Aggregatore di feed
È un evento arrivato già alla sua sedicesima edizione la “Grande festa della subacquea nessuno escluso”, in programma il 29 e 30 giugno ad Albenga (Savona), nell’àmbito del programma di eventi “Subacquea Zero Barriere” di HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità, un programma che costituisce un potente strumento di inclusione sociale, abbattendo barriere e unendo persone con diverse abilità in un contesto di uguaglianza e rispetto reciproco
Un “Campus Visivo” per la prevenzione visiva di studenti e studentesse
È in corso di svolgimento presso l’Università La Sapienza di Roma e si protrarrà fino al 5 luglio, il “Campus Visivo”, iniziativa di prevenzione visiva promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e da IAPB Italia, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, in collaborazione con l’Ateneo ospitante, per offrire a studenti e studentesse la possibilità di sottoporsi a visite oculistiche di screening gratuite e, se necessario, ricevere occhiali da vista, il tutto tramite una clinica mobile che può accogliere oltre ottanta studenti/studentesse al giorno
Progetto di Vita: anatomia di un Decreto
Il recente Decreto Legislativo 62/24, applicativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, è stato giudicato da più parti come una vera e propria riforma radicale sul concetto stesso di disabilità, in particolare per ciò che concerne il tema del Progetto di Vita. Ne presentiamo un’ampia disamina, curata da Salvatore Nocera, che ripercorre tutti i contenuti del Decreto, articolo dopo articolo, proponendo poi le proprie valutazioni sui punti forti e anche sulle criticità - specie a livello di concreta applicazione - del Decreto stesso
Persone con disabilità in azione per l’ambiente
Quasi 20 chili tra plastica e rifiuti e a raccoglierli, durante una passeggiata ecologica a Cunevo, nel Comune di Contà (Trento), sono state varie persone con disabilità, insieme ai volontari dell’Associazione Plastic Free. Il tutto su iniziativa della Cooperativa GSH di Cles, con il coinvolgimento dei giovani con disabilità del Centro Il Melograno – Percorsi per l’Inclusione. Una bella iniziativa, che ha coniugato in modo mirabile l’ambiente e l’inclusività
Friuli Venezia Giulia: la crescita di un progetto a supporto dei più fragili
Iniziativa sorta in Friuli Venezia Giulia e finanziata con bando regionale, il meritorio progetto “Sportelli FVG” vede la collaborazione della FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della Federazione Volontariato FVG, organismi che hanno messo in comune competenze e risorse, offrendo così agli Enti di Terzo Settore del proprio territorio un’ampia gamma di servizi, per rispondere alle molte necessità, specie delle realtà medio-piccole. In questo mese di giugno, ai 18 sportelli già avviati si sono aggiunti quelli di Pagnacco (Udine) e di Spilimbergo (Pordenone)
Quando a discriminare sono i dati
“Quando i dati discriminano” è un prezioso “volumetto” della giornalista, divulgatrice e scrittrice Donata Columbro, che con stile divulgativo, mostra come i dati statistici, ai quali spesso attribuiamo un carattere di oggettività, in realtà non siano mai neutri né oggettivi. «I dati - argomenta Columbro - sono “situati”, ossia inevitabilmente condizionati dall’intervento umano e dal contesto storico, geografico ed economico nel quale vengono prodotti». Tale consapevolezza è fondamentale per disporsi a contrastare i meccanismi di esclusione sociale, anche delle persone con disabilità
Le carenze della TV generalista nel rappresentare la disabilità
Negli ultimi anni la televisione generalista ha aperto le sue porte a nuovi temi sociali, tra cui la disabilità, ma una rappresentazione adeguata delle persone con disabilità, che sia accurata e rispettosa della realtà, non è stata ancora raggiunta. Valentina Tomirotti ne parla con Marina Cuollo, giornalista e attivista con disabilità, recentemente ospite del programma di Rai 3 “Le Ragazze”
Operazioni di conferimento degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti e mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2024 – Rettifica termini.
You must be logged into the site to view this content.
AVVISO – Concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia, primaria e di scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG 2576 e DDG 2575 del 6 dicembre 2023 – CALENDARIO...
You must be logged into the site to view this content.
