Aggregatore di feed

Servono quanto prima gli atti applicativi del Decreto sull’inclusione

Superando -

«È interessante - scrive Salvatore Nocera - la proposta avanzata da Gianluca Rapisarda, secondo cui la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità dovrebbe diventare il “manifesto” della scuola italiana contro i pregiudizi e per i diritti umani. Ne aggiungo un’altra, rivolta anch’essa alla Federazione FISH, per un’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, facendo sì che esso produca gli atti applicativi del Decreto 66/17 sull’inclusione, fermi dal 2017, se è vero che proprio quel Decreto è stato il primo che ha recepito per la scuola i princìpi della Convenzione ONU»

Quando la diversità scompare grazie all’arte

Superando -

Bacoli, presso Napoli, si prepara ad accogliere un evento di inclusione rivolto a persone con disabilità. Accadrà il 16 dicembre, presso la Casina Vanvitelliana della città, nell’àmbito di “ArmonicaMente Christmas Edition”, il tutto a cura delle Associazioni locali HekAuxilium e The Jack, utilizzando un’esibizione canora quale veicolo principale per trasmettere il messaggio inclusivo

Guerra e disabilità: il 18 dicembre un webinar organizzato dalla FISH

Superando -

Striscia di Gaza, ma non solo. In tutto il mondo le persone con disabilità navigano tra le difficoltà di territori segnati dalla guerra. Il 18 dicembre è in programma un incontro online con la partecipazione di Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Yousef Hamdouna, responsabile di EducAid per la Striscia di Gaza

È nata la FAIP Veneto, nel segno della coesione

Superando -

«Questo è il frutto di un grande lavoro di sinergia delle realtà associative territoriali, che hanno saputo costruire una rete coesa, anteponendo il “Noi” all’“Io”. Nel settore delle lesioni midollari, quindi, si apre per la Regione Veneto una nuova era»: così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane delle Persone con Lesione al Midollo Spinale), commenta la nascita della FAIP Veneto, che sarà voce comune e univoca presso i propri organismi regionali (e non solo) e che si presenta al nostro giornale

INCARICHI TD 23/24 – PUBBLICAZIONE ESITO QUATTORDICESIMO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere INCARICHI TD 23/24 – PUBBLICAZIONE ESITO QUATTORDICESIMO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO

AVVISO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITÀ DI OGNI ORDINE E GRADO FINALIZZATE AGLI INCARICHI – QUATTORDICESIMO TURNO

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere AVVISO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITÀ DI OGNI ORDINE E GRADO FINALIZZATE AGLI INCARICHI – QUATTORDICESIMO TURNO

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito faccia propria la Convenzione ONU

Superando -

«Da dirigente scolastico non vedente - scrive Gianluca Rapisarda -, reputo assolutamente imprescindibile e necessario divulgare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità tra le studentesse e gli studenti italiani. Per questo propongo alla Federazione FISH di sottoscrivere un protocollo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per far sì che la Convenzione ONU diventi il “manifesto” stesso della scuola italiana contro ogni pregiudizio e per i diritti umani, portando a un evento apposito e “dedicato”, da tenersi il 13 dicembre di ogni anno»

Lo Stadio Adriatico di Pescara, vera “trappola” per le persone con disabilità

Superando -

«Siamo nuovamente costretti a denunciare la gravissima situazione relativa alle barriere architettoniche dello Stadio Adriatico di Pescara. Negli ultimi mesi, infatti, sono due i ragazzi in carrozzina che proprio a causa delle barriere sono rovinosamente caduti, ma nemmeno questo sembra interessare amministratori e tecnici che devono occuparsene. È forse necessario davvero che accada qualcosa di veramente grave e irreparabile per poter ripristinare l’accessibilità?»: a denunciarlo è Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

Che cosa vuol dire “tutti”? Prima di tutto ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

Superando -

«Ritengo essenziale - scrive tra l’altro Marta Ester Quaglierini - che ciascuno sia messo “nella condizione di...”, attraverso il pieno rispetto dei suoi bisogni; e che si operi affinché quel “a ciascuno secondo i suoi bisogni” non si traduca comunque in isolamento e mortificazione. E credo che per cambiare il mondo si debba imparare a tenere ben distinto l’“Essere” dal “Dover Essere”»

“Sensoltre”, viaggio immaginario senza barriere

Superando -

È un viaggio immaginario senza barriere, un percorso tra arte, musica e tecnologia attraverso l’inclusione, ugualmente fruibile da persone con e senza disabilità visiva, oltre la vista: è “Sensoltre”, mostra multisensoriale di quadri tattili, coordinata da Informatici Senza Frontiere, che ha già fatto tappa in varie città, ma che ogni volta promuove percorsi tematici sempre nuovi. Il prossimo appuntamento sarà dal 15 al 17 dicembre a Treviglio (Bergamo)

Tre abilità sociali potranno fare la differenza per i lavoratori con disabilità

Superando -

“Problem solving”, ossia la capacità di affrontare e risolvere situazioni complesse, “empowerment”, ovvero il sapere assumere il controllo delle proprie vite e “lateral thinking”, che incoraggia a pensare in modo innovativo: «Sono “abilità sociali” da considerare - scrive Giuseppe Di Grande -, che potranno fare la differenza per le persone con disabilità e assumere una centralità significativa nella loro vita lavorativa, rappresentando una forma di “capitale sociale” le cui potenzialità potranno essere pienamente apprezzate, se riconosciute e valorizzate adeguatamente»

La sfida culturale per l’inclusione e l’accessibilità lanciata in Valle d’Aosta

Superando -

Il progetto si chiama “Lo sci per tutte le abilità”, ma in realtà non si occupa solo di riuscire a fare sciare al meglio le persone con disabilità: si tratta infatti di una vera e propria sfida culturale per l’inclusione e l’accessibilità lanciata dalla Regione Valle d’Aosta, un’iniziativa molto articolata, condivisa da molti Assessorati e da vari Enti, avviata appunto allo scopo di migliorare e ampliare l’offerta turistica per le persone con disabilità motoria, sensoriale o intellettiva, per le loro famiglie e per i loro accompagnatori

Milano Cortina 2026: un protocollo d’intesa per l’accessibilità e la fruibilità

Superando -

«Migliorare l’accessibilità, la fruibilità e l’inclusività dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 e del Paese ospitante»: è l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto tra la ministra per le Disabilità Locatelli, il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Malagò e i presidenti delle Federazioni FISH e FAND Falabella e Pagano

Il Registro Nazionale Unico del Terzo Settore è diventato “aperto”

Superando -

«Il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) diventa “aperto” e i dati degli oltre 119.000 Enti iscritti saranno d’ora in poi accessibili previa una semplice autenticazione al portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali»: lo ha annunciato agli organi d’informazione Maria Teresa Bellucci, viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, ritenendolo, ha aggiunto «un importante passo avanti nel cammino attuativo della Riforma del Terzo Settore

Telethon 2023: facciamoli diventare grandi insieme

Superando -

Si concluderà il 17 dicembre sulle reti RAI la maratona Telethon, nota iniziativa di raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, promossa dalla Fondazione Telethon e che quest’anno si svolge all’insegna dello slogan “Facciamoli diventare grandi insieme”. Come ogni anno, ampio spazio vi anche per la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e le malattie neuromuscolari, se è vero che fu proprio tale Associazione a volere Telethon in Italia nel 1990, “importando” l’iniziativa da analoghe esperienze negli Stati Uniti e in Francia

La Cooperativa Sociale AbilNova compie 15 anni. Auguri!

Superando -

Mettersi al servizio delle persone con passione e professionalità. Venerdì 15 dicembre la Cooperativa Sociale AbilNova, nata nel 2008 e diventata un punto di riferimento per i servizi per la disabilità sensoriale, sia visiva sia uditiva, festeggia a Trento un traguardo importante, guardando al futuro

Da Ravanusa ai vertici del calcio balilla paralimpico

Superando -

Gli atleti della Pro Sport Ravanusa, provenienti dalla località in provincia di Agrigento, hanno dominato nella “Categoria DIR” (disabilità intellettivo relazionale), la manifestazione nazionale di calcio balilla paralimpico organizzata a Messina dalla FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla). I ragazzi ravanusani si sono aggiudicati quasi tutti gli incontri disputati

Donne con disabilità e violenza: diventi una Linea Guida quell’ottimo rapporto

Superando -

Il recente rapporto “Il Punto – Il pregiudizio e la violenza contro le donne” contiene un capitolo sulla violenza nei confronti delle donne con disabilità, elaborato in modo particolarmente apprezzabile, per il linguaggio usato, per come sono stati raccolti i dati, per l’indicazione di diversi strumenti utili a riconoscere le forme peculiari di violenza basate sulla disabilità e per altre ragioni ancora. Per questo ci si augura che venga considerato come una valida Linea Guida per le altre Istituzioni, per gli istituti di ricerca statistica e per i diversi soggetti della Rete Antiviolenza

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore