Aggregatore di feed
“Non posso stare ferma” e “In una conchiglia”, libri della psicologa Marilena Rubaltelli, donna con grave disabilità, saranno al centro di un incontro in programma per il 16 maggio, presso la Cooperativa Il Germoglio di Cassina de' Pecchi (Milano), struttura che si occupa di persone con disabilità da lieve a grave, per promuoverne l’autonomia, l’autodeterminazione e l’integrazione sociale, tutte cose assai importanti anche per la storia personale della stessa Rubaltelli
Autismo: il mistero dell’espressività
Intitolato come la mostra fotografica già visitabile da alcune settimane e inserito nel programma di “Euritmie: talenti speciali accedono alle arti”, ciclo di iniziative dedicate ai disturbi dello spettro autistico e alle espressioni artistiche di persone affette da tali patologie, l’incontro “Autism, Regards”, in programma per il 16 maggio a Venezia, cercherà appunto di spiegare un “mistero”, quello legato cioè all’espressività delle persone con autismo
Il futuro è ciò che costruiamo e condividiamo giorno per giorno
È questo il bel titolo scelto per il convegno annuale dall’AISAC, l’Associazione Italiana per l’Informazione e lo Studio dell’Acondroplasia, che si occupa di questa rara forma di nanismo dismorfico, dovuta a una mutazione del patrimonio genetico che comporta un’alterazione del tessuto osseo nella zona di formazione della cartilagine. La due giorni in programma il 16 e 17 maggio a Rimini servirà a fare il punto su vari aspetti medico-scientifici, sanitari e sociali
Niente competizione tra scuola e non profit
Tra le tante discussioni e critiche che agitano in questi giorni il percorso parlamentare del Disegno di Legge di riforma scolastica, meglio noto come “La Buona Scuola”, vi è anche un appello proveniente dal mondo delle Associazioni, che evidenziano il grave rischio derivante dal fatto di mettere i cittadini contribuenti di fronte all’alternativa se destinare il proprio 5 per mille agli istituti scolastici o agli enti non profit
La sordità: dalla diagnosi all’inclusione sociale
Una giornata di riflessione sui grandi temi legati alla sordità, per individuare una strategia comune in àmbito riabilitativo ed educativo e al tempo stesso per sensibilizzare le istituzioni pubbliche, l’ambiente sanitario, la scuola, il mondo del lavoro e i cittadini tutti, sui vari problemi connessi alla disabilità uditiva. Sarà questo il convegno del 15 maggio a Bologna, intitolato “La sordità: dalla diagnosi all’inclusione sociale”, organizzato dall’Associazione ASI e dall’Istituto IERFOP
Un record per fare aprire gli occhi sulla disabilità
Tenterà di stabilirlo - in una giornata tutta speciale, denominata “Record For All” e promossa dall’Associazione L’abilità all’Arena Civica di Milano - l’atleta paralimpico Haki Doku, compiendo 265 giri di pista (106 chilometri), con la sua carrozzina di uso quotidiano. E nell’ultima tornata lo accompagnerà Guido Severgnini, un bimbo con disabilità motoria. Tutt’attorno, nel pomeriggio, sport e giochi aperti a tutti, per far capire cosa significhino veramente le parole disabilità e inclusione
Fumetti e bisogni educativi speciali
Il 15 maggio, all’interno del Salone Internazionale del Libro, una tavola rotonda intitolata Leggere tra le nuvole, dedicata a fumetti e bisogni educativi speciali, il giorno successivo, presso la propria sede di Torino, un workshop sulla creazione di fumetti tattili per bambini e ragazzi con disabilità visiva: sono queste le due prossime interessanti iniziative proposte nel capoluogo piemontese dall’Associazione Area
Fuori le liste del 5 per mille
A ben seicento giorni dalla dichiarazione dei redditi del 2013, non sono ancora stati resi noti gli elenchi del 5 per mille e «tutto questo - come denunciano i promotori della Campagna “Fuori le liste del 5 per mille” - blocca le risorse economiche che servono a produrre benefìci reali alla comunità, tra cui, per dirne uno, l’assistenza alle persone con disabilità». Al Forum Nazionale del Terzo Settore è stato per altro comunicato che gli elenchi verrebbero pubblicati nella prossima settimana
Tante partite di calcio contro i pregiudizi
Vi saranno numerose iniziative promozionali, durante le partite della trentaseiesima giornata del Campionato di Serie A, per dare visibilità alla quindicesima “European Football Week”, evento dedicato al calcio e promosso da Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato dalle persone con disabilità intellettiva. Il momento clou sarà poi tra il 30 maggio e il 6 giugno, coinvolgendo oltre 55.000 atleti con disabilità intellettiva in 50 Paesi Europei ed Eurasiatici
La forza è dei suoni: c’è bisogno di parole?
Queste parole del filosofo Sini sintetizzano al meglio l’essenza dell’Orchestra Invisibile, nata nell’àmbito della “fattoria sociale” di Cascina Rossago (Pavia) e composta da percussionisti affetti da autismo e da studenti, specializzandi e docenti dell’Università di Pavia, impegnati in un repertorio ritenuto ideale, come quello del jazz. E a Torino, il 15 maggio, sarà proprio il grande musicista jazz Gaetano Liguori a rendere omaggio a tale esperienza, sulla quale verrà anche presentato un bel libro fotografico
Anche per una scala mobile può passare la civiltà
Nessuna soluzione alternativa, infatti, può sostituire un diritto di accesso che oltre ad essere sancito dalle Leggi dello Stato, è una prerogativa inviolabile di tutti i cittadini: sta in questo principio la sostanza del problema tuttora irrisolto a Belluno, dove il Comune, parlando di «ragioni di sicurezza» e basandosi su un regolamento ministeriale, continua a vietare alle persone con disabilità visiva di salire con il proprio cane guida sulle scale mobili che portano al centro storico della città
Disegno di Legge C-2994-A riforma della scuola - Testo con modifiche VII Commissione Camera dei Deputati del 13 maggio 2015
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti
Sentiamoci meglio
Fornire alle scuole di Bologna e Provincia un’attrezzatura audio di qualità, idonea a migliorare l’apprendimento delle lingue e della musica, da parte delle persone audiolese, migliorandone al tempo stesso anche l’inclusione. E al tempo stesso , dotare quelle scuole di un supporto utile a tutti, alunni e docenti. Consiste sostanzialmente in questo il Progetto “Sentiamoci meglio”, promosso nel capoluogo emiliano dall’AGFA (Associazione Genitori con Figli Audiolesi)
Disegno di Legge C-2994-A riforma della scuola - Testo con modifiche VII Commissione Camera dei Deputati del 13 maggio 2015
Disegno di Legge C-2994-A riforma della scuola - Testo con modifiche VII Commissione Camera dei Deputati del 13 maggio 2015
Sulla SLA serve programmazione
Ovvero interventi all’insegna di una pianificazione sistematica e di una regia organica, per garantire in tutto il Lazio la migliore assistenza possibile e ogni cura necessaria ai malati di SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Questo chiederà l’Associazione Viva la Vita, oltre ad evidenziare una serie di criticità sull’attuale situazione, durante l’imminente Terza Conferenza Regionale sulla SLA, che si terrà a Roma il 15 maggio
NoiPA-042-2015.doc
NoiPA-041-2015.docx
Lavoro e disabilità: la situazione, le testimonianze
Esperti e rappresentanti istituzionali animeranno il convegno di Albenga (Savona), dedicato al tema “Lavoro e disabilità”, che si articolerà su due momenti successivi, nella serata di venerdì 15 e nel pomeriggio di sabato 16 maggio, a cura della locale Consulta Cittadina per i Problemi dei Disabili
L’ipovisione (e non solo), questa sconosciuta
Se nessuno tra gli spettatori sente il bisogno di chiedere qualcosa, dopo la proiezione di un film come “Per altri occhi” di Silvio Soldini, che in modo vivace e sorprendente riesce a raccontare assai bene la realtà della disabilità visiva, ciò vuol dire, secondo Angela Gianola, che «la strada da percorrere per far conoscere meglio la disabilità visiva, e in particolare quella dell’ipovisione, è ancora molto lunga e tortuosa»
Parliamo di quella Proposta di Legge
«Solo la riflessione sui temi centrali dell’inclusione scolastica può condurre a un arricchimento culturale, indispensabile per ogni “agire politico” in senso forte»: con questo spirito il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica della FISH Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) ha promosso per il 16 maggio a Vicenza un seminario centrato sulla recente Proposta di Legge riguardante l’inclusione scolastica, sostenuta con forza anche dalla stessa FISH
Pagine
