Aggregatore di feed

“Il diamante Syd”: gruppo appartamento per persone adulte con disagio psichico

Superando -

“Il diamante Syd”: questo il nome del gruppo appartamento che verrà inaugurato il 28 marzo a Salerno, un servizio residenziale a carattere familiare e a basso livello di protezione per persone adulte con disagio psichico, voluto dalla Cooperativa Il Villaggio di Esteban, che conta su oltre vent’anni di esperienza in àmbito di salute mentale, attraverso la gestione delle prime comunità psichiatriche della città campana - ora denominate case alloggio - e dopo l’apertura di un primo gruppo appartamento nel 2016. Il nome della nuova struttura si rifà a Syd Barrett, uno dei fondatori dei Pink Floyd

Se un intervento semplice diventa complesso e si trasforma in una buona pratica

Superando -

Ci sono patologie che a causa delle difficoltà respiratorie o della limitata possibilità di aprire la bocca, rendono complessi e problematici anche interventi relativamente semplici come quelli odontoiatrici. Una di esse è la SMA (atrofia muscolare spinale), la malattia di Paola Tricomi, recentemente insignita dal presidente della Repubblica Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana- Ma grazie a una sinergia vincente tra il Centro Clinico NEMO e l’Ospedale Niguarda di Milano, Paola ha potuto felicemente superare proprio un intervento odontoiatrico

Il “sogno proibito” della continuità didattica diventerà realtà?

Superando -

«Bene, ai fini della continuità didattica per gli alunni e le alunne con disabilità, le novità contenute nel cosiddetto "Decreto Semplificazioni" e quelle che arriveranno dal nuovo Regolamento delle Supplenze - scrive Gianluca Rapisarda -. E tuttavia solo se saranno realizzate alcune altre condizioni strutturali, si potrà garantire un’effettiva continuità didattica e arrivare a una reale inclusione scolastica degli alunni/alunne e studenti/studentesse con disabilità del nostro Paese»

Misure di semplificazione per accesso all’ esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri -dipendenti a tempo indeterminato- ai sensi dell ‘art.1 co da 180 a 182 della L. 30.12.23, n. 213. Istruzioni operative

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Misure di semplificazione per accesso all’ esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri -dipendenti a tempo indeterminato- ai sensi dell ‘art.1 co da 180 a 182 della L. 30.12.23, n. 213. Istruzioni operative

La rete dei CAAD dell’Emilia Romagna e l’importanza di una newsletter

Superando -

L’aspetto interdisciplinare che caratterizza da quasi vent’anni la rete dei CAAD dell’Emilia Romagna (Centri Provinciali per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico) e perché diventa importante ampliare la rete stessa grazie anche al contributo della newsletter di essa, che ha prodotto fino ad ora ben 141 numeri: se ne occupa Andrea Pancaldi in questo approfondimento, suggerendo in conclusione anche la consultazione di altre reti e network che operano sui temi dell’accessibilità, tutte ritenute fonti preziose

Barriere che discriminano in due teatri di Pescara

Superando -

«Chiediamo a tutte le Istituzioni - dicono dall’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo - che le spese previste per l’adeguamento sismico e l’agibilità nei Teatri D’Annunzio e Flaiano di Pescara portino una volta per tutte anche all’eliminazione delle barriere architettoniche presenti, restituendo dignità alle persone con disabilità con un adeguato numero di posti a loro riservati all’interno dei teatri stessi»

“Chiama il 1522″… E se sono una donna sorda? Un video che merita diffusione

Superando -

«In genere gli spot e i video di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne - dice Claudia Porcu – dicono di “chiamare il 1522”, senza però dire che le donne sorde non capirebbero la risposta e senza menzionare quella chat line che permetterebbe di farlo». Per questo la stessa Claudia Porcu ha realizzato un video, insieme a un gruppo di giovani con e senza disabilità, che dotato di sottotitolazione e audiodescrizione, può aiutare ogni donna con disabilità vittime di abusi o violenze ad uscire dall’invisibilità e a chiedere supporto, un video che merita la maggior diffusione possibile

L’autismo, il metodo ABA e quel Decreto del Ministero della Salute

Superando -

«Gli interventi basati sull’ABA (Analisi Applicata del Comportamento) riescono spesso a cambiare i comportamenti autistici più problematici»: una puntualizzazione, questa, ritenuta doverosa da Carlo Hanau, presidente dell’Associazione APRI, nel replicare alle argomentazioni critiche recentemente espresse da Paola Binetti, componente della Cabina di Regia Autismo presso il Ministero della Salute, nei confronti di un Decreto del Ministero stesso, che, come sottolinea Hanau, «ha di fatto conferito all’ABA una posizione privilegiata»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore