Aggregatore di feed
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Riapertura termini – Avviso poli ad orientamento artistico e performativo
Dare ascolto alle voci invisibili delle donne con disabilità
“Se la tua voce non viene ascoltata qualcuno sta calpestando i tuoi diritti”: è il messaggio che la Federazione lombarda LEDHA ha lanciato attraverso la sua nuova campagna di sensibilizzazione “Voci invisibili”, che ha preso il via con la diffusione di uno spot radiofonico. Con tale iniziativa la LEDHA intende denunciare la condizione di discriminazione multipla di cui sono vittime quotidianamente le donne con disabilità
Gli strumenti di analisi dei contesti territoriali per il Terzo Settore
È strettamente collegato al progetto “Sportelli FVG”, iniziativa finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che vede la collaborazione della Federazione FISH Regionale e della Federazione Volontariato FVG, il ciclo di incontri formativi “Dialoghi sul Terzo Settore”, organizzato dall’Università di Trieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nell’àmbito del quale è in programma per il 5 luglio l’appuntamento denominato “Gli strumenti di analisi dei contesti territoriali per il Terzo Settore”
Le persone con disabilità in azienda: la nuova Prassi di Riferimento
Le “Prassi di Riferimento” (PdR) dell'UNI, l’Ente Italiano di Normazione, sono dei documenti di indirizzo che indicano requisiti e linee guida da applicare affinché il tema trattato sia collocato in una cornice coerente e attuale. Il 25 gennaio di quest’anno è entrata in vigore la Prassi di Riferimento UNI/PdR 159:2024, riguardante la gestione delle persone con disabilità in azienda. A soffermarsi sui contenuti di tale documento è Daniele Regolo, nel suo spazio fisso denominato “Disabilità: cantiere lavoro”
Prendersi cura di tutta la vita e della vita di tutti
«Accendere il faro e le attenzioni su persone che da una situazione di coma e stato vegetativo tornano ad una vita attiva e piena, vuol dire occuparsi di una problematica che coinvolge tutto il mondo della disabilità il quale non è un mondo a parte, ma una parte del mondo»: lo dichiara Fulvio De Nigris, direttore del Centro Studi della Ricerca sul Coma dell’Associazione Gli Amici di Luca di Bologna, nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris, presentando l’incontro “Prendersi cura di tutta la vita e della vita di tutti”, di cui egli stesso sarà protagonista, in programma per il 4 luglio a Rimini
Persone con disabilità e misure di protezione giuridica: le riforme necessarie
Il riconoscimento legislativo e amministrativo del “processo decisionale supportato”, la riforma del sistema di protezione giuridica e l’intervento legislativo ritenuto necessario, in quanto dettato anche a livello internazionale, per riformare il ruolo dell’amministratore di sostegno: questi e altri sono i temi trattati da Giampiero Griffo nell’ampio approfondimento che presentiamo oggi
AVVISO Riapertura termini candidature Decreto Ministeriale 31 gennaio 2022, n.16. Individuazione dei Poli ad orientamento artistico e performativo, di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.60.
You must be logged into the site to view this content.
Richiede chiarimenti la nuova disciplina toscana dei progetti di Vita Indipendente
«La nuova disciplina regionale toscana dei progetti di Vita Indipendente delle persone con disabilità, stabilita da una recente Delibera, introduce diverse novità e presenta delle ambiguità che, ci auguriamo, vengano chiarite nel confronto con l’associazionismo di settore»: lo scrive Simona Lancioni, a conclusione di un’ampia e dettagliata analisi sul provvedimento citato, pubblicata nel sito del Centro Informare un’H e della quale suggeriamo senz’altro la consultazione
Dove e come funzionano i servizi in ospedale rivolti alle persone con disabilità?
A chiedersi «dove e come funzionano i servizi in ospedale rivolti alle persone con disabilità» è Salvatore Nocera, dopo la denuncia di Stefania Stellino, da noi pubblicata, dell’inaccettabile risposta ricevuta per una gastroscopia urgente al figlio con autismo, da parte di un servizio specializzato nella cura personalizzata delle persone con disabilità. Un quesito più che lecito, anche alla luce della constatazione che il progetto DAMA, per l’“Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”, «è operativo in modo paurosamente disuguale in Italia», come sottolinea Nocera
Si inaugura a Caivano il progetto “Lo spazio dei talenti”
Il 5 luglio, la ministra per le Disabilità Locatelli e il commissario straordinario di governo Ciciliano inaugureranno a Caivano, presso Napoli, i luoghi nei quali sarà realizzato il progetto “Lo spazio dei talenti”, sostenuto dal Ministero per le Disabilità e che vedrà come soggetto attuatore la Croce Rossa Italiana. L’iniziativa punta a favorire l’inclusione sociale e a valorizzare i talenti e le competenze delle persone con disabilità, con particolare attenzione ai bambini/bambine e ai ragazzi/ragazze, promuovendo nel contempo il supporto e il sostegno ai loro nuclei familiari
Decreto scuole polo 35 posti Assistenti Tecnici e relative reti
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Decreto scuole polo 35 posti Assistenti Tecnici e relative reti
Con i colori e la creatività per i diritti delle persone sordocieche
Per il quarto anno la Fondazione Lega del Filo d’Oro, in occasione della Giornata Internazionale della Sordocecità del 27 giugno, ha aderito al progetto globale “Yarn Bombing” (letteralmente “bombardamento di filati”), forma di street art che attraverso una vera esplosione di colore, bellezza e solidarietà, punta ad accrescere la conoscenza della sordocecità e di ricordare i diritti di chi non vede e non sente in tutto il mondo. Inoltre, a Osimo (Ancona), dove nel 1964 nacque la Lega del Filo d’Oro, è stata posizionata una speciale installazione dedicata ai sessant’anni dell’organizzazione
Chiusura Festività Santo Patrono – 16 Luglio 2024
You must be logged into the site to view this content.
Progetto DIGITAL FUTURE, Azione #25 del PNSD – Percorso formativo “BLUE ECONOMY” – Crotone 16/18 luglio 2024 – Liceo Scientifico – Linguistico – Scienze Applicate “Pitagora” di Rende (CS)
You must be logged into the site to view this content.
Passeggiata empatica in carrozzina per avvocati e magistrati del Foro di Pescara
La consapevolezza che la disabilità non è una malattia, ma una condizione di vita in un ambiente sfavorevole: si svolgerà basandosi su tale principio la “Giornata di sensibilizzazione con passeggiata empatica”, promossa per il 5 luglio a Pescara dal Comitato Pari Opportunità del Foro di Pescara, in collaborazione con l’Associazione Carrozzine Determinate, che vedrà avvocati e magistrati partecipare a una passeggiata empatica in carrozzina, alla scoperta delle sensazioni, frustrazioni e difficoltà del muoversi negli spazi del vivere quotidiano in presenza di barriere architettoniche
I fili intrecciati della vita: un racconto di resilienza e colori
La storia di Maria Rosaria Ricci è quella di una giovane donna con disabilità che è riuscita a trovare la propria strada partendo dalla passione per la scrittura e dalla volontà di mettere al servizio degli altri questo talento. Un percorso fatto anche di piccole vittorie che con la scrittura non hanno apparentemente nulla a che fare, come riuscire a compiere gesti della quotidianità, escogitando strategie e movimenti “inusuali”
Inserimento lavorativo e cultura accessibile dalla Cooperativa Il Tulipano
I giovani con disabilità della Cooperativa Il Tulipano di Napoli si occuperanno dell’accoglienza allo stand del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità e nel corso di uno specifico incontro, Il Tulipano stesso presenterà le proprie iniziative in favore dell’inserimento lavorativo di persone con autismo e/o altre disabilità cognitive, basate sul modello di welfare culturale “Tulipano Art Friendly”: accadrà a Trieste, alla 50ª Settimana Sociale dei cattolici in Italia, fornendo anche una preziosa opportunità di crescita per le persone con disabilità che vi parteciperanno
Una gastroscopia urgente per un giovane con autismo? Si “potrebbe provare”…
«Come previsto dalla nostra rete, potrebbe provare a rivolgersi a un’altra sede del nostro progetto»: questa la risposta ricevuta da Stefania Stellino, per una gastroscopia urgente al figlio con autismo, da quello che dovrebbe essere un servizio specializzato nella cura personalizzata delle persone con disabilità. «Mi spiace davvero tanto - la risposta di Stellino al messaggio ricevuto - che ancora una volta la disabilità abbia perso, che ancora una volta una persona con una disabilità complessa non sia considerata un cittadino come gli altri. Che non abbia neppure il diritto di curarsi»
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG n. 2575 del 06/12/2023 – AVVISO CONVOCAZIONE PROVA ORALE CLASSE DI CONCORSO A050 – SCIENZE...
You must be logged into the site to view this content.
Concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia, primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG 2576 e DDG 2575 del 6 dicembre 2023 CONVOCAZIONE...
You must be logged into the site to view this content.
Pagine
