Aggregatore di feed
Nel match decisivo delle finali di Lignano Sabbiadoro (Udine), infatti, la Coco Loco Padova si è confermata Campione d’Italia dell’hockey su carrozzina elettrica, sconfiggendo gli Sharks di Monza. Terzi i Thunder Roma e quarta la Vitersport Viterbo, mentre le squadre del Dream Team Milano e dei Madracs Udine sono state promosse in Serie A1
È doveroso (e possibile) aver cura dei “bisogni speciali”
Prende spunto, l’ANFFAS di Modica (Ragusa), da alcuni progetti di presa in carico sanitaria nei confronti di persone con gravi disabilità, da Roma a Treviso a Palermo, per denunciare come sul proprio territorio si stia ignorando un’iniziativa analoga, da essa stessa presentata molti mesi fa, trascurando così il fatto che aver cura dei cosiddetti “bisogni speciali” e rendere effettivo il diritto alla salute per tutti, non solo è doveroso, ma è anche possibile
Nota 16479 del 4 giugno 2015 - Trasmissione DM 326-15 integrazione aggiornamento periodico graduatorie istituto abilitati
Nota 16479 del 4 giugno 2015 - Trasmissione DM 326-15 integrazione aggiornamento periodico graduatorie istituto abilitati
Ilaria al Ballo delle Debuttanti
È certamente un bel segnale che tra le venti giovani protagoniste del Gran Galà del Ballo delle Debuttanti - evento mondano “all’insegna del fascino e dell’eleganza”, in programma per la serata del 6 giugno al Circolo Unione del Teatro Petruzzelli di Bari - vi sia anche Ilaria Lenzu, diciottenne appartenente alla Sezione locale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down)
A Pagani tre giornate di sport, salute e spettacolo
E anche di solidarietà, in particolare a favore dell’Associazione salernitana Autismo Fuori dal Silenzio, poiché ad essa andrà l’intero ricavato della “Partita del Cuore” che si giocherà il 7 giugno, a conclusione della prima “Festa dello Sport” di Pagani (Salerno), per realizzare un laboratorio musicale e incentivare lo sport praticato dai giovani con autismo
Nota 16480 del 4 giugno 2015 - Trasmissione DM 325-15 scioglimento riserve graduatorie ad esaurimento
Nota 16480 del 4 giugno 2015 - Trasmissione DM 325-15 scioglimento riserve graduatorie ad esaurimento
Il quinto Open Day di Genova sulla sindrome di Poland
Medici, operatori sanitari e volontari saranno ancora una volta impegnati il 6 giugno all’Istituto Gaslini di Genova, per il quinto “Open Day Sindrome di Poland”, evento dedicato a questa rara malattia che colpisce un bambino ogni 30.000 nati e che si caratterizza per una serie di anomalie unilaterali dei muscoli del torace o di un arto superiore. In prima linea su questo fronte, ormai da parecchi anni, vi è l’Associazione AISP
Campania: chiediamo il rispetto dei diritti
Nell’augurare buon lavoro al neoeletto presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e ai nuovi componenti del Consiglio Regionale, il Presidente di Federhand/FISH Campania auspica, per altro, che vengano finalmente fatti rispettare i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ricordando anche il “Manifesto” proposto dalla stessa Federazione, che il nuovo Presidente era stato il primo a sottoscrivere
Perché è necessario parlare di farmaci
“Farmaci e comportamenti dirompenti in bambini e adulti con autismo e/o disabilità mentale”: si chiama così un ciclo di incontri in programma a Bologna, a partire dal 6 giugno, iniziativa necessaria, in quanto oggi - oltre all’utilità di conoscere quando si debba ricorrere agli psicofarmaci - è importante anche «sapersi difendere da prescrizioni non giustificate o non seguite da un adeguato monitoraggio», come sottolinea Daniela Mariani Cerati dell’ANGSA, riferendosi a un recente, drammatico caso
Primi in sicurezza
Si chiama così il concorso per le scuole, promosso dall’ANMIL e dalla rivista «Okay!», la cui tredicesima edizione sta per vivere il suo momento conclusivo. «Per combattere un fenomeno che provoca circa 3 morti al giorno, oltre 2.000 infortuni e 40.000 invalidi permanenti ogni anno - sottolinea il Presidente dell’ANMIL - puntiamo molto a stimolare l’entusiasmo dei giovani affinché, domani, diventino lavoratori o imprenditori responsabili, mettendo la prevenzione tra i valori intangibili»
A volte non è difficile fare buona informazione
Cosa c’è di meglio del garbo, della chiarezza e dell’esperienza personale, per spiegare un problema come la dislessia, spesso del tutto sconosciuto ai ragazzi delle scuole? E sarebbe proprio così difficile adottare come testo d’appoggio un libriccino piccolo, ma importante, come “Non smettere mai di sorridere” di Laura Sulis, scritto da questa giovane donna con dislessia al tempo in cui frequentava un liceo della Sardegna e pubblicato tra l’altro a grandi caratteri?
Special Olympics verso Los Angeles
Verranno presentati il 5 giugno, presso la sede nazionale del CONI di Roma, i Giochi Mondiali Estivi di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, che vedranno anche una nutrita delegazione italiana volare a Los Angeles dal 25 luglio al 2 agosto, pronta a misurarsi in varie discipline, molte delle quali vedranno atleti con e senza disabilità intellettiva giocare insieme nella stessa squadra
L’inclusione (e l’esclusione) è un affare di tutti
«Quanto possa essere devastante - scrive Giorgia Zavalloni – per un bambino con disabilità e la sua famiglia calpestarne le necessità è facilmente intuibile. Del tutto ignorati, o quasi, sono invece gli effetti diseducativi prodotti sullo sviluppo dei compagni di quel bambino con disabilità. Un fatto riguardante un genitore mi ha reso lucidamente consapevole di questo aspetto, che avevo sotto gli occhi da anni, eppure non avevo ancora colto»
Decreto Ministeriale 326 del 3 giugno 2015 - integrazione DM 248-15 aggiornamento periodico graduatorie istituto abilitati
Decreto Ministeriale 326 del 3 giugno 2015 - integrazione DM 248-15 aggiornamento periodico graduatorie istituto abilitati
La lettura, il teatro e la disabilità visiva
Si chiama “ACT - ACcessible Thatre” ed è un laboratorio rivolto a persone con disabilità visiva, che unisce teatro, lettura e tecnologie, per rafforzare l’inclusione , muovendo le persone verso la cultura accessibile. A lanciarlo è la Fondazione LIA, che promuove il libro e la lettura in tutte le sue forme, tradizionali e digitali, garantendone princìpi fondamentali quali l’accessibilità, l’integrazione e la socialità, come sta facendo in queste settimane anche con un altro progetto alla lettura digitale accessibile
Nota 16432 del 3 giugno 2015 - Indizione corcorsi per titoli accesso ai ruoli provinciali profili professionali area A e B personale ATA
Nota 16432 del 3 giugno 2015 - Indizione corcorsi per titoli accesso ai ruoli provinciali profili professionali area A e B personale ATA
Decreto Ministeriale 325 del 3 giugno 2015 - Scioglimento riserve graduatorie ad esaurimento
Decreto Ministeriale 325 del 3 giugno 2015 - Scioglimento riserve graduatorie ad esaurimento
Uno sforzo in più e tutti i bambini giocheranno
Bene ha fatto il Sindaco di Modica (Ragusa) a mobilitarsi per attrezzare la città siciliana con luoghi ludici per i bambini, «ma perché non pensare anche a dei giochi accessibili?». A chiederlo è l’ANFFAS di Modica, che ricorda come la propria città abbia adottato ormai da tempo la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e oltre a mettersi a disposizione dell’Amministrazione Comunale, sottolinea che «basterebbe pensare a qualche giostrina accessibile»
Andrea Bianco espone a Bolzano
Accadrà dal 4 al 7 giugno, presso il Centro Ciechi San Raphael di Bolzano, dove si potranno appunto visitare - e toccare - le opere del noto scultore non vedente, che inaugurerà l’iniziativa tenendo una conferenza in cui si parlerà soprattutto di accessibilità, formazione tecnica e possibilità artistiche
In piazza, finché non avremo risposte concrete
Il sit-in di protesta del 14 maggio a Palermo aveva testimoniato con forza il grave rischio di esclusione sociale vissuto da migliaia di cittadini “fragili” dell’Isola e tuttavia ad esso si è risposto, finora, solo con parole, numeri e generica disponibilità: per questo, dunque, le associazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari, insieme a quelle del privato sociale, scenderanno ancora in piazza il 4 giugno, per chiedere azioni concrete al Sindaco e al Presidente della Regione
Pagine
