità della persona
Durante il ricco dibattito che ha animato il seminario di aggiornamento e confronto, svoltosi una decina di giorni fa a Sassari, a cura delle componenti sarde di FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità), si è riaffermata innanzitutto la centralità della persona, per la progettazione degli interventi per il sostegno psico-fisico e socio-relazionale
Il lavoro di chi rifiuta il modello assistenziale
È quello di tante organizzazioni delle Marche, raccontato nel libro del Gruppo Solidarietà intitolato “Dove sono i forti, dove sono i deboli”, ove si documenta appunto il lavoro svolto dalla Campagna Regionale “Trasparenza e diritti”, rifiutando il modello di servizi sociosanitari proposto dalla Regione, nel quale alla centralità della persona si sostituisce quella della struttura. Una nuova presentazione del volume è in programma per il 16 giugno ad Ancona
Quello che non ho mai detto
È questo il titolo del libro di Federico De Rosa, persona con autismo, risultato e testimonianza del «processo lungo una vita che - come è stato scritto - lo ha portato ad aprire una finestra sul mondo». “Quello che non ho mai detto” sarà ora al centro di un incontro, in programma nel pomeriggio di oggi, 15 giugno, presso l’VIII Municipio di Roma
Welfare, “Dopo di Noi” e Vita Indipendente
«Un’occasione per confrontarsi con i bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie»: così il Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) presenta il convegno promosso per il pomeriggio di oggi, 15 giugno, a Firenze, centrato in particolare sulla Proposta di Legge del cosiddetto “Dopo di Noi”, a margine del quale, però, alcune organizzazioni hanno indetto un presidio, ritenendo che «l’unica strada debba essere quella della Vita Indipendente delle persone con disabilità»
Alunni con disabilità: in Lombardia qualcosa si muove
Una mozione, infatti, è stata approvata dal Consiglio Regionale della Lombardia, impegnando la Giunta a « salvaguardare la continuazione dei servizi fino ad ora erogati dalle Province, assicurando il diritto allo studio di tutti i bambini e ragazzi con disabilità per l’anno scolastico 2015-2016». Per la Federazione LEDHA, che da mesi denuncia tale situazione, si tratta di una buona notizia, ma è necessario «continuare a vigilare e fare pressione sulle Istituzioni»
Decreto legislativo 81 del 15 giugno 2015 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni
Decreto legislativo 81 del 15 giugno 2015 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni
Diritto al voto e accessibilità del seggio elettorale
La Costituzione della Repubblica Italiana afferma che il diritto di voto “non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile oppure nei casi di indegnità morale indicati dalla legge”
Spazi pubblici e barriere architettoniche
Spesso ci si trova davanti a situazioni “a norma”, che però risultano inagevoli, come nel caso delle rampe con una pendenza di legge massima dell’8%, che può risultare scomoda per una persona su sedia a ruote, che si muova in autonomia
Continuità didattica e integrazione scolastica dell'alunno con disabilità
L'esperto si sofferma sulla Decisione del Consiglio di Stato e sulle Linee guida del MIUR
Cumulabilità congedo straordinario e permesso Legge 104/92
In particolari condizioni, il lavoratore ha diritto di prestare assistenza nei confronti di più persone in situazione di handicap grave, solo a condizione che si tratti del coniuge o di un parente o affine entro il secondo grado
Permessi Legge 104/92 e scelta del familiare assistente
In presenza dei requisiti previsti dalla legge, il soggetto che intendesse fare richiesta dei permessi, potrà farla indipendentemente dalla presenza di altri soggetti legittimati a prestare assistenza. Non è necessario acquisire alcuna dichiarazione di rinuncia da parte di eventuali altri familiari aventi diritto.
Concorsi Pubblici e certificazione di sana e robusta costituzione
Abbiamo constatato che in alcuni Concorsi Pubblici riservati a persone con disabilità viene richiesto il certificato di idoneità fisica all’impiego: con la nuova normativa, ciò non può più accadere.
Pagine
