Aggregatore di feed

L’ISEE diventi uno strumento di equità e non di diseguaglianza!

Superando -

«Auspichiamo - dichiara Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS - che il Governo e il Parlamento si assumano concretamente la responsabilità di assicurare che l’ISEE rappresenti uno strumento per garantire equità e non invece, ancora una volta, un veicolo di diseguaglianze e discriminazioni. Ed è essenziale che ciò avvenga al più presto». Sulla questione è stata anche approvata all’unanimità una specifica mozione, durante la recente Assemblea Nazionale dell’ANFFAS

“L’Amore Vola” al Consiglio Regionale del Piemonte

Superando -

Tutti potranno vedere (o rivedere) nel pomeriggio di oggi, 28 maggio, presso il Consiglio Regionale del Piemonte, il docufilm “L’Amore Vola”, realizzato qualche tempo fa dall’ADN (Associazione Diritti Negati), per la regia di Paolo Severini. Si tratta infatti di un’opera che fornisce spunti preziosi per un’analisi sull’importanza di vivere relazioni improntate a un’affettività e a una sessualità per tutti

Onestà e coraggio, per vivere una grande avventura

Superando -

«Sono stata una bambina albina negli Anni Sessanta - scrive Laura Bonanni - in un’epoca in cui non si sapeva nulla sull’albinismo. Oggi sono una psicoterapeuta e la mia scelta professionale è passata proprio da come si vivono le cose della vita, i limiti e la diversità. E penso che l’onestà e il coraggio siano i due ingredienti fondamentali per vivere la vita come “avventura” e non come “sventura”»

Le scelte terapeutiche della persona affetta da SLA

Superando -

Cosa comporterà una malattia tanto invalidante quale la SLA (sclerosi laterale amiotrofica)? Quali saranno le scelte da fare quando la persona che ne è affetta non sarà più in grado di nutrirsi o di respirare? Chi deciderà per la persona stessa quando non potrà più comunicare? Come alleviarne le sofferenze? Su questi complessi e delicati temi si svilupperà il seminario online (webinar) organizzato per il 29 maggio a Milano dall’AISLA, con il contributo di alcuni autorevoli esperti

“Eternamente” inaccessibile alle persone con disabilità motoria

Superando -

«Arriva l’estate - dichiarano dall’Associazione Avvocato del Cittadino -, aumenta il numero dei turisti che visitano Roma, ma soprattutto aumenta l’inadeguatezza della “Città Eterna” allo standard di civiltà che ci si aspetta da una capitale europea, perché Roma è ancora una “giungla”, dove a farla da padrone sono la sosta selvaggia e le barriere architettoniche, evidenti segni di ingiustizia sociale e discriminazione nei confronti delle persone con disabilità motoria»

Lavoriamo per una società civile più solidale e intelligente

Superando -

«Continueremo a impegnarci sempre più decisamente, coscienti del fatto che la difesa dei nostri diritti non può prescindere dall’impegno nella costruzione di una società civile più solidale e intelligente di quella attuale: un compito vasto e importante, da sostenere in collaborazione con le realtà associative del Terzo Settore»: si conclude così la mozione finale approvata all’Assemblea dell’ANIEP, l’Associazione Nazionale per la Promozione e la Difesa dei Diritti delle Persone Disabili

Servono buone gambe per ascoltare buona musica?

Superando -

Pare proprio di sì, almeno a giudicare da quanto è accaduto a Nicola Longo, persona con tetraplegia in carrozzina, in occasione di un recente concerto al Teatro San Carlo di Napoli. «Senza dilungarmi troppo sui problemi che quotidianamente devo affrontare nel percorrere le strade cittadine - scrive Longo - credevo che almeno un teatro importante come il San Carlo fosse minimamente attrezzato per favorire l’accesso alle persone con disabilità motoria. E invece mi sbagliavo»

Saremo l’ultima generazione di discriminati!

Superando -

«Insieme ci assicureremo che la nostra sia l’ultima generazione di persone con disabilità intellettiva che vive discriminazioni, esclusione e negazione dei propri diritti!»: si conclude così uno dei principali documenti prodotti nei giorni scorsi a Roma, durante “Europe in Action 2015” e la successiva Assemblea dell’ANFFAS, eventi “storici”, per la promozione dei diritti delle persone con disabilità intellettiva e della loro partecipazione diretta in tutti gli àmbiti che riguardano le loro vite

Quando due debolezze diventano una forza

Superando -

Due donne, due diversità, le loro esigenze complementari e la voglia di stare in relazione: sono gli elementi principali del progetto di “vicinanza attiva” realizzato a Modena da Rossana Roli, una donna con grave disabilità e una vita piena di impegni. Oggi, dunque, Rossana e la sua assistente filippina Mari vivono nello stesso condominio, e quest’ultima è riuscita a ricongiungersi con la propria famiglia. Una storia emblematica, all’insegna dello spirito di iniziativa e dell’accoglienza

Non vaghe promesse elettorali, ma impegni concreti

Superando -

«Abbiamo chiesto l’impegno dei vari candidati, non su vaghe promesse elettorali, ma su un documento articolato, concreto e al di sopra delle parti»: lo dichiara Giampiero Licinio, presidente della giovane, ma battagliera APN (Associazione Paratetraplegici Nordest), il cui documento, volto a migliorare in vari settori la qualità di vita delle persone con disabilità della Regione, hanno sottoscritto (o dichiarato di voler sottoscrivere) alcuni candidati alla Presidenza del Veneto

Amministrazione di sostegno: per chi, come e perché

Superando -

Continuano in Lombardia, e in particolare nel territorio del Milanese, le iniziative di formazione e informazione dedicate all’amministrazione di sostegno, istituto introdotto nel nostro Paese dal 2004, per superare le forme assai più rigide dell’inabilitazione e dell’interdizione. E interessanti si presentano anche i due prossimi appuntamenti, in programma rispettivamente il 28 e il 30 maggio nel capoluogo e ad Arese

Il Parlamento Europeo accelera sui diritti

Superando -

Accolta con soddisfazione dall’EDF (European Disability Forum) e dal Forum Italiano sulla Disabilità, la Risoluzione recentemente approvata a stragrande maggioranza dal Parlamento Europeo, nella quale si esprime un forte sostegno alla piena attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, lascia ben sperare sul fatto che la Convenzione stessa continui ad essere costantemente tra le priorità di Strasburgo

Proviamo a capire meglio ciò che siamo

Superando -

«Comprendere come socializziamo sui network ci può aiutare a comprendere ciò che siamo, un popolo nel popolo»: lo scrive Antonio Giuseppe Malafarina, a proposito del questionario lanciato in rete da due ricercatrici del CNR e che tutti possono compilare con facilità, finalizzato a raccogliere dati sull’uso dei social network da parte delle persone con disabilità, nell’àmbito di uno studio sulle potenzialità e le criticità che questi strumenti rivestono per le stesse persone con disabilità

Downtown

Superando -

Si chiama così il libro a fumetti degli spagnoli Noël Lang e Rodrigo Garcia, recentemente tradotto in italiano, che affronta con ironia e tenerezza la sindrome di Down dal punto di vista dei bambini che ce l’hanno e che guardano al mondo senza pregiudizi. L’edizione italiana si avvale di un’introduzione di Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down)

Nessuna persona con lesione midollare va più lasciata sola

Superando -

Sono circa 2.400, nel nostro Paese, i nuovi casi all’anno di lesioni midollari, ma appena 450 i posti letto disponibili e pochissime le Unità Spinali Unipolari, situate quasi tutti al Centro-Nord. Se n’è parlato durante un convegno a Perugia, ovvero in una delle otto Regioni che dispongono di un’Unità Spinale Unipolare, confermando una situazione preoccupante, che vede impegnata a fondo la Federazione FAIP, per far sì che nessuna persona con lesione al midollo spinale venga più lasciata sola

L’importanza delle tecnologie accessibili

Superando -

Si parlerà anche di persone con disabilità e delle loro possibilità di accedere alle tecnologie della comunicazione e a tutte le altre forme di condivisione paritaria delle conoscenze, durante l’evento formativo in corso a Roma, intitolato “Diritti umani e Diritti dei bambini: sensibilità, coscienze, strumenti”, organizzato dall’INPEF (Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare), che opera con l’obiettivo di promuovere le riforme sociali e la difesa dei diritti umani negati

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore