Aggregatore di feed
«Va intrapresa una battaglia per la legalità e la trasparenza che, a cominciare dal proprio interno, migliori gli strumenti di vigilanza e monitoraggio, perché la partecipazione, la democrazia e il controllo della base sociale delle organizzazioni sull’operato di dirigenti e amministratori sono un antidoto contro pratiche illegali»: lo si è detto all’Assembla del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando le vicende di “Mafia Capitale”, che rischiano di gettare ingiustamente fango sull’intero mondo del non profit
Tutti i colori del bianco
Si chiameranno così sia la mostra fotografica di Silvia Amodio, sia la tavola rotonda che, insieme a un concerto in serata, comporranno le varie iniziative promosse dall’Associazione Albinit a Verona, in occasione della Giornata Mondiale dell’Albinismo del 13 giugno. L’albinismo, lo ricordiamo, è un’anomalia genetica causata da un difetto di distribuzione della melanina, la sostanza che determina la pigmentazione visibile di cute, capelli e occhi
Più forti tutti insieme
«Credo - dichiara Mario Barbuto, presidente dell’UICI, aderente alla Federazione FAND - che sia giunto il momento di avviare un processo di unificazione tra le due principali Federazioni che si occupano della rappresentanza e della tutela delle persone con disabilità». «Accolgo l’invito ad avviare il confronto - risponde Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH - perché in un momento in cui il welfare è sempre più vittima di tagli, è fondamentale iniziare un percorso di condivisione che ci veda uniti»
Un mondo che sia per tutti e di tutti
«Tutti i discorsi sull’accoglienza, sull’integrazione, sulla comprensione - scrive tra l'altro Salvatore Cimmino - risulteranno vani e vuoti, se non accompagnati da una reale modifica, profonda e radicale, del senso di cittadinanza e di appartenenza. Solo cioè partendo dall’acquisizione di questa consapevolezza, sarà facile elaborare politiche che davvero si facciano carico di quei “problemi in più”, di quelle differenze che spesso, anche se minime, avvelenano l’esistenza di un essere umano»
Muscoli, cuore, nervi: una relazione pericolosa?
È questo il titolo del convegno promosso per il 15 giugno ad Ancona dalla Fondazione Dott. Dante Paladini, durante il quale, grazie al contributo di numerosi autorevoli esperti, verrà proposto un aggiornamento specifico e puntuale sulla diagnosi, la prevenzione e la terapia delle complicanze cardiache nelle più frequenti malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie, miastenie ecc.) e sulle modalità di approccio globale al paziente con tali patologie
Per raggiungere tutte le persone con distrofie retiniche
Retina Italia ONLUS, l’Associazione Nazionale per la Lotta alle Distrofie Retiniche, apre le sue prime sedi territoriali (Piemonte e Valle d’Aosta, Triveneto, Toscana, Lazio, Sicilia ed Emilia Romagna), passo decisamente importante per tentare di raggiungere tutte le persone con distrofie retiniche e le loro famiglie e condividere con loro un percorso di individuazione delle esigenze e delle possibili concrete soluzioni
“Gocce di Brenta” in favore delle persone con autismo
Si chiama infatti “Gocce di Brenta” la serata di solidarietà in programma per il 12 giugno a Bassano del Grappa (Vicenza), tra i cui beneficiari vi sarà l’ANGSA Veneto (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), che proprio nell’area bassanese punta a realizzare - in collaborazione con l’ANFFAS locale - un Centro estivo sperimentale per ragazzi con disturbi dello sviluppo autistico e disturbi generalizzati dello sviluppo
Produrre (da prima) ambienti vivibili e piacevoli per tutti
«Il Design for All - scrive Isabella Steffan, architetto ed ergonomo impegnato in tale àmbito anche a livello internazionale, riferendo di un recente seminario tenutosi a Milano, in occasione dell’“Expo” - significa non creare barriere, non eliminare barriere a posteriori, ma cercare di capire diverse esigenze, approfondire, offrire diverse modalità di uso dello spazio, produrre ambienti vivibili per tutti, piacevoli e coinvolgenti»
Esagramma protagonista all’Expo di Milano
L’Orchestra Sinfonica nota a livello internazionale, composta da musicisti professionisti e persone con varie forme di disabilità e disagio, nata nell’àmbito dell’omonimo Centro di clinica, ricerca e formazione per il disagio psichico e mentale, che basa la propria attività sulle potenzialità della musica, suonerà infatti nella mattinata dell’11 giugno, in apertura e durante il “National Day della Santa Sede” all’Expo di Milano
Alimentazione sana come prevenzione
Si chiama così il convegno gratuito e aperto a tutti, organizzato per l’11 giugno a Roma dall’Associazione Gemme Dormienti, impegnata nella prevenzione sanitaria e nel sostegno alla maternità in giovani malate oncologiche, e dall’Associazione NOA (Natura Olismo Alimentazione), che lavora per divulgare sani stili alimentari e una cucina naturale. L’obiettivo è innanzitutto quello di sensibilizzare i partecipanti sui molteplici vantaggi, per la salute, di una dieta equilibrata
“Tutti in Bici” per le persone con mielolesione
La tradizionale pedalata solidale “Tutti in Bici”, organizzata a San Michele al Fiume di Mondavio (Pesaro-Urbino) dalla locale Associazione Lucignolo, ha consentito all’APM (Associazione Paraplegici delle Marche) di raccogliere un’interessante somma, che verrà utilizzata per acquistare attrezzature utili all’Unità Spinale dell’Ospedale Torrette di Ancona, e anche per divulgare le proprie attività di sensibilizzazione sulle problematiche riguardanti le persone con mielolesione
Migranti e disabilità, tra “bufale” e pregiudizi
«È una vera e propria corbelleria - scrive Carlo Giacobini - sostenere che i migranti (clandestini) arrivino in Italia a bordo di un barcone, si spaccino per invalidi, ottengano la pensione di invalidità e l’indennità accompagnamento e se ne tornino bel belli in Patria, sottraendo migliaia di milioni ai “poveri invalidi italiani” e all’erario. E invece in Italia le provvidenze economiche per invalidità civile non sono riconosciute a chi è in attesa di permesso di soggiorno, neanche se per motivi umanitari»
Intense giornate, a Cagliari, nel segno dell’inclusione
Senza compiacenti celebrazioni, le giornate che hanno coinciso a Cagliari con il venticinquennale dell’ABC Sardegna, importante componente della Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), hanno prodotto tanti momenti di preziosa riflessione, confronto e comunicazione, tra storie difficili, soluzioni adottate e aspettative per il futuro, all'insegna di un’inclusione raggiunta in modo trasversale e di un’incrollabile volontà di mantenerla
Nota 17162 del 10 giugno 2015 - CCNL 2006-09 - Art. 59 - comparto scuola
Nota 17162 del 10 giugno 2015 - CCNL 2006-09 - Art. 59 - comparto scuola
Le “matrici ecologiche” miglioreranno la qualità della vita
Con il cosiddetto “Progetto Matrici”, l’Associazione ANFFAS ha puntato a costruire un progetto individuale di vita - rivolto alle persone adulte con disabilità intellettive e/o evolutive - in linea con i più avanzati paradigmi scientifici e culturali, raccogliendo inoltre molti dati utili a orientare i decisori politici e istituzionali, per il miglioramento delle politiche di welfare e di sviluppo. I risultati conclusivi dell’iniziativa verranno presentati il 15 giugno a Roma
Riforma sociosanitaria in Lombardia: perché si deve fare di più
Secondo il Forum del Terzo Settore Lombardia, la riforma sociosanitaria regionale, attualmente in discussione, oltre a soffrire di un’eccessiva «cornice sanitaria», continua a porre al centro dell’attenzione temi come la sostenibilità e l’appropriatezza, spesso utilizzati in passato come giustificazione per ridurre i bilanci pubblici. «La vera sostenibilità e la vera appropriatezza, invece, sono quelle che garantiscono la salute, la migliore qualità della vita e quindi l’inclusione e il protagonismo di tutte le persone»
Lavoriamo per i diritti di tutte le persone con autismo
«Sulla base del nostro ruolo consultivo - scrive Liana Baroni, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), tracciando un bilancio di trent’anni di lavoro di tale organizzazione - cerchiamo (e cercheremo) di ottenere il rispetto dei diritti di tutte le persone con autismo, rimuovendo ogni barriera che ne ostacoli l’inclusione sociale»
Nota 5268 del 10 giugno 2015 - Proclamazione degli eletti elezioni CSPI
Nota 5268 del 10 giugno 2015 - Proclamazione degli eletti elezioni CSPI
Famiglia per chi, famiglia per cosa
Ovvero “L’accoglienza in casa famiglia della persona disabile grave”, rispettivamente titolo e sottotitolo del convegno organizzato per il 13 giugno dalla Comunità Il Carro ONLUS di Roma, una delle prime case famiglia nate nella Capitale, che intende in tal modo celebrare i suoi primi venticinque anni
Piccole conquiste, ma importanti traguardi
La conquista di tante piccole autonomie - che per i bimbi con disabilità diventano però grossi traguardi da raggiungere - sono alla base del progetto educativo promosso nell’Officina delle abilità, il primo e unico Centro Diurno di Milano dedicato ai bambini con disabilità dall’Associazione L’abilità. E in tale àmbito, le uscite di gruppo, come quella recentemente promossa in una fattoria, ne costituiscono uno tra i momenti più interessanti
Pagine
