Aggregatore di feed
Si chiama “Essere speciale (L’essenziale è invisibile agli occhi)"” il progetto che prevede interventi di inclusione socio-lavorativa e percorsi di autonomia delle persone con disabilità visiva residenti in Campania. Tra i luoghi privilegiati per lo svolgimento delle varie attività formative, sportive e artistiche, vi è anche Sant’Anastasia (Napoli), dove il 13 dicembre verranno presentati i primi risultati ottenuti, nel corso di un evento che prevede tra l’altro una mostra di opere d’arte materica e pittorica, una dimostrazione sportiva e uno spazio musicale
Modello di cura integrativa nel Parkinson giovanile
Terapia farmacologica, attività fisica e nutrizione che, integrati fra loro, rappresentano una garanzia di efficacia terapeutica nel tempo per le persone con malattia di Parkinson: sono i tre pilastri del progetto della Confederazione Parkinson Italia denominato “Modello di Cura Integrativa”, già oggetto di una serie di convegni e presentazioni. Il decimo e ultimo incontro della serie si terrà il 13 dicembre a Torino e sarà principalmente centrato sul Parkinson giovanile, sempre ricordando che la malattia di Parkinson “si fa sempre più giovane”
Avviso e bando del concorso ordinario 2023 Scuola secondaria di primo e secondo grado
You must be logged into the site to view this content.
“Pensiero Imprudente”: la casetta con i fiori di lillà utopia o realtà?
«E se Martin della nota canzoncina “La casetta in Canadà” fosse una persona con disabilità - scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, lo direste che ha una casina su misura per lui, in cui vive da solo? E cosa direbbe Martin se avesse partecipato a “Oggi per domani”, seminario di formazione e sensibilizzazione su disabilità e autonomia, tenutosi recentemente a Bologna? Altra domanda: tra distacco dalla famiglia e attaccamento alla stessa ci può essere un compromesso?»
Campionati di filosofia XXXII edizione a.s. 2023-2024.
You must be logged into the site to view this content.
Avviso pubblico per l’individuazione degli osservatori esterni nelle classi campione della rilevazione nazionale degli apprendimenti nell’anno scolastico 2023/2024
You must be logged into the site to view this content.
Ricorso al Tar Lazio RG 13529/2023 proposto da Anna Pina Abbate + altri C/ M.I.M. – ordinanza Tar Lazio Sez. Terza Bis n. 7396/2023
You must be logged into the site to view this content.
La salute come diritto fondamentale tra sfide globali e nuove prospettive
«In questo nuovo appuntamento affronteremo il tema della salute, quella fisica, ma anche quella mentale, e scopriremo quali nuove prospettive si sono aperte in merito negli ultimi anni»: così l’Associazione Le lenti del pregiudizio presenta l’incontro del 14 dicembre intitolato “Art. 32: La salute come diritto fondamentale tra sfide globali e nuove prospettive”, quinto appuntamento del ciclo di incontri online “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, voluto principalmente allo scopo di celebrare i 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana
Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria – avviso pubblicazione D.D.G. n. 2576 del 6.12.2023.
You must be logged into the site to view this content.
Storie di leggi, di centri diurni e di… delfini
Dal rapporto fra le leggi e i comportamenti individuali e collettivi da normare, che genera tre diverse categorie di comportamenti, ai passi indietro sulla strada dell’inclusione provocati da certi centri diurni rivolti a persone con disabilità. E anche un centro di aggregazione da prendere ad esempio, dove mancano solo dei “delfini umani”, che affianchino le stesse persone con disabilità: le tante riflessioni di Orlando Quaglierini prendono le mosse questa volta da una celebrazione di Don Milani
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – avviso pubblicazione D.D.G. n. 2575 del 6.12.2023.
You must be logged into the site to view this content.
Integrata e ripresentata quella Proposta di Legge per le madri con disabilità
Già presentata in primavera alla Camera, la Proposta di Legge di iniziativa dei deputati Gribaudo e Furfaro, che mira ad introdurre misure a sostegno delle madri con disabilità, è stata ripresentata sempre alla Camera, sostenuta anche da molti altri deputati e deputate e significativamente integrata. Pur essendo formalmente una Proposta di iniziativa parlamentare, essa di fatto scaturisce dai vissuti di molte donne con disabilità (madri e non) e ambisce a conciliare diritti e desideri. Proprio per questa impostazione la sua approvazione segnerebbe uno “scatto culturale” davvero notevole
La storia della fotografia nelle tue mani
Camera, il Centro Italiano per la Fotografia di Torino ha realizzato, nell’àmbito del progetto “Open Camera”, la “Storia della fotografia nelle tue mani”, un’esposizione multisensoriale e multimediale permanente fruibile con tutti i sensi. Per far sì che tale iniziativa possa essere la base per un maggiore sviluppo dell’inclusività negli spazi culturali pubblici e privati, la stessa Camera ha deciso di promuovere per il 13 dicembre, presso la propria sede, l’incontro denominato “Senti che foto! Storia della fotografia nelle tue mani. Incontro sulla fotografia fruibile con tutti i sensi”
Il “ballo” dei numeri della disabilità: Verba e scripta (…et numeri) volant
«Ma a chi giova e a cosa - scrive Andrea Pancaldi - “pompare” o “sgonfiare” i numeri delle persone con disabilità in Italia e quelli dei volontari? Alcuni esempi di dati apparsi recentemente, infatti, costringeranno anche a cambiare i proverbi, ossia non più “Verba volant, scripta manent” (“Le parole volano, gli scritti restano”), ma “Scripta volant, verba volant...”. E c’è anche un dato curioso che vede sparire dalla ribalta mediatica i cosiddetti “falsi invalidi” che da una trentina d’anni balzavano alle cronache come “untori” ad ogni scricchiolio del bilancio statale...»
Formazione e aggiornamento di coloro che ruotano intorno al contesto scolastico
Uno strumento per la formazione e l’aggiornamento delle figure che ruotano intorno al contesto scolastico, relativamente ai temi di valorizzazione delle diversità (disabilità, intercultura. genere ecc.) e dei relativi processi inclusivi: sarà questo la piattaforma di formazione e-learning che verrà presentata il 12 dicembre a cura del Gruppo di Ricerca IperDEA del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo, in collaborazione con il Centro CQIIA, nel corso di un incontro online
Privacy, Codice del consumo e accessibilità
È sempre accessibile a tutti la documentazione relativa al Regolamento in materia di trattamento dei dati personali e di privacy (GDPR), nonché quella riguardante il Codice del consumo? Partiranno da questa domanda i lavori del convegno “GDPR e European Accessibility Act a confronto. Ridefinire il futuro del web: l’accessibilità digitale tra Legal Design, Codice del Consumo e GDPR”, promosso per il 12 dicembre a Torino dall’AGAT (Associazione Giovani Avvocati Torino) e da AccessiWay
Nuovo Osservatorio sulla Condizione delle Persone con Disabilità: e le donne?
«Esprimiamo la nostra profonda preoccupazione - scrivono dal Gruppo Donne della Federazione FISH - riguardo alla mancanza di rappresentanza femminile nelle recenti nomine dei coordinatori dei cinque Gruppi di Lavoro dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Promuovere un ambiente realmente inclusivo sarà possibile solamente tenendo conto delle donne qualificate e competenti che parteciperanno ai lavori dei cinque Gruppi dell'Osservatorio, garantendo che le loro voci siano udite e rispettate nei processi decisionali»
10 dicembre: rispetto dei diritti umani per tutte le persone con disabilità
«Il 10 dicembre - scrive Vincenzo Falabella - ricorre il 75º Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Vorremmo che questo anniversario non fosse solo una “Giornata della Consapevolezza”, ma anche l’occasione per rilanciare una sfida costruttiva e propositiva al mondo della politica, affinché si aumentino lo sforzo e l’impegno per arginare fenomeni discriminatori nei confronti delle persone con disabilità e si garantiscano interventi diretti già a partire dalla prossima Legge di Bilancio»
Il Presidente della FISH sul “G7 – Inclusione e Disabilità” del 2024 in Italia
«Sarà un importante confronto su tematiche che andranno ad impattare sulla vita dei nostri cittadini e cittadine con disabilità. Sicuramente sarà coinvolta la FISH Umbria, con la governance della nostra Federazione Nazionale e saranno attenzionati temi specifici che porteremo nel confronto con gli Stati partner. Sono convinto che l’Italia saprà fare la sua parte»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), commentando la notizia che il prossimo anno l’Umbria ospiterà il “G7 – Inclusione e Disabilità”
Accesso più equo ai servizi mobili per i minori con disabilità
L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha recentemente approvato un provvedimento che amplia la possibilità di avere un accesso equo ai servizi mobili da parte dei minori con disabilità, stabilendo appunto che essi (sordi, ciechi totali o parziali e persone con disabilità motoria) abbiano diritto a uno sconto del 50% sulle offerte specifiche di connettività su rete mobile
Pagine