Un progetto per sensibilizzare gli alunni e le alunne sulla disabilità visiva
«Invitiamo tutte le istituzioni scolastiche a considerare l’integrazione di questo nostro progetto nel prossimo anno scolastico»: a dirlo è Giuseppe Fornaro, presidente della Rete campana CIVES, nel lanciare, anche per il prossimo anno scolastico 2024-2025, il progetto didattico “A scuola imparo a guardare il mio amico”, rivolto ad alunni e alunne tra i 5 e i 13 anni, per sensibilizzarli sul tema della disabilità visiva, promuovendo l’inclusione e la comprensione attraverso una serie di attività pratiche, pensate per adattarsi alle diverse fasce d’età e ai differenti livelli di conoscenza
Un evento in Abruzzo per la Giornata Internazionale della Fenilchetonuria
In occasione della Giornata Internazionale della Fenilchetonuria (“PKU Day”), è in programma per il 28 giugno a Pescara l’evento “PKU Day Abruzzo 2024”, dedicato alle famiglie e ai pazienti affetti da questa malattia metabolica congenita rara che necessita di costanti controlli e terapie salvavita e che colpisce in Italia oltre 4.000 tra bambini e adulti. A organizzare l’incontro sono stati il Gruppo Tecnico Malattie Rare dell’Abruzzo e l’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie), con il supporto del Forum delle Associazioni Malattie Rare Abruzzo
Una Prassi di Riferimento per la pubblicità accessibile e inclusiva
L’UNI, l’Ente Italiano di Normazione, ha reso disponibile in consultazione pubblica fino al 5 luglio (anche in formato accessibile) una Prassi di Riferimento dedicata alla pubblicità accessibile e inclusiva, sviluppata insieme all’UPA (Utenti Pubblicità Associati), documento che in linea con il contesto normativo nazionale e internazionale, definisce i princìpi, i requisiti e le linee guida per una comunicazione accessibile e fruibile su ciascun canale, nei diversi contesti e da parte anche delle persone con diverse tipologie di disabilità (sensoriali, cognitivo-intellettive, fisico-motorie)
Piani personalizzati per arrivare a una rivoluzione possibile in Italia e in Europa
«È una grande soddisfazione vedere come l’esperienza di presa in carico per le persone con disabilità promossa in Sardegna dalle famiglie di persone in situazione di gravità stia diventando strategia politica italiana ed europea»: a dirlo è Marco Espa, presidente dell’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), presente con Francesca Palmas, responsabile del Centro Studi della medesima Associazione, all’“ESSC 2024” di Anversa, in Belgio, il principale forum pubblico in Europa per le politiche e le pratiche di assistenza sociale, cui interverrà anche la ministra per le Disabilità Locatelli
Elenco dei part-time autorizzati a.s.2024/2025
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Elenco dei part-time autorizzati a.s.2024/2025
DECRETO NOMINA COMMISSIONE ATA 24 MESI
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere DECRETO NOMINA COMMISSIONE ATA 24 MESI
Elezione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – Proclamazione definitiva degli eletti
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Elezione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – Proclamazione definitiva degli eletti
Sui pedali per sostenere la ricerca sulla SLA
È in programma per il 30 giugno una nuova edizione, la quarta, dell’evento ciclistico “Randonnée Arcisate”, in provincia di Varese, manifestazione che cresce ogni anno di più, attirando non solo gli appassionati di ciclismo, ma tutti coloro che vogliono contribuire a sostenere la ricerca scientifica sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica). La pedalata benefica, infatti, ideata da Daniele Bongiorno, avrà come obiettivo quello di supportare i ricercatori impegnati a studiare questa grave malattia neurodegenerativa, sostenendo l’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca sulla SLA
Artista e donna con disabilità: «Se uno spazio non esiste, lo creerò io!»
«Volevo abbattere le barriere fisiche e culturali che mi tenevano lontana dai palcoscenici dei musical e delle grandi produzioni - racconta Giorgia Meneghesso -, dove il corpo standard domina e chi non vi rientra è relegato ai margini. Desideravo portare la mia esperienza fuori dai luoghi in cui già si parla di disabilità ed è così che è nato “I Was Born This Way” (“Sono nata così”), spettacolo che mette in scena la mia storia personale, nella quale musica e attivismo si sono sempre intrecciate, il tutto attraverso un format standard accessibile a tutti e tutte»
Rinnovati in Toscana i contributi per caregiver di familiari con disabilità
La Regione Toscana ha confermato anche per i 2024 i contributi a favore dei/delle caregiver di familiari con disabilità, provvedendo a definire anche il riparto delle risorse (1 milione e 800mila euro). Il contributo mensile di 400 euro verrà assegnato prioritariamente ai/alle caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima e ai programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita
Il gioco e lo sport contro lo stigma sociale che colpisce l’incontinenza
«Sperimentare è la nostra parola d’ordine e in questo caso si parla per la prima volta di incontinenza con un gioco che chiama tutti a interagire. Questa nostra iniziativa nasce in vista delle Olimpiadi di Parigi, ma stiamo già pensando di ampliare il pacchetto gioco agli sport invernali, così da puntare alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026»: lo ha dichiarato Pier Raffaele Spena, presidente della FAIS (Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati), in occasione dell’evento di presentazione delle “INCOlimpiadi”, primo gioco a quiz dedicato all’incontinenza
Pagine
