Aggregatore di feed
«Come previsto dalla nostra rete, potrebbe provare a rivolgersi a un’altra sede del nostro progetto»: questa la risposta ricevuta da Stefania Stellino, per una gastroscopia urgente al figlio con autismo, da quello che dovrebbe essere un servizio specializzato nella cura personalizzata delle persone con disabilità. «Mi spiace davvero tanto - la risposta di Stellino al messaggio ricevuto - che ancora una volta la disabilità abbia perso, che ancora una volta una persona con una disabilità complessa non sia considerata un cittadino come gli altri. Che non abbia neppure il diritto di curarsi»
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG n. 2575 del 06/12/2023 – AVVISO CONVOCAZIONE PROVA ORALE CLASSE DI CONCORSO A050 – SCIENZE...
You must be logged into the site to view this content.
Concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia, primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG 2576 e DDG 2575 del 6 dicembre 2023 CONVOCAZIONE...
You must be logged into the site to view this content.
L’inclusione scolastica alla Settimana sociale dei cattolici in Italia
«In un momento in cui in Italia abbiamo dovuto assistere a dichiarazioni ufficiali contro l’inclusione scolastica - scrive Salvatore Nocera -, oltre ad assistere impotenti all’inerzia dell’Osservatorio sull’Inclusione Scolastica del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ritengo importante che il Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità della CEI, come farà all’imminente Settimana Sociale dei cattolici in Italia in programma a Trieste, dedicata al tema “Al cuore della democrazia”, richiami l’attenzione sui rischi di “ritorno indietro” dell’inclusione scolastica»
Maxideduzione anche per il lavoro di cura delle persone con disabilità
«La maxideduzione prevista all’interno della riforma fiscale dell’IRPEF per le assunzioni a tempo indeterminato dovrebbe riguardare anche le lavoratrici e i lavoratori domestici nella gestione del lavoro di cura per le persone con disabilità e non autosufficienti, per evitare l’aumento del lavoro irregolare e il rischio concreto di penalizzare le famiglie, che disporrebbero di minore assistenza»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro)
L’impegno associativo dei genitori responsabili
«La storia dei soci della nostra Associazione - scrive Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA - è fatta di rinunce, di impegno e di studio, senza dimenticare il proprio figlio a casa che ti costringe a notti insonni e a cercare una via d’uscita. Da quelle rinunce e da quell’impegno molto è stato promosso, sul piano dei trattamenti e dei diritti. La ricerca scientifica e l’inclusione scolastica sono ancora insufficienti e i servizi troppo disomogenei sul territorio nazionale, ma ci sono anche tanti esempi di buone pratiche e il nostro impegno è quello di rendere strutturali queste oasi di dignità»
Commissione esaminatrice selezione personale docente attuazione PN ART.1, c.65, L.107/2015 A.S. 2024/2025
You must be logged into the site to view this content.
Personale educativo – Mobilità – rettifica movimenti
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0004782.01-07-2024 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0004782.01-07-2024 (205 kB)
Ora i nostri laboratori di orticoltura non escludono più nessuno
«Il nostro laboratorio di orticoltura - scrivono dalla Fondazione OPIMM di Bologna - si è rivelato immediatamente prezioso per i partecipanti con disabilità, sia in termini di competenze tecniche che trasversali. Tuttavia, fino a poco tempo fa, l’attività aveva escluso ad esempio Margherita, una giovane con disabilità motoria. Grazie allora a un finanziamento privato, entrambe le nostre sedi sono state dotate di attrezzature speciali, che oltre ad ampliare il numero di partecipanti, hanno permesso anche a Margherita e ad altri lavoratori con disabilità motoria di partecipare attivamente»
Soluzioni per le vacanze e per l’utilizzo degli ausili tecnici per l’autonomia
Offrire alle persone con disabilità, in primis motoria e per problematiche respiratorie, suggerimenti e soluzioni per affrontare le vacanze, con indicazioni sugli ausili tecnici utili al superamento di barriere per il raggiungimento dell’autonomia: è l’obiettivo dell’incontro “Turismo accessibile: suggerimenti e soluzioni per le vacanze e per un adeguato utilizzo degli ausili tecnici per l’autonomia”, in programma per il 4 luglio a Milano, organizzato dall’AUS Niguarda, in collaborazione con l’Associazione AMOR e l’adesione delle Associazioni AUSportiva e PEBA
Piemonte per vedere oltre
«Le azioni di questo progetto includeranno, tra l’altro, la realizzazione di una serie di disegni tattili di beni architettonici del Piemonte, nonché la messa a punto di un manuale online di buone pratiche per l’accessibilità turistica e culturale, strumento utile per gli operatori del settore, ma anche per istituzioni, cittadini e media»: lo spiegano dall’UICI Piemonte, a proposito del progetto “Piemonte per vedere oltre – Azioni per potenziare l’accessibilità turistica e culturale”, che verrà presentato il 3 luglio, nel corso di una conferenza stampa
Verso due importanti eventi internazionali sui diritti delle persone con disabilità
Nel giugno scorso il Forum Europeo sulla Disabilità, ha organizzato un incontro con i propri soci, volto a informare su due importanti eventi internazionali: il “G7 - Inclusione e Disabilità”, organizzato dall’Italia nell’àmbito della Presidenza italiana del G7, in programma per il prossimo mese di ottobre in Umbria, e il Vertice Globale sulla Disabilità (“Global Disability Summit”), che si terrà in Germania nell’aprile del 2025. Ne riferisce Giampiero Griffo, che ha partecipato all’incontro, tracciandone le conclusioni, in veste di presidente della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo)
L’11° “Premio OMAR” per la buona comunicazione sulle malattie rare e i tumori rari
È già possibile candidarsi (fino all’8 settembre prossimo) all’11^ edizione del “Premio OMAR”, consolidato riconoscimento per la corretta comunicazione sulle malattie rare e i tumori rari promosso dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), ma anche annuale spazio di dialogo e confronto tra giornalisti, comunicatori, ricercatori, società scientifiche, associazioni di pazienti, aziende e istituzioni. Tre le categorie previste (il “Premio Giornalistico”, il “Premio per la Migliore Campagna di Comunicazione Professionisti” e il “Premio per la Migliore Campagna di Comunicazione Non Professionisti”)
Lo Stretto di Messina a nuoto, per promuovere la sicurezza sul lavoro
Partenza dal Pilone di Messina e arrivo a Villa San Giovanni-Reggio Calabria), per una nuotata di 3 chilometri e mezzo: l’iniziativa del 2 luglio “La sicurezza conquista lo Stretto” avrà per protagonista Andrea Lanari, che a seguito di un grave infortunio sul lavoro, ha subìto l’amputazione di entrambe le braccia schiacciate sotto una pressa priva di protezioni, e che affronterà le correnti marine con due protesi realizzate dal Centro Protesi INAIL. Il tutto avvalendosi del patrocinio della Città di Messina e dell’ANMIL, per la quale Lanari è “Testimonial della sicurezza sul lavoro”
Personale docente – rettifiche/integrazioni movimenti, a.s. 2024/25, scuola secondaria I e II grado
Autismo, la Cenerentola dell’inclusione
«Le realtà vere - scrive Stefania Delendati, commentando due diverse vicende di cui ci stiamo occupando nel nostro giornale - non hanno il blu rassicurante del 2 Aprile, né l’allegra spensieratezza colorata dei “calzini spaiati”. Dopo ventiquattr’ore l’autismo come Cenerentola si riveste di stracci e le buone intenzioni travestite da elegante carrozza tornano ad essere un’umile zucca. Invitiamo le Istituzioni a prendere atto che ci troviamo di fronte ad un’emergenza, per la quale non si può più fingere che tutto vada bene, facendosi “scudo” con dichiarazioni e “giornate dedicate” una tantum»
Preoccupa il futuro di quel ragazzo, atterrisce il silenzio delle Istituzioni
«Dopo oltre un mese da quel 27 maggio - scrivono dall’ANGSA Lazio - in cui quel ragazzo con disabilità è stato ritrovato accasciato nel cortile interno di un liceo di Roma, si prospetta purtroppo la gestione di una paralisi in comorbidità con l’autismo. E in tutto questo, silenzio assoluto da parte della scuola, dell’Ufficio Scolastico Regionale e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La stessa Procura non ha ancora comunicato alla famiglia eventuali azioni intraprese. Chiediamo dunque, ancora più forte di prima, che vengano chiarite le circostanze e le responsabilità del fatto!»
Elenco dei part-time autorizzati a.s.2024/2025 – Aggiornamenti ed Integrazioni
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Elenco dei part-time autorizzati a.s.2024/2025 – Aggiornamenti ed Integrazioni
Personale docente – annullamenti/revoche/rettifiche/integrazioni movimenti, a.s. 2024/25, scuola secondaria I e II grado
Autonomia delle persone con disabilità: “Anche tu puoi!”
Puntano a coinvolgere ventiquattro persone con disabilità, per favorirne un cammino di vita indipendente e stanno ora per entrare nel vivo: sono i due “Percorsi di autonomia per persone disabili”, promossi dal Comune di Saronno (Varese), in qualità di capofila del proprio Ambito Territoriale, e la presentazione ufficiale è in programma per il 4 luglio, nel corso dell’incontro “Anche tu puoi!”, occasione preziosa per le persone con disabilità del territorio di muovere i primi passi verso un percorso di vita indipendente, apprendendo quali strumenti e supporti vengono messi a disposizione
Pagine
