Aggregatore di feed
Cosa passa nella testa di un ragazzo che scopre di essere nato con una malattia rara di origine genetica, multisistemica, cronica, invalidante e progressivamente degenerativa come la neurofibromatosi? Quali paure nasconde nel suo cuore? Con chi parla delle sue emozioni? Parte da questi e altri quesiti “S.O.S. minori con NF1”, progetto voluto per sostenere ragazzi dai 10 ai 16 anni affetti da neurofibromatosi, ideato e realizzato dall’ANANAS (Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi Amicizia e Solidarietà), che verrà presentato l’11 dicembre, nel corso di un incontro online
Cieca? Lei non è obbligata ad andare al cinema…
«Cieca? Lei non è obbligata ad andare al cinema...»: con queste parole il gestore di un cinema di Treviso ha impedito l’accesso alla sala a una donna con disabilità visiva, accompagnata dal suo cane guida, violandone i diritti fondamentali e provocandole una profonda mortificazione. Il tutto non in un giorno qualsiasi, ma proprio il 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. A denunciare il fatto l’UICI di Treviso e l’Associazione Blindsight Project, pronte a fornire alla persona ogni assistenza legale necessaria, per perseguire il riconoscimento dei suoi diritti violati
Scrivi con il cuore, senti con le mani
Dopo una visita alle opere d’arte, lasciarsi ispirare da esse, per riscoprire l’arte antica della scrittura, mettendo in fila i propri pensieri. E il tutto non si fermerà sulla carta: il messaggio, infatti, si trasformerà in un’opera tattile, arricchita con materiali e testi in Braille, un regalo unico in vista del Natale: sarà questo, l’8 dicembre, l’iniziativa denominata “Scrivi con il cuore, senti con le mani”, promossa dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Va quest’anno nelle Canarie il Premio Europeo alla città più accessibile
È stata San Cristóbal de La Laguna (La Laguna), città spagnola nelle Isole Canarie, ad aggiudicarsi la 14^ edizione dell’“Access City Award”, iniziativa avviata nel 2010 dalla Commissione Europea, in partnership con il Forum Europeo sulla Disabilità, aperta alle città dell’Unione Europea con oltre 50.000 abitanti che abbiano preso iniziative esemplari per migliorare l’accessibilità sotto diversi aspetti. Al secondo e al terzo posto Łódź (Polonia) e Saint-Quentin (Francia), mentre due menzioni speciali sono andate a Tubinga (Germania) e alla Contea di South Dublin (Irlanda)
Rafforzare il contributo di volontari e volontarie per lo sviluppo del Paese
Una “lettera aperta” al mondo delle Istituzioni per valorizzare il contributo del volontariato e del Terzo Settore nel rafforzare i legami tra le persone e costruire una società sostenibile, inclusiva e resiliente, a livello nazionale e internazionale: è il prodotto di " Condividere, Valorizzare, Costruire", evento di celebrazione della 38^ Giornata Internazionale del Volontariato del 5 Dicembre, svoltosi a Cosenza, a cura del Forum Nazionale del Terzo Settore, di CSVnet e di Caritas Italiana, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato Provinciale
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE QUADRO DI RIPARTIZIONE DEI DISTACCHI E DEI PERMESSI TRA LE ASSOCIAZIONI SINDACALI RAPPRESENTATIVE NEI COMPARTI E NELLE AREE DI CONTRATTAZIONE NEL TRIENNIO 2022 – 2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE QUADRO DI RIPARTIZIONE DEI DISTACCHI E DEI PERMESSI TRA LE ASSOCIAZIONI SINDACALI RAPPRESENTATIVE NEI COMPARTI E NELLE AREE DI CONTRATTAZIONE NEL TRIENNIO 2022 – 2024
Lavoro e risorse adeguate per le diversissime esigenze delle persone con autismo
Saranno discusse in Senato due Proposte di Legge riguardanti rispettivamente l’inclusione lavorativa delle persone con autismo e quella per un ulteriore finanziamento specifico in questo àmbito. Nel corso di un’audizione presso il Senato stesso, l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) ha proposto alcune integrazioni a quelle Proposte di Legge e qui di seguito ne riferisce nel dettaglio, sottolineando i temi più urgenti per rispondere a quelle che vengono definite come «le diversissime esigenze delle persone con autismo»
ESECUZIONE ORDINANZA CAUTELARE TAR CALABRIA N. 642/2023.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere ESECUZIONE ORDINANZA CAUTELARE TAR CALABRIA N. 642/2023.
INCARICHI TD 2023/2024 – PUBBLICAZIONE ESITO TREDICESIMO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere INCARICHI TD 2023/2024 – PUBBLICAZIONE ESITO TREDICESIMO TURNO DI NOMINA TD DOCENTI OGNI ORDINE E GRADO
I Premi Bomprezzi-Capulli e il rapporto tra persone con disabilità e Sanità
Con due eventi a Roma e a Milano, si è conclusa la terza edizione del Premio Bomprezzi per il buon giornalismo sulla disabilità, dedicato a colui che fu direttore responsabile di «Superando.it» e del Premio Capulli per il giornalismo positivo, in ricordo della giornalista Maria Grazia Capulli. Oltre a dar conto di tutti i riconoscimenti assegnati, riferiamo anche della contemporanea presentazione dell’indagine sul rapporto tra persone con disabilità e Sanità, secondo il quale per 8 italiani su 10 il Servizio Sanitario Nazionale non fornisce risposte adeguate alle stesse persone con disabilità
Commissione per l’esame delle candidature pervenute per gli incarichi dirigenziale presso gli Uffici II, IV, V
You must be logged into the site to view this content.
AVVISO DI PUBBLICAZIONE – DISPONIBILITÀ PER INCARICHI A TD – TREDICESIMO TURNO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere AVVISO DI PUBBLICAZIONE – DISPONIBILITÀ PER INCARICHI A TD – TREDICESIMO TURNO
Commissione per l’esame delle candidature pervenute per l’incarico dirigenziale presso l’Ufficio VI dell’USR Calabria
You must be logged into the site to view this content.
Scuola Attiva Kids A.S. 2023-2024 Abbinamenti Scuola – Tutor suddivisi per Provincia.
You must be logged into the site to view this content.
“Contributi a favore delle scuole dell’infanzia paritarie” – capitolo 1477 p.g. 9
You must be logged into the site to view this content.
Revoca Parità scolastica – Scuole paritarie inattive
You must be logged into the site to view this content.
“Fondo per i ristori educativi” – D.M. 85 del 10 maggio 2023 – Assegnazione risorse
You must be logged into the site to view this content.
A Ferrara c’è “NonChiamatemiMorbo”, mostra itinerante sul Parkinson
Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo” – “parlante” perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio – è fino al 12 dicembre a Ferrara, grazie alla collaborazione con l’Associazione Gruppo Estense Parkinson
La Legge Delega in materia di disabilità: un’analisi
Degna di nota (e di consultazione) è l’analisi della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, curata da Raffaello Belli, in collaborazione con Beniamino Deidda, che esamina con accuratezza una serie di aspetti della norma, riguardanti in particolare l’esigibilità dei diritti da parte delle persone con disabilità. Attivista ormai da decenni sul tema del diritto a vivere in modo indipendente tramite l’assistenza personale autogestita e autodeterminata, Belli è egli stesso persona con disabilità e vive da solo con i propri assistenti personali in regime di part-time autogestito
Per costruire insieme il nostro futuro lavorativo
«Le persone con disabilità - scrive Marino Bottà - continuano ad essere un gruppo sociale particolarmente vulnerabile ed esposto a elevati livelli di marginalizzazione nel mondo del lavoro. Mettendo dunque insieme tutti i possibili interlocutori, bisogna costruire un servizio coerente con i bisogni del territorio di ciascuno, facendo uscire le persone dall’esclusione sociale attraverso azioni proattive. Ma spetta a tutti noi subire un ritorno al passato oppure costruirci il nostro futuro, difendendo i nostri diritti, esigendo rispetto e conquistando la nostra dignità di uomini»
Pagine
