Aggregatore di feed
Decreto Dipartimentale 1327 del 29 maggio 2024 - Bando concorso straordinario insegnanti di religione cattolica scuola dell'infanzia e primaria
L’inclusione si fa solo insieme: il “giro della Lombardia” continua
Voluta per presentare a più persone possibili la Legge Regionale che ha riconosciuto il diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità, la campagna itinerante “L’inclusione si fa solo insieme”, definita a suo tempo come un vero e proprio “giro della Lombardia” in novanta tappe, prevede un nuovo incontro, il 4 giugno, a Limbiate (Monza-Brianza), denominato “L’inclusione si fa solo insieme. Riflessioni e approfondimenti sulla Legge Regionale 25/2022”
Il bambino con malattia rara e disabilità: focus sulle malattie neurometaboliche
Aumentare le conoscenze e le competenze sulle Malattie Rare e rafforzare il legame con i pediatri del territorio per orientare correttamente il percorso diagnostico e assistenziale del neonato/bambino con patologia rara, con un focus su quelle che possono determinare una malattia neurometabolica: sono i principali obiettivi del congresso “Il bambino con malattia rara e disabilità, dalla diagnosi all’assistenza”, terza edizione di un’iniziativa promossa per il 7 e 8 giugno dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro presso la propria sede di Osimo (Ancona)
Incontri dedicati a genitori e fratelli di giovani e adulti con disabilità
«Parlando di disabilità, il tema delle famiglie è ormai centrale, soprattutto nei progetti che portano le persone alla vita indipendente e in tal senso vogliamo mettere in campo iniziative e risorse per sostenerle»: lo dice Erika Biasutti, direttrice dell’Associazione Laluna Impresa Sociale di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), presentando il ciclo di incontri “Spazio alle famiglie”, in programma oggi 3 giugno, e successivamente il 17 giugno e il 1° luglio, dedicati appunto a genitori e fratelli di giovani e adulti con disabilità
Amministrazione di sostegno: diamo ascolto alle voci e alle storie delle persone
«Perché la comunità è così sollecita a reagire a idee farneticanti (ma comunque solo ipotetiche) come il ritorno alle scuole speciali per gli alunni e le alunne con disabilità - scrive Simona Lancioni -, ma non lo è in ugual misura in presenza di violazioni concrete dei diritti umani ai danni di persone reali? Viene da chiederselo davanti alle “timide reazioni” che suscitano le numerose storie di abusi nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno che la cronaca continua a proporre»
Per la massima personalizzazione dei sostegni ad alunni e alunne con disabilità
«Continueremo ad adoperarci per garantire un sistema di inclusione scolastica che rispetti il principio di massima personalizzazione dei sostegni, valorizzando il ruolo collegiale del GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l'Inclusione»: lo dicono dall’ANFFAS, commentando favorevolmente i chiarimenti arrivati da una recente Nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ritenendo tuttavia che essi rappresentino solo una parziale risposta alle criticità su tali temi, segnalate dalla stessa ANFFAS qualche settimana fa
========= Data: 06/03/2024 ========= ...
06/03/2024
Decreto Legge 71 del 31 maggio 2024 - Sport, sostegno didattico agli alunni con disabilità, università e ricerca
Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale...
Long Covid: un convegno a Roma, ma i pazienti non vengono interpellati
Insieme a pochi altri organi d’informazione siamo stati ben lieti di dare visibilità alla battaglia delle persone con Long Covid, sindrome caratterizzata da sintomi che possono durare anche anni, con un generale peggioramento della qualità della vita. Recentemente vi è stato un convegno sul tema, nell’àmbito di un progetto del Ministero della Salute coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, ma purtroppo, come segnala la Rete Long Covid Italia, nemmeno in tale occasione si è data visibilità a questa rete diffusa di persone colpite dal problema, se è vero che nessuna di esse vi è stata invitata
“Quattro ruote per tutti” sulla pista di guida sicura di Tolmezzo
“4 wheels 4 everyone”, ovvero “Quattro ruote per tutti”, è l’evento dedicato agli sport motoristici e alla disabilità motoria, promosso per il 2 giugno presso la pista di guida sicura di Tolmezzo (Udine), per volontà di Christian Savonitti, fondatore dell’Associazione Ride Your Life. Per l’occasione sarà possibile provare a condurre auto allestite con ausili per la guida da parte di persone con disabilità motoria o in generale con riduzione delle capacità motorie, seguiti da istruttori che offriranno anche consulenze sugli ausili e gli adattamenti disponibili sul mercato
La Conferenza Internazionale di Roma sulla sindrome di Down: non solo ricerca
T21 Research Society è la prima organizzazione scientifica internazionale non profit di ricercatori che studiano la sindrome di Down e dal 5 all’8 giugno terrà a Roma la propria V Conferenza Internazionale, per parlare sì di ricerca scientifica a vari livelli, ma anche di molto altro, dalla vita delle famiglie allo sport, dall’alimentazione alla scuola, dal lavoro all’associazionismo e alle politiche nazionali e internazionali. E le giornate del 7 e dell’8 giugno saranno interamente riservate alle famiglie, grazie alla collaborazione attiva di AIPD, CoorDown e ANFFAS
Iniziative per rispondere alla “domanda di vita” delle persone con disabilità
Istituito nel 2011 da alcune famiglie di Garbagnate Milanese, con il supporto del Comune locale e collocato presso la Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondo Sirio ha promosso la call "La Condivisione fa la forza", aperta fino al 30 giugno, che sosterrà economicamente progetti innovativi nel proprio territorio, che sappiano attivare le comunità a supporto delle famiglie e delle altre realtà che assistono le persone con disabilità
Sta per partire la terza “Staffetta Blu” dell’ANGSA, con oltre 2.000 “colonne blu”
Un’esperienza socializzante a contatto con la natura: così abbiamo definito lo scorso anno la "Staffetta Blu", iniziativa nata nel 2022 ad opera delle ANGSA territoriali (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), con il supporto dell’ANGSA Nazionale, per tenere costantemente alta l’attenzione della cittadinanza sui disturbi dello spettro autistico in varie zone del Paese. E ora è ormai imminente la terza edizione dell’iniziativa, che partirà il 2 giugno dalla Toscana, avvalendosi per la prima volta del patrocinio dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)
Bioetica e diritti delle persone con disabilità: agli inizi di un lungo cammino
«Ci siamo resi conto di come il percorso della Bioetica e dei suoi Comitati verso i diritti delle persone con disabilità sia ancora lungo, ma la strada è tracciata»: a dirlo è Luisa Borgia, presidente del Comitato Sammarinese di Bioetica che ha ospitato in aprile il “Global Summit” dei Comitati Etici Nazionali, con la partecipazione di 200 delegati provenienti da 60 Paesi. L’abbiamo incontrata, per un bilancio dell’importante evento, insieme a Giampiero Griffo, componente anch’egli del Comitato Sammarinese di Bioetica, in cui ha coordinato una sessione dedicata specificamente sulla disabilità
Una giornata con tutti i sensi a Casa Laiolo di Piossasco
Dimora storica settecentesca sita a Piossasco, nella Città Metropolitana di Torino, Casa Laiolo potrà d’ora in poi essere scoperta da tutti e tutte attraverso i cinque sensi, grazie all’inaugurazione di un percorso all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusione, che verrà inaugurato il 2 giugno, in quella che oltre ad essere la Festa della Repubblica, sarà anche la Festa Nazionale dell’APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), dedicata quest’anno proprio al tema “I 5 sensi in giardino”
Per un approccio sensibile alla disabilità nell’ambiente di lavoro
Quali sono le barriere normative che ostacolano l’inclusione delle persone con disabilità in àmbito lavorativo? Quali politiche pubbliche potrebbero supportare le imprese nella creazione di un ambiente di lavoro più sensibile ai diritti delle persone con disabilità? Cosa si può fare per sollecitare una cultura dell’inclusione sul posto di lavoro? Di questo e altro si discuterà il 3 e 4 giugno all’Università di Milano, in occasione di un convegno organizzato dal gruppo di ricerca Human Hall di tale Ateneo, incontro fruibile anche online (previa registrazione)
Pubblicazione richiesta di conciliazione mobilità, a.s. 2024/25 – scuola secondaria secondo grado
Approvata in Umbria la Proposta di Legge che implementa l’Unità Spinale
Dopo l’approvazione in Commissione, arriverà in settembre nell’Aula Consiliare della Regione Umbria la Proposta di Legge che andrà ad implementare l’Unità Spinale Unipolare dell’Umbria. In tal senso da Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FAIP, arriva «l’invito a tutte le forze politiche di maggioranza e di opposizione di convergere su questa Proposta di Legge, per consentire che realmente si possa avviare un processo e un percorso innovativo di presa in carico globale della persona con lesione al midollo spinale presso il servizio di Unità Spinale Unipolare»
“Happy Hand”, una “festa delle Persone”
“Il primo riferimento è rivolto alla persona”: è un concetto, questo, che ha sempre animato l’Associazione bolognese Willy The King Group, che non a caso dal 2010 ritiene la propria iniziativa "Happy Hand" una “festa delle Persone”. E a precedere la dodicesima edizione dell’evento, che dal 31 maggio al 2 giugno si articolerà a San Lazzaro di Savena (Bologna) tra sport, solidarietà, riflessioni, danza, musica, attività per l’infanzia e altro ancora, vi è stata anche una campagna di sensibilizzazione rivolta alla comunicazione rispettosa della dignità delle persone con disabilità
Il rischio di essere fratelli o sorelle “non visti”
Il 31 maggio in Europa è il “Siblings Day”, giornata dedicata ai fratelli e alle sorelle, ma in Italia il termine “siblings” si lega ai fratelli e alle sorelle di persone con disabilità o con patologie gravi e/o croniche. «Una condizione – sottolineano dalla Fondazione Paideia - che comporta sfide, paure, difficoltà, responsabilità e risorse uniche, con il rischio di essere bambini/bambine “non visti/e”. Quando si cresce, poi, vi è un’altra fase complessa, quella di immaginare un percorso di vita indipendente che possa conciliarsi con il proprio ruolo di caregiver del fratello o della sorella»
Pagine
