Aggregatore di feed

Ancora una volta splendidamente accolti ad Amalfi

Superando -

«La città di Amalfi ha accolto con amore e solidarietà i bambini e i ragazzi con autismo della nostra Associazione, che hanno potuto così vivere una splendida giornata all’insegna dell’inclusione, con il coinvolgimento anche delle loro famiglie e dei Tutor ABA da noi messi a disposizione»: lo dicono dalla Cooperativa Sociale Autismo e ABA ETS di Pagani (Salerno), a proposito di “Insieme in barca ad Amalfi”, terza edizione di un’iniziativa consistente in un’escursione via mare verso una delle “perle” della Costiera Amalfitana

Bene in Puglia quella Legge sui test genetici per la SLA

Superando -

Garantire una diagnosi più precoce e accurata delle forme genetiche di SLA (sclerosi laterale amiotrofica), assicurando che tutte le persone affette e quelle a rischio di predisposizione genetica ricevano la consulenza genetica necessaria: è questo l’obiettivo della recente Legge Regionale della Puglia 18/24 alla cui approvazione plaude l’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica)

Lavoro: un supporto sia alle persone con disabilità che alle imprese

Superando -

“Diffonde, servizi per l’inclusione lavorativa” è un’iniziativa del Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, che verrà inaugurata il 14 giugno e che punta a favorire una cultura inclusiva nel mondo del lavoro, offrendo supporto sia alle persone con disabilità che alle imprese. Al termine dell’incontro inaugurale, tra l’altro, vi sarà anche un aperitivo offerto da “Fricchiò”, il progetto di ristorazione solidale del Centro Papa Giovanni XXIII, dedicato all’attività di catering e ristorazione su prenotazione

I sensi dell’arte tra estetica e inclusione

Superando -

Il progetto “I sensi dell’arte tra estetica e inclusione”, vincitore di un avviso pubblico del Ministero della Cultura, ha permesso al Museo Tattile Statale Omero di Ancona l’acquisizione dell’opera “Pietra sonora” di Pinuccio Sciola. E tale progetto verrà ufficialmente presentato il 14 giugno, all’interno di “We Make Future!”, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione di Bologna, dove i rappresentanti del Museo Omero parteciperanno anche a un altro incontro, centrato sulla presentazione del libro “Accessibilità comunicativa. Progettare contenuti per tutti”

La visita museale strutturata come attività psicosociale

Superando -

Il rapporto tra arte, musei e demenze è al centro di ricerche e progetti a livello nazionale e internazionale e per garantire una buona esperienza in tale àmbito, accogliendo in un museo persone spesso definite come “fragili” o come un “non pubblico”, la collaborazione con professionisti diversi è fondamentale: si basa su questo il progetto pilota “Ritrovarsi al museo”, conclusosi a Torino a cura della Fondazione Carlo Molo, con il contributo di ANCoS Roma e Torino e in collaborazione con l’Associazione ASVAD e il GAM di Torino (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea)

I 20 anni dei Centri per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico in Emilia Romagna

Superando -

Dopo la giornata di riflessione tenutasi alcuni mesi fa, i dieci CAAD dell’Emilia Romagna (Centri Provinciali per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico) avrebbero dovuto tornare a riunirsi in aprile, per affrontare i temi dello sviluppo della propria rete, durante l’incontro “Venti anni di attività dei CAAD. Esperienze innovative e prospettive di sviluppo”, ma l’incontro stesso era stato annullato a causa del grave incidente sul lavoro avvenuto presso la centrale elettrica di Bargi al Lago di Suviana. Il medesimo evento è stato riprogrammato per il 20 giugno, sempre a Bologna

Un ricco confronto tra chi studia la sindrome di Down e chi la vive ogni giorno

Superando -

Oltre 500 medici e scienziati, più di 400 familiari da tutta Italia e da 27 Paesi del mondo: la V Conferenza Internazionale della T21 Research Society, evento svoltosi per la prima volta a Roma, ha permesso un ricco confronto e una sinergia tra chi studia la sindrome di Down e chi la vive ogni giorno, consentendo ad associazioni e famiglie di condividere e scambiare esperienze con il mondo scientifico e accademico. E fondamentale è stato il contributo di AIPD, CoorDown e ANFFAS all’ideazione, realizzazione e gestione del programma dedicato alle famiglie

Crescono gli sportelli del Friuli Venezia Giulia a sostegno del volontariato

Superando -

Sono già numerosi gli sportelli attivi nelle diverse Province del Friuli Venezia Giulia, nell’àmbito del progetto “Sportelli FVG”, iniziativa finanziata con bando regionale, che vede la collaborazione della FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della Federazione Volontariato FVG, organismi che hanno messo in comune competenze e risorse, offrendo così agli Enti di Terzo Settore del proprio territorio un’ampia gamma di servizi. E un nuovo sportello verrà inaugurato il 12 giugno a Pagnacco (Udine)

La comunicazione della disabilità congenita

Superando -

Nasce dalla consapevolezza che spesso manca un’adeguata preparazione da parte del personale medico e sanitario nell’affrontare la comunicazione diagnostica di una disabilità congenita, l’evento formativo denominato “La comunicazione della disabilità congenita”, proposto a tutti i professionisti sanitari per il 15 giugno dall’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia, Roma

Accade il 27 maggio, in una scuola che dovrebbe essere un posto sicuro

Superando -

«I genitori – scrivono dall’ANGSA Lazio - lasciano il figlio a scuola, un ragazzo in salute, pur con le fragilità dell’adolescenza, ma anche un ragazzo nello spettro dell’autismo. Alle 14.58 ricevono una telefonata dell’autista del pulmino scolastico che ha ritrovato il ragazzo esanime, dopo un volo di quattro piani. Era vivo e vegeto quando lo hanno lasciato i genitori, adesso lotta per vivere. Solo l’autista dello scuolabus si è accorto della sua assenza. La scuola deve spiegare come sia stato possibile che accadesse. Gli inquirenti dovranno accertare le responsabilità penali»

Torino: per una mobilità urbana più sostenibile, inclusiva e accessibile

Superando -

Come informa l’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), è in programma per l’11 giugno, presso l’Associazione ANFFAS del capoluogo piemontese, un incontro che prevede di coinvolgere cittadini e cittadine per ragionare insieme all’Amministrazione Comunale, al GTT (Gruppo Trasporti Torinese) e alla Società Informatica 5T, sulla mobilità del futuro e le politiche per renderla ecologicamente più sostenibile, inclusiva e accessibile, il tutto nell’àmbito del progetto “Living Lab ToMove”

Quando vince l’astensionismo perdiamo tutti!

Superando -

«Per la prima volta nel nostro Paese – sottolinea Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - oltre la metà degli elettori non è andata a votare per il nuovo Parlamento Europeo. Il calo sempre più grave della partecipazione è il dato più significativo e preoccupante di queste elezioni, su cui tutte le Istituzioni dovrebbero concentrare attenzione ed energie. Bisogna stimolare, valorizzare quanto più possibile l’esercizio della democrazia, perché quando a vincere è l’astensionismo, perdiamo tutti!»

Arrivano all’ONU le abilità in cucina delle persone con disabilità italiane

Superando -

Dall’11 al 13 giugno vi sarà alle Nazioni Unite di New York la 17^ Sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e tra gli eventi collaterali ve ne sarà anche uno voluto dall’Italia (“Inclusione: talenti e competenze nella cucina italiana), cui interverranno i Presidenti di alcune realtà del Terzo Settore impegnate nel nostro Paese nella ristorazione inclusiva, mentre una serie di organizzazioni (Breakcotto, Luna Blu, PizzAut, Rulli Food, Rurabilandia e Tortellante) prepareranno nelle cucine dell’ONU le proprie specialità

Ordinanza Ministeriale n. 114 del 10 giugno 2024 – Disposizioni modificative dell’Ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, recante “Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6...

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore