Aggregatore di feed
Le esigenze di accessibilità sono tra le più importanti anche quando si tratta di viaggiare e proprio in virtù del fondamentale concetto di libera circolazione, l’ENAC e Rai 3 hanno stretto una partnership con il progetto “Viaggiare in aereo non è mai stato più inclusivo”, per la trasmissione del format “O anche no Estate” nelle Sale Amica presenti negli aeroporti italiani. L’evento di presentazione si avrà il 19 dicembre a Roma e vi sarà coinvolta anche Village for all (V4A®), la rete impegnata da molti anni sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile
Un viaggio sonoro per scoprire le tante barriere ambientali di una città
Un viaggio sonoro all’interno della giornata di due persone con disabilità, che permette di immergersi in una quotidianità fatta di viaggi in metropolitana e spese al supermercato punteggiata di barriere e ostacoli: è “Barriere”, il primo podcast realizzato in collaborazione con la Federazione lombarda LEDHA, scritto, prodotto e sonorizzato dal podcaster indipendente Dimitrij Zanusso, che per la prima volta si cimenta con un tema legato al mondo della disabilità
Disabilità e pazienti fragili: la presa in carico dopo la maggiore età
Organizzato dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, con il supporto del Servizio Socio Sanitario della Regione Lombardia, è in programma per il 19 dicembre a Milano il convegno denominato “Disabilità e pazienti fragili: la presa in carico dopo la maggiore età” cui interverranno vari autorevoli specialisti, insieme ad alcuni rappresentanti istituzionali
“Lettura al Buio”: a Foggia un laboratorio per simulare le disabilità visive
Permettere ai partecipanti, insegnanti compresi, di potersi immergere in un’esperienza simulata, vivendo in prima persona difficoltà e barriere quotidiane affrontate dalle persone con disabilità visive: è l’obiettivo del laboratorio di simulazione delle disabilità visive “Lettura al buio”, promosso per il 19 dicembre dal Centro di Ricerca “Learning Science Hub” dell’Università di Foggia, su iniziativa di Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale nel medesimo Ateneo
D.D.G. 1330/2023 “Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’articolo 1, commi 329 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” –...
You must be logged into the site to view this content.
D.D.G. 1330/2023 “Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’articolo 1, commi 329 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” –...
You must be logged into the site to view this content.
Nessun grado di separazione
«Non sono favorevole alle esperienze espressamente dedicate alle persone con disabilità – scrive tra l’altro Orlando Quaglierini - : le persone con disabilità che vanno al mare fra di loro, in discoteca fra di loro, a mangiare la pizza fra di loro, a fare le gite fra di loro… è come se passassero a pagare a una cassa di ipermercato espressamente costruita per loro. Certo, accedono all’ipermercato, alla spiaggia, alla discoteca, alla pizzeria, ma non condividendo a pieno gli ambienti di vita con il resto del mondo, rimangono corpi estranei al tessuto sociale nel suo complesso»
“Winter Games Week” 2023/2024, una settimana di attività didattiche e sportive in tutte le scuole ispirate ai valori Olimpici e Paralimpici
You must be logged into the site to view this content.
Attività di avviamento alla pratica sportiva – Competizioni sportive scolastiche a.s. 2023-2024
You must be logged into the site to view this content.
Manifesto “Calabria millenaria, terra di atleti”
You must be logged into the site to view this content.
Personale scolastico – permessi studio anno solare 2024 – decreto ed elenchi
Sempre più panchine azzurre, per far conoscere la sindrome di Sjögren
Dalla Capitale alla Provincia di Verona, continua a crescere il progetto “Una panchina azzurra”, promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) e consistente appunto nell’installazione di panchine azzurre in altrettante località, per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren. Infatti, dopo quelle inaugurate in Sicilia, nel Salernitano, a Verona e a Rimini, è arrivata all’inizio di dicembre quella presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma e ora la tredicesima della serie, che dal 16 dicembre sarà quella di Povegliano Veronese (Verona)
Malattie neuromuscolari: bene i lavori congiunti tra Associazioni e specialisti
Particolarmente apprezzato da tutti i partecipanti è stato il corso di Sassari “Le malattie neuromuscolari: dalla diagnosi alla presa in carico”, organizzato dalla Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASL di Sassari, con il patrocinio della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e di Parent Project, oltreché con il sostegno della UILDM di Sassari (Sezione “Andrea Cau”). E un dato è emerso chiaramente per l’occasione: che la strada dei lavori congiunti tra Associazioni e specialisti rappresenta una buona alleanza da perseguire
“Nulla su di Noi senza di Noi” e i “Livelli Essenziali della Politica”
«Chi si occupa di disabilità - scrive Simona Lancioni - ha familiarità con l’espressione Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Per analogia, e con un po’ di spirito critico, viene da chiedersi se in materia di disabilità esistano anche dei "Livelli Essenziali della Politica" ("LEP"), ovvero dei princìpi e delle prassi a cui è necessario attenersi nella definizione delle politiche sul tema in questione, e la cui violazione verrebbe comunemente percepita come manifestamente iniqua e ingiusta dalle persone con disabilità»
Maratona di nuoto in favore delle persone e delle famiglie di Prato con la SLA
Si nuoterà ininterrottamente dalle 13 di sabato 16 alla stessa ora di domenica 17 dicembre, per una maratona non competitiva, tutta dedicata alla raccolta fondi a favore dell’AISLA di Prato (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica): sarà questo l’iniziativa “Una vasca per AISLA Prato”, presso la Piscina Mezzana della città toscana
Un bel racconto sull’arte corale, nel segno di Telethon
Sono ore di vigilia per la quarta edizione del “Roma TorSapienza Street Choir Festival”, progetto dell’Organizzazione di Volontariato TS Idee, realizzato in collaborazione con Chorus Inside Federazione Cori Lazio e riconosciuto quale “Evento Telethon Città di Roma 2023”. Tra le varie esibizioni previste, vi sarà anche quella della BIO Blind Inclusive Orchestra, che accoglie musicisti ciechi e ipovedenti
Concorso “I giovani ricordano la Shoah”. Anno scolastico 2023-2024.
You must be logged into the site to view this content.
“Milagro” di don Tonino Bello pubblicato in simboli
“Milagro. Piccolo prodigio di luce” di don Tonino Bello, considerato ancora oggi a buona ragione tra i più audaci profeti dei nostri giorni, è la nuova proposta della collana “Parimenti. Proprio perché cresco” di Edizioni la meridiana, nata da un’iniziativa condivisa dall’editore con il CDH/Accaparlante di Bologna, allo scopo di sviluppare libri in simboli rivolti a persone con disabilità linguistiche e cognitive, facendo sì che il piacere della lettura sia realmente per tutte e tutti, senza barriere
Tirocinio sostegno a.s.2023/2024 – decreto integrato Istituzioni Scolastiche accreditate
You must be logged into the site to view this content.
Tirocinio per la Facoltà di scienze della formazione primaria l’a.s.2023/2024 – decreto integrato Istituzioni Scolastiche accreditate
You must be logged into the site to view this content.
Pagine
