Aggregatore di feed

Cresce ancora il numero delle stazioni fornite di Sala Blu

Superando -

Il circuito delle Sale Blu di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), che forniscono servizi gratuiti di assistenza e prenotazione alle persone con disabilità e in generale ai viaggiatori con ridotta mobilità, cresce ancora, portando così a 345 il numero delle stazioni che ne sono fornite. Già da questi giorni, infatti, il servizio sarà disponibile in altre dieci stazioni (San Candido, Treviglio, Colico, Milano Forlanini, Chieri, Roma Gemelli, Torre in Pietra-Palidoro, Frattamaggiore Napoli San Giovanni Barra) e presto anche ad Aulla Lunigiana, con la prospettiva di ampliarsi ulteriormente nel 2024

Piena inclusione delle persone con disabilità: l’unica strada da percorrere

Superando -

«In un quadro estremamente frammentato della nostra società - scrive Alessandro Manfredi -, l’orizzonte che la Regione Lombardia ha tracciato con laLegge Regionale 25/22 sulla Vita Indipendente si prefigge l’obiettivo di superare le condizioni di isolamento ed emarginazione delle persone con disabilità, favorire la loro partecipazione allo sviluppo sociale ed economico della propria comunità, e quindi attivare ruolo e responsabilità delle comunità nei processi di emancipazione delle stesse persone con disabilità»

Ci sarà nell’ottobre 2024 in Italia il “G7 – Inclusione e Disabilità”

Superando -

«Sarà una preziosa occasione per condividere strategie e impegni con i Ministri del G7 che si occupano di disabilità»: lo ha dichiarato la ministra per le Disabilità Locatelli, annunciando che in occasione della Presidenza Italiana del G7, verrà promosso in Umbria, nell’ottobre del prossimo anno, il “G7 – Inclusione e Disabilità”. Nel corso della medesima conferenza stampa successiva alla riunione straordinaria dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, Locatelli ha anche reso nota la nomina dei vari coordinatori dell'Osservatorio stesso

“Durante e Dopo di Noi”: a che punto siamo?

Superando -

Ci si può iscrivere sino al 7 dicembre per partecipare a “Durante e dopo di noi: dalla legge n. 112/2016 all’attuazione del PNRR. A che punto siamo”, seminario online organizzato dal CESVOT (Centro Servizi per il Volontariato Toscana) e dall’Area di ricerca POWER (Politiche, Welfare, Regole) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per il pomeriggio dell’11 dicembre. L’incontro potrà ospitare sino a sessanta partecipanti candidati/e da Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e all’anagrafe delle ONLUS con volontari e sede legale in Toscana

“Non sei sola”: interessante quello spot, anche per le donne con disabilità

Superando -

Dura appena 37 secondi lo spot “Non sei sola” realizzato nell’àmbito della “Campagna contro la violenza sulle donne 2023” promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, e tuttavia esso si presenta innovativo e interessante anche per chi si occupa di violenza nei confronti delle donne con disabilità, a mpartire dal fatto che per la prima volta una donna con disabilità viene coinvolta in una campagna contro la violenza di genere promossa dalle Istituzioni e rivolta a tutte le donne

Strumenti per insegnare le arti visive alle persone con disabilità visiva

Superando -

Il 6 dicembre il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ospiterà un’importante tappa del progetto europeo “Invisible” (2022 - 2024), di cui è partner. Presso la Sala Ex Fiera della Pesca di Ancona, sarà organizzato dunque un incontro aperto a tutte e tutti, per conoscere metodi e strumenti utili ad insegnare alle persone cieche e ipovedenti le arti visive, in particolare l’architettura, in àmbito di istruzione superiore e universitaria

Noi, persone con disabilità, unici protagonisti della nostra vita

Superando -

«Fiumi di inchiostro - scrivono da ENIL Italia - sono stati utilizzati per stilare una documentazione enorme in materia di disabilità e diritti umani. La loro piena esigibilità continua però a rimanere una chimera per moltissime persone con disabilità a causa del muro di diseguaglianze territoriali. Dobbiamo ricordare a noi stessi che la storia ci insegna il principio di “lottare per i propri diritti”. Dobbiamo quindi essere noi stessi gli unici protagonisti della nostra vita e sforzarci per contribuire quanto possibile a trasformare le parole in realtà»

Ipotensione ortostatica nella malattia di Parkinson: cosa è e come trattarla

Superando -

“L’ipotensione ortostatica: cosa è e come trattarla?”: questo il tema del nuovo appuntamento previsto per il 7 dicembre nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online aperti gratuitamente a tutti e tutte, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, per informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Risorse mancanti per la vita indipendente in Toscana

Superando -

L’assistenza personale è indispensabile per consentire alle persone con disabilità grave di vivere la loro vita come tutti, ma troppe persone con disabilità della Toscana sono alla disperazione, sia per l’ampia insufficienza dei soldi erogati dalla Regione, sia perché sono in lista d’attesa. I vertici politici della Regione hanno dunque il dovere e il potere di trovare le risorse necessarie»: a partire da tali considerazioni, l’Associazione Vita Indipendente Toscana ha promosso una manifestazione di protesta per la mattinata del 6 dicembre a Firenze, davanti alla Presidenza della Regione

Forum Europeo sulla Disabilità: quel che si è fatto nel 2023 e quel che si farà

Superando -

Assai numerosi sono stati i temi discussi durante l’ultima riunione dell’anno del Consiglio Direttivo dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, che ha anche accolto tre nuovi membri, dalla Moldavia e dalla Polonia, insieme alla Piattaforma Europea per la Riabilitazione. E fa piacere ricordare che delle tante iniziative del Forum si va via via riscontrando un’attenzione sempre maggiore da parte degli organi d’informazione

Quel filo sottile e invisibile che lega tutti i diritti

Superando -

«Quando un’Associazione di genitori con figli con disabilità - scrive Orlando Quaglierini – promuove un’iniziativa sulle tematiche dell’immigrazione, sorge spontanea una domanda. Perché? Dov’è il nesso? Il nesso sta nel pensare che l’inclusione obbedisca ad una legge implicita non scritta, ovvero “O tutti o nessuno”. Perché il “tutto” è come tenuto insieme da un filo sottile e invisibile, in modo che una qualunque vittoria per l’ambiente, per una minoranza oppressa, possa anche portare, attraverso rivoli oscuri, acqua al mulino dell’inclusione delle persone con disabilità»

Diffondere il senso e i contenuti della Legge Delega in materia di disabilità

Superando -

Presentata già in più di un’occasione come una svolta culturale, ma anche come un’impegnativa sfida per il futuro, la Legge Delega 227/21 in materia di disabilità e i primi Decreti Attuativi di essa vanno spiegati e resi visibili alla maggior parte dei cittadini e delle cittadine con e senza disabilità. Punta a questo l’incontro online promosso per il pomeriggio del 6 dicembre dalla FISH, cui interverranno il presidente della Federazione stessa Vincenzo Falabella e il consigliere di Stato Daniele Piccione

Per una rappresentazione autentica delle persone con disabilità nelle pubblicità

Superando -

A partire dalla constatazione di come nelle pubblicità la disabilità sia raccontata poco e male, attraverso narrazioni stereotipate, non rappresentative o scorrette, è stata lanciata nei giorni scorsi “ShowREAL”, campagna sociale digitale volta a promuovere una rappresentazione più autentica delle persone con disabilità nelle pubblicità. Essa è stata ideata e promossa da Valore D, Fondazione Diversity, OBE – Osservatorio Branded Entertainment e YAM112003, con la collaborazione di un team di professioniste e professionisti con disabilità, tra cui Marina Cuollo e Arianna Talamona

Persone con disabilità della Sicilia: serve un sostanziale cambio di passo

Superando -

Un confronto aperto e sereno, con la speranza che possa rappresentare una tappa verso un reale cambio di passo per i servizi rivolti alle persone con disabilità e alle loro famiglie in Sicilia: sono stati questo gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Sicilia”, promossi a Palermo dall’ANFFAS Nazionale, in collaborazione con l’ANFFAS Sicilia, parte di un percorso che vedrà coinvolte anche altre Regioni e che culminerà nel 2025 con gli Stati Generali di tutte le disabilità, da tenersi a livello nazionale in collaborazione con la Federazione FISH

Autismo: buone leggi e anche risorse, ma troppe famiglie restano ancora sole

Superando -

«Molto è stato fatto e molto si sta facendo sulla strada di una maggiore consapevolezza rispetto alla disabilità in generale e all’autismo in particolare, ma molto resta da fare. Troppe famiglie, infatti, nonostante leggi e finanziamenti restano ancora sole. I bambini con autismo meritano una particolare attenzione che spesso le Istituzioni ancora oggi non riescono a garantire. E lo stesso discorso vale per gli adulti»: lo scrivono dall’Associazione ANGSA in un messaggio diffuso in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Oltre la disabilità, oltre le discriminazioni e i pregiudizi

Superando -

«Dimostrare che le persone con disabilità possono e devono essere protagoniste del loro percorso di vita. Solo in questo modo, infatti, sarà possibile combattere stigmi e pregiudizi, che ancora oggi la società civile e la politica hanno verso di loro»: così Daniele Romano, presidente della Federazione FISH Campania, presenta l’incontro promosso per il 5 dicembre a Napoli, centrato sul tema “Oltre la disabilità”, due giorni dopo la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e nel segno dei princìpi sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Persone con disabilità dall’antropologia biblica alla rappresentazione sociale

Superando -

Aprire una riflessione su quali segni, interpretazioni e ruoli abbia assunto la disabilità nella tradizione biblica e nella dimensione sociale, per rilanciare un nuovo sguardo e nuove parole perché la persona con disabilità possa finalmente riconoscersi in una narrazione di sé che affermi il pieno valore umano della sua identità specifica: è l’obiettivo di “Come noi? La persona con disabilità. Dall'antropologia biblica alla rappresentazione sociale”, incontro organizzato per il 5 dicembre a Milano (ma fruibile anche online) dal Centro Culturale Protestante di Milano

Un Tavolo tecnico per migliorare l’accessibilità dei trasporti

Superando -

Avrà la durata di sei mesi e si occuperà di approfondire le problematiche nei diversi settori dei trasporti pubblici e privati al fine di garantire un miglioramento dei servizi per le persone con disabilità: è il Tavolo tecnico di lavoro per migliorare appunto l’accessibilità del sistema dei trasporti, fissato dal Decreto firmato nei giorni scorsi dai Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e da quello per le Disabilità

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore