Aggregatore di feed
Affiatamento, crescita individuale e condivisione di percorsi comuni caratterizzano i campus estivi proposti ai ragazzi e ragazze dell’AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland). A quello del luglio prossimo, sulla riviera romagnola di Ravenna, ci si potrà prenotare fino al 25 maggio. La sindrome di Poland è una rara malattia caratterizzata da una serie di anomalie unilaterali dei muscoli del torace o di un arto superiore
Esplora il cuore delle città con Genny
In queste settimane, infatti, la speciale carrozzina su due ruote Genny, ideata e realizzata da Paolo Badano, sfruttando un movimento ondulatorio e un particolare sistema di equilibrio e successivamente prodotta e commercializzata come dispositivo medico a livello europeo, è “in tour” in varie città italiane e nei prossimi giorni sarà a Firenze e a Pisa, per consentire a tutti di verificarne personalmente le caratteristiche e le potenzialità
Europarlamentari che si battono contro la segregazione
«Le persone con disabilità devono poter scegliere dove vivere e con chi vivere»: lo ribadisce una volta ancora Vincenzo Falabella, presidente della FISH, commentando con soddisfazione la Dichiarazione Scritta presentata da tredici Europarlamentari, «sulla promozione della deistituzionalizzazione dei disabili nell’Unione Europea». Un atto che se raccoglierà l’adesione della maggioranza del Parlamento Europeo, assumerà una rilevanza storica, sia culturalmente che politicamente
NoiPA-046-2015.docx
NoiPA-045-2015.docx
L’arte da un punto di vista differente
Leggere il mondo attraverso l’ispirazione creativa di qualcuno “altro”, condividendo una sensibilità artistica ai più sconosciuta e mettere in connessione due Paesi molto diversi dell’Unione Europea (Italia ed Estonia), diffondendo il messaggio di una cultura senza confini: sono gli obiettivi della bella iniziativa che ha portato in Estonia due nuove edizioni della mostra di artisti non vedenti e ipovedenti “Sensi dell'Arte | Art Senses”, già apprezzata in varie città del nostro Paese
I pregiudizi e l’elogio della tartaruga
Oltre al comportamento di quegli operatori di Trenitalia che hanno discriminato alcuni giovani con sindrome di Down, per la loro lentezza nel fare il biglietto del treno, Maria Teresa Calignano sottolinea anche che nessun altro viaggiatore in coda ha fatto presente quella discriminazione. E citando il libro “...E vinse la tartaruga. Elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio”, conclude sostenendo che «forse dovremmo un po' prendere esempio proprio dalle persone con sindrome di Down»
Il Reddito di Inclusione Sociale contro la povertà crescente
Contrastare la povertà, tramite uno strumento di politica sociale fondato sulla necessità di integrare un intervento di sostegno al reddito con un’adeguata politica dei servizi (lavoro, istruzione, salute, integrazione e altro ancora): è questo l’obiettivo del REIS (Reddito di Inclusione Sociale), proposta organica avanzata dall’Alleanza contro la Povertà, i cui rappresentanti ne riparleranno nel pomeriggio di oggi, 20 maggio, in un incontro con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Disegno di Legge S-1934 riforma della scuola - Testo approvato dalla Camera il 20 maggio 2015
Disegno di Legge S-1934 riforma della scuola - Testo approvato dalla Camera il 20 maggio 2015
Disegno di Legge S-1934 riforma della scuola - Testo approvato dalla Camera il 20 maggio 2015
Disegno di Legge S-1934 riforma della scuola - Testo approvato dalla Camera il 20 maggio 2015
Le parole del risveglio
Si chiama così il percorso di letture in programma per la serata di oggi, 19 maggio, a Bologna, nell’àmbito della rassegna di teatri solidali “MOB-Molecole Bolognesi 2015”, riflessione sugli esiti del coma, oltreché sull’espressività e sulla comunicazione delle persone che hanno vissuto tale esperienza. A portarlo in scena sarà il gruppo teatrale “Dopo… di nuovo, Gli Amici di Luca”, composto anche da persone uscite dal coma nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna
Un gene implicato nei trattamenti della sclerosi multipla
Pone le basi di possibili applicazioni terapeutiche future, nel quadro della cosiddetta medicina personalizzata - che adatta i trattamenti ai singoli pazienti - ed è anche un ottimo esempio di ricerca traslazionale - che unisce cioè le competenze dei ricercatori e l’esperienza clinica dei neurologi - uno studio multicentrico, che ha coinvolto pazienti italiani, francesi e americani, individuando una variante genetica associata alla risposta a uno dei farmaci usati per la sclerosi multipla
Quarant’anni di formazione a Capodarco (e anche in TV)
Verranno celebrati il 20 maggio i quarant’anni della Formazione di Capodarco, un traguardo importante per l’impegno della Comunità romana nell’àmbito di un settore strategico, che ha contribuito a rendere l’accoglienza un percorso concreto di liberazione e autonomia per le persone con disabilità. E già stasera, 19 maggio, se ne parlerà nel varietà sociale televisivo “Attraverso lo specchio”, in onda nel Lazio, ma che tutti possono vedere, in replica, anche sul digitale terrestre nazionale
Nota 15379 del 19 maggio 2015 - Allegati
Nota 15379 del 19 maggio 2015 - Allegati
Nota 15379 del 19 maggio 2015 - Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA 2015-2016, trasmissione ipotesi CCNI e presentazione domande
Nota 15379 del 19 maggio 2015 - Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA 2015-2016, trasmissione ipotesi CCNI e presentazione domande
Troppo bianchi per i neri e troppo neri per i bianchi
Vittime di gravissime discriminazioni, fino alla soppressione fisica, particolarmente in alcune zone del mondo e segnatamente in vari Paesi dell’Africa Subsahariana, le persone con albinismo, “troppo bianche per i neri e troppo nere per i bianchi” incarnano tutti i paradossi della condizione di diversità. È partita ora dall’Italia un’iniziativa in internet, cui tutti possono partecipare prestando semplicemente la propria voce, che cerca di togliere dall’ombra le persone africane con albinismo
Nota 15379 del 19 maggio 2015 - Allegati
Nota 15379 del 19 maggio 2015 - Allegati
Nota 15379 del 19 maggio 2015 - Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA 2015-2016, trasmissione ipotesi CCNI e presentazione domande
Nota 15379 del 19 maggio 2015 - Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA 2015-2016, trasmissione ipotesi CCNI e presentazione domande
«Ascolti me, questi ragazzi non ce la possono fare!»
Più o meno questo ha detto un operatore di Trenitalia a un’educatrice professionale - rimarcando la propria «superiore esperienza»... - quando si è rifiutato di emettere biglietti singoli ad alcuni giovani con sindrome di Down diretti a Venezia per un weekend all’insegna dell’autonomia. Come minimo si attendono le scuse di Trenitalia, se non corsi di formazione (e di buona educazione) per il personale. Altrimenti resta la legge contro la discriminazione delle persone con disabilità
In campo per sostenere Viva la Vita Sardegna
Si confronteranno gli Ex del Cagliari Calcio e quelli della formazione locale, durante la "Partita del Cuore" in programma per il 20 maggio a Siliqua (Cagliari), nell'àmbito di una manifestazione che prevede anche momenti di musica e spettacolo. Il ricavato dell'evento andrà all'Associazione Viva la Vita Sardegna, impegnata a sostegno dei malati di SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e di altre patologie altamente invalidanti
Pagine
