Aggregatore di feed
«Una pubblicazione che punta ad aiutare le persone con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie a mettere “il naso fuori casa”, con una serie di consigli e strumenti per rendere l’esperienza del viaggio piacevole per tutti»: così avevamo presentato a suo tempo il libro “La valigia blu” di Cinzia Raffin e Alessandra Convertini della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone. Quella guida pratica e funzionale verrà ora presentata a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, nella mattinata del 15 maggio
La disabilità non è nella persona, ma nel suo rapporto con la società
«Non sono le persone con epilessia ad essere “disabili”, ma la mancanza di adeguate misure inclusive a determinare il loro essere “persone con disabilità”, una condizione risolvibile solo promuovendo una Legge per dare piena cittadinanza alle 550.000 persone che vivono questa patologia»: lo dichiara in una nota Giovanni Battista Pesce, presidente dell’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia), contestando quello che definisce «un approccio con dimensione esclusivamente sanitaria e non bio-psico-sociale alla disabilità», proposto dalla LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia)
Nota 7674 del 13 maggio 2024 - Attività formative formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
Nota 7674 del 13 maggio 2024 - Attività formative formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
Personale docente – rettifica disponibilità prima dei movimenti, a.s. 2024/25, scuola secondaria II grado – Cl.c AH55 (Oboe)
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 –… Continua a leggere Personale docente – rettifica disponibilità prima dei movimenti, a.s. 2024/25, scuola secondaria II grado – Cl.c AH55 (Oboe)
Un corso di ippoterapia per persone cieche nella campagna vesuviana
Inizierà alla fine di maggio il corso di ippoterapia, rivolto a dieci persone cieche, proposto dall’Associazione Real Vesuviana e da La Fattoria Horses di San Sebastiano al Vesuvio (Napoli) e organizzato avvalendosi del patrocinio della Fondazione Strachan Rodinò, iniziativa che sarà condotta da istruttori altamente qualificati nel contesto della campagna vesuviana
Piero della Francesca al Poldi Pezzoli di Milano: percorsi per la disabilità visiva
Non è la prima volta che il Museo Poldi Pezzoli di Milano si distingue in tema di accessibilità ed è tornato a farlo in occasione della mostra "Piero della Francesca. Il Polittico agostiniano riunito", aperta fino al 24 giugno prossimo, per la quale ha proposto una serie di itinerari rivolti a visitatori e visitatrici con disabilità visiva. Il percorso di visita, infatti, è supportato da tavole visivo tattili, realizzate dall’Associazione Tactile Vision con una speciale tecnica di stampa che le rende contemporaneamente sia visive che tattili
A Monfalcone la seconda tappa del 14° Giro d’Italia Handbike
Dopo l’esordio e la grande partecipazione di pubblico nella prima tappa di Genova, il 17 marzo scorso, il 14° Giro d’Italia Handbike approderà il 12 maggio in Friuli Venezia Giulia, per la seconda tappa di Monfalcone (Gorizia), che vedrà circa ottanta iscritti sfidarsi con la formula di un’ora più un giro su un circuito definito tecnico. Al via anche la friulana Katia Aere, campionessa paralimpica, vincitrice assoluta del Giro Handbike 2023 e maglia rosa anche nella presente edizione
Si lavora per l’autonomia nell’Officina della Biblioteca Speciale di ARCA
Nata a Senigallia (Ancona) dalla condivisione di un progetto culturale e sociale che lega dimensioni quali l’arte, l’autismo e le disabilità intellettive, la Fondazione ARCA, ove ARCA sta per Autismo Relazioni Cultura e Arte, persegue principalmente l’obiettivo di creare una rete sul territorio fatta di attori pubblici, Terzo Settore e famiglie. Da un paio di mesi la Fondazione ha inaugurato un nuovo spazio, denominato Officina della Biblioteca Speciale e dedicato ad attività e servizi per le autonomie
Il progetto Albergo Etico è arrivato in Campania
Albergo Etico, l’impresa sociale nata ad Asti, che promuove l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e della quale abbiamo già avuto più volte occasione di occuparci, ha avviato un’ulteriore tappa del proprio percorso di crescita, con l’apertura della Locanda dei Folli, la prima in Campania, in provincia di Caserta, immersa nel verde del Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano
Commissione di valutazione regionale per la valutazione relativa alla procedura di selezione delle scuole che hanno presentato progetti per il contrasto del fenomeno del cyberbullismo
You must be logged into the site to view this content.
Protocollo nr: 1526 – del 10/05/2024 – AOODGSIP – D.G. per lo studente, l’integrazione e la partecipazione Protocollo di intesa tra il Ministero dell’istruzione e del merito e la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) presso la Presidenza del...
You must be logged into the site to view this content.
Un “Leone d’Oro” al Presidente di ANMIC e FAND
Prestigioso riconoscimento nato a Venezia nel 1947 e tradizionalmente legato all’arte e al cinema, il Leone d’Oro si è arricchito quest’anno di un premio all’impegno per la solidarietà e l’inclusione delle persone con disabilità, che è stato assegnato per meriti professionali a Nazaro Pagano, presidente nazionale della Federazione Nazionale Rete Associativa ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), oltreché presidente della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità)
Nuovi istruttori e guide che insegneranno la subacquea a persone con disabilità
Sarà questa volta Civitavecchia (Roma) la sede del nuovo evento promosso nell’àmbito di “Subacquea Zero Barriere”, l’iniziativa condotta ormai da anni in Italia e all’estero da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità. L’11 e il 12 maggio, infatti, sono in programma nella città laziale due giornate dedicate alla formazione di istruttori e guide che avranno l’opportunità di apprendere come insegnare la subacquea alle persone con disabilità
Un’apparecchiatura per sconfiggere l’”antibiotico-resistenza”
Grazie a un’importante gara di solidarietà, l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, ha potuto compiere un ulteriore passo avanti nel miglioramento del percorso terapeutico-riabilitativo dei pazienti, acquistando un apparecchio per l’ossigeno ozono terapia particolarmente utile nella prevenzione e nella cura delle infezioni, in situazioni di patologie neurologiche acute come quelle secondarie ai gravi traumi cerebrali o midollari
Un parco accessibile e inclusivo a Rieti: “Se giochiamo insieme siamo più felici”
«Era fondamentale realizzare anche a Rieti un parco adeguato ai bambini/bambine con disabilità motoria e/o cognitivo relazionale»: lo ha dichiarato Annacarla Purificati dell’Associazione Atletica Sport Terapia Rieti, a proposito dell’imminente inaugurazione del Parco della Vittoria, primo parco inclusivo della città laziale, ideato e promosso dall’Associazione stessa, con la collaborazione e il contributo del Centro Commerciale Perseo, della Fondazione Varrone e del Comune di Rieti, oltreché con il significativo contributo di numerose aziende locali e privati cittadini
Persistono i disservizi a Roma per il Servizio di mobilità individuale
«Ormai da troppo tempo le persone con disabilità di Roma esprimono la preoccupazione per i disservizi da parte del Servizio di mobilità individuale che quotidianamente vengono segnalati e denunciano la gravità della situazione generata dalla mancata disponibilità delle vetture, dalla difficoltà nelle comunicazioni e nelle prenotazioni con gli operatori dei call center, dall’inaffidabilità delle corse»: lo denunciano gli esponenti dei vari organismi che compongono l’Osservatorio Capitolino Permanente della Mobilità individuale delle persone con disabilità
DDG n. 2575 del 06/12/2023 Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – V RETTIFICA COMMISSIONE GIUDICATRICE CLASSE DI CONCORSO A022...
You must be logged into the site to view this content.
DDG n. 2575 del 06/12/2023 Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – I RETTIFICA COMMISSIONE GIUDICATRICE CLASSE DI CONCORSO A041 –...
You must be logged into the site to view this content.
DDG PROT. N° AOODRCAL 11529 DEL 10/05/2024 – INCARICHI AGGIUNTIVI DI REGGENZA – ESITO AVVISO PROT. N° AOODRCAL 10820 DEL 02/05/2024.
You must be logged into the site to view this content.
Si conclude la presente stagione di rappresentazioni teatrali accessibili a Torino
Sta per concludersi, per questa stagione, il percorso ideato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. L’appuntamento conclusivo, infatti, sarà dal 14 al 19 maggio al Teatro Gobetti di Torino, con “Fine pena ora”, adattamento teatrale dell’omonimo libro dell’ex magistrato Elvia Fassone
Pagine
