Aggregatore di feed
«La generazione dei genitori di figli con disabilità, alla quale appartengo - scrive Orlando Quaglierini -, ha un doppio debito da saldare nei confronti di quella che l’ha preceduta. Il primo è ascrivibile al fatto che la stragrande maggioranza dei beni e dei servizi di cui oggi beneficiano le persone con disabilità la si deve a quei genitori. Il secondo attiene alla generosità con la quale gli stessi hanno perseguito quegli obiettivi: di una parte di quelle conquiste, loro non hanno fatto in tempo a godere»
Concorso Dirigenti Scolastici D.D.G. n. 2788 del 18.12.2023 – avviso n. 1 costituzione commissione giudicatrice.
You must be logged into the site to view this content.
Le donne con disabilità nel femminismo: una strada ancora in salita?
«Sovente - scrive Silvia Lisena - il femminismo italiano non considera neanche l’idea che esistano donne con disabilità che hanno diritti da rivendicare e multidiscriminazioni cui sono soggette. Siamo di fronte, quindi, a una strada ancora in salita? Sembra proprio di sì, a giudicare da come, ad esempio, ci si occupa in modo inadeguato di accessibilità nei cortei»
Sterilizzazione forzata e Consiglio dell’Unione Europea: così proprio non va!
Parla apertamente di “vergogna!” (“Shame!”), il Forum Europeo sulla Disabilità, nell’apprendere che a livello di Consiglio i Paesi dell’Unione Europea hanno rifiutato di includere il reato di sterilizzazione forzata delle donne con disabilità durante i negoziati sulla Proposta di Direttiva Europea riguardante la lotta alla violenza e alla violenza domestica nei confronti delle donne. A questo punto il Forum stesso rinnova il proprio appello agli Stati affinché pongano fine alla violenza contro le donne con disabilità in tutti gli aspetti di essa e in particolare alla sterilizzazione forzata
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno D.D.G. n. 2575 del 06.12.2023 – avviso n. 4 pubblicazione D.D.G. n. 90 del 18.1.2024 e avviso errata corrige.
You must be logged into the site to view this content.
Maddia, una Bella Persona, che sapeva guardare al futuro con lucidità
La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) è stata la sua seconda famiglia fin dal 1980, quando venne fondata la Sezione di Modena dell’Associazione, intitolata a Enzo e Dino Ferrari. Maddia Tirabassi, scomparsa proprio nel primo giorno dell’anno, ha poi ricoperto importanti incarichi a livello nazionale nella stessa UILDM, ma soprattutto era una Bella Persona che «fino all’ultimo - come scrive Franca Barbieri, presidente della UILDM di Modena - è stata in grado di guardare al futuro con lucidità»
Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria – avviso n. 4 pubblicazione D.D.G. n. 89 del 18.1.2024.
You must be logged into the site to view this content.
Scuola Attiva Junior
You must be logged into the site to view this content.
Lotta alla SLA: verso una coalizione italiana
Il 25 gennaio a Roma un convegno per discutere di un impegno collettivo a favore delle persone e delle famiglie che convivono con la SLA. L’evento nasce su iniziativa del Senatore Francesco Silvestro in collaborazione con OMaR - Osservatorio Malattie Rare, Havas PR e Associazione di Iniziativa Parlamentare e Legislativa per la Salute e la Prevenzione
Duecento lettere di don Lorenzo Milani
Un incontro voluto per far conoscere meglio don Lorenzo Milani attraverso i suoi scritti: è quello organizzato per il 25 gennaio dal Gruppo Solidarietà e che si terrà online, centrato sul libro Lorenzo Milani, “Duecento lettere. Nel centenario della nascita”, uscito lo scorso anno a cura di Adele Corradi, José Luis Corzo e Federico Ruozzi. Per l’occasione, uno dei curatori del volume, Federico Ruozzi, docente universitario di Storia del Cristianesimo e responsabile dell’Archivio Milani della Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna, dialogherà con Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà
Perché l’inclusione è un processo irreversibile
«In questi ultimi anni - scrive Francesca Palmas - l’evoluzione dei concetti di “disabilità”, “normalità”, “inclusione educativa” e i progressi della tecnologia hanno trasformato il nostro modo di vivere e di pensare la diversità. Questo è il fine della Scuola, “formare e formar-SI” autonomo per una reale convivenza sociale. La gestione efficace delle differenze e dei diversi livelli di competenza è il cuore della questione didattica, poiché mira a valorizzare ogni diversità e a rendere il sapere accessibile a tutti gli alunni in classe, con bisogni educativi speciali, con disabilità e non»
Sicurezza in emergenza: ancora insufficiente l’attenzione per la disabilità
«Che non vi sia ancora un’attenzione sufficiente verso i temi riguardanti la sicurezza e la gestione dell’emergenza dal punto di vista dell’inclusione, lo conferma un’indagine dell’UNDRR, l’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio da Disastri, condotta con il coinvolgimento di 6.342 persone con disabilità distribuite in 132 Paesi»: lo scrive Stefano Zanut, nella sua rubrica “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”
Accordo tra la Regione Calabria e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria per la costituzione delle classi prime del percorso liceale del made in Italy ai sensi dell’art. 18 della Legge 27 dicembre 2023, n. 206 Recante “Disposizioni organiche...
You must be logged into the site to view this content.
Abbattere le barriere giuridiche per le persone con disabilità
Mercoledì 24 gennaio il Palazzo della Enciclopedia Italiana ospita un evento organizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato sui nuovi strumenti che consentono alle persone affette da sindromi “locked in” di rendere più immediata la tutela dei loro diritti
“INCinema – Festival del Cinema Inclusivo”: il 24 gennaio a Trieste l’ultima tappa
Il Festival del Cinema Inclusivo, manifestazione all’insegna dell’accessibilità universale, con «Superando.it» tra i media partner, conclude il suo magnifico viaggio a Trieste con le ultime proiezioni. Come già accaduto nelle altre date le pellicole saranno visibili anche in streaming
“Comunicare con lo spettro”: un incontro con Federico De Rosa
Il centro di ricerca “Learning Science Hub” dell’Università di Foggia, coordinato da Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale all’Ateneo pugliese, ha promosso per il 20 gennaio l’incontro “Comunicare con lo spettro”, per discutere di inclusione e scrittura insieme a Federico De Rosa, scrittore con disturbo dello spettro autistico
Nota 5863 del 19 gennaio 2024 - Errata Corrige Decreto direttoriale 90 del 18 gennaio 2024
Nota 5863 del 19 gennaio 2024 - Errata Corrige Decreto direttoriale 90 del 18 gennaio 2024
Tirocini formativi per l’inserimento lavorativo di uomini e donne con disabilità
La Cooperativa Terra Felix, la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Mestieri Campania promuovono alcuni tirocini formativi volti all’orientamento e alla formazione, per favorire l’inserimento lavorativo di uomini e donne con disabilità. In particolare, l’iniziativa punta a selezionare cinque tirocinanti che presso il centro polivalente “Teverolaccio Rural Hub”, in provincia di Caserta, saranno impegnati in attività di segreteria, gestione e manutenzione e pulizia dell’immobile e attività in campo di cura del verde e agricoltura sostenibile
Piano regionale di dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa – anno scolastico 2024/25
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere Piano regionale di dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa – anno scolastico 2024/25
Decreto direttoriale n° 92 del 19 gennaio 2024 di autorizzazione attivazione dei percorsi quadriennali connessi all’istituzione della filiera tecnologico-professionale e relativo allegato con elenco delle Istituzioni Scolastiche autorizzate
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere Decreto direttoriale n° 92 del 19 gennaio 2024 di autorizzazione attivazione dei percorsi quadriennali connessi all’istituzione della filiera tecnologico-professionale e relativo allegato con elenco delle Istituzioni Scolastiche autorizzate
Pagine
