Aggregatore di feed
È questo il tema di “Maschere”, testo liberamente ispirato a un classico di Gogol, che il Magnifico Teatrino Errante rappresenterà il 10 giugno a Bologna, ultimo appuntamento della decima edizione di “Diverse abilità in scena”, rassegna promossa dall’Associazione bolognese degli Amici di Luca, che tra le sue varie attività, vive come un “fiore all’occhiello” il proprio gruppo teatrale composto anche da persone che hanno vissuto l’esperienza del coma presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris
Musica, autismo e comunicazione: al di là delle parole
Sarà un dialogo quanto mai interessante, tra autorevoli studiosi portatori di saperi diversi, quello in programma nel tardo pomeriggio di oggi, 9 giugno, a Milano, centrato sull’esperienza unica dell’Orchestra Invisibile, nata nell’àmbito della “fattoria sociale” di Cascina Rossago (Pavia) e composta da percussionisti affetti da autismo e da studenti, specializzandi e docenti dell’Università di Pavia, impegnati in un repertorio ritenuto ideale, come quello del jazz
L’Aquila rinasce anche con un’area gioco aperta a tutti
È l’area gioco accessibile a tutti i bambini, con o senza disabilità, voluta dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), nell’àmbito del Progetto “Giochiamo Tutti!”, che sostenuta dal Comune della città abruzzese e dalla ONLUS Mediafriends, verrà inaugurata il 13 giugno, con una grande festa aperta a tutti, bimbi, ragazzi e persone adulte, tra animazione, divertimento e inclusione
“La mia immagine ti appartiene”: meditazione sulla disabilità
Felice ricaduta dello stesso progetto che aveva portato alla realizzazione del libro “La mia storia ti appartiene. 50 persone con disabilità si raccontano”, la mostra corale “La mia immagine ti appartiene”, che verrà inaugurata l’11 giugno a Roma, offrirà preziosi spunti di “meditazione sulla disabilità”, attraverso le opere di ben trentaquattro artisti, che racconteranno la vita delle persone con disabilità, mettendone in risalto alcuni tra gli aspetti più nascosti
Nota 16916 del 9 giugno 2015 - Istanze on line gae 2015-2016
Nota 16916 del 9 giugno 2015 - Istanze on line gae 2015-2016
Il futuro inizia dal lavoro
Rappresentanti istituzionali, funzionari pubblici, personalità del mondo aziendale e sindacale ed esponenti delle associazioni di persone con disabilità si confronteranno l’11 e il 12 giugno a Napoli, in un importante convegno nazionale promosso dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per individuare nuovi modelli gestionali e moderne modalità organizzative che rendano meno difficile l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità visiva e più in generale con disabilità
Essere persone con disabilità nel cuore dell’Africa
«Getteremo un ponte ideale fra due mondi fratelli, cercando di capire cosa vuol dire essere disabili nel cuore dell’Africa»: lo sottolinea tra l’altro Sandro Paramatti, volontario attivo della Fondazione Corti, organizzazione che costituisce il principale sostenitore del Lacor Hospital nel Nord Uganda, al quale Mariapia Bonanate e Francesco Bevilacqua hanno dedicato un libro quanto mai interessante, che sarà al centro di un incontro in programma per il 9 giugno a Roma
Lombardia: 4.650 studenti in meno? (E le altre Regioni?)
Come infatti denuncia la Federazione LEDHA, che sarà al fianco delle famiglie per eventuali ricorsi alla Magistratura, «né il Governo, né la Regione, né le vecchie e nuove Province, né la Città Metropolitana di Milano hanno saputo finora garantire il diritto allo studio ai bambini e ragazzi con disabilità sensoriale delle scuole di ogni ordine e grado e ai giovani con disabilità delle superiori, i quali rischiano dunque di restare privi di assistenza alla comunicazione, assistenza educativa e trasporto»
“Mafia Capitale” e i rischi per il non profit
«Come IID, organismo che lavora da sempre affinché il fattore fiducia sia al centro della vita delle associazioni e dei loro rapporti con i donatori e il territorio, non possiamo negare il danno che fatti come i nuovi arresti nell’àmbito di “Mafia Capitale” rischiano di arrecare al Terzo Settore. Per questo è quanto mai necessario “separare il grano dal loglio”»: lo dichiara Edoardo Patriarca, presidente dell’IID (Istituto Italiano della Donazione) e del CNV (Centro Nazionale per il Volontariato)
Quando la lentezza può essere una fortuna
In barba a chi continua a discriminare le persone con sindrome di Down - e con disabilità intellettiva in genere - magari accusandole di eccessiva lentezza nello svolgere certe operazioni, proprio la Giornata Mondiale della Lentezza di questa settimana - cui l’Associazione Italiana Persone Down aderisce convintamente - fa riflettere sul fatto che i ritmi più lenti possono essere anche una fortuna, se visti con un altro sguardo. Capitò ad esempio a Roberto Benigni, girando “Johnny Stecchino”
Decreto Ministreiale 335 dell'8 giugno 2015 - Criteri di ripartizione FFO 2015
Decreto Ministreiale 335 dell'8 giugno 2015 - Criteri di ripartizione FFO 2015
Storia di camion e di amicizia, che fa stare bene
«Così è nata - racconta Antonio Giuseppe Malafarina - l’allegra, sincera e un po’ scanzonata amicizia fra una grande azienda automobilistica, ovvero alcuni suoi dipendenti, un camionista che non guida (Alberto Di Naso) e una famiglia piccola, ma enorme. Sono le persone che fanno le cose e quando le persone sono attente, le etichette svaniscono. Conta che c’è del bene. Che si fa del bene e questo fa stare bene»
“Lo spettro dell’autismo” su RAI Scuola
Da segnalare il programma di RAI Scuola in onda questa sera, 8 giugno (con repliche successive), intitolato “Lo spettro dell’autismo”, durante il quale verrà ospitato il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, padre di un giovane con autismo, che al rapporto con quest’ultimo ha dedicato due libri, e si parlerà anche delle iniziative di presa in carico promosse nei confronti delle persone adulte con autismo, da parte della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone
Campania: un po’ di respiro da quel ricorso
Circa duecento persone con disabilità, riunite nel Coordinamento Campano delle Famiglie e dei Cittadini per i Diritti dei Disabili, hanno presentato un ricorso al TAR della Campania, contro una serie di provvedimenti approvati nell’ultimo anno dalla Regione, tutti in direzione dell'istituzionalizzazione, come denunciato anche da Federhand/FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). E la decisione prodotta dal TAR viene ritenuta come una prima battaglia vinta
Nota 1947 dell'8 giugno 2015 - Organico di Diritto del Personale ATA a.s. 2015 2016
Nota 1947 dell'8 giugno 2015 - Organico di Diritto del Personale ATA a.s. 2015 2016
La passione oltre ogni confine di quei centauri con disabilità
Sono ore di vigilia per la seconda edizione della “Dream World Bridgestone Cup”, vera e propria “Paralimpiade delle moto”, ovvero l’unica gara al mondo di motociclismo dedicata interamente a piloti con disabilità, che tanto successo aveva ottenuto lo scorso anno sul circuito del Mugello. Questa volta, invece, l’appuntamento è per il 6 e 7 giugno sul tracciato romano di Vallelunga, dove tanti piloti “speciali” dimostreranno ancora una volta che la disabilità non è inabilità, bensì adattabilità
Il “CINEDEAF” di Roma è un appuntamento unico
È in corso fino al 7 giugno al Teatro Palladium di Roma, la terza edizione del “CINEDEAF - Festival Internazionale del Cinema Sordo”, iniziativa organizzata dall’Istituto Statale per Sordi di Roma, con tutti i film sottotitolati in italiano e in inglese, che costituisce, come è stato scritto, «una vera occasione di scoperta di un mondo “altro” a cui aprire lo sguardo e un appuntamento unico per l’accessibilità della cultura»
Una storia che continua, per i diritti di tutti
È quella dell’ABC Sardegna, importante componente della Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), che per festeggiare il proprio venticinquennale proporrà il 6 e 7 giugno a Cagliari due giornate di testimonianze, interventi e incontri, per raccontare le storie e la Storia di persone e famiglie che in situazioni estreme si sono unite e hanno “re-agito”, alzato la testa e operato per i diritti di tutti
Le tutele dei lavoratori con gravi patologie
Parlando di “Disability/Diversity Management” si intende una flessibile organizzazione del rientro in azienda di un lavoratore, dopo un’assenza dovuta alla sua malattia, all’insegna di interventi e azioni specifiche. «Si tratta - scrive Silvia Bruzzone - di un processo consolidato in altri Paesi, vantaggioso per tutti gli attori in campo. Su tali temi, però, l’Italia sconta un ritardo almeno ventennale e cercare di ridurre questo gap sarebbe una sfida da intraprendere con convinzione»
Quanto sport (e non solo) da fare e da vedere!
“Abili e disabili, alti e bassi, giovani e non più giovani insieme con ironia, nella festa delle persone, delle idee, della solidarietà”: parla da sé lo slogan della quinta edizione di “Happy Hand - Giochi senza barriere”, la bella manifestazione che, con svariate discipline sportive, tutte all’insegna dell'inclusione, ma anche con iniziative di arte, cucina e giochi vari, animerà i giorni (e la notte) del 6 e 7 giugno, a Calderino di Monte San Pietro (Bologna)
Pagine
